Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2007, 02:16   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Stallman è il nuovo incubo di RIAA

mercoledì 21 novembre 2007

Roma - L'annuncio di Free Software Foundation è destinato a fare rumore: è stato istituito un fondo economico per fare fronte alle spese legali dei cittadini statunitensi citati dalle major. Il fondo servirà a pagare le parcelle dei periti, gli esperti di Rete e P2P incaricati di smontare dal punto di vista tecnico le pretese avanzate da RIAA e compagni.

Una strada, quella del fondo, pensata per non disperdere le forze: la maggior parte delle cause non arriva neppure in tribunale poiché gli accusati preferiscono accordarsi per un modico risarcimento in denaro, piuttosto che misurarsi con lo stuolo di avvocati messo in campo dalle major. Ma con un'organizzazione come FSF alle spalle, imitare le gesta di Jammie Thomas potrebbe diventare possibile.

Non a caso a gestire il fondo è stato chiamato Ray Beckerman, già noto proprio perché difensore di Mamma Jammie. Proprio Beckerman sul suo blog ha annunciato l'evento. Ad Ars Technica ha spiegato: "Si tratta forse del più importante intervento che abbia mai fatto". A lui spetterà il compito di guidare il gruppo di consulenti che, di volta in volta, indicherà a FSF quali sono le cause da patrocinare e da sponsorizzare.

"È un mezzo con il quale la comunità della rete può aiutare le vittime della RIAA", aggiunge Beckerman: i fondi serviranno a pagare "i tecnici che meritano di essere rimunerati per il loro tempo". Si tratterà di esperti forensi, pratici di P2P e in grado di rintuzzare in tribunale le tesi delle major: "Jammie Thomas non aveva un perito" ricorda.

I criteri di scelta sono semplici: saranno soprattutto i casi in grado di creare precedenti, di fare giurisprudenza, ad essere selezionati per un supporto economico. Ma nella valutazione entreranno anche la convinzione dell'accusato e del suo avvocato di portare la causa fino alla fine del dibattimento, oppure quanto entrambi abbiano già investito per sostenere il caso. Chiunque desideri richiedere l'intervento della FSF non dovrà fare altro che inviare una email a Beckerman.

Nel frattempo, sulle pagine del sito FSF è già stata lanciata la sottoscrizione. Le donazioni sono deducibili dalle tasse, e i maggiori donatori godranno anche del pubblico ringraziamento sulle pagine del progetto GNU. Senza dimenticare la riconoscenza di tutti i cittadini in lotta con la RIAA.

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v