|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
Problema HDD esterno
Ciao a tutti,
ho comprato un HDD da 100Gb da 3,5" da un mio amico per sostituire il mio 50Gb esterno. Stranamente era ripartito con 3 partizioni da 30Gb in quanto a suo dire win Xp non gestisce partizioni FAT32 maggiori di 30Gb (anche se il mio vecchio 50Gb FAT32 l'ho usato per 2 anni tranquillamente con una sola partizione da 48Gb). Comunque suia, ho fatto una sola partizione, l'ho formattata e ok. Poi ho avuto la malaugurata idea di eseguire uno scandisk per verificarne l'integrita... e durante la fase due mi si è accidentalmente scollegato (è volato giù dalla scrivania.... x fortuna è caduto sul letto ma si è scollegato dal cavo usb. Da quel momento win non lo vede più, per meglio dire... da gestione di risorse compare appena lo collego ma poi dice "inserire il disco nell'unità..." e dal menù "gestione\ecc." non vedo nulla. Se lo inserisco in un databank autoalimentato e provo a downlodare una sd o compact flash funziona tutto e il datatbank riconosce correttamente lo spazio libero e occupato... ma ne win ne mac riescono più a vederlo. Ho provato con un'utility della seagate (il disco è un seagate) "SeaToolsForWindows" ma lo non vede neppure lei. Idee ?? Grazie Ale. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Dici "ne win ne mac riescono più a vederlo" vuol dire che l'hai provato su un'altro PC ?
Il fatto che XP non gestisce FAT32 maggiori di 32GB è vero, ma in formattazione, se lo fai con Partition Magic (per esempio) e poi lo colleghi ad XP lo vede anche da 100GB. Se lo hai provato solo sul tuo PC potrebbe essere la porta USB che ha problemi, prova a cambiare porta e prova su un altro PC (se non lo hai già fatto). |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
Purtroppo ho già provato su tutti i pc che ho a disposizione (Xp, Win 2k) e un mac G5)
Nulla... il riconoscimento del device ci mette un pò e poi, su win mi dice "Inserire il disco nell'unità ..." mentre Mac rimane muto e non vede nulla. Per formattarlo ho usato Partition Magic e ho formattato 100Gb in Fat32 senza problemi! (come del resto avevo formattato il mio da 50Gb) Che danni possono accadere quando si stacca il cavo usb durante lo scandisk ? Ci sono utility di basssssissimo livello che mi permettano di rimettere a posto il disco. Chiedo questo xkè suppongo che il disco sia integro... infatti infilato in un databank esterno scarica correttamente le compact flash e aggiorna altrettanto correttamente lo spazio residuo... quindi... grazie Ale. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Scusa l'ignoranza: che cosa intendi esattamente "inserito in un databank esterno"?
Lo togli dal suo box? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
Si,
lo metto in un case che è autoalimentato tramite batteria e ha delle porte per CF, SD e altre media card. E' in pratica un card reader + case esterno per HDD in uno. Prova a gurdare DigiMate III su google. Fatto sta che così, in modalità stand-alone, funziona... Win/mac non lo vedono.... Mah... Idee?? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Allora il problema è il box e non il disco
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
No...
ho provato con 3 box differenti... a nessuno è mai capitato di staccare il cavo usb (o altre cose del genere) durante un format o scandisc? Esistono utility di bassissimo livello che permettano di formattare o "sistemare" un disco non fisicamente distrutto? Grazie. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
|
E chiaro che se il disco è fisicamente distrutto non esiste un utilty in grado di ripararlo ma non credo sia il tuo caso.... rumorini strani provenienti dall'hd acceso?
ma puoi uppare all'hard disk i contenuti dalla memory... chissa forse.... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Hai provato a montarlo interno al PC ?
Che succede ? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ma se montato da altra parte funziona, come si può dedurre che il problema sia il disco?
Oppure significa che non ho capito bene...
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
NEWS !!
Ora ho installato una Knoppix sul mio pc e con l'utility QTParted sono riuscito a fare una partizione primaria e formnattarla. Ora con Knoppix riesco a vedere il disco, scriverci, leggerci ecc. Se : - stacco il connettore usb da linux - lo collego ad un pc windows - faccio partire PartitionMagic Mi viene fuori un pop-up con scritto "la tabella delle partizioni è danneggiata" e partition magic (8.0) mi muore li. Avete idee ? p.s. Come mai su un Seagate da 100gb Knoppix mi vede solo 93.5Gb liberi? E' possibile? Può essere un indizio per trovare il problema? Grazie Ale. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Per la formattazione a basso livello
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884 Per i GB mancanti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308 |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
Per la formattazione a basso livello :
Avevo già visto il Thread... il problema è che win (ne mac) mi vedono il disco!! Quando connetto il connettore usb il disco comincia a "bippare"... e Win non vede nulla. Il paradosso è che Linux vede tutto ok, formatta, scrive e legge Windows e Mac non vedono proprio la periferica!!! |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 97
|
PROBLEMA RISOLTO!
E' stato sufficente mettere un pò di dati dentro il disco. Win l'ha finalmente visto come unità danneggiata. Di li chkdsk ha rimesso (pare) le cose a posto. Grazie A tutti !! Ale |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.




















