Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2007, 09:12   #1
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Francia: Pacs, quasi 80mila nel 2006

Quote:
Francia: Pacs, quasi 80mila nel 2006
Coppie omosessuali scendono al 7%

(ANSA) - PARIGI, 10 OTT - Il numero dei Pacs, i Patti civili di solidarieta', e' piu' che triplicato in Francia fra il 2000 e il 2006. Dai 22.276 si e' passati ai 77.362 dell'anno scorso. Le coppie omosessuali che rappresentavano un quarto dei Pacs nel 2000 sono scese al 7% nel 2006. Per la prima volta il ministero della giustizia francese ha reso noti i dati sul numero e sulle caratteristiche dei Pacs in Francia, dall'anno della loro istituzione, nel dicembre 1999, al 2006.
preso da ANSA

appare abbastanza evidente da questi dati che i PACS servono soprattutto alle coppie eterosessuali e che i gay che hanno "pacsato" sono attualmente ancora in coppia stabile oppure hanno deciso di non avvalersene più dopo la rottura dell'unione.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:30   #2
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
fonte:
http://www.corriere.it/esteri/07_ott...ie_monde.shtml


Quote:

Un Pacs ogni quattro matrimoni
In Francia sempre più coppie scelgono questa unione: oltre 77 mila nel 2006. Soprattutto eterosessuali

DATI RESI NOTI DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

PARIGI - Un successo, stando ai dati.
A otto anni dall'introduzione dei Pacs in Francia, sono sempre di più le coppie d'Oltralpe che formalizzano la loro unione attraverso i Patti Civili di Solidarietà (*).
La crescita, secondo i dati forniti dal ministero della Giustizia transalpino (leggi il rapporto in pdf )
http://www.justice.gouv.fr/art_pix/1_infostat97.pdf
e ripresi da "Le Monde", è del 20% annuo.
http://www.lemonde.fr/web/article/0,...-965343,0.html

Tanto che nel 2006 sono oltre 77.000 coppie, al 93% eterosessuali, che hanno scelto questa opzione.
Ormai per ogni cento matrimoni celebrati, vengono siglati 25 Pacs.
Nel 2000 erano 5.

COPPIE GAY - Contrariamente a quanto paventato dai suoi oppositori, in totale solo il 12% delle coppie che ha firmato un Pacs sono formate da persone dello stesso sesso (e nel 2006 la percentuale è scesa al 7%).
Dopo il picco dei primi anni, con oltre il 40% dei Pacs firmati, le coppie gay che lo siglano sono ora in calo.
La percentuale delle separazioni delle coppie eterosessuali dopo sei anni è molto simile a quello delle coppie sposate: il 18,9% contro il 18,2%.
L'età media di coloro che hanno contratto quel tipo di rapporto è diminuita rispetto ai primi anni e si è stabilizzata a 32,6 anni per gli uomini e a 30,4 per le donne.
Questa età resta più alta per i partner dello stesso sesso.
Le differenze territoriali sulla frequenza dei Pacs si sono attenuate, ma Parigi non fa testo perché ha un tasso di Pacs per abitante nettamente più alto che negli altri dipartimenti.

VANTAGGI - Il successo del Pacs, spiega il quotidiano francese, è dovuto «alla sua flessibilità, alla sua apertura alle coppie omosessuali e anche ai vantaggi fiscali che comporta».

In Francia esistono tre tipi di unioni:
  • le unioni libere, che non comportano diritti né doveri;
  • il Pacs, firmato davanti al cancelliere del Tribunale e che impone alle parti un «aiuto mutuo e materiale» e può essere sciolto con una semplice dichiarazione;
  • il matrimonio, firmato davanti al sindaco, che obbliga a un dovere di «fedeltà, di soccorso e di assistenza», stabilisce la presunzione di paternità nei confronti dei figli nati durante il matrimonio e non può essere sciolto che al termine di una lunga procedura giudiziaria.

10 ottobre 2007

Quote:
(*)
I Patti civili di solidarietà


Il Pacs, Patto civile di solidarietà, è stato istituito in Francia con la legge del 15 novembre 1999.
È un contratto - reso ufficiale da una dichiarazione congiunta scritta, depositata alla cancelleria del tribunale - tra due persone maggiorenni di sesso diverso o dello stesso sesso che offre un'ampia tutela alla convivenza.
Il Pacs non garantisce l'adozione e comporta una serie di obblighi per i partner, come l'impegno a condurre una vita in comune, l'aiuto reciproco materiale e la responsabilità comune per i debiti contratti dalla firma del contratto.
Nel programma del candidato alla presidenza, Nicolas Sarkozy, c'era la proposta di superare il Pacs con «il contratto di unione civile», da celebrare in municipio, con gli stessi diritti e doveri di un matrimonio.
Sarkozy si era detto invece contrario al matrimonio e all' adozione da parte di coppie omosessuali.
«Questo però - aveva affermato - non significa che io neghi la realtà e la dignità dell'amore omosessuale.
Propongo di andare ancora ancora più in là e creare un contratto d'unione civile che garantisca la perfetta uguaglianza con le coppie eterosessuali».


10 ottobre 2007

Ultima modifica di ania : 11-10-2007 alle 17:34.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:46   #3
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
preso da ANSA

appare abbastanza evidente da questi dati che i PACS servono soprattutto alle coppie eterosessuali e che i gay che hanno "pacsato" sono attualmente ancora in coppia stabile oppure hanno deciso di non avvalersene più dopo la rottura dell'unione.
vabbè, volendo lo si sapeva già da tempo, ma in Italia è considerato più logico far sposare uno in stato vegetativo che introdurre i PACS, quindi nulla cambierà...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:47   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
grazie ania
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:52   #5
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
insomma i pacs servono per le coppie etero...hanno gli stessi diritti e doveri....e si separano ugualmente..

chi mi spiega la differenza dal matrimonio che non la vedo?

grazie
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:54   #6
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
sarebbe interessante vedere la percentuale di separazioni fra coppie gay dopo il PACS.
qualcuno qui in Italia affermava che le coppie gay non sono stabili e non durano quindi i pacs italiani non servirebbero a nulla ...
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:56   #7
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
grazie ania
volevo quotare quello che hai scritto prima

ma non ho infierito
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 09:59   #8
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
insomma i pacs servono per le coppie etero...hanno gli stessi diritti e doveri....e si separano ugualmente..

chi mi spiega la differenza dal matrimonio che non la vedo?

grazie
50.000 euro in meno di spese fra lo sposalizio e il divorzio
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:00   #9
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
volevo quotare quello che hai scritto prima

ma non ho infierito
ahooo con uno schermo a 1920x1200 secondo te riesco a leggere la differenza fra eterosessuale e omosessuale
è già tanto se riesco a distinguere le scritte dei menu
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:01   #10
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da bluelake Guarda i messaggi
vabbè, volendo lo si sapeva già da tempo, ma in Italia è considerato più logico far sposare uno in stato vegetativo che introdurre i PACS, quindi nulla cambierà...
rimane la possibilità di "finire di fare l'Italia" ... in fondo son solo qualche centinaio le guardie svizzere.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:02   #11
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
50.000 euro in meno di spese fra lo sposalizio e il divorzio
basta che non fai una cerimonia in stile RIDGE FORRESTER
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:19   #12
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
sarebbe interessante vedere la percentuale di separazioni fra coppie gay dopo il PACS.
qualcuno qui in Italia affermava che le coppie gay non sono stabili e non durano quindi i pacs italiani non servirebbero a nulla ...
beh, a vedere i giro nemmeno quelle etero sono poi molto stabili, la gente si sposa e divorzia con la stessa frequenza con cui fa il tagliando alla macchina... le coppie gay hanno in più anche il problema della mancanza di prospettive (problema che con i Pacs sparirebbe), dell'ostilità familiare e/o dell'ambiente lavorativo e della necessità in molti casi di essere "invisibili", fattori che contribuiscono parecchio a renderle instabili (e in questo parlo per esperienza, sia passata che attuale...)
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 10:25   #13
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
50.000 euro in meno di spese fra lo sposalizio e il divorzio
già... non sembra, ma se fossi eterosessuale la prospettiva che se mia moglie mi tradisse e io chiedessi il divorzio dovrei continuare a mantenerla comunque per anni anche se poi si mette insieme a un altro sarebbe la prima motivazione pr non sposarmi...
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
ahooo con uno schermo a 1920x1200 secondo te riesco a leggere la differenza fra eterosessuale e omosessuale
è già tanto se riesco a distinguere le scritte dei menu
esiste una funzione chiamata "cambia risoluzione" ma dovresti chiedere su un forum di informatica come si usa
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
rimane la possibilità di "finire di fare l'Italia" ... in fondo son solo qualche centinaio le guardie svizzere.
cambierebbe nulla, i diktat vaticani hanno importanza politica solo perché gliela danno quelli che comandano...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 11:12   #14
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da bluelake Guarda i messaggi
già... non sembra, ma se fossi eterosessuale la prospettiva che se mia moglie mi tradisse e io chiedessi il divorzio dovrei continuare a mantenerla comunque per anni anche se poi si mette insieme a un altro sarebbe la prima motivazione pr non sposarmi...
L'assegno divorzile NON è mica qualcosa di sempre dovuto, e NON è affatto detto che debba essere corrisposto dall'uomo alla donna.

Potrebbe essere anche esattamente il contrario.

Se la moglie ha un reddito superiore a quello del marito, ad esempio, il marito ovviamente NON le deve proprio nulla, anzi, se è lui quello che versa in serie difficoltà economiche, sarà proprio la ex-moglie a dover corrispondere l'assegno divorzile all'ex-coniuge, ciò naturalmente accade se l'ex coniuge è privo di redditi adeguati e si trovi nell'oggettiva impossibilità di procurarseli.

Ed in ogni caso, gli esseri umani NON sono tutti parassiti o sanguisughe, che premeditano di farsi sposare per poi vivere -a matrimonio fallito e divorzio avvenuto- alle spalle di un ex-coniuge.

Esiste anche gente dotata di senso della dignità, orgoglio, autostima, ed amor proprio tali che NON andrebbe mai e poi mai a chiedere alcunchè all'ex-coniuge, anche se il diritto gliene attribuisse la facoltà.

NON tutti -infatti- sono in vendita.

NON tutti svendono ciò in cui credono.


**********


Per quanto concerne poi l'esempio da te fatto in particolare:
Quote:
Originariamente inviato da bluelake Guarda i messaggi
se mia moglie mi tradisse e io chiedessi il divorzio dovrei continuare a mantenerla comunque per anni anche se poi si mette insieme a un altro sarebbe la prima motivazione pr non sposarmi...
Se la separazione è addebitabile alla moglie, il marito NON deve corrisponderle proprio nulla.
Giustamente, aggiungo.
Naturalmente vale anche se le parti sono rovesciate.


fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Divorzio


Quote:
La sentenza di divorzio ha i seguenti effetti patrimoniali:
  • l'eventuale corresponsione di un assegno divorzile periodico per il mantenimento del coniuge che sia privo di redditi adeguati e si trovi nell'oggettiva impossibilità di procurarseli.
È possibile che esso sia sostituito da un assegno in un'unica soluzione, se le parti si accordano in tal senso ;
  • la perdita dei diritti successori ;
  • il diritto alla pensione di reversibilità, ma solo se titolare dell'assegno divorzile ;
  • il diritto ad una parte dell'indennità di fine rapporto, se maturata prima della sentenza di divorzio.

In base alla legge, l’assegno di mantenimento al coniuge cui NON sia addebitabile la separazione è condizionato alla mancanza di adeguati redditi propri (art. 156 primo comma cod. civ.) e la sua quantificazione è determinata in relazione alle circostanze ed ai redditi dell’obbligato (secondo comma).

Condizioni per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui NON sia addebitabile la separazione sono:
  • la non titolarità di adeguati redditi propri, ossia di redditi che gli permettano di mantenere un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e
  • la sussistenza di una disparità economica tra le parti, occorrendo avere riguardo, al fine della valutazione dell’adeguatezza dei redditi del coniuge che chiede l’assegno, al parametro di riferimento costituito dalle potenzialità economiche complessive dei coniugi durante il matrimonio, quale elemento condizionante la qualità delle esigenze e l'entità delle aspettative del medesimo richiedente, non assumendo rilievo il più modesto tenore di vita subito o tollerato.

Benché la separazione determini normalmente la cessazione di una serie di benefici e consuetudini di vita ed anche il diretto godimento di beni, il tenore di vita goduto in costanza della convivenza va identificato avendo riguardo allo “standard” di vita reso oggettivamente possibile dal complesso delle risorse economiche dei coniugi, tenendo quindi conto di tutte le potenzialità derivanti dalla titolarità del patrimonio in termini di redditività, di capacità di spesa, di garanzie di elevato benessere e di fondate aspettative per il futuro.

Ultima modifica di ania : 11-10-2007 alle 15:51.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 11:36   #15
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
50.000 euro in meno di spese fra lo sposalizio e il divorzio
Con i Pacs non esiste diviorzio. Si fa una comunicazione di avvenuto cambiamento di stato civile.

Per questo gli avvocati sono contrari ai Pacs...

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v