Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 15:35   #1
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Multi-boot da HD esterno

Buondì a tutti,

ho a disposizione un HD esterno da 40 giga che collego al mio portatile via USB.
Volevo riuscire a installarvi
1) diverse distro Linux (Ubuntu, Fedora, OpenSuse, PCLinux, Sabayon), secondo le classiche logiche di boot da USB persistente, e
2) un bootloader che, una volta scelto da BIOS il boot da USB, mi permettesse di selezionare quale distro usare.

Il tutto, chiaramente, senza toccare minimamente l'installazione WinXP dell'HD principale del portatile.

Che ne pensate?
E' una cosa fattibile?
Qualcuno l'ha già provata?
Come mi consigliate di muovermi?

Grazie in anticipo di ogni suggerimento!
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 12:52   #2
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Ehm.....proprio nessuno...?
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2007, 13:51   #3
alegeott
Member
 
L'Avatar di alegeott
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 159
Avrei bisogno anch'io di una cosa del genere...
Purtroppo non sono molto esperto e sto cercando una guida che spieghi un po' chiaramente.
Nel tuo caso sicuramente il bios del portatile deve supportare il boot da usb.
Fatto questo penso che basti avere installato il bootloader nell'MBR del HDD esterno e poi lui ti fa scegliere la distro. Credo che la prima distro vada installata su una partizione primaria e le altre da partizione estesa (ognuna con il proprio bootloader nella partizione /), ma non ci metterei al mano sul fuoco... Sto cercando una guida, come ho già detto.
alegeott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2007, 22:51   #4
gn
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 119
è quello che sto cercando di fare io da un paio di giorni, sarebbe una cosa semplice seguendo una buona guida.
io uso ubuntu (adesso la 7.04), arrivo verso la fine, ma non son riuscito a concludere, qualche problemino spunta sempre.
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazi...%29%7C%28hd%29
qua c'è la guida per questa distro; dovrebbe essere possibile farlo anche per le altre, ho letto diversi forum e in molti lo hanno riportato.
gira anche una guida di un tale lorenzo chiodi
http://www.webalice.it/lorenzo.chiod...isk/index.html
che però è per me abbastanza più incomprensibile e laboriosa...
come ha scritto ora ale, è meglio che la tua mobo supporti il boot da usb (altrimenti puoi usare altri escamotage come ultimate boot cd per dirgli da che periferica bootare), e che il grub sia installato sull'MBR del disco esterno.
poi, come vedrai, devi ricompilare il kernel con poche righe, per dirgli di mountare sin dall'inizio il supporto delle porte scsi (su cui si appoggiano le usb) ecc.
non è impossibile, ma non ti scoraggiare.
p.s.: per ubuntu usa l0alternate cd, non il desktop live.
gn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2007, 00:22   #5
alegeott
Member
 
L'Avatar di alegeott
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 159
Non sapevo della necessità i montare per primo il supporto SCSI... Buono a sapersi.
@tranfa: In bocca al lupo... Magari, prima del'installazione, fai un backup della partizione sul HDD principale con partimage o G4L (cerca su google, partono da cd live e sono opensource). Altrimenti, c'è anche True image disk (ma è a pagamento).
Quando avrai terminato, fai il backup della partizione sul HDD esterno!
Penso sia un tipo di reinstallazione non semplice .
alegeott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 12:26   #6
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Scusatemi, dopo qualche gg. senza risposte, non avevo più controllato il 3d....

Allora, qualche aggiornamento.

1) Naturalmente, il mio portatile supporta il boot da USB.

2) Sono riuscito a installare su HD esterni (in alcuni casi su pennette, in altri su un vero e proprio HD da 40 giga) una molteplicità di distro, perlopiù in versione persistente (cioè, potendo salvare sul supporto USB sia files che le preferenze d'uso dei sw nella distribuzione):
- DSL 4.0 (che è l'unica che mi dà dei problemi, non riconoscendomi l'HD principale);
- Puppy;
- SLAX;
- MCNLive (sottoprodotto di Mandriva);
- la mitica Sabayon;
- Ubuntu 7.04.

In tutti i casi la procedura adottata - laddove non ve ne fosse una prevista dall'interno stesso della distribuzione LiveCD - è stata quella di copiare gran parte dei contenuti del CD sul supporto USB, mettendo i contenuti della cartella boot sotto la root del supporto stesso, ed infine usare syslinux come bootloader, eventualmente modificando lievemente il file syslinux.cfg per "hardcodare" certi parametri di boot che mi parevano necessari data la mia configurazione.

3) A questo punto (e qui veniva la mia domanda che origina il 3d), mi è presa la fantasia di provare a creare un LiveUSB dotato di una molteplicità di distro insieme, da usare a partire da un menù di boot multiplo, possibilmente persistenti, possibilmente le distro più "toste" (Ubuntu, Fedora, PCLinux, OpenSUSE, Sabayon).

Mi trovo però in mancanza di HD esterno sufficientemente grosso, per cui ho dovuto fare un esperimento iniziale con due distro piccole.
Dopo qualche traffico, sono riuscito a mettere SLAX e MCNLive sulla medesima pennetta da 1 giga, con tutte le caratteristiche sopra elencate.

Si è trattato in pratica di mettere nella medesima partizione della penna da 1GB le due installazioni precedentemente fatte su due pennette da 512MB, mettendo i files che sarebbero andati in sovrapposizione (legati al contenuto della cartella boot del LiveCD) in cartelle diverse, puntando correttamente da syslinux.cfg i files initrd e vmlinuz di competenza di ciascuna opzione di boot.

Ora, la cosa è riuscita per installazioni piccole, e fatte su unica partizione.

Non so se riuscirà anche laddove l'installazione richiede più partizioni con FS differenti (vedi Ubuntu, Sabayon; mi viene da pensare che disegnare la corretta mappa delle partizione sarà l'attività più critica e rilevante): ma appena avrò l'HD esterno a disposizione, proverò a pasticciarci un po'....
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 13:03   #7
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Piccolo (mica tanto..) dubbio di hardware: non è che la cosa che ho in mente in realtà è destinata a bruciare il supporto USB?
Cioè, dato il fatto che gli accessi in lettura / scrittura sono destinati ad essere assai frequenti e sempre via USB, non si rischia di pregiudicare la durata del disco esterno, anormalmente sollecitato?
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2007, 20:54   #8
gn
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 119
non so rispondere alla tua domanda, ti volevo chiedere però come hai fatto a mettere ubuntu 7.04 su hd esterno.
hai seguito la guida sull'usb persistente sul wiki del sito ubuntu italia?
ti va se ci scriviamo via messaggio privato?
perchè ci ho perso già un sacco di tempo...
grazie !
gn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 08:37   #9
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Ho usato la procedura da Ubuntu evidenziata nell'originale inglese della guida italiana che segnali tu.
Link: https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent

Poi, per ottenere la persistenza, ho usato la procedura di tale SurJector, menzionata nel post 157 in questo 3d:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=3228722



Altra cosa trovate googolando:
https://lists.ubuntu.com/archives/ub...er/025376.html


Insomma, sembrano esserci diverse procedure che portano comunque al risultato finale.
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:21   #10
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Ciao a tutti,
anche se magari non è di interesse generale, volevo farvi sapere com'è andata.

E' andata bene.

Sono riuscito a installare su un HD esterno da 2,5, in case USB, le seguenti 5 distribuzioni Linux:

- Ubuntu 7.10 (con persistenza: procedura https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent )

- Sabayon 3.4 (con persistenza: procedura http://www.sabayonlinux.org/forum/vi...ilit=xsistence )

- Fedora 8 (senza persistenza, non esiste per ora una procedura per ottenere questa caratteristica, che è nella lista dei desiderata nella wiki di Fedora: procedura http://fedoraproject.org/wiki/FedoraLiveCD/USBHowTo )

- PCLinuxOS 2007 (con persistenza: procedura http://mypclinuxos.blogspot.com/2007...pclinuxos.html )

- OpenSuse 10.3 (con persistenza: procedura http://en.opensuse.org/Installing_Su...rnal_USB_Drive ).

L'attività più critica è stata, come pensavo, il disegno della tabella delle partizioni, che ha dovuto tenere conto delle caratteristiche richieste da ciascuna delle procedure sopraelencate.

Una volta installate le varie distro, ho installato Grub nella prima partizione, ed editato opportunamente il file menu.lst.


Ciò mi permette, una volta abilitato il boot da USB, di utilizzare dal box esterno una qualsiasi delle distro sopra menzionate, con più o meno tutte le caratteristiche pienamente funzionanti (almeno, per i test che ho potuto fare finora).
Il tutto, senza toccare minimamente l'HD interno con Windows XP.
Attraverso la modulazione delle opzioni di boot, è possibile inoltre definire "platform independent" l'insieme di sistemi operativi inseriti nell'HD esterno.


Ciao!
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 09:38   #11
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Quote:
Originariamente inviato da tranfa Guarda i messaggi
Piccolo (mica tanto..) dubbio di hardware: non è che la cosa che ho in mente in realtà è destinata a bruciare il supporto USB?
Cioè, dato il fatto che gli accessi in lettura / scrittura sono destinati ad essere assai frequenti e sempre via USB, non si rischia di pregiudicare la durata del disco esterno, anormalmente sollecitato?
Quanto a questo dubbio, per ora non ho problemi.
Ma il dubbio resta, in via teorica.
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 15:00   #12
gn
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 119
per ora sono impegnato con l'esame di stato, appena ritornerò alle condizioni normali proverò anch'io... adesso ho messo ubuntu in dual boot con windows...
solo una domanda: com'è la velocità del sistema in generale?
gn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 17:55   #13
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Quote:
Originariamente inviato da gn Guarda i messaggi
per ora sono impegnato con l'esame di stato, appena ritornerò alle condizioni normali proverò anch'io... adesso ho messo ubuntu in dual boot con windows...
solo una domanda: com'è la velocità del sistema in generale?
In realtà non distinguibile da quella dei liveCD, e laddove copi in RAM il SO, più veloce che negli install su HD interno.
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 21:27   #14
gn
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 119
come si fa a mettere il so in ram per l'installazione?
gn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 12:23   #15
tranfa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 473
Quote:
Originariamente inviato da gn Guarda i messaggi
come si fa a mettere il so in ram per l'installazione?
L'installazione la fai sull'HD esterno, ed è in tutto simile ad un LiveCD (solo che in molti casi puoi salvare le modifiche, è quella che chiamo "Persistenza").
Nel boot da HD esterno, però, molti SO hanno il bootcode "copytoram" che permette di caricare in ram gran parte del SO, il che velocizza i tempi di risposta in cambio di una minore ram libera.
tranfa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 21:04   #16
MachineMan
Junior Member
 
L'Avatar di MachineMan
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
help multi boot diverse distro

Salve a tutti,

ho postato una mia "question" su queste tematiche, e ho notato che avevate esposto un problema simile (con relativi suggerimenti...): nel mio caso devo installare due distro linux (es. mandriva+ubuntu) in un HD interno (l'unico presente nel pc), e magari se avete qualche consiglio da proporre, è ben accetto!!

PS: ho letto online che uno dei "colli di bottiglia" è la gestione del menu.lst e/o .config dopo aver installato le due distro...!!??

Spero fiducioso in vostri suggerimenti utili....!!

GRAZIE.
MachineMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 00:17   #17
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
nulla di più semplice.

Io avvierei mandriva, gli farei preparae almeno tre partizioni (una per mandriva, una per ubuntu ed una di swap poi toglierei il dvd di mandriva, installerei ubuntu in una delle due partizioni facendogli mettere il bootloader nella sua partizione, infine installerei mandriva nell'altra partizione, facendogli mettere il bootloader nell'MBR del disco.

Questa procedura perchè mandriva ha il miglior tool di partizionamento del disco che esista e perchè, facendogli mettere il bootloader per ultimo (nell'mbr) in genere riconosce le distribuzioni già installate, aggiungendo al suo bootloader le istruzioni per avviarle.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 10:36   #18
MachineMan
Junior Member
 
L'Avatar di MachineMan
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
help...

CIAO,

ho svolto la procedura da te consigliata, per il multi boot. In questo momento mi trovo la seguente situazione:
Prima ho installato Ubuntu (su hda1), poi ho installato mandriva (su hda6)e ho fatto inserire il boot loader di mandriva su MBR. Adesso, appena si accende il pc, parte il boot di mandriva, ma in esso non vi è traccia di ubuntu (..tu avevi scritto che si importava il .conf di ubuntu nel boot loader fatto da mandriva,
in automatico!).
Cortesemente, potete dare info utili su come gestire la cosa...e quindi far comparire anche ubuntu nel boot ??

Se vado al centro di controllo di mandriva, unico s.o. che parte all'inizio, la hda1 non ha un punto di mount, mentre la hda6 ha il mount "/".

Aspetto ulteriori suggerimenti sul da farsi.

GRAZIE.

Inserisco gli aggiornamenti "work in progress" dell'ultima ora, utili per chi può suggerirmi consigli in merito.
Adesso parte il boot loader di ubuntu, e nella home (di ubuntu) vedo mandriva.
Apro il file menu.lst di grub (ubuntu) e inserisco le righe utili per far riconoscere mandriva al boot loader
riavvio
mandriva non parte, ubuntu, si senza problemi.

Probabilmente sbaglio nell'inserire le righe nel file di boot. Io ho seguito i consigli presenti nel file stesso, Ovviamente ho messo l'hda corretto....!!

AIUTO, please !!

Ultima modifica di MachineMan : 21-11-2007 alle 12:25. Motivo: aggiornamento...
MachineMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v