|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
Trasformata di Fourier discreta
Ragazzi non capisco nulla di questo argomento... mi sapete indicare qualche sito, appunti ecc ecc che mi permettano di capirlo meglio?
Poi contate anche che la mia mente è già al mare... ![]() ![]()
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
tiè, il primo link che mi trova google
http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/analysis/dft/ altri link http://www.google.it/search?hl=it&q=...nsform&spell=1
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
|
Vedi anche Wikipedia e i lucidi di questo corso.
Aggiungo un po' di chiacchiere sperando di non confondere le idee. La DFT è importante perché è calcolabile tramite un algoritmo facile ed efficiente (Fast Fourier Transform). In generale, calcolare una DFT significa calcolare N coefficienti X[k] (con k = 0,...,N-1), il che ha complessità O(N^2). Se però N è una potenza di 2, allora ci riduciamo a dover calcolare una FFT, con complessità soltanto N*log2(N). Questo ha un impatto notevole nei "grossi" calcoli numerici: per esempio se N = 256, una FFT ci costa solo 2k operazioni contro le 64k della DFT vera e propria. Non solo: se il segnale x[n] da trasformare -oltre a essere necessariamente finito- è pure a valori reali, allora i coefficienti della DFT da calcolare godono di una simmetria coniugata: X[N-k] = X[k]* dove l'asterisco indica il complesso coniugato. Esercizio di esempio: calcolare la DFT di lunghezza N = 8 del segnale discreto x[n] che vale 1 per n = 0 o 1. Per prima cosa operiamo un "zero padding" al segnale x[n], dicendo che esso vale 0 per 2 <= n <= 7 (in questo modo N diventa una potenza di 2, ci conviene). Poi applichiamo la definizione di DFT con la sua sommatoria e il suo esponenziale complesso, che qui non scrivo perché non dubito che tu la studierai benissimo e avrai fior di libri davanti. ![]() X[k] = (1/8) * (1 + exp(-j*2*pi*(k/8))) = (1/8) * (1 + cos(k*pi/4) - j*sin(k*pi/4)) X[0] = (1/8) * (1 + 1 - 0) = 1/4 X[1] = (1/8) * (1 + exp(-j*pi/4)) = (1/8) * (1 + 1/sqrt(2) - j/sqrt(2)) X[2] = (1/8) * (1 + exp(-j*pi/2)) = (1/8) * (1 - j) X[3] = (1/8) * (1 + exp(-j*3*pi/4)) = (1/8) * (1 - 1/sqrt(2) - j/sqrt(2)) X[4] = (1/8) * (1 + exp(-j*pi)) = (1/8) * (1 - 1) = 0 Gli altri coefficienti ce li abbiamo gratis in virtù della simmetria coniugata: X[5] = X[8-5]* = X[3]* X[6] = X[2]* X[7] = X[1]* Graficando il modulo quadro |X[k]|^2 in funzione di k, il segnale risulta essere passa-basso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
uao... grazie mille per le dritte! Cercherò di capirle bene... anche perchè suppongo servano a Teoria Dei Segnali... vero?
Ma, in parole povere, che cosa è la Trasformata Di Fourier Discreta? Io nn riesco a capirla bene perchè proprio non comprendo il concetto... All'università ce l'hanno propinata dopo due settimane in cui abbiamo parlato solo di equazioni differenziali e di teoremi sulle eq diff... ora ci hanno propinato questa trasformata in matematica dicendo che era una cosa difficile da capire anche per i matematici... e infatti nn ci ho capito nulla! Mi potreste spiegare in parole poverissime e spicce che cosa è? Di cosa si tratta? Ho capito che è una funzione... ma associa cosa a che cosa? Thanx ![]()
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! Ultima modifica di Nukles : 23-05-2005 alle 18:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque, hai letto la prima riga del link di Wikipedia? E per leggere intendo fermarsi a riflettere sul significato delle parole, quando con gli occhi scorri i caratteri e mentalmente senti i suoni... ![]() Data una successione numerica discreta che io ho chiamato x[n], quindi per esempio un segnale discreto oppure uno continuo che è stato quantizzato, la DFT rappresenta o se preferisci trasporta tale successione in un altro spazio. Sicuramente un libro lo dice in modo più elegante e convincente di me. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
Quote:
![]() Lo stiamo facendo in Calcolo Avanzato, dunque in matematica... calcola che il professore l'ha fatto in due lezioni da 1 ora e mezza, parlando anche di convoluzione e robe varie... ...ma io non ci ho capito nulla principalmente perchè fino al giorno prima s'era parlato di equazioni differenziali con il docente titolare, che aveva appunto lasciato all'assistente un certo "nuovo argomento", appunto la trasformata di Fourier discreta... conta anche le lacune dovute ai docenti stupidi di Calcolo I e II su cui è meglio non proferir parola (altrimenti finiremmo in improperi), capirai che passare all'algebra lineare dopo il calcolo differenziali mi ha fatto sentire un po' spaesato...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
|
Quote:
Tu chiami la DFT una funzione, il che è giustissimo. Io preferisco chiamarla operatore, ma le due cose non sono in contraddizione... semplicemente il secondo è un caso particolare della prima. In passato, funzione aveva un significato più ristretto di oggi e indicava un'applicazione R->R, C->R, R^n ->R o quant'altro. Invece oggi la parola funzione include tutto: una qualsiasi applicazione da un insieme a un insieme, il che è un concetto così ampio e generico che di più non si può. Questo perché con la nascita degli spazi di funzioni, sono "nati" i funzionali (applicazioni da uno spazio di funzioni a un numero. Esempio: l'integrale definito da a a b di una funzione) e gli operatori (applicazioni da uno spazio di funzioni a un altro spazio di funzioni, magari anche lo stesso. Esempio: l'operazione di derivata oppure la stessa trasformata di Fourier). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
No, niente Matematica! Vade retro!
Ingegneria Elettronica! ![]() ![]() Matematica è troppo teorica... preferisco applicarle le cose, per questo forse la trasformata ancora non la digerisco: non ho ancora trovato applicazioni...
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() La trasformata di Fourier esprime la funzione in un altro modo (usa un'altra base per rappresentarla, in termini di spazi vettoriali). Invece di dire quanto vale punto per punto, la si immagina come la somma di infiniti termini oscillanti (prova a sviluppare l'esponenziale dell'antitrasformata ![]() In gergo si dice che la trasformata di Fourier porta la funzione dal dominio del tempo al dominio della frequenza. E' utile per capire come le frequenze di un certo segnale siano modificate da un determinato sistema dinamico (in gergo filtro). I filtri degli apparecchi elettronici sono progettati con l'aiuto della trasformata di Fourier (anche se con l'avvento del digitale ci sono metodi più sofisticati ![]() Inoltre una variante della DFT, chiamata DCT, è usata negli algoritmi JPEG, MPEG, DIVX e in molti altri formati lossy, sfruttando il fatto che l'occhio umano è meno sensibile alle alte frequenze (= piccoli dettagli) dell'immagine.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Quote:
![]() Dipende comunque dall'algoritmo uttilizzato nello specifico,dietro al nome FFT. Nel caso di FFT Radice 2 nella frequenza oppure FFT Radice 2 nel tempo il "costo" è di (N/2)*log2(N) moltiplicazioni complesse. Se tuttavia togliamo le moltiplicazioni al primo stadio (in quanto si tratta di moltiplicazioni per 1) oppure all'ultimo stadio nel caso di FFT Radice 2 nel tempo,allora le moltiplicazioni complesse diventano (N/2)*log(N/2). Tuttavia implementare il tutto in un programma significherebbe utilizzare istruzioni di selezione che sarebbero comunque onerose. Quindi si fa quasi sempre riferimento a (N/2)*log2(N) per semplicità. Quindi nel caso di N=256 verrebbe 1024 moltiplicazioni complesse. Per calcolare comunque la complessità ancora più in dettaglio uno potrebbe considerare anche le somme complesse e poi riportarsi in moltiplicazioni reali e somme reali (che è quello che si fa,ad esempio per riportarsi da moltiplicazioni complesse a quelle reali si moltiplica per 4 : difatti (a+ib)(c+id) sono 4 moltiplicazioni reali dove a,b,c,d appartengono ad R,quindi nel caso di FFT Radice 2 nella frequenza o nel tempo verrebbero 2N*log2(N) moltiplicazioni reali). Esistono comunque altri algoritmi ad esempio FFT Radice 4 (il vincolo è che N deve essere una potenza di 4).
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
Quote:
![]() ![]() Oggi, a mente più fresca di ieri, riesco a comprenderla meglio, anche se mi ci vorrà ancora un po' per capirla, dato che mi devo concentrare oggi sui circuiti e su altre cose di Elettromagnetismo... ...per cambiare proprio argomento, sto vivendo una crisi... anche se ho passato 8 esami su 9 (l'ultimo che non ho passato non lo prendete in considerazione...) e ho una media del 25 (anche se un 21 è da non prendere in considerazione...), che non è poi così male, sono in crisi perchè mi prende la solita crisi d'identità dello studente... "Ho fatto la scelta giusta?" ecc ecc, solo perchè magari di primo impatto non si capisce bene un argomento... oggi questa crisi forse c'è di meno, e le cose le capisco un po' meglio... ...vabbè va, se avete da aggiungere altro fate pure! ![]()
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! Ultima modifica di Nukles : 24-05-2005 alle 16:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
|
-
__________________
Nå har jeg kommet fra Norge !!!! I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() ![]() Meglio le trasformate comunque che Eclipse e Java, è tutto il pomeriggio che mi sto rompendo la testa ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
http://mathworld.wolfram.com/Discret...Transform.html FFT, ecc. ecc. Tchuss_ ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() Per prendere quasi tutti 30 + o - lode, Il trucco è studiare la lezione prima che il professore la spiega... Oppure avere la fortuna di essere figli o parenti di prof. che insegnano all' università ... ![]() Piccola guida ![]() I prof. di ingegneria e materie affini si possono dividere in queste categorie : A) Quelli che devono far lezione e non nè hanno voglia, spiegano l'argomento saltando molti passaggi e copiano dagli appunti. Risultato : Chi l'ha studiata prima forse capirà qualcosa, gli altri si attaccano ... B) Gli improvvisatori, che avendo un 'autostima di sè molto grande, iniziano a spiegare e (purtroppo) a fare dimostrazioni sul momento. Risultato : impasticciano dimostrazioni iperboliche che talvolta non capiscono neanche loro.. C) Quelli che hanno la lezione già preparata e vanno avanti in stile mitragliatore a raffica libera. Risultato : hai un pacco di appunti, la mano che ti fà male, e non hai capito nulla ! Good Luck ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
s cerchi un'applicazione della FFT, dai un'occhiata al progetto SETI@Home, la applica per distinguere i segnali ricevuti.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
cercati dei lucidi di comunicazioni elettriche
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() Mi sa che sono ancora lontano dall'obbiettivo ![]() Ultima modifica di misterx : 15-09-2007 alle 19:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34.