|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Problemi di connessione alla LAN
Ciao a tutti, ho bisogno urgente di aiuto per quanto riguarda la connessione ad una rete LAN...una mia amica ha comprato un notebook verso Settembre e per motivi di lavoro l'ha connesso alla rete LAN del suo ufficio...tutto ok fino a qualche giorno fa, quando all'improvviso non si connette più. Non ha effettuato nessuna modifica nè alle connessioni di rete,nè ai driver e neanche software, anche perchè non ha molta dimistichezza con l'informatica.
Sono andato a dare un'occhiata al computer e sembra tutto apposto nel senso che il cavo di rete del suo ufficio su altri computer funziona, e la sua scheda di rete risulta attiva e funzionante...mi pare essere una Broadcom 4401...quando si collega il cavo ethernet dall'icona della connessione LAN esce la nuvoletta con scritto "cavo di rete scollegato"! Ho provato più volte a disabilitare la scheda e riattivarla, ho aggiornato i driver e l'ho provato anche sugli altri cavi di rete dell'ufficio ma niente, il risultato è sempre cavo di rete scollegato! Ho controllato le impostazioni della connessione LAN ma sembra essere tutto in ordine anche confrontando con le impostazioni degli altri computer che funzionano... Mi sbaglio o le reti LAN basta collegare il cavo ethernet per accedere ad internet? Nel senso che non bisogna impostare nulla nelle connessioni? Perchè tra l'altro anche loro stessi mi hanno detto che la prima volta che si sono connessi hanno semplicemente collegato il cavo e via... Da cosa può dipendere secondo voi? Il sistema Operativo è Windows XP Professional SP2... Grazie e saluti |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: roma
Messaggi: 980
|
Quote:
beh...prova a dare una occhiata a come sono impostati l'ip e il gateway del portatile. se sono tutti campi vuoti e dice che ottiene l'ip automaticamente allora in ufficio deve essere abilitato il dhcp per far funzionare tutto a dovere. se gli ip invece sono stati impostati manualmente allora potrebbe esserci qualke conflitto nell'assegnazione degli ip... quando funzionava può essere che era abilitato il dhcp... e ora che non funziona più è probabile che sia stato disabilitato
__________________
PianetaFibra 2500/1000 - EX5601-T0 (With Openwrt) - ZTE F6005 -Speedtest Ultima modifica di skyscreaper : 29-10-2007 alle 20:02. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Allora ragazzi sul suo notebook (quello che non si collega) sia IP che DNS sono settati su Ottieni Automaticamente e il DHCP è abilitato...però su un altro computer dell'ufficio ho notato che per i DNS c'erano invece settati dei numeri allora ho provato ad impostarli anche sul notebook della mia amica ma il risulatto è stato lo stesso...
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Allora ragazzi altre idee?
Scusatemi ma è un problema abbastanza urgente... Saluti di nuovo |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: roma
Messaggi: 980
|
Quote:
se il dhcp gestisce da 192.168.1.1 a 192.168.1.10 è probabile che questi ip siano già stati tutti assegnati agli altri pc. collegando il portatile il dhcp non ha disponibile nessun ip da assegnare...
__________________
PianetaFibra 2500/1000 - EX5601-T0 (With Openwrt) - ZTE F6005 -Speedtest |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Ma allora scusami come è possibile che fino alla settimana scorsa si collegava tranquillamente e da un giorno all'altro ha smesso?
Ma non è che bisogna creare un gruppo di lavoro unico? O impostare la rete dal portatile? Non lo so, che io sappia le LAN vanno in automatico... |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Ma i led della scheda si accendono? Se è una Broadcom potrebbe essere una 10/100/1000. Magari è impostata su Gigabit nel bios e non riesce a degradarsi a 10/100. Prova a partire con una live linux, almeno escludi eventuali problemi di driver Windows. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Perdonami, come faccio a controllare se i led della scheda si accendono?
Parliamo di un notebook, ripeto... Per quanto riguarda il range non saprei cosa dirti nel senso che se prima funzionava perchè adesso non più? Escludo categoricamente che lei abbia potuto cambiare qualche impostazione nel BIOS... Secondo voi può essere che non funzioni più la porta ethernet? O che la scheda di rete non funzioni più ed il computer non me lo segnala? Anche se 3 mesi di vita per una porta ethernet ed una scheda di rete mi sembrano veramente pochi... Per curiosità, cos'è una live linux??? Ultima modifica di andant80 : 30-10-2007 alle 18:02. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Di solito sul connettore RJ45 ci sono 2 led uno indica il link ( e di solito resta acceso fisso ) e l'altro l'attività ( e lampeggia quando c'è traffico ). Una live linux è una versione di linux che parte direttamente da CD senza installare nulla sull'hard disk. Però se mi fai sta domanda deduco che non sei esperto di Linux e quindi non so se ti può essere utile questo check. Magari prova da windows e nelle impostazioni HW della scheda cerca le impostazioni per velocità e duplex. Di default sono auto entrambe. Prova a forzarle alla modalità più scarsa ( 10 mbit / half duplex ) e vedi se funziona. Se va sali pian piano ( 10 / full duplex, 100 half duplex, 100 full duplex ) fino a trovare la migliore impostazione funzionante. Comunque butta un occhio nelle impostazioni del bios se ci riesci e guarda se per caso vedi qualcosa di strano nella configurazione della scheda di rete integrata. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Beh si in effetti Linux non lo conosco affatto, ma grazie lo stesso...
Per quanto riguarda il connettore non ho visto alcun LED, e non ne vedo neanche sul mio notebook da cui scrivo adesso.... Cmq proverò tra le impostazioni hardware e semmai nel BIOS Grazie per i suggerimenti |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Stan togliendo troppo da sti PC portatili, via la seriale ( che gran perdita !!! ), via la parallela, via la PS/2, via il floppy, restano un paio di USB e ( talvolta ) l'uscita VGA. Ma adesso risparmiare su 2 led mi pare proprio assurdo. |
|
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: roma
Messaggi: 980
|
Quote:
2; Quote:
è probabile che quando funzionava il portatile, il dhcp aveva assegnto gli indirizzi da 192.168.1.1 a 192.168.1.8 (per esempio) in questo caso poteva assegnare al tuo portatile o 192.168.1.9o10. se invece erano assegnati tutti e 10 gli ip tu non saresti mai riuscito a connetterti ps: non deve essere abilitato il dhcp del tuo portatile ma bensì il server dhcp della lan
__________________
PianetaFibra 2500/1000 - EX5601-T0 (With Openwrt) - ZTE F6005 -Speedtest Ultima modifica di skyscreaper : 01-11-2007 alle 10:05. |
||
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Da quel che leggo nei post di Andant80 la scheda non riesce manco a tirar su il livello fisico quindi prima deve risolvere sto problema, poi ragionerà col DHCP. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Prova a vedere lo stato dei led della porta dello switch a cui è connesso il PC. Se la scheda funziona i led della porta dovrebbero accendersi appena colleghi il cavo alla porta del PC ( ovviamente acceso ). Se non riesci a vedere lo switch dalla postazione della tua amica puoi sempre prendere il pc e portarlo vicino allo switch e collegarlo ad una porta libera. In questo modo riesci anche a verificare che non ci saino problemi sul cablaggio tra la torretta dove si attacca il PC e lo switch. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 40
|
Bene perfetto questa è un'altra soluzione...
grazie vi farò sapere |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.




















