|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Gagarin non è stato il primo nello spazio?
No, niente teorie complottistiche questa volta, solo alcune notizie che mi sembrano molto plausibili conoscendo come funzionavano le cose nell'URSS e sulle difficoltà di mandare qualcuno in orbita (e farlo tornare... intero). Però tutto ciò è molto impressionante, se fosse vero...
Spazio, lanci falliti prima di Gagarin Captati rantoli di astronauta morente Roma, 26 settembre 2007 - Il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin potrebbe non essere stato il primo uomo a compiere un volo nello spazio, ma forse solo il primo a tornare vivo a Terra da una missione Urss. Il suo primato, insomma, potrebbe essere una versione ufficiale «di comodo» che nasconde una verità molto diversa. Così, proprio mentre si celebrano i cinquant'anni dal lancio del primo satellite artificiale, lo Sputnik 1, «Focus Storia» rivela, nel numero domani in edicola, una inquietante verità che getta nuova luce sulla storia dell'esplorazione umana dello spazio. Ad avanzare il sospetto che l'ex-Urss abbia tenuto nascoste alcune tragiche missioni spaziali ben prima dell'impresa di Gagarin dell'aprile 1961, sono i fratelli Achille e Giambattista Judica Cordiglia, che in quegli anni misero in piedi a Torino una stazione di radio-ascolto spaziale e captarono tutte le trasmissioni radio provenienti dallo spazio, comprese quelle legate alle missioni «non ufficiali», divenendo di fatto, in quegli anni, unica fonte di informazione per i media italiani. «La prima missione è del 28 novembre 1960», afferma al bimestrale diretto da Sandro Boeri, Giambattista Judica Cordiglia. Il messaggio captato in codice Morse era un appello agghiacciante: «Sos a tutto il mondo» ripetuto in modo ossessivo. «Il segnale proveniva da un punto fisso del cielo e diventava sempre più debole. Alla fine ci convincemmo che una navicella spaziale si stava perdendo nello spazio con il suo occupante». Ma non è tutto. «Un secondo volo -prosegue Judica Cordiglia- lo rilevammo il 2 febbraio del 1961: nella registrazione si coglie distintamente il rantolo di un cosmonauta morente e il suo battito cardiaco. Due giorni dopo dall'Urss giunse l'annuncio del lancio dello Sputnik 7, un veicolo da 6,5 tonnellate: praticamente le stesse caratteristiche di una navicella Vostok, come quella che userà Gagarin». «Insieme al lancio, - dice ancora - Mosca ne comunicò anche la disintegrazione al rientro sulla terra. Nessun cenno al destino del cosmonauta che avevamo captato, ma Achille Mario Dogliotti, uno dei maggiori cardiochirurghi italiani, studiò le nostre registrazioni e confermò che si trattava di un battito cardiaco umano». In quegli anni il regime sovietico manteneva uno stretto riserbo sulle proprie missioni spaziali, ma neppure successivamente, in tempi di glasnost, è emerso un solo documento a conferma delle ipotesi dei fratelli Judica Cordiglia, le cui teorie all'epoca ottennero un certo credito anche da parte della Bbc, anche se negli anni successivi sono state messe in discussione dagli storici dell'astronautica. http://qn.quotidiano.net/2007/09/27/..._gagarin.shtml
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Ora viene fatto passare come "scoop" perchè è uscito un articolo su focus, in realtà è un fatto già noto e dibattuto da tempo: gli autori hanno scritto un libro, "Dossier Sputnik:...Questo il mondo non lo saprà", che racconta sia di questi fatti sia delle persecuzioni subite dagli autori da parte dell' URSS, e siamo nei primi anni '60. Secondo le lori tesi (e io ci credo, per quanto possa importare) ci furono dei morti sia prima di Gagarin (27/11/60 e e altri dal 2/2/61 in poi, Gagarin andò in orbita il 12/4/61) sia dopo lo "storico" viaggio (il16/5/61 fu lanciata una capsula con due uomini e una donna, che si disintegrò il 23/5/61 al rientro, con voce della donna registrata dai due), e chissà se altri lanci sono sfuggiti ai radioamatori.
Questo per me non toglie nulla alla fantastica corsa (sfrenata ![]()
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Anche per me può essere plausibile come fatto. In fondo era una corsa sfrenata e nessuno voleva arrivare secondo nello spazio. Si sa che in tutte le imprese pionieristiche si avanza anche per "prove". Ovviamente un progetto di così grande portata poteva essere diffuso al mondo solo quando i risultati positivi fossero iniziati a venire fuori. Purtroppo questi pionieri dello spazio non rimarranno mai nella memoria del mondo e la storia non li conoscerà mai.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
proprio dell episodio della donna mi ricordo di aver sentito queste registrazioni sul golem di raiRadio 2 e nello specifico diceva che vedeva fiamme nella capsula ecc ecc cmq agghiacciante...
la tesi è plausibile e secondo me, visto il regime del epoca,tra le altre cose potrebbero esserci anche cosmonauti sulla luna... non vivi certo ![]() cmq morire di stenti nello spazio deve essere terribile, alla fine sei solo nel vuoto bah Ultima modifica di guyver : 27-09-2007 alle 09:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Già, quello perso nello spazio è il più impressionante...
Chissà se, conoscendo le traiettorie, dopo quarant'anni sarebbe possibile capire dove si trova...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
inquietante
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2187
|
FOCUS
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
C'è mica qualcosa online che tu sappia?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Eh, e allora?
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Mi sembra di ricordare anche una trasmissione Rai sull'argomento, in cui furono invitati gli autori del libro con tanto di ascolto in onda delle famose intercettazoni. Adesso non ricordo bene quale trasmissione fosse...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
nel sito ufficiale c'è solo la donna
http://www.judicacordiglia.it/ prova anche qui http://www.lostcosmonauts.com/ una trascrizione in inglese delle parole della cosmonauta Quote:
Ultima modifica di guyver : 27-09-2007 alle 09:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
|
Io, invece mi chiedo come questi lanci non siano stati "intercettati" da qualche organizzazione statunitense come NASA o USAF, ma solo da due radioamatori italiani?
Consideriamo, che USA e URSS a quel tempo (e sicuramente anche ora) si spiavano pesantemente, non penso quindi che eventi di questo tipo, non sarebbero stati resi noti dall'avversario. E poi il radiantismo è sempre stata un'attività molto sviluppata nel mondo; possibile che solo questi due radioamatori abbiano sentito questi fatti. Anch'io mi diletto nel radioascolto e di cose di non si capisce la provenienza se ne sentono molte. Per credere a questi fatti ci vorrebbe qualche conferma in più da parte di vari radioascoltatori che hanno sentito la stessa cosa nello stesso lasso di tempo. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Ho fatto fatica anche a capire quella in italiano ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 248
|
Quote:
Comunque non dico che non siano fatti realmente avvenuti, ma esprimo la mi perplessità sul fatto che queste trasmissioni siano state captate da una sola stazione in tutto il mondo. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Mi viene anche da pensare questo: quando l'URSS era già agonizzante hanno tentato di nascondere un incidente come quello di Chernobyl e ci sono riusciti pure per un po', se non fosse che le radiazioni erano un po'... reazionarie ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Per quanto riguarda la comunicazione, ricordo di averla sentita per Enigma, (quando ancora veniva condotto da Edoardo Vianello) ricordo bene la trasmissione, che andò in onda pochi giorni dopo la tragedia del Columbia, si apriva proprio con l'audio dell'astronauta donna che probabimente forse perì nel rientro...
Mi si accaponnò la pelle a sentirla... e mi ricorda anche che i due fratelli Cordiglia erano in studio e furono intervistati a lungo e che riuscirono a captare altre registrazioni strane sulla sorte di astronauti che sembra morirono durante i voli Quote:
Bhe in effetti ai tempi i fratello Iudica Cordiglia furono oggetto di un particolare interesse da parte della NASA, mi rocordo di aver visto un dovumentario su Discovery, dove i due raccontavano tutta una serie di prove, esperiementi e quant'altro per riuscire a captare le trasmissione che arrivavano dallo spazio. Furono anche chiamati dall'ente spaziale americano e si scambiarono alcune informazioni (in realtà l'ente americano voleva solo delle conferme su quello che già sapeva...) Sempre nello stesso documentario spiegarono come riuscirono, in un modo vermente ingegnoso per due ragazzi, a trovare una data frequenza per le comunicazioni (della capsula Gemini mi pare), utilizzando, a partire da una fotografia che immoratalava uomini e capsula, le misure antropometriche dei volti degli astronauti per risalire alla lunghezza dell'antenna di comunicazione dell'astronave e quindi della frequenza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
Poi per forza di cose, dopo "l'inconveniente" che quasi costò la vita ad Armstrong e Scott, installò una serie di ripetitori (alcuni anche su navi) e potenziò le comunicazioni per riuscire a mantenere il contatto per tutta la durata della missione. Questo per dire che forse inizialmente alcune trasmissioni possane essere evidentamente "scappate" all'ente americano proprio perchè all'epoca quel tipo di comunicazioni erano ancora agli albori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Quote:
Non capisco perchè queste comunicazioni devono per forza essere "sfuggite" agli USA, potrebbero essere solamente coperte da segreto militare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:33.