|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 549
|
Utilità partizioni
A livello pratico a cosa serve fare delle partizioni nel disco fisso?
E solo una questione di sicurezza, ci sono dei guadagni prestazionali o cos'altro? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Per partizionare basta leggere
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808276 Come guadagni... beh... in certi casi si, altri no... in linea di massima serve a separare da un punto di vista logico i dati per tipologia o per installare due sistemi operativi diversi..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
A mio avviso, oltre alle motivazioni sottolineate da MM, è anche una questione di ordine... e per questo motivo è una scelta piuttosto personale. Inoltre può risultare molto utile per altri due motivi:
1) si tengono programmi e sistema operativo separati dai dati e quindi qualora ci sia la necessità di una formattazione ci si limita a ripulire la partizione del sistema operativo, non dovendosi preoccupare dei propri documenti e lavori 2) quando si vanno ad eseguire operazioni sul disco quali la deframmentazione, esse sono più umane: deframmentare una ventina di gigabytes è un conto, deframmentarne 300 un altro. Ciao ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
|
Altro aspetto per cui e' conveniente fare 2 partizioni, s.o+programmi e dati, e' quello di organizzare i backup/restore in modo piu' flessibile e con tempi piu' rapidi per l'esecuzione.
Ad esempio si possono fare 2 immagini della partizione di sistema: una (da non cancellare mai) dopo la prima installazione di sistema e i principali programmi usati e l'altra su base periodica e/o su evento (installazioni di nuovi programmi,...) che per motivi di spazio puo' sostiture l'ultima immagine. Nel caso di una doppia partizione di sistema (win-linux) si possono applicare le stesse politiche alle 2 partizioni di sistema ma, se necessario, con parametri diversi (frequenza di backup diversa,.....). Il backup dei dati può essere gestito in modo indipendente da quello delle partizioni di sistema. Su base periodica si può eseguire un backup completo e un backup incrementale con una periodicità piu' stretta e/o su evento (e' finito un lavoro e devo "congelare" tutta la documentazione a quella data, ...). Le operazioni di restore come il backup sono indipendenti per dati e sistema. Dal punto di vista prestazionale la questione non e' semplice. Allocando le partizioni di sistema nella parte esterna del disco (cie' quella con tempi di accesso minori) le prestazioni per l'esecuzione dei programmi aumentano ma i dati sono allocati su una zona "meno performante" e quindi e' da verificare caso per caso gli accessi al disco per dati e programma. In linea generale a mio avviso le prestazioni dovrebbero aumentare... ![]() Ultima modifica di marika43 : 30-08-2007 alle 10:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.