Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2007, 14:28   #1
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Un microprocessore elettromeccanico ????????????

Quote:
Nanocomputer
Elettromeccanico è meglio

Un computer di questo tipo richiederebbe meno energia e potrebbe operare in condizioni ambientali estreme
Il linea di principio, un computer potrebbe funzionare senza le tecnologie dei chip di silicio, e rinunciare anche a quei transistor e valvole termoioniche che rendevano enormi i primi calcolatori mai costruiti. In linea di principio leveraggi e ingranaggi potrebbero bastare. Di fatto però un vero calcolatore meccanico o elettromeccanico non è mai stato costruito, vuoi per l'ingombro, vuoi per la lentezza operativa, vuoi per l'energia che richiederebbe.

Le nanotecnologie, che hanno aperto le porte alla possibilità di manipolare i materiali quasi a livello molecolare, potrebbero però cambiare le cose.

Lo sostengono Robert Blick e colleghi dell'Università del Wisconsin a Madison in un articolo sull'ultimo numero del New Journal of Physics nel quale hanno proposto la costruzione di un computer completamente meccanico, le cui unità avrebbero dimensioni dell'ordine del nanometro. Queste unità dovrebbero essere costruite in materiali piezoelettrici estremamente duri, come il diamante, che cambiano forma quando sono attraversati da una corrente elettrica. Le unità potrebbero essere integrate negli usuali chip a silicio e opererebbero essenzialmente spingendosi e tirandosi l'un l'altra secondo strutture atte a creare interruttori logici e unità di memoria.

Il punto essenziale, secondo i ricercatori, è che queste unità nanomeccaniche occuperebbero uno spazio pari a un millesimo di quello necessario ai transistor tradizionali e, a parità di volume, un chip potrebbe contenerne molti di più, mentre la distanza minima fra le porte logiche porterebbe a un incremento della velocità operativa.

Fra gli ulteriori vantaggi elencati dagli operatori vi sarebbero inoltre il minor fabbisogno di energia per il funzionamento, il minor calore prodotto, con il conseguente alleviamento del problema del raffreddamento dei circuiti, la capacità di poter operare comunque a temperature più elevate e una maggiore resistenza ai salti di tensione. In altri termini: potrebbero funzionare in condizioni ambientali decisamente proibitive per i computer che adottano le tecnologie classiche.
preso da Le Scienze
l'articolo originale può essere scaricato da QUI (file in formato PDF 456 Kb)

e per costruire in serie del processori del genere come si fa
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 20:33   #2
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 20:40   #3
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Credo che prima di poter maneggiare una tecnologia così avanzata, ne passeranno un bel pò di annetti ... nel frattempo potrebbero essere state sviluppate altre tecniche, come i chip fotonici (vedi Intel i grandi investimenti e risultati che sta ottenendo in questo campo), che potrebbero rendere obsoleti questi nano-ingranaggi prima ancora di nascere .
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 22:01   #4
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
siamo vicini ai computer quantistici, e questi vogliono tornare al meccanico
inoltre anche il computer meccanico ha bisogno di energia, ed è molto
meno veloce dell' elettronica.

= Notizia scoop = notizia falsa
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 20:49   #5
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++ Guarda i messaggi
siamo vicini ai computer quantistici, e questi vogliono tornare al meccanico
inoltre anche il computer meccanico ha bisogno di energia, ed è molto
meno veloce dell' elettronica.

= Notizia scoop = notizia falsa
Proprio vicini non direi ... c'è ancora un bel pò di lavoro e di studio da fare prima di renderli veramente fruibili (anche se c'è quell'azienda che ha messo le mani avanti col primo prototipo, che ancora non si è capito se funzioni o meno ... ), anche se comunque le prospettive sono interessanti. Credo però che passerà ancora qualche decennio prima di essere veramente operativi (ammesso che lo siano mai) e date le loro peculiarità è decisamente improbabile che vengano utilizzati in campo consumer .

Nel frattempo vedremo almeno un altro paio di tecnologie di "transizione" (fra pochi anni finisce l'era del silicio, poi forse arriverà la fotonica, poi chissà ).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2007, 02:22   #6
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
old http://it.wikipedia.org/wiki/Pascalina


dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v