|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Elettrolisi di H2O + NaCl
Ciao a tutti, oggi ho provato a fare l'elettrolisi dell'acqua di rubinetto + abbondate sale da cucina (migliora la conducibilità no?), usando come elettrodi due chiodi (li ho surriscaldati ed infilzati in una striscia di plexy da buttare, quindi erano anche un po sporchi di plastica sbruciacchiata
), il risultato è che l'acqua diventa una merdaccia verde-blu e sul katodo si creano NOTEVOLI quantità di gas, mentre all'anodo nulla o quasi.Avvicinando un'accendino al katodo, la fiamma diventa giallo-rossa, e se metto la fiamma a contatto con l'acqua alla base dell'elettrodo schioppetta leggermente. Ora la fatidica domanda: al katodo ho H oppure qualche schifezza derivata dal sale?
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
l\acqua è diventata verde perchè hai sviluppato del cloro all'anodo che ha immediatamente attaccato il ferro del tuo elettrodo. al catodo hai sviluppato H2, che scoppipetta e da fiamma rossa/gialla. occhio che, con il tempo la soluzione si basifica perchè tende a formarsi NaClO
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
mbè? tanto il contenitore è di plastica, al max mi consuma gli elettrodi (con ulteriore produzione di H2 penso ) che tanto sono due chiodi di recupero (spiegazzati)
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() sentirai odore di cloro, è l'ipoclorito che si forma. Il cloro che si sviluppa si lega subito al ferro e al sale, pertanto si sviluppa solo ossigeno all'anodo |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
|
Quote:
scusate la mia ignoranza quindi basterebbe acqua distillata satura di NaCl elettrolizzata per ottenere candeggina (ipoclorito)... se si usassero elettrodi di graffite anzichè ferro si potrebbe evitare che il cloro si leghi ad essi e aumentare il tasso di ipoclorito nella soluzione? scusate l'intromissione |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
si esatto. senza andare a cercarsi il pelo nell'uovo la formazione di NaClO è sicura. comunque, all'anodo vedrai poco cloro gassoso, perchè come ha detto xenom questo reagirà subito. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
E se venissero usati elettrodi di altro materiale? Ad esempio la grafite?
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
bisognerebbe provare con un vero metallo inerte come il platino |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
bisogna usare matite durissime, altrimenti vi salutano molto in fretta . comunque, se non ci tenete molto potete usare argento od oro che avete in casa.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Spazzole in carbonio di motori elettrici
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.










), il risultato è che l'acqua diventa una merdaccia verde-blu e sul katodo si creano NOTEVOLI quantità di gas, mentre all'anodo nulla o quasi.


e da fiamma rossa/gialla. occhio che, con il tempo la soluzione si basifica perchè tende a formarsi NaClO
Since Nov-2003








