|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Un meccanismo interessante. (Sono fissato, lo so!
![]() Tratto da : http://www.mclink.it/personal/MC0823/lafinanziaria.html <articolo> << 1. Il cittadino versa 100 Euro in una Banca (Locale). Sono 100 Euro reali, veri, "sudati". 2. Questa Banca porta 95 Euro alla Banca Centrale Nazionale (BCN) e si tiene 5 Euro (cash) per le previste (a livello statistico) operazioni di cassa (ad esempio, prelievi di altri correntisti) Abbiamo supposto 5 Euro perchè la c.d. "riserva frazionaria" è del 5% (in taluni casi è solo del 2%) 3. I 95 Euro vengono depositati presso la BCN (ad esempio, in Italia, la Banca d'Italia, ossia Bankitalia S.p.A. che, ricordiamo è un' Ente Privato, non Pubblico, quindi posseduto da Soci Privati, quali: * Gruppo Intesa 27,2% * Gruppo San Paolo 17,23% * Gruppo Capitalia 11,15% * Gruppo Unicredito 10,97% * Assicurazioni Generali 6,33% * INPS 5% * Banca Carige 3,96% * BNL 2,83% * Monte dei Paschi di Siena 2,5% * Cassa di Risparmio di Firenze 1,85% * RAS 1,33% * Gruppo La Fondiaria 2% * Gruppo Premafin 2% * il restante capitale non è dato sapere a chi appartiene perchè i soci di Bankitalia S.p.A. sono segreti! (Queste percentuali sono state ricavate da un'indagine di Famiglia Cristiana e IlSole24Ore con una operazione di "spulcio" tra la contabilità delle "normali" Banche che sono, fortunatamente per noi, ancora dovute a dire dove investono i nostri soldi.) 4. Questi 95 Euro sono destinati al "Conto Riserve", ossia sono soldi che servono a comprare Titoli di Stato (esempio Obbligazioni, CCT ecc...). In questo modo la BCN "monetarizza il Debito Pubblico" con soldi del cittadino! Da ricordare anche che solo le BCN (come ad esempio la Banca Centrale Europea - BCE) possono, per legge, stampare le banconote (esempio: EURO). Pagandole pochi centesimi (i costi tipografici e di gestione) e "prestandole" allo Stato al Valore Nominale (detto anche Valore di Facciata) queste Banche Centrali (BCE e Federal Reserve in testa) recepiscono oggi quello che anticamente si chiamava DIRITTO DI SIGNORAGGIO. Esempio: una banconota da 100 Euro alla BCE costa 3 centesimi di Euro e allo Stato 102,5 Euro. 100 Euro è il Valore Nominale della banconota che lo Stato deve restituire alla BCN e 2,5 Euro è il c.d. [NOTA 2] "tasso di sconto" ossia la percentuale che la BCN vuole per effettuare il prestito. Tale valore, tale percentuale viene deciso in modo totalmente autonomo dalla stessa BCN! Ossia colui che presta, decide anche a quanto presta! 5. In cambio di questo versamento (95 Euro dalla Banca Locale alla BCN), le Banche Locali ricevono l'autorizzazione (da parte della BCN) di prestare 100 Euro pur avendone solo 5 in cassa. 6. Quindi con i nostri 100 Euro reali la Banca Centrale può acquistare 95 Euro di Titoli di Stato e la Banca Locale può prestare ancora altri 100 Euro al tasso (per esempio) del 10%. Tali prestiti vengono effettuati scrivendo numeri nel computer che gestisci i conti correnti. Stavolta, per la Banca Locale, sparisce anche il costo tipografico (soldi creati da nulla)! Gli interessi (più la restituzione del capitale avuto in prestito) che noi versiamo alla "nostra" Banca Locale sono invece soldi reali in quanto frutto nel nostro lavoro, ossia decine di ore di vita impiegate per determinare un reddito mensile (il nostro stipendio) 7. Intanto lo Stato dovrà restituire il prestito (capitale più interessi) avuto dai Privati delle Banche Private attraverso la raccolta delle tasse sui propri cittadini. </articolo> >> Scusatemi se insisto ma l'argomento mi interessa moltissimo! C'è qualche economista che mi possa spiegare se è giusta questa "scaletta"?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Interessa anche a me.
Comunque per la cronaca io non ho un conto corrente.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Non è il mio "campo", però ho dei dubbi sul fatto che la Banca d'Italia sia ente di diritto privato. Dallo statuto mi sembra di ricordare che sia ente di diritto pubblico, e che quindi anche sa la proprietà è privata (cosa che mi sembra anch'essa strana) opera secondo criteri diversi da un ente di diritto privato come, per esempio, una SPA.
Poi, a quanto ne so è vero che le banche riscontano presso le banche centrali, ma non sono sicuro che l'emissione di cartamoneta da parte di queste avvenga ancora per sottoscrizzione di debito pubblico. Su questi argomenti sono totalmente ignorante, dovrei documentarmi meglio. Se ho tempo domani o mercoledì provo a fare una ricerca nella biblioteca della facoltà...
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Banca d'Italia non è privata, privatissima! E' incredibile come moltissima gente ancora lo ignori, anche persone generalmente ben informate. E' naturalmente una mancanza d'informazione incolpevole e credo fornisca un bell'indice del come, argomenti che toccano questione monetaria e sistema bancario, siano sistematicamente taciuti o trattati in modo fuorviante.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Quote:
__________________
John Donuts |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Quote:
I soldi (moneta, banconote) sono solo il "portatore" del credito non il valore stesso. E' un pò come il bancomat: il suo valore non è la tesserina in plastica, è il valore (credito) che esso porta. Allo stesso modo le banconote (o le monete) non sono il valore in sè (l'oggetto di carta o metallo) ma il credito che esse rappresentano. L'inserire "numeri" in un terminale non "crea" soldi, ne trasferisce il valore dalla banconota al conto dell'intestatario, quindi le "ore di vita" sprecate sono credito reale sia sotto forma di banconote sia sotto forma di conto bancario. Così come sono soldi reali quelli che si trasferiscono tra le banche o tra banche e stato con movimenti elettronici (tant'è che se una banca resta senza soldi "non reali" può fallire).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Quote:
Bello, mi faccio un paio di societa alle cayman che si comprano un paio di banche diverse a testa in gran segreto, e magari sono concorrenti agli occhi dei <<consumatori>>, quando una ha bisogno di liquidi gliele presta l'altra ![]() Attenzione non sto dicendo che questa è prassi comune, ma è lecito investigare e farsi delle domande sensate su questo argomento, (parma_lat docet) quindi grazie a cprintf che apre questi trh ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Quote:
Di che corrispondenza parli ? I soldi per essere "veri" non devono mica essere necessariamente stampati....o meglio: il credito per essere reale non deve mica necessariemente avere una controparte in banconote. I beni si acquistano col credito, non con i soldi stampati (che del credito sono i portatori). Quote:
La filiale ti addebbita un milione di euro "veri" e tu acquisti quel credito che puoi spendere per ciò che vuoi. Nessun fornitore ti contesterà mancanza di denaro proprio perchè hai avuto il credito dalla banca. Che quel credito si sia esplicitato attraverso una operazione al terminale del cassiere piuttosto che una carriola piena di banconote è indifferente. E' il mezzo diverso non la quantità. La riserva legale non sò quanto sia ma uno dei fondamenti dell'economia è che le banche non hanno tutto il denaro dei loro risparmiatori (penso sia noto a tutti), quindi anche se nella filiale non c'è esattamente un milione di euro non mi pare nulla di strano. Quote:
Lo puoi spendere per comprare ciò che vuoi e, come detto, nessuno ti contesterà nulla. Quote:
Spostare liquidità. Questa cosa si fà, cosa c'è di strano ? Quote:
"prassi comune" fare che ? Prestarsi i soldi ? Mi sembra ci sia un pò di incomprensione tra "credito" e soldi perchè nel linguaggio comune sono pressochè sinonimi ma in realtà non lo sono. Ora, non essendo economista, potrei sbagliare qualche definizione tecnica ma di sicuro il caso parmalat con il signoraggio non c'entra nulla...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Quote:
Il "denaro creato dal nulla" credo che sia distinguibile in due parti (che sono le due basi di questo thread): 1) quello della banca centrale, che emette credito al valore nominale in cambio di titoli. Nulla di male in tutto ciò...se non fosse per il fatto che ci sono comunque dei privati che ci lucrano (anche se la funzione è pubblica). 2) quello delle banche commerciali che si possono permettere di lucrare sulla riserva finanziaria. Posso capire che la cosa sia "normale" per un'economista. Ma, se permetti, per noi non lo è. E' come se io fossi un coltivatore e avessi raccolto 3 mele. Vado al mercato centrale e apro un conto per 10 mele che posso prestare. Il mercato guadagna quello che gli do in cambio della scrittura contabile. Io ci guadagno 7 mele + interessi. Il cliente ha pagato per dell'aria fritta. Capisco che ci sia anche un servizio, alla fine...ma qui stiamo parlando di "agricoltura creativa"! (ahem...)
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Quote:
![]() Proponiamo in massa ai Radicali di un bel referendum per nazionalizzare la Banca Centrale? Con relativa restituzione del malt...ehm...proventi privatizzati? Qualcuno ha già provato a chiedere qualcosa: http://www.mclink.it/personal/MC0823...ignoraggio.mp3
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Quote:
Questo meccanismo non è chiaro ai consumatori, non ne parla mai nessuno... Ecco perchè imho "strano"... Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio
Scusa ma io davvero continuo a non capire i termini del problema.
Quote:
Continui a fissarti sulle banconote stampate...ma non sono quelle la cosa importante. Il cassiere quando digita nel terminale degli spostamenti di cassa non "crea" denaro, sposta il credito. Se questo ti pare strano non oso pensare a come definisci il fatto (pur noto ed accettato in un'economia sana) che le banche non hanno in cassa (nè oggi nè mai) tutti i soldi dei risparmiatori. Questa è cultura comune eppure questo si accetta... Secondo il tuo ragionamento ogni risparmiatore dà ogni mese soldi "veri" alla banca e questa non ne ha da ridare indietro....chi se li prende? Quote:
Se tu col milione di euro ti compri un palazzo il venditore te lo vende sicuramente... Se non paghi le rate la banca si prende il palazzo + gli interessi. Cosa c'è di strano ? Si confonde ancora un bene (che da credito) materiale (come il palazzo) con il credito (che per definizione è immateriale) e con il supporto del credito stesso (monete, banconote, bancomat). Si può avere credito anche senza supporto fisico (operazioni sul terminale) e non c'è nulla di strano in ciò Quote:
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signorag
Quote:
sarò io che non mi spiego bene...Io mi riferisco a questa benedetta quota : io banca posso prestare fino a 10 volte quello che ho in cassa in quel momento, in quel giorno... Certamente questo meccanismo è alla base del funzionamento delle banche (ricordi Mary Poppins e il bambino che rivoleva i due penny, si creò la sfiducia tra la gente e la banca chiuse i battenti ?) Il problema è in che misura noi possiamo accettare questo ? Se per es. ti dicessero che la quota è 1 a 1000, cioè la banca presta fino a 1000 volte quello che ha in cassa, o 1 a 100 o 1 a 2 , esattamente quanto è <<accettabile>> ? E' lecito cominciare a pensare che sia un comportamento quantomeno "strano" superando una certa soglia?? Perchè se io o cprintf ci facciamo queste domande gli "strani" siamo noi ?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signorag
Quote:
Però non capisco : perchè non dovrebbe essere accettabile ? A te (che chiedi il prestito) arriva credito vero, reale. La banca non lo "inventa" nè lo "crea", semplicemente lo sposta. Se non ne ha abbastanza lo sposta (ad es dalla sua sede centrale). Quote:
Perchè non è accettabile? Quote:
Cmq ti domando io una cosa, giusto per vedere se trovi "strane" le regole finanziarie in genere o se trovi "strana" questa: Cosa ne pensi del fatto che se tutti i risparmiatori d'Italia decidessero contemporaneamente di chiudere i conti e portarsi via i LORO soldi le banche non avrebbero soldi da dare a tutti (eppure sono soldi a loro versati ogni fine mese, quelli che tu chiami "soldi reali") ? In Italia (ma anche negli altri paesi) non ci sono i soldi "veri" che noi abbiamo versato alle banche. Se li rivogliamo non ci sono, semplicemente. Mi dai un'opinione?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/
Quote:
Volete che vi presti io dei soldi "aerei"? Ho solo 10 Euro nel portafoglio ma se volete ve ne presto 10000! Non c'è problema. Tanto c'è lo spostamento di credito. Tanto l'economia è complicata e voi non la conoscete. Tanto ormai i soldi di carta non si usano più. Tanto poi anche se me li chiedete e non ce li ho...beh fa parte del gioco. Che problema c'è? Tanto sono i risparmiatori a finire sulla strada, non è un problema mio, dato che sarò già mooolto lontano da qui a godermi il vostro credito "concreto".
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signorag
Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Quote:
e se io cittadino Pippo con un conto corrente e un bancomat, con 10 euro "veri" nel portafoglio e 2000 euro "virtuali" sul conto, decido di prestare a Paperino 500 euro "virtuali" trasferendoli sul suo conto mediante un bonifico telematico pur avendo nel portafoglio solo 10 euro "reali" ci sarebbe qualcosa di strano in ciò? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/
Quote:
E' questo il punto (imho): lo consideri uno scandalo. Lo scandalo, per definizione, è qualcosa di inaspettato, di strano, che provoca indignazione....quando, invece, per le teorie economiche è perfettamente normale. Io ti rimando ad un economista esperto (sul forum ce ne sono, spero che intervengano) per le spiegazioni rigorose cmq le banche non sono al "pari" di un normale cittadino proprio per il ruolo che ricoprono (istituti di credito) ed a loro si applica una legislazione diversa da quella della persona fisica (mi pare anche giusto: il mio vicino di casa non può cominciare ad aprire conti). I soldi che prestano le banche non sono "aerei" ma concreti (in realtà sarebbe più giusto parlare di credito che non di soldi) proprio perchè ti consentono di comprare il bene (concreto) che ti eri preposto.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Resta il fatto che gli istituti di credito adottano comportamenti sempre più scorretti, che truffano la gente, che hanno delle pretese di spese di gestione ed interessi del tutto ingiustificati, che controllano sia la finanza che le attività produttive con Cda promiscui, che sono degli squali. Io tutto questo "giusto" non lo vedo. Non vedo nemmeno come un popolo ed uno Stato sovrani, possano essere privati del diritto di battere moneta e della sua proprietà.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.