|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
|
Mafia, Fininvest:"Teoremi smentiti"
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Berlusconi ha avuto in casa uno stallere capo mafia per 8 anni. La Banca Rasini di cui era direttore il padre di Berlusconi fu indagata per riciclaggio di denaro. Taormina, Forza Italia, è stato grande avvocato di capi mafiosi. Durante il primo governo Berlusconi, fu, ma guardatè, messo a capo della commissione antimafia. Ora che venga o non venga archiviato qualsiasi cosa, personalmente mi basta. fg |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Travaglio e Luttazzi hanno avuto le palle per andare in tribunale a smerdare gli avvocati del cavaliere senza cavallo, lui a un certo punto ha detto basta, anche perchè penso che il conto dell' avvocato sia ormai troppo lungo per lui e desideri solo scomparire e poter fare il suo lavoro in pace .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: GROSSETO
Messaggi: 1633
|
Il fatto che ci sia stata questa transazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Transazione_%28diritto%29) con Giuffrida per porre fine ad una causa civile tra di lui e la Fininvest non significa affatto che sia stata fatta chiarezza sulle origini del denaro che servì a finanziare le 22 holding che la controllavano, alcune intestate a casalinghe, parrucchiere ed estetiste, registrate presso la Banca Rasini, indicata da Sindona e da pentiti di mafia come coinvolta nel riciclaggio di denaro di provenienza mafiosa.
Non è una novità il fatto che Giuffrida con la sua consulenza non fu in grado di ricostruire la provenienza dei finanziamenti, né ci riuscirono gli uomini della DIA e lo stesso consulente incaricato dalla difesa Dell'Utri, il professore della Bocconi Iovenitti. L'origine dei finanziamenti continua a rimanere ignota, poiché il complesso sistema di società holding attraverso cui essi passarono rende impossibile rintracciarne la fonte. L’occasione per chiarire Berlusconi l’ha già avuta nel 2002 quando interrogato dal pm Ingroia nel processo a carico di Dell'Utri per associazione mafiosa si avvalse della facoltà di non rispondere. Restano ancora senza risposta le domande che i magistrati avrebbero voluto fargli: Come decise di assumere Dell'Utri? Come visse la spola di Marcello tra lui e il faccendiere siciliano Filippo Alberto Rapisarda? Che rapporti ebbe con Gaetano Cinà, coimputato di Dell'Utri? Come avvenne l'assunzione del capomafia Vittorio Mangano, diventato fattore della villa di Arcore? La Fininvest pagò il pizzo per installare le sue antenne tv in Sicilia? E trattò con Cosa nostra dopo gli incendi dei magazzini Standa a Catania? E soprattutto: da dove arrivarono i soldi che servirono a finanziare gli inizi delle aziende di Berlusconi, la Fininvest e poi le 22 misteriose holding che la controllano? Ci sono stati capitali mafiosi alle origini del successo Berlusconi? http://www.societacivile.it/primopia...oni/odore.html |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
|
Quote:
del resto smettiamola con queste fantasie, tutti prima o poi fanno affari con un mafioso (dell'utri) e se ne portano un altro in casa come stalliere. Sempre a pensar male!
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
mafioso che però ricambiò con una frase che è nella mia firma.... fg |
|
|
|
|
|
|
#7 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
cmq ora vorrei sapere il parere del senatur BOSSI: Quote:
La mia preferita: Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
Ultima modifica di dantes76 : 28-07-2007 alle 11:28. |
|||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
Quote:
non è che c'è tutta sta differenza tra bossi e berlusconi |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
lo stare assieme, la lega in un altro contesto sarebbe un altra cosa, come Idv, che stando nel csx non fara' mai una mazza, cosi la lega stando con forza dell'utri
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
Quote:
il problema è che gli onesti non si comportano da lestofanti per IDV, meglio se non faccia mai na mazza (troppa ingenuità )
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3
|
Quote:
quel documento firmato per parsrsi il cu..... non dice nulla ma i media lo faranno (già lo fanno) passare come risolutivo per la limpidezza del cavalier e soprattutto lo faranno acquisire al processo di appello di dell'utri (che sta andando a rilento a posta) e così un elemento a carico contro dell'utri (secondo la difesa) dovrebbe venir meno speriamo che la procura sappia smontarlo ..ma vedo un procuratore generale abbastanza debole. certo che sarebbe interessante interrogare giuffrida e chiedergli conto della lista del santo (18 miliardi spuntati dal nulla e ritornati al nulla) del giroconto palina ma anche a Jovenitti consulente della difesa che aveva detto che alcune operazioni erano potenzialmente poco trasparenti chi sa citeranno per dani anche lui? oppure se la "transazione" spiegherà perchè erano intestate a caslinghe ed alcune pasarono per attività di parrucchiere mi piacerebbe che queste cose gli italiani se le chiedessero, o almeno se le chiedano i giudici dell'appello, che sono già pronti ad assolvere Marcello dell'utri |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 0
|
è veramente contro ogni logica. parafrasando, si potrebbe ricostruire in questo modo.
tu mi domandi una cosa, e io dico che non la so. tu mi fai causa perchè secondo te non è vero che io non la sappia io ritratto, nel senso che riconosco che non è vero che non la sapevo: MA A QUESTO PUNTO MI DEVI DIRE CHE CAZZO E' STA COSA CHE DICEVI DI NON SAPERE, ALTRIMENTI CI PRENDI PER IL CULO 100 VOLTE. un tribunale non dovrebbe accettare di scrivere in un verbale ufficiale certe puttanate senza nessun fondamento logico, perchè se non è vero che non la sai, devi dire a quali conclusioni eri giunto esattamente. altrimenti ti beccho una denuncia per falsa testimonianza pluriaggravata. del resto nemmeno su andreotti si è mai detto con chiarezza che è stato riconosciuto colpevole di concorso esterno in associazione mafioso fino al 1980 REATO PRESCRITTO. Ultima modifica di mylord lordmy : 28-07-2007 alle 19:48. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
|
ma che vi meravigliate in un paese dove viene messo in crece uno come Luciano Moggi ?
Il popolo italiano consoce sicuramente piu' le intercettazioni di Big Luciano che chi sia Vittorio Mangano e tutte queste cosuce che anche Bossi un tempo fa diceva... Prednetevela con i giornali, con le tv, ecc......ops dimenticavo fanno capo tutte direttamente od indirettamente a Silvio Berlusconi. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
|
7 maggio 2002 - PROCESSO DELL'UTRI, PARLA UN FUNZIONARIO DI BANKITALIA "Il Mattino" PROCESSO DELL'UTRI, PARLA UN FUNZIONARIO DI BANKITALIA "Questi gli affari Fininvest negli anni 70" Ha ricostruito in aula, a Palermo, i flussi finanziari della Fininvest alla fine degli anni '70: Francesco Giuffrida, condirettore della Banca d'Italia a Palermo, ha illustrato al processo al senatore di FI Marcello Dell'Utri per concorso in associazione mafiosa, i primi introiti finanziari affluiti nelle 23 holding del gruppo milanese. Giuffrida ha citato la società "Palina" che, per alcune "atipicità" (i prestanome a cui è intestata e la "durata di solo pochi mesi della società") sembra "essere stata avviata solo per effettuare operazioni miliardarie e giri conto per 27 miliardi di lire". "Non vi era immissione di denaro fresco - ha aggiunto Giuffrida - ma effettuavano operazioni bancarie fra diverse società". La "Palina", ha sostenuto il consulente, realizzava plusvalenze nell'acquisto di azioni (per 2 miliardi di lire) da una immobiliare tanto che, nel giro di pochi giorni, rivendeva le stesse azioni all'immobiliare per 27 miliardi. Giuffrida ha evidenziato le "incoerenze su alcune operazioni di franco valuta per diversi miliardi di lire" di cui era mandatario Silvio Berlusconi. Ha spiegato che nel marzo 1979 un'immobiliare riconducibile alla Fininvest avrebbe tramutato in assegni circolari, "in un solo giorno" 2 miliardi in contanti. Il pm Domenico Gozzo ha chiesto di alcune operazioni "particolari": una per un importo da 16 miliardi di lire e un'altra di 17 miliardi e 980 milioni di lire. Per quest'ultima cifra, Giuffrida ha spiegato che ci sarebbe stata una "capitalizzazione della Fininvest" attraverso un giro conto che partiva da Silvio Berlusconi e, dopo aver attraversato le casse della fiduciaria Saff, delle holding e di Fininvest Roma, "ritornavano allo stesso gruppo". "In contemporanea a questa operazione da 17 miliardi di lire - ha aggiunto Giuffrida - veniva effettuato un bonifico con lo stesso importo a una persona giuridica". Secondo i difensori di Dell'Utri, quella di Giuffrida è "una lettura parziale e imprecisa della documentazione societaria". ANSA: Le anomalie dei flussi finanziari alla fine degli anni Settanta, la costituzione di prestanomi alla guida di societa' che avrebbero girato somme miliardarie a quelle del Gruppo Berlusconi, sono alcuni dei punti sui quali si e' soffermato Francesco Giuffrida, condirettore della Banca d'Italia, consulente della procura, deponendo nel processo a Marcello Dell' Utri accusato di concorso in associazione mafiosa. Il funzionario di Bankitalia ha ricostruito in particolare le "operazioni Ponte", tramite la fiduciaria Padana. Giuffrida ha sottolineato "un flusso finanziario anomalo" che vi sarebbe stato nel 1979 per complessivi sei miliardi di lire, dei quali un miliardo e 200 milioni sarebbero stati girati da Riccardo Maltempo ("e' da considersi - ha detto Giuffrida - prestanome di Berlusconi"), mentre per gli altri quattro miliardi e 800 milioni di lire non vi sarebbero documenti che ne dimostrino la provenienza. La consulenza di Giuffrida, che e' stato designato dal Governatore della Banca d' Italia per svolgere questo esame sulla Fininvest, e' stata richiesta dalla procura di Palermo per riscontrare le dichiarazioni di pentiti e testimoni che hanno affermato che i boss mafiosi, fra i quali Stefano Bontade, avrebbero fatto arrivare a Milano grosse somme di denaro, dell' ordine di miliardi di lire, alla fine degli anni Settanta. Questo investimento di Cosa nostra, hanno detto i pentiti, sarebbe stato fatto tramite Marcello Dell' Utri che avrebbe utilizzato il denaro per l' acquisto di pacchetti di film per conto della Fininvest. "Non si sa con quale provvista di denaro Silvio Berlusconi abbia ottenuto assegni circolari che sono stati versati nelle casse delle holding". Lo ha detto in aula il condirettore della Banca d' Italia, Francesco Giuffrida, rispondendo alle domande dell' avvocato Ennio Tinaglia, parte civile nel processo a Marcello Dell' Utri. Spiegando le operazioni franco valuta, e cioe' versamenti diretti fra Silvio Berlusconi e le Holding della Fininvest senza passare dalla fiduciaria Saf, Giuffrida ha detto che "teoricamente queste operazioni potevano servire a ripulire denaro sporco". Molte operazioni di franco valuta non sarebbero state ricostruibili, secondo il consulente della Procura, perche' non sono stati trovati nelle varie filiali delle banche i documenti contabili. Giuffrida ha parlato anche di operazioni "celate" e di prestanomi, sostenendo che non si conosce l' origine di 16 miliardi e mezzo di lire versati in contanti nel 1977 alla Fininvest. I versamenti sono stati effettuati frazionati in vari giorni successivi. Dalla contabilita' ufficiale della finanziaria, risultava invece che l' operazione era stata effettuata franco valuta "in modo da renderne impossibile la ricostruzione". Rispondendo alle domande del pm Antonio Ingroia, il consulente ha specificato che "questa operazione era simulata per celare il versamento frazionato in contanti". Il dirigente di Bankitalia ha poi definito operazioni bancarie "illogiche" i giroconti contabili che venivano effettuati nello stesso giorno senza spostare nulla. Il riferimento e' alla societa' Palina, che secondo il consulente sarebbe stata creata solo per effettuare investimenti "coperti" e creare un giro di denaro fra le societa' del gruppo Berlusconi. La Palina pochi giorni dopo la sua nascita acquista azioni per due miliardi di lire dei Cantieri riuniti milanesi, che poi rivende qualche giorno dopo, sempre ai cantieri (societa' di cui e' stato presidente Marcello Dell' Utri), a 27 miliardi di lire. L' operazione viene definita attraverso un giro fra varie societa' dello stesso gruppo, ma Giuffrida ha accertato che si sarebbe trattato di un giroconto fittizio di denaro. Gli inquirenti hanno cercato di scoprire la provenienza dei due miliardi di lire, "visto che la Palina - sostiene l' accusa - era un paravento di Berlusconi". Prima di concludere, Giuffrida ha detto che le holding erano inserite dagli istituti bancari come "servizi di parruccheria", per "sfuggire ai controlli e alle ispezioni della Banca d' Italia o di altri istituti i quali - ha aggiunto il consulente - non vengono mai attenzionati perche' non ritenuti di rilevanza economica". "Il consulente dell' accusa batte sempre sul medesimo tasto, semina dubbi e offre deduzioni gratuite di vario genere da un lato senza aver correttamente interpretato i documenti contabili in suo possesso e dall' altro pretendendo di ricostruire operazioni finanziarie senza aver acquisito la necessaria documentazione a supporto: documentazione che peraltro esiste". E' quanto affermano, in una nota, i difensori di Marcello Dell' Utri dopo la deposizione in aula del consulente Francesco Giuffrida. I legali spiegano che "nell' operazione del 29 giugno 1979, dell' importo complessivo di 6 miliardi di lire e per la quale Giuffrida lamenta l' impossibilita' di risalire al flusso finanziario di 4 miliardi e 800 milioni per carenza documentale - secondo la difesa -, la documentazione a disposizione anche del consulente tecnico consente di individuare con certezza nella stessa Fininvest l' origine della provvista e che l' operazione, al pari di altre individuate da Giuffrida, non ha comportato alcuna immissione di fondi dall' esterno". Il collegio di difesa, composto dagli avvocati Giuseppe Di Peri e Pietro Federico, precisa che "le operazioni franco valuta, contrariamente a quanto affermato dal consulente tecnico, non comportano l' impossibilita' di ricostruzione delle operazioni stesse". "Anche nei casi - aggiungono i legali - in cui le fiduciarie non avessero avuto cio' che Giuffrida definisce la 'copia dei mezzi di pagamento', le operazioni si sarebbero potute ricostruire semplicemente reperendo l' esistente documentazione originale". I difensori di Dell' Utri intervengono anche sulle presunte operazioni "illogiche", tra cui la Palina. "L' articolazione di tali operazioni - affermano - in piu' fasi e' finalizzata al raggiungimento contestuale di una pluralita' di obiettivi tutti legittimi, tra cui l' esecuzione di aumenti di capitale sociale e l' emissione di prestiti obbligazionari: tutte operazioni che non contengono, come invece si lascia intendere, alcun elemento di illogicita' o di elusione della normativa vigente". Infine gli avvocati sottolineano che "le domande poste dal difensore della parte civile rispondono a criteri di suggestivita' e di platealita' in quanto altri procedimenti penali si sono gia' conclusi per l' inesistenza di qualsiasi ipotesi di riciclaggio". "Non va infatti dimenticato - concludono gli avvocati - che la consulenza del dottor Giuffrida e' stata disposta e depositata nell' ambito del procedimento n. 6.031 che, come noto, e' stato archiviato su richiesta della stessa Procura di Palermo nel dicembre 1999".
__________________
Pace e Bene |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Messaggi: n/a
|
Edit va.
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Ancora nel 2002 Berlusconi si è rifiutato di spiegare questi movimenti finanziari , se erano del tutto regolari poteva anche rispondere invece di fare scena muta .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 13
|
Quote:
Ci spiegassero allora l'intero Rapporto della DIA di Palermo, dei dati che ne sono usciti fuori, delle movimentazioni milionarie o miliardarie IN CONTANTI a distanza di pochi giorni, delle holding create per un unica operazione finanziaria. Delle finanziarie "erroneamente" inquadrate in settori commerciali tali da sfuggire ad un controllo fiscale, delle operazioni fatte per rendere irrintracciabile il punto di partenza e poi se ne riparla. Le avevano tentate di tutti i colori per screditare Giuffrida, addirittura le pressioni su Bankitalia, unite alla campagna mediatica de "il giornale" contro l'espresso erano state tali che la stessa Bankitalia in un primo momento quasi tento' di negare che fosse un suo "perito" poi rifiutò l'assitenza giudiziaria allo stesso Giuffrida per paura di ripercussioni economiche. Tali furono le ingiustificabili ragioni di Bankitalia che lo stesso procuratore antimafia Aldo Grasso scrisse a Bankitalia per chiedere informazioni su questo voltafaccia e loro risposero con toni ben diversi e ben + pacati rimangiandosi tutti e buttandola sul "non abbiamo mai negato che fosse un nostro perito bla bla bla" Se la trovo posto la lettera di Grasso e la riposta di Bankitalia Ultima modifica di pars_ : 29-07-2007 alle 16:43. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 13
|
Ecco da L'Odore dei Soldi, leggete:
Quote:
ho trovato anche il resoconto completo della Holding 1a 22a, nel caso anche se lungo e volete fare debunking lo posto |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.












"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
)








