|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Mi chiamo Edo
Messaggi: 4539
|
Hp tx 1020-Ubuntu
Ho appena installato ubuntu 7 feisty su un hp 1020 tablet pc ma devo dire che ho dovuto provarci un paio di volte perchè si installava ma non ne voleva sapere di ripartire al termine dell'installazione, alla fine ho trovato un ragazzo che spiegava di mettere alcuni parametri all'avvio.
Questa è la configurazione della macchina: Computer: Tipo computer PC basato su x86 ACPI (Mobile) Sistema operativo Microsoft Windows Vista Home Premium Service pack - Internet Explorer 7.0.6000.16473 DirectX DirectX 10.0 Scheda madre: Tipo processore Mobile DualCore AMD Turion 64 X2 TL-50, 1600 MHz (8 x 200) Nome scheda madre Hewlett-Packard HP Pavilion tx1000 Notebook PC Chipset scheda madre nVIDIA GeForce Go 6150, AMD Hammer Memoria di sistema 1920 MB (DDR2-533 DDR2 SDRAM) Tipo BIOS Phoenix (02/26/07) Scheda video: Adattatore video NVIDIA GeForce Go 6150 (128 MB) Adattatore video NVIDIA GeForce Go 6150 (128 MB) Acceleratore 3D nVIDIA GeForce Go 6150 Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB] Multimedia: Periferica audio Realtek ALC862 @ nVIDIA nForce 430 (MCP51) - High Definition Audio Controller Archiviazione: Controller IDE Controller standard PCI IDE Controller IDE NVIDIA nForce 430/410 Serial ATA Controller Controller di archiviazione Iniziatore iSCSI Microsoft Controller di archiviazione SCSI/RAID Host Controller Unità disco FUJITSU MHV2120BH PL SCSI Disk Device (120 GB, 5400 RPM, SATA) Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GSA-4084N ATA Device (DVD+R9:2.4x, DVD+RW:8x/4x, DVD-RW:8x/4x, DVD-RAM:5x, DVD-ROM:8x, CD:24x/10x/24x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM) Stato dei dischi fissi SMART Sconosciuto Partizioni: C: (NTFS) 114472 MB (10148 MB disponibili) Capacità 114472 MB (10148 MB disponibili) Periferiche di input: Tastiera Tastiera HID Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2 Mouse Mouse compatibile HID Mouse Mouse compatibile HID Mouse Synaptics PS/2 Port TouchPad Rete locale: Indirizzo IP primario 192.168.0.11 Indirizzo MAC primario 00-1A-73-19-03-07 Adattatore di rete NVIDIA nForce Networking Controller Adattatore di rete VMware Virtual Ethernet Adapter for VMnet1 (192.168.159.1) Adattatore di rete VMware Virtual Ethernet Adapter for VMnet8 (192.168.66.1) Adattatore di rete WLAN Broadcom 802.11a/b/g (192.168.0.11) Modem Motorola SM56 Data Fax Modem. Il mio problema è questo: per far funzionare la scheda wireless bcm43xx ho trovato molte guide ma sono molto utonto con linux ne ho provate un pò ma non sono riuscito. Alla fine ho usato questa: Ci basta aprire un terminale e dare un : sudo apt-get install bcm43xx-fwcutter e il nostro apt scorrerà i server scaricando “l’estrattore” del firmware. Successivamente ci verrà chiesto se vogliamo anche scaricare i file del firmware. Certo che lo vogliamo , quindi rispondiamo si. Ora il firmware è scaricato e installato nella giusta posizione del filesystem. Assicuriamoci di rimuovere sia ndiswrapper che bcm43xx dai moduli attivi: sudo modprobe -r ndiswrapper sudo modprobe -r bcm43xx E ora ricarichiamo il modulo bcm43xx, questa volta utilizzerà il firmware da noi scaricato : sudo modprobe bcm43xx Ed ora cosa dice l’applet del NetworkManager in alto a destra ? Trova la vostra rete casalinga con il vostro essid ? attendete qualche secondo , e se ancora non trova niente killate l’applet del NetworkManager così : pkill nm-applet E ora rilanciatela per essere sicuri che si accorga del caricamento del nuovo driver : nm-applet & Ora tutto dovrebbe funzionare. Attendete qualche secondo e dovreste essere in grado di utilizzare in modo efficiente (finalmente) la vostra wireless. magicamente la wi-fi funziona ma al riavvio non riparte allora apro il terminale e scrivo sudo modprobe bcm43xx e la wi-fi torna a funzionare come faccio a far avviare in automatico la wi-fi? và bene quello che ho fatto oppure ho letto che si può usare ndiswrapper..... seconda cosa l'audio non funziona ho postato la configurazione HW cosa devo fare? tenete conto che è la mia prima installazione riuscita e non ci capisco quasi un tubo......anzi, non ci capisco propio un tubo. Qualcuno mi dà una mano? Grazie. P.S. stò scrivendo da ubuntu con grande orgoglio ![]()
__________________
Apple MacBookPro 5,5 - Core 2 duo 2,26 - 4Gb Ram - Osx 10.6 Snow Leopard + Iphone 3G Black 16 Gb
Acer Aspire One AOA 110 - 32 Gb Ssd - 1,5Gb Ram - Windows 7 Professional |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
se effettivamente ti basta ricare il modulo per la scheda wifi per far ripartire la rete allora forse ti basta aggiungere il nome del modulo nel file /etc/modules
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Mi chiamo Edo
Messaggi: 4539
|
ho letto un 3d sul forum di ubuntu ma nn sono capace nn conosco x nulla il mondo linux mi sai dire come posso fare
__________________
Apple MacBookPro 5,5 - Core 2 duo 2,26 - 4Gb Ram - Osx 10.6 Snow Leopard + Iphone 3G Black 16 Gb
Acer Aspire One AOA 110 - 32 Gb Ssd - 1,5Gb Ram - Windows 7 Professional |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
apri il file /etc/modules con un editor di testo qualsiasi
aggiungi alla fine del file questa riga Codice:
bcm43xx |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Mi chiamo Edo
Messaggi: 4539
|
Quote:
![]()
__________________
Apple MacBookPro 5,5 - Core 2 duo 2,26 - 4Gb Ram - Osx 10.6 Snow Leopard + Iphone 3G Black 16 Gb
Acer Aspire One AOA 110 - 32 Gb Ssd - 1,5Gb Ram - Windows 7 Professional |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.