|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Xchè è preferibile mettere le ram in sincrono con l'FSB???
Come da titolo...
Come mai è preferibile mettere in sincrono e non in asincrono le ram con l'FSB??? In che senso si ha delle prestazioni migliori??? Grazie
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bari
Messaggi: 1204
|
Conviene mettere sempre le ram in sincrono con l'fsb, tuttavia in overclock spinti dove l'fsb arriva ad un punto che le ram non ce la fanno, bisogna metterle in asincrono..esempio:
se hai ddr 400mhz (ovvero 2 x 200 di fsb) e hai l'fsb a 200, le ram stanno in sincrono, se metti l'fsb a 250 le ram arriveranno a 2 x 250, quindi 500mhz, se stanno in sincrono e reggono la velocità sei fortunato e le tieni così, altrimenti devi metterle in asincrono e scendere le ram ![]()
__________________
Concluso felicemente con: Skorpio72 - vincyller - MM - Fox66 - giannipas - molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
ehm non hai capito mi sa
![]() Queste cose le so molto bene, ho letto molti forum inerenti a questo argomento, la mia domanda era un'altra invece: mi ricordo che dicevano "se possibile" (chiaro che se le ram non tengono metti un altro rapporto) le ram van messe in sincrono xchè si hanno maggiori vantaggi come prestazioni rispetto all'asincrono e io non ne ho mai capito il motivo... Oppure avevano scritto una cavolata? E tra sincrono e asincrono non cambia assolutamente nulla come prestazioni o compatibilità col bus? Lo si imposta solamente per regolarsi nel caso per l'appunto le ram non ce la fanno a mantenersi al pari con l'FSB oppure viceversa siano belle potenti ed è possibile spingerle a frequenze superiori dell'FSB
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 Ultima modifica di Maverick1987 : 28-09-2007 alle 13:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
I vantaggi del sincronismo è che ad ogni fronte dell'onda quadra del bus (che nel FSB prende sia il fronte da 0 a 1 che quello da 1 a 0) viene elaborata un istruzione dalla CPU e dalla ram e viceversa. Quindi se nel fronte X la CPU chiede un dato alla ram, questa nel fronte X+1 lo passa alla CPU (se ce l'ha disponibile).
Se non sei sincrono hai invece molte possibilità che la richiesta della CPU sul suo fronte X abbia una risposta dalla ram in X+2 perchè, ad esempio la ram riceve la richiesta di X nel suo fronte Y leggermente sfasato rispetto a X e che risponda in Y+1 che è leggermente sfasato rispetto a X+1 e che quindi viene presa in carico in X+2, cioè nel clock successivo. Per questo le ram in sincrono hanno migliori prestazioni. Chiaramente poi ci sono tutta una serie di latenze nelle ram percui se fai una richiesta in X la risposta non ce l'hai in X+1 ma in X+3 ad esempio, ma il concetto è lo stesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Quote:
![]()
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 38
|
ma se io ho il problema contrario invece?
ho un p4 630 con 200 di fsb però monto le ddr2 a 533, mi conviene far scendere le ddr2 a lavorare a 400mhz o le tengo a 533? purtroppo non riesco a portare il fsb a 266... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
|
Puoi farle lavorare in asincrono col rapporto per esempio 4:5, le ram andranno a 533 ma l'FSB è a 200
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160 Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
I vantaggi tra sincrono e non non sono così mostruosi da giustificare 133 mhz in meno sulle ram. Lascia così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano provincia
Messaggi: 174
|
Visto che siamo in tema una domanda ce l'ho anch'io:
Perchè gli stessi moduli per lavorare in sincrono hanno bisogno di voltaggi più elevati o di latenze più alte? C'è il grosso rischio che abbia scritto una minch@#ta, ma, leggendo i vari 3D di overclock mi è parso di capire che la strada da seguire sia questa: alzare timings alzare FSB fino all freq desiderata provare ad abbassare i timings fino a che regge se non regge alzare V e provare di nuovo Non dovrebbe essere scontato che se le RAM reggono i timings a quella frequenza in asincrono, li tengano anche in sincrono? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Provincia di Treviso
Messaggi: 3865
|
Quote:
Quello che intendi tu si applica in overclock. Alzando il bus da 200 a 250 mhz (quindi da 400 a 500 mhz di FSB) perchè magari si ha un buon processore che li tiene senza problemi, le ram che ho menzionato si trovano a lavorare con una frequenza (PC4000) più alta rispetto ai valori di default (sempre che siano impostate a 1:1 con la CPU). E' chiaro che non tutte le ram riescono a mantenere le caratteristiche di funzionamento 2-3-2-6 a 2,65V perchè rischiano di perdere clock e dati causa la velocità di funzionamento troppo elevata fuori specifica. Si agisce quindi sulla tensione portandola a 2,7-2,8 e più (dipende da quanto tengono i chip delle ram prima di espoldere) cosi chè i transistors dei chip riescano a commutare più velocemente stando dietro ai 250 mhz. Se non basta la tensione (o anche in parallelo lavorando su tensione e timing) si "rilassano i timing" cioè quei 2-3-2-6 diventano 3-4-4-8 ad esempio, dicendo alla ram che ha più tempo (cioè più cicli di clock rispetto al default) per completare le missioni che le vengono assegnate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.