Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2005, 10:03   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Un meccanismo interessante. (Sono fissato, lo so! )

Tratto da :
http://www.mclink.it/personal/MC0823/lafinanziaria.html

<articolo>
<<
1. Il cittadino versa 100 Euro in una Banca (Locale).
Sono 100 Euro reali, veri, "sudati".

2. Questa Banca porta 95 Euro alla Banca Centrale Nazionale (BCN) e si tiene 5 Euro (cash) per le previste (a livello statistico) operazioni di cassa (ad esempio, prelievi di altri correntisti)
Abbiamo supposto 5 Euro perchè la c.d. "riserva frazionaria" è del 5% (in taluni casi è solo del 2%)

3. I 95 Euro vengono depositati presso la BCN (ad esempio, in Italia, la Banca d'Italia, ossia Bankitalia S.p.A. che, ricordiamo è un' Ente Privato, non Pubblico, quindi posseduto da Soci Privati, quali:

* Gruppo Intesa 27,2%
* Gruppo San Paolo 17,23%
* Gruppo Capitalia 11,15%
* Gruppo Unicredito 10,97%
* Assicurazioni Generali 6,33%
* INPS 5%
* Banca Carige 3,96%
* BNL 2,83%
* Monte dei Paschi di Siena 2,5%
* Cassa di Risparmio di Firenze 1,85%
* RAS 1,33%
* Gruppo La Fondiaria 2%
* Gruppo Premafin 2%
* il restante capitale non è dato sapere a chi appartiene perchè i soci di Bankitalia S.p.A. sono segreti! (Queste percentuali sono state ricavate da un'indagine di Famiglia Cristiana e IlSole24Ore con una operazione di "spulcio" tra la contabilità delle "normali" Banche che sono, fortunatamente per noi, ancora dovute a dire dove investono i nostri soldi.)

4. Questi 95 Euro sono destinati al "Conto Riserve", ossia sono soldi che servono a comprare Titoli di Stato (esempio Obbligazioni, CCT ecc...).
In questo modo la BCN "monetarizza il Debito Pubblico" con soldi del cittadino!
Da ricordare anche che solo le BCN (come ad esempio la Banca Centrale Europea - BCE) possono, per legge, stampare le banconote (esempio: EURO).

Pagandole pochi centesimi (i costi tipografici e di gestione) e "prestandole" allo Stato al Valore Nominale (detto anche Valore di Facciata) queste Banche Centrali (BCE e Federal Reserve in testa) recepiscono oggi quello che anticamente si chiamava DIRITTO DI SIGNORAGGIO.

Esempio: una banconota da 100 Euro alla BCE costa 3 centesimi di Euro e allo Stato 102,5 Euro.
100 Euro è il Valore Nominale della banconota che lo Stato deve restituire alla BCN e 2,5 Euro è il c.d. [NOTA 2] "tasso di sconto" ossia la percentuale che la BCN vuole per effettuare il prestito. Tale valore, tale percentuale viene deciso in modo totalmente autonomo dalla stessa BCN! Ossia colui che presta, decide anche a quanto presta!

5. In cambio di questo versamento (95 Euro dalla Banca Locale alla BCN), le Banche Locali ricevono l'autorizzazione (da parte della BCN) di prestare 100 Euro pur avendone solo 5 in cassa.

6. Quindi con i nostri 100 Euro reali la Banca Centrale può acquistare 95 Euro di Titoli di Stato e la Banca Locale può prestare ancora altri 100 Euro al tasso (per esempio) del 10%. Tali prestiti vengono effettuati scrivendo numeri nel computer che gestisci i conti correnti. Stavolta, per la Banca Locale, sparisce anche il costo tipografico (soldi creati da nulla)! Gli interessi (più la restituzione del capitale avuto in prestito) che noi versiamo alla "nostra" Banca Locale sono invece soldi reali in quanto frutto nel nostro lavoro, ossia decine di ore di vita impiegate per determinare un reddito mensile (il nostro stipendio)

7. Intanto lo Stato dovrà restituire il prestito (capitale più interessi) avuto dai Privati delle Banche Private attraverso la raccolta delle tasse sui propri cittadini.
</articolo>
>>

Scusatemi se insisto ma l'argomento mi interessa moltissimo!

C'è qualche economista che mi possa spiegare se è giusta questa "scaletta"?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 10:14   #2
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Interessa anche a me.
Comunque per la cronaca io non ho un conto corrente.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 13:01   #3
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Comunque per la cronaca io non ho un conto corrente.
non sperare di cavartela.... Hai debiti lo stesso
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:18   #4
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Non è il mio "campo", però ho dei dubbi sul fatto che la Banca d'Italia sia ente di diritto privato. Dallo statuto mi sembra di ricordare che sia ente di diritto pubblico, e che quindi anche sa la proprietà è privata (cosa che mi sembra anch'essa strana) opera secondo criteri diversi da un ente di diritto privato come, per esempio, una SPA.
Poi, a quanto ne so è vero che le banche riscontano presso le banche centrali, ma non sono sicuro che l'emissione di cartamoneta da parte di queste avvenga ancora per sottoscrizzione di debito pubblico. Su questi argomenti sono totalmente ignorante, dovrei documentarmi meglio. Se ho tempo domani o mercoledì provo a fare una ricerca nella biblioteca della facoltà...
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:32   #5
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Banca d'Italia non è privata, privatissima! E' incredibile come moltissima gente ancora lo ignori, anche persone generalmente ben informate. E' naturalmente una mancanza d'informazione incolpevole e credo fornisca un bell'indice del come, argomenti che toccano questione monetaria e sistema bancario, siano sistematicamente taciuti o trattati in modo fuorviante.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:47   #6
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Banca d'Italia non è privata, privatissima! E' incredibile come moltissima gente ancora lo ignori, anche persone generalmente ben informate. E' naturalmente una mancanza d'informazione incolpevole e credo fornisca un bell'indice del come, argomenti che toccano questione monetaria e sistema bancario, siano sistematicamente taciuti o trattati in modo fuorviante.
Non mi riferivo alla proprietà, ma alla natura dell'ente. Anche se mi risulta difficile pensare ad un ente di diritto pubblico la cui proprietà sia al 100% privata...
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 21:45   #7
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Un meccanismo interessante. (Sono fissato, lo so! )
100 Euro reali, veri, "sudati".


In questo modo la BCN "monetarizza il Debito Pubblico" con soldi del cittadino!


Tali prestiti vengono effettuati scrivendo numeri nel computer che gestisci i conti correnti. Stavolta, per la Banca Locale, sparisce anche il costo tipografico (soldi creati da nulla)!


Gli interessi (più la restituzione del capitale avuto in prestito) che noi versiamo alla "nostra" Banca Locale sono invece soldi reali in quanto frutto nel nostro lavoro, ossia decine di ore di vita impiegate per determinare un reddito mensile (il nostro stipendio)
Così a naso: questo articolo continua a fare l'errore di distinguere i "soldi reali" dai "soldi non reali"...

I soldi (moneta, banconote) sono solo il "portatore" del credito non il valore stesso.
E' un pò come il bancomat: il suo valore non è la tesserina in plastica, è il valore (credito) che esso porta.

Allo stesso modo le banconote (o le monete) non sono il valore in sè (l'oggetto di carta o metallo) ma il credito che esse rappresentano.

L'inserire "numeri" in un terminale non "crea" soldi, ne trasferisce il valore dalla banconota al conto dell'intestatario, quindi le "ore di vita" sprecate sono credito reale sia sotto forma di banconote sia sotto forma di conto bancario.
Così come sono soldi reali quelli che si trasferiscono tra le banche o tra banche e stato con movimenti elettronici (tant'è che se una banca resta senza soldi "non reali" può fallire).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 09:59   #8
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Così a naso: questo articolo continua a fare l'errore di distinguere i "soldi reali" dai "soldi non reali"...

I soldi (moneta, banconote) sono solo il "portatore" del credito non il valore stesso.
E' un pò come il bancomat: il suo valore non è la tesserina in plastica, è il valore (credito) che esso porta.

Allo stesso modo le banconote (o le monete) non sono il valore in sè (l'oggetto di carta o metallo) ma il credito che esse rappresentano.

L'inserire "numeri" in un terminale non "crea" soldi, ne trasferisce il valore dalla banconota al conto dell'intestatario, quindi le "ore di vita" sprecate sono credito reale sia sotto forma di banconote sia sotto forma di conto bancario.
Così come sono soldi reali quelli che si trasferiscono tra le banche o tra banche e stato con movimenti elettronici (tant'è che se una banca resta senza soldi "non reali" può fallire).
la questione del distinguere soldi <<reali>> e soldi <<non reali>> puo nascere nei casi in cui si crea una non-corrispondenza tra i soldi stampati, <<di carta>> e beni <<veri>>. Noi diamo per scontato che ciò accada sempre... Ma ci sono dei meccanismi bancari che effettivamente lasciano perplessi... Ad es. se vado in banca a chiedere un prestito, un milione di euro, il cassiere non farà altro che scrivere delle cifre sul mio conto corrente... In quella filiale esattamente quanto denaro ci deve essere quel giorno, quando preleverò i soldi, per far si che l'intera operazione sia <<legale>>? Un decimo? Un quinto della somma che ho chiesto? Basterà? E' denaro creato dal nulla? Le rate del mutuo però sono vere, se non pago la banca si viene a prendere le mie cose <<vere>>...
Bello, mi faccio un paio di societa alle cayman che si comprano un paio di banche diverse a testa in gran segreto, e magari sono concorrenti agli occhi dei <<consumatori>>, quando una ha bisogno di liquidi gliele presta l'altra , e intanto l'unico e vero proprietario sono io e presto soldi a me stesso...
Attenzione non sto dicendo che questa è prassi comune, ma è lecito investigare e farsi delle domande sensate su questo argomento, (parma_lat docet) quindi grazie a cprintf che apre questi trh
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 12:53   #9
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Quote:
Originariamente inviato da Correx
la questione del distinguere soldi <<reali>> e soldi <<non reali>> puo nascere nei casi in cui si crea una non-corrispondenza tra i soldi stampati, <<di carta>> e beni <<veri>>.
Non capisco.

Di che corrispondenza parli ?

I soldi per essere "veri" non devono mica essere necessariamente stampati....o meglio: il credito per essere reale non deve mica necessariemente avere una controparte in banconote.

I beni si acquistano col credito, non con i soldi stampati (che del credito sono i portatori).

Quote:
Originariamente inviato da Correx
... Ma ci sono dei meccanismi bancari che effettivamente lasciano perplessi... Ad es. se vado in banca a chiedere un prestito, un milione di euro, il cassiere non farà altro che scrivere delle cifre sul mio conto corrente... In quella filiale esattamente quanto denaro ci deve essere quel giorno, quando preleverò i soldi, per far si che l'intera operazione sia <<legale>>? Un decimo? Un quinto della somma che ho chiesto? Basterà? E' denaro creato dal nulla?
Perchè è denaro creato dal nulla ?

La filiale ti addebbita un milione di euro "veri" e tu acquisti quel credito che puoi spendere per ciò che vuoi.
Nessun fornitore ti contesterà mancanza di denaro proprio perchè hai avuto il credito dalla banca.

Che quel credito si sia esplicitato attraverso una operazione al terminale del cassiere piuttosto che una carriola piena di banconote è indifferente.
E' il mezzo diverso non la quantità.

La riserva legale non sò quanto sia ma uno dei fondamenti dell'economia è che le banche non hanno tutto il denaro dei loro risparmiatori (penso sia noto a tutti), quindi anche se nella filiale non c'è esattamente un milione di euro non mi pare nulla di strano.

Quote:
Originariamente inviato da Correx
Le rate del mutuo però sono vere, se non pago la banca si viene a prendere le mie cose <<vere>>...
Anche il credito che hai avuto è "vero".

Lo puoi spendere per comprare ciò che vuoi e, come detto, nessuno ti contesterà nulla.

Quote:
Originariamente inviato da Correx
Bello, mi faccio un paio di societa alle cayman che si comprano un paio di banche diverse a testa in gran segreto, e magari sono concorrenti agli occhi dei <<consumatori>>, quando una ha bisogno di liquidi gliele presta l'altra , e intanto l'unico e vero proprietario sono io e presto soldi a me stesso...
E che otterresti ?
Spostare liquidità.

Questa cosa si fà, cosa c'è di strano ?

Quote:
Originariamente inviato da Correx
Attenzione non sto dicendo che questa è prassi comune, ma è lecito investigare e farsi delle domande sensate su questo argomento, (parma_lat docet) quindi grazie a cprintf che apre questi trh
Ho letto anche l'altro e davvero non capisco su cosa ci si arrovelli...

"prassi comune" fare che ?
Prestarsi i soldi ?

Mi sembra ci sia un pò di incomprensione tra "credito" e soldi perchè nel linguaggio comune sono pressochè sinonimi ma in realtà non lo sono.

Ora, non essendo economista, potrei sbagliare qualche definizione tecnica ma di sicuro il caso parmalat con il signoraggio non c'entra nulla...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 13:54   #10
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Non capisco.

Di che corrispondenza parli ?

I soldi per essere "veri" non devono mica essere necessariamente stampati....o meglio: il credito per essere reale non deve mica necessariemente avere una controparte in banconote.

I beni si acquistano col credito, non con i soldi stampati (che del credito sono i portatori).



Perchè è denaro creato dal nulla ?

La filiale ti addebbita un milione di euro "veri" e tu acquisti quel credito che puoi spendere per ciò che vuoi.
Nessun fornitore ti contesterà mancanza di denaro proprio perchè hai avuto il credito dalla banca.

Che quel credito si sia esplicitato attraverso una operazione al terminale del cassiere piuttosto che una carriola piena di banconote è indifferente.
E' il mezzo diverso non la quantità.

La riserva legale non sò quanto sia ma uno dei fondamenti dell'economia è che le banche non hanno tutto il denaro dei loro risparmiatori (penso sia noto a tutti), quindi anche se nella filiale non c'è esattamente un milione di euro non mi pare nulla di strano.



Anche il credito che hai avuto è "vero".

Lo puoi spendere per comprare ciò che vuoi e, come detto, nessuno ti contesterà nulla.



E che otterresti ?
Spostare liquidità.

Questa cosa si fà, cosa c'è di strano ?



Ho letto anche l'altro e davvero non capisco su cosa ci si arrovelli...

"prassi comune" fare che ?
Prestarsi i soldi ?

Mi sembra ci sia un pò di incomprensione tra "credito" e soldi perchè nel linguaggio comune sono pressochè sinonimi ma in realtà non lo sono.

Ora, non essendo economista, potrei sbagliare qualche definizione tecnica ma di sicuro il caso parmalat con il signoraggio non c'entra nulla...

Il "denaro creato dal nulla" credo che sia distinguibile in due parti (che sono le due basi di questo thread):

1) quello della banca centrale, che emette credito al valore nominale in cambio di titoli. Nulla di male in tutto ciò...se non fosse per il fatto che ci sono comunque dei privati che ci lucrano (anche se la funzione è pubblica).
2) quello delle banche commerciali che si possono permettere di lucrare sulla riserva finanziaria. Posso capire che la cosa sia "normale" per un'economista. Ma, se permetti, per noi non lo è.

E' come se io fossi un coltivatore e avessi raccolto 3 mele. Vado al mercato centrale e apro un conto per 10 mele che posso prestare.

Il mercato guadagna quello che gli do in cambio della scrittura contabile. Io ci guadagno 7 mele + interessi. Il cliente ha pagato per dell'aria fritta. Capisco che ci sia anche un servizio, alla fine...ma qui stiamo parlando di "agricoltura creativa"! (ahem...)
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 14:23   #11
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Quote:
(parma_lat docet) quindi grazie a cprintf che apre questi trh
Prego!

Proponiamo in massa ai Radicali di un bel referendum per nazionalizzare la Banca Centrale? Con relativa restituzione del malt...ehm...proventi privatizzati?

Qualcuno ha già provato a chiedere qualcosa:
http://www.mclink.it/personal/MC0823...ignoraggio.mp3
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 14:26   #12
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Quote:
Originariamente inviato da evelon
anche se nella filiale non c'è esattamente un milione di euro non mi pare nulla di strano....
Non ti pare strano che per concederti il mutuo di un milione di euro gli basta avere in cassa, in quel giorno, 100.000 euro? Quei 900.000 euro di differenza non li ha forse inseriti il cassiere nel suo terminale ? Ha stampato forse banconote ?
Questo meccanismo non è chiaro ai consumatori, non ne parla mai nessuno... Ecco perchè imho "strano"...

Quote:

Anche il credito che hai avuto è "vero".

Lo puoi spendere per comprare ciò che vuoi e, come detto, nessuno ti contesterà nulla.
il problema è che si le rate e gli interessi che paghi diventano improvvisamente <<veri>> e tangibili se non paghi piu e la banca si prende la tv , la macchina, la casa....Tutte cose VERE

Quote:
E che otterresti ?
Spostare liquidità.

Questa cosa si fà, cosa c'è di strano ?
Di "strano" c'è che al consumatore viene fatto credere che ci sono due banche, due soggetti giuridici diversi... Invece magari hanno lo stesso proprietario... Di strano c'e' che non si conoscono i reali proprietari perfino di quote della Banca d'Italia...


Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Posso capire che la cosa sia "normale" per un'economista. Ma, se permetti, per noi non lo è.
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 14:54   #13
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signoraggio

Scusa ma io davvero continuo a non capire i termini del problema.

Quote:
Originariamente inviato da Correx
Non ti pare strano che per concederti il mutuo di un milione di euro gli basta avere in cassa, in quel giorno, 100.000 euro? Quei 900.000 euro di differenza non li ha forse inseriti il cassiere nel suo terminale ? Ha stampato forse banconote ?
Questo meccanismo non è chiaro ai consumatori, non ne parla mai nessuno... Ecco perchè imho "strano"...
Perchè è strano ?

Continui a fissarti sulle banconote stampate...ma non sono quelle la cosa importante.

Il cassiere quando digita nel terminale degli spostamenti di cassa non "crea" denaro, sposta il credito.

Se questo ti pare strano non oso pensare a come definisci il fatto (pur noto ed accettato in un'economia sana) che le banche non hanno in cassa (nè oggi nè mai) tutti i soldi dei risparmiatori.

Questa è cultura comune eppure questo si accetta...
Secondo il tuo ragionamento ogni risparmiatore dà ogni mese soldi "veri" alla banca e questa non ne ha da ridare indietro....chi se li prende?

Quote:
Originariamente inviato da Correx
il problema è che si le rate e gli interessi che paghi diventano improvvisamente <<veri>> e tangibili se non paghi piu e la banca si prende la tv , la macchina, la casa....Tutte cose VERE
Ma anche il credito che ti dà è vero...

Se tu col milione di euro ti compri un palazzo il venditore te lo vende sicuramente...

Se non paghi le rate la banca si prende il palazzo + gli interessi.
Cosa c'è di strano ?

Si confonde ancora un bene (che da credito) materiale (come il palazzo) con il credito (che per definizione è immateriale) e con il supporto del credito stesso (monete, banconote, bancomat).

Si può avere credito anche senza supporto fisico (operazioni sul terminale) e non c'è nulla di strano in ciò

Quote:
Originariamente inviato da Correx
Di "strano" c'è che al consumatore viene fatto credere che ci sono due banche, due soggetti giuridici diversi... Invece magari hanno lo stesso proprietario... Di strano c'e' che non si conoscono i reali proprietari perfino di quote della Banca d'Italia...
Ma scusa questa è una "battaglia" contro qualcosa che è strano(e non c'è nulla di ciò) o una battaglia di "principi" ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 15:28   #14
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signorag

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Scusa ma io davvero continuo a non capire i termini del problema.

Perchè è strano ?
Non si sta facendo alcuna battaglia, Evelon (anche perche contro questi soggetti sarebbe già persa in partenza..) (nb. le banche)

sarò io che non mi spiego bene...Io mi riferisco a questa benedetta quota : io banca posso prestare fino a 10 volte quello che ho in cassa in quel momento, in quel giorno...
Certamente questo meccanismo è alla base del funzionamento delle banche (ricordi Mary Poppins e il bambino che rivoleva i due penny, si creò la sfiducia tra la gente e la banca chiuse i battenti ?)
Il problema è in che misura noi possiamo accettare questo ? Se per es. ti dicessero che la quota è 1 a 1000, cioè la banca presta fino a 1000 volte quello che ha in cassa, o 1 a 100 o 1 a 2 , esattamente quanto è <<accettabile>> ? E' lecito cominciare a pensare che sia un comportamento quantomeno "strano" superando una certa soglia?? Perchè se io o cprintf ci facciamo queste domande gli "strani" siamo noi ??
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 08:31   #15
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signorag

Quote:
Originariamente inviato da Correx
sarò io che non mi spiego bene...Io mi riferisco a questa benedetta quota : io banca posso prestare fino a 10 volte quello che ho in cassa in quel momento, in quel giorno...
Certamente questo meccanismo è alla base del funzionamento delle banche
Il problema è in che misura noi possiamo accettare questo ?
Si, è chiaro.

Però non capisco : perchè non dovrebbe essere accettabile ?

A te (che chiedi il prestito) arriva credito vero, reale.

La banca non lo "inventa" nè lo "crea", semplicemente lo sposta.
Se non ne ha abbastanza lo sposta (ad es dalla sua sede centrale).

Quote:
Originariamente inviato da Correx
Se per es. ti dicessero che la quota è 1 a 1000, cioè la banca presta fino a 1000 volte quello che ha in cassa, o 1 a 100 o 1 a 2 , esattamente quanto è <<accettabile>> ?
Come sopra.
Perchè non è accettabile?

Quote:
Originariamente inviato da Correx
E' lecito cominciare a pensare che sia un comportamento quantomeno "strano" superando una certa soglia?? Perchè se io o cprintf ci facciamo queste domande gli "strani" siamo noi ??
Probabilmente è un mio limite il non capire quale sia il problema o la cosa "strana"...

Cmq ti domando io una cosa, giusto per vedere se trovi "strane" le regole finanziarie in genere o se trovi "strana" questa:
Cosa ne pensi del fatto che se tutti i risparmiatori d'Italia decidessero contemporaneamente di chiudere i conti e portarsi via i LORO soldi le banche non avrebbero soldi da dare a tutti (eppure sono soldi a loro versati ogni fine mese, quelli che tu chiami "soldi reali") ?
In Italia (ma anche negli altri paesi) non ci sono i soldi "veri" che noi abbiamo versato alle banche.
Se li rivogliamo non ci sono, semplicemente.

Mi dai un'opinione?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 09:43   #16
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Si, è chiaro.

Però non capisco : perchè non dovrebbe essere accettabile ?

A te (che chiedi il prestito) arriva credito vero, reale.

La banca non lo "inventa" nè lo "crea", semplicemente lo sposta.
Se non ne ha abbastanza lo sposta (ad es dalla sua sede centrale).



Come sopra.
Perchè non è accettabile?



Probabilmente è un mio limite il non capire quale sia il problema o la cosa "strana"...

Cmq ti domando io una cosa, giusto per vedere se trovi "strane" le regole finanziarie in genere o se trovi "strana" questa:
Cosa ne pensi del fatto che se tutti i risparmiatori d'Italia decidessero contemporaneamente di chiudere i conti e portarsi via i LORO soldi le banche non avrebbero soldi da dare a tutti (eppure sono soldi a loro versati ogni fine mese, quelli che tu chiami "soldi reali") ?
In Italia (ma anche negli altri paesi) non ci sono i soldi "veri" che noi abbiamo versato alle banche.
Se li rivogliamo non ci sono, semplicemente.

Mi dai un'opinione?
Ti do la mia, se vuoi: una truffa. Vuol dire lucrare sull'aria fritta perchè "tanto nessuno li vuole mai in contanti". Un vero e proprio scandalo.

Volete che vi presti io dei soldi "aerei"? Ho solo 10 Euro nel portafoglio ma se volete ve ne presto 10000! Non c'è problema. Tanto c'è lo spostamento di credito. Tanto l'economia è complicata e voi non la conoscete. Tanto ormai i soldi di carta non si usano più. Tanto poi anche se me li chiedete e non ce li ho...beh fa parte del gioco.
Che problema c'è? Tanto sono i risparmiatori a finire sulla strada, non è un problema mio, dato che sarò già mooolto lontano da qui a godermi il vostro credito "concreto".
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 10:25   #17
Correx
Senior Member
 
L'Avatar di Correx
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/signorag

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Si, è chiaro.

Però non capisco : perchè non dovrebbe essere accettabile ?

A te (che chiedi il prestito) arriva credito vero, reale.

La banca non lo "inventa" nè lo "crea", semplicemente lo sposta.
Se non ne ha abbastanza lo sposta (ad es dalla sua sede centrale).



Come sopra.
Perchè non è accettabile?
un rapporto di denaro in cassa/denaro prestato=1 a 2 potrebbe essere "accettabile", 1 a 5 ancora ancora... 1 a 10 "strano"/sospetto - Perchè questo è permesso solo alle banche, soggetti giuridici "immortali" , e non ai cittadini <<normali>>? (se ti prometto di darti 1000 euro ma in realtà ne ho 100 mi arrestano!)
Quote:
A te (che chiedi il prestito) arriva credito vero, reale.
ehm non è proprio così, chiedo un mutuo e dei soldi ne faccio cio che voglio... Altrochè, la banca mi vincola a comprare la casa, ipotecandola a garanzia magari, o ad investire la somma in attività redditizie... E mi controlla pure. Non li posso spendere come mi aggrada...


Quote:
Cmq ti domando io una cosa, giusto per vedere se trovi "strane" le regole finanziarie in genere o se trovi "strana" questa:
Cosa ne pensi del fatto che se tutti i risparmiatori d'Italia decidessero contemporaneamente di chiudere i conti e portarsi via i LORO soldi le banche non avrebbero soldi da dare a tutti (eppure sono soldi a loro versati ogni fine mese, quelli che tu chiami "soldi reali") ?
In Italia (ma anche negli altri paesi) non ci sono i soldi "veri" che noi abbiamo versato alle banche.
Se li rivogliamo non ci sono, semplicemente.

Mi dai un'opinione?
Non mi metto contro "il sistema" , figurati, muovo semplicemente delle critiche... Le banche potrebbero creare periodi di recessione decidendo di concedere in un periodo piu o meno prestiti , aumentando o diminuendo denaro "liquido" in circolazione.. (ed è quello che fanno).Influiscono quindi pesantemente sul nostro modo di vivere e per questo le loro attività dovrebbero essere cristalline e trasparenti nei confronti dei cittadini.
Correx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 12:57   #18
crespo80
Senior Member
 
L'Avatar di crespo80
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Ti do la mia, se vuoi: una truffa. Vuol dire lucrare sull'aria fritta perchè "tanto nessuno li vuole mai in contanti". Un vero e proprio scandalo.

Volete che vi presti io dei soldi "aerei"? Ho solo 10 Euro nel portafoglio ma se volete ve ne presto 10000! Non c'è problema. Tanto c'è lo spostamento di credito. Tanto l'economia è complicata e voi non la conoscete. Tanto ormai i soldi di carta non si usano più. Tanto poi anche se me li chiedete e non ce li ho...beh fa parte del gioco.
Che problema c'è? Tanto sono i risparmiatori a finire sulla strada, non è un problema mio, dato che sarò già mooolto lontano da qui a godermi il vostro credito "concreto".

e se io cittadino Pippo con un conto corrente e un bancomat, con 10 euro "veri" nel portafoglio e 2000 euro "virtuali" sul conto, decido di prestare a Paperino 500 euro "virtuali" trasferendoli sul suo conto mediante un bonifico telematico pur avendo nel portafoglio solo 10 euro "reali" ci sarebbe qualcosa di strano in ciò?
crespo80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 13:09   #19
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Meccanismo di emissione montaria/riserva frazionaria/

Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Ti do la mia, se vuoi: una truffa. Vuol dire lucrare sull'aria fritta perchè "tanto nessuno li vuole mai in contanti". Un vero e proprio scandalo.

Volete che vi presti io dei soldi "aerei"? Ho solo 10 Euro nel portafoglio ma se volete ve ne presto 10000! Non c'è problema. Tanto c'è lo spostamento di credito. Tanto l'economia è complicata e voi non la conoscete. Tanto ormai i soldi di carta non si usano più. Tanto poi anche se me li chiedete e non ce li ho...beh fa parte del gioco.
Che problema c'è? Tanto sono i risparmiatori a finire sulla strada, non è un problema mio, dato che sarò già mooolto lontano da qui a godermi il vostro credito "concreto".

E' questo il punto (imho): lo consideri uno scandalo.

Lo scandalo, per definizione, è qualcosa di inaspettato, di strano, che provoca indignazione....quando, invece, per le teorie economiche è perfettamente normale.

Io ti rimando ad un economista esperto (sul forum ce ne sono, spero che intervengano) per le spiegazioni rigorose cmq le banche non sono al "pari" di un normale cittadino proprio per il ruolo che ricoprono (istituti di credito) ed a loro si applica una legislazione diversa da quella della persona fisica (mi pare anche giusto: il mio vicino di casa non può cominciare ad aprire conti).

I soldi che prestano le banche non sono "aerei" ma concreti (in realtà sarebbe più giusto parlare di credito che non di soldi) proprio perchè ti consentono di comprare il bene (concreto) che ti eri preposto.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 13:15   #20
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Resta il fatto che gli istituti di credito adottano comportamenti sempre più scorretti, che truffano la gente, che hanno delle pretese di spese di gestione ed interessi del tutto ingiustificati, che controllano sia la finanza che le attività produttive con Cda promiscui, che sono degli squali. Io tutto questo "giusto" non lo vedo. Non vedo nemmeno come un popolo ed uno Stato sovrani, possano essere privati del diritto di battere moneta e della sua proprietà.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v