|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 133
|
consiglio acquisto hd esterno 2.5 o 3.5?
Ciao a tutti,
devo ampliare lo spazio su disco del mio pc desktop. Pensavo ad una soluzione esterna ma ho un dubbio su quale formato preferire, se da 2.5 o 3.5 pollici. La prima mi piace per le dimensioni dei 2.5 e per il fatto che sono tutti (penso) autoalimentati. La seconda soluzione mi sembra quella un po piu "solida" nel senso che i dischi da 3.5 penso abbiano soluzioni di raffreddamento migliori ma di contro hanno ingombro e alimentazione esterna. Pensavo comunque di prendere un 3.5 pero non so su quali parametri basarmi per l'acquisto. Ho letto di tenere conto se il case e in alluminio e se sono presenti ventole. Ma in commercio di box gia configurati con l'hd e ventole non ne ho trovati. Ho letto dei box della technosolo (mi pare si chiami cosi). E' affidabile come soluzione prenderne uno e poi montargli un HD in un secondo momento? E infine e da preferire SATA o PATA? Scusate le molte domande ma vorrei scegliere una soluzione che come prima cosa sia affidabile nel tempo... PS: ma i dischi ci sono da 2.5, 3.5 e anche 5.25 o ricordo male? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
I dischi fda 2,5, essendo racchiusi dentro il portatile hanno evidentemente meno problemi di raffreddamento
Inoltre sono più adatti a sopportare vibrazioni e urti Per contro costano di più e sono generalmente più lenti e quindi usando il collegamento STA (alcuni box lo hanno) i dischi da 3,5" vanno meglio (ovviamente con interfaccia USB non cambia niente) Inoltre i dischi da 2,5" non sono collegabili direttamente al PC se non con apposito adattatore a differenza di quelli da 3,5" Di entrambi i formati esistono i PATA ed i SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 133
|
in che senso hanno bisogno di un adattatore?intendevo quelli gia boxati, che colleghi semplicemente tramite usb (ne ho visti della lacie se non sbaglio).
Sono sempre piu nel dubbio...quindi i 2.5 sembrano piu affidabili proprio perche pensati per un uso in movimento, quindi meno calore e piu resistenza a vibrazioni se ho capito bene... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Intendevo che, se avessi problemi con il disco, il collegamento diretto al PC può avvenire solo tramite adattatore
E' evidente che finché se ne sta nel suo box il collegamento USB garantisce piena compatibilità |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Padova
Messaggi: 84
|
buonasera a tutti, sono anch'io sempre piu nel dubbio!
mi serviva un hd esterno che non avesse il cavo di alimentazione elettrica, e mi ero orientato sul SEAGATE 2,5" FreeAgent Go 120 Gb USB 2.0 e sul WESTERN DIGITAL Passport II 2,5" 160 Gb USB 2.0. mi pare di capire che sono autoalimentati entrambi... poi per il collegamento al pc basta appiccicare il cavo USB ed è fatta no? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Padova
Messaggi: 84
|
nessuno che sappia darmi qualche info in merito?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:12.