Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2007, 17:39   #1
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
L'oust fa attivare i sensori per le fughe di gas...

Ciao a tutti. Vi racconto un'episodio piuttosto divertente che è successo alcuni giorni fa quando eravamo in vacanza con il camper. Visto che nel camper c'era un brutto odore, mio padre decide di spruzzare un po' di oust. Pochi secondi dopo però il rilevatore di fughe di gas si mette a suonare. A questo punto mio fratello si spaventa e urla "usciamo presto!" Io invece perfettamente tranquillo dico, "no, calmati, è l'oust che ha fatto suonare l'allarme". Dunque la domanda che vorrei farvi è: ma secondo voi il rilevatore ha suonato perchè ha rilevato il gas propellente utilizzato dalla bomboletta per spruzzare lo spray? Oppure è stato l'oust stesso a farlo suonare? Semplice curiosità
ByeZ
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 18:20   #2
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
secondo me il propellente... leggi sulla bomboletta, normalmente è propano / butano / isobutano o simili, alla fine lo stesso gas delle bombole del camper che il rilevatore di gas deve individuare!

ciao
andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 19:45   #3
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Ciao omonimo Penso che tu abbia ragione, perchè nelle bombole di gas utilizzate nei camper c'è propano misto a gpl, quindi i sensori sono tarati specificamente per rilevare questi gas. Quindi se mi dici che di solito le bombolette spray usano anche il propano, credo proprio che il sensore abbia rilevato quello.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 20:08   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ma poi teoricamente il gas propellente non dovrebbe uscire... a meno che la bomboletta non sia scarica
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 20:49   #5
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
a casa mia ho il rilevatore per le fughe di gas, puntualmente quando mia mamma cucina facendo evaporare del vino si mette a suonare

mi sapete di re perchè?
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 21:11   #6
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ma poi teoricamente il gas propellente non dovrebbe uscire... a meno che la bomboletta non sia scarica

Il butano/propano è liquefatto ed esce insieme al profumo

Chissà qual' è il principio chimico fisico che permette al sensore di discriminare
il fumo e i normali odori dal gas ?

Forse il gas dentro un catalizzatore si ossida più facilmente di altre sostanze
e allora scambia elettroni con l'ossigeno.

Ultima modifica di ++CERO++ : 18-07-2007 alle 22:04.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 21:43   #7
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
In casa mia vecchia, il sensore del gas suonava fisso quando:

a) la mi mamma puliva con acquetta
b) veniva pulito qualcosa con abbondante uso di alchool
c) facevo pete!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' finita che un giorno mi sono incazzato, ho preso la scala e cacciavite e l'ho smontato e staccato i fili dell'alimentazione...

So che non va fatto...ma era insopportabile, suonava ogni 5 minuti.

Ora in casa nuova funziona tutto egregiamente
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 22:43   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++ Guarda i messaggi
Il butano/propano è liquefatto ed esce insieme al profumo

Chissà qual' è il principio chimico fisico che permette al sensore di discriminare
il fumo e i normali odori dal gas ?

Forse il gas dentro un catalizzatore si ossida più facilmente di altre sostanze
e allora scambia elettroni con l'ossigeno.
sono sistemi elettrochimici, avevo letto da qualche parte come funzionano... ci sono diverse categorie a seconda dei gas... ad ogni modo proprio perché basati su effetti elettrochimici molti rilevatori di gas vanno sostituiti dopo tot tempo

PS: del "fumo" da combustione penso che rilevino solo qualche gas specifico.. CO2 per esempio
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 01:35   #9
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
da quello che so' io, questi rilevatori si differenziano in due categorie principali:
una a rivelazione su grandezze fisiche
una a rilevazione tramite reazione chimica

i primi sono piu' selettivi ed affidabili.
di solito sono rilevatori a fotoionizzazione che sfruttano un sistema elettronico PID;
non sono altro che un fotodiodo che rileva la luce emessa da una sorgente tarata sulla lunghezza d'onda di massimo assorbimento della sostanza, la quale viene preventivamente ionizzata; e' la teoria della spettrofotometria: ogni sostanza ha un determinato assorbimento della luce; questo tipo di rilevatore riesce a vedere anche PPM.

io uso questi strumenti per analisi in PPM, ma il PID e' solo il rilevatore, la separazione viene fatta con una colonna di separazione particolare.

in questi apparecchi si usa un fotodiodo ed un raggio tarato ad una specifica lunghezza d'onda; il PID, che altro non dovrebbe essere che un apparecchio elettronico capace di amplificare e confrontare due segnali in input, il reference e il campione, dara' in output la differenza, e dunque il risultato, ma xenom sicuramente sapra' spiegare meglio di me cos'e' un PID.

per quelli chimici, credo si usino, per ogni tipologia di sostanze da rilevare, particolari sostanze leganti, e sfruttata una proprieta' fisica particolare; ad esempio una differenza di potenziale; le due sostanze legandosi, cambiano la loro resistenza elettrica.

ad esempio ho visto spesso dei rilevatori di umidita' assoluta campionare aria insufflandola in celle di karl-fisher, che, tramite un elettrodo, rilevano la differenza di potenziale.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 08:34   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
bella lì... non sapevo del PID. Immagino che rilevatori di questo tipo siano molto costosi cmq. Per la maggior parte IMHO vengono usati quelli chimici.

Se ho capito bene questo PID ionizza l'aria circostante ed eventualmente il gas: a seconda dello spettro di emissione un fotodiodo dotato di filtro selettivo apposito rileva x lunghezza d'onda. Per esempio se non erro la CO2 se ionizzata emette luce nel lontano IR

Ultima modifica di xenom : 19-07-2007 alle 08:36.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 09:22   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
bella lì... non sapevo del PID. Immagino che rilevatori di questo tipo siano molto costosi cmq. Per la maggior parte IMHO vengono usati quelli chimici.

Se ho capito bene questo PID ionizza l'aria circostante ed eventualmente il gas: a seconda dello spettro di emissione un fotodiodo dotato di filtro selettivo apposito rileva x lunghezza d'onda. Per esempio se non erro la CO2 se ionizzata emette luce nel lontano IR
per la CO2 c'è una fonte di IR e un sensore che cattura lo spettro di assorbimento. è uno dei pochi modi per rilevarla, visto che è poco reattiva. credo che il sistema abbia un costo decisamente limitato..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 12:55   #12
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
in effetti la CO2 e' facile rilevarla con un diodo laser.
se interessa qui ci sono cenni sulla tecnica.

qui un esempio di prodotto atto a rilevare gas.
come si vede lo spettrometro IR puo' essere miniaturizzato cosi' tanto da entrare in una scatoletta poco piu' grande di un pacchetto di sigarette.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2007, 13:44   #13
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Se ho capito bene questo PID ionizza l'aria circostante ed eventualmente il gas: a seconda dello spettro di emissione un fotodiodo dotato di filtro selettivo apposito rileva x lunghezza d'onda.
il PID e' solo la parte elettrica di output del sistema.
e' un integratore derivativo proporzionale.

solitamente i rilevatori gas-cromatografici non costano un eccesso:
ci sono i classici FID (rilevatore a fiamma ionizzante) che altro non e' che una fiamma che ionizza; al passaggio di materia questa verra' bruciata da una fiamma H2/aria (meglio se O2, e gli ioni formati chiuderanno un circuito messo a differenza di potenziale (300v, a quanto ricordo); si prende poi il segnale da un PID.
sensibile, ma distruttivo per il campione.

ci sono i TCD (un rilevatore termico di conducibilita'), dove la sostanza, separata dalle altre dall'apparecchio, viene riscaldata e se ne misura la conducibilita'; non distruttivo e non specifico, ma poco sensibile.

L'ECD (rilevatore di cattura di elettroni), dove viene misurata invece l'abbassamento di corrente di un flusso di elettroni investito dalla sostanza da analizzare, se ci sono sostanze capaci di catturare elettroni queste le sottrarranno al flusso elettronico; molto specifico e poco usato.

l'FDP (rilevatore fotometrico a fiamma), che, grazie ad un fotodiodo, percepisce i fotoni che escono dalla fiamma quando si ionizzano sostanze contenenti zolfo. molto specifica.

arrivando all'NDP (nitrogen-phosporus detector), che, grazie alla particolarita' di un minerale (di cui, ti confesso non ricordo il nome) di emettere ioni al passaggio di azoto e fosforo, se ne misura la corrente su due elettrodi messi a differenza di potenziale.

in ultimo la GC/MS(spettrometria gascormatografica di massa), un'apparecchio che ionizza le molecole (tramite una fessura micrometrica) e le sottopone ad un forte campo magnetico facendone deviare il percorso, ed a seconda di quanto curvano se ne deduce la massa (di solito e' preceduto da un TCD o altro rilevatore che non distrugge il campione); e' molto precisa, perche', separata la sostanza dalle altre tramite la colonna di separazione, ne puoi dedurre il peso dei frammenti e ricostruire la formula.

logicamente tutti questi detector hanno un output elettrico, ed un PID si occupa di amplificarlo e derivarlo opportunamente.

questa e' piu' o meno uno screening dei rilevatori GC.

volevo chiedere a stbarlet se invece aveva mai visto un detector GC fcostituito da uno spettrofotometro o da un NIR.. sarebbe interessante provare questa tecnica.

Ah.. mi sono dimenticato di dire che la tecnica GC e' stata inventata e brevettata in italia, e poi sfruttata all'estero..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v