Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2007, 00:17   #1
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Rete Windows Xp e Debian.....

Premetto che ho cercato e letto dappertutto......

Il mio problema è che da Debian riesco ad accedere in Windows Xp ma non viceversa....
In risorse di rete di Windows Xp non compare assolutamente l'icona delle risorse condivise di Debian.....

Sicuramente avrò configurato di schifo l'Utility Samba......forse troppo complicata per me......
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2007, 09:28   #2
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da Alfonso78 Guarda i messaggi
Premetto che ho cercato e letto dappertutto......

Il mio problema è che da Debian riesco ad accedere in Windows Xp ma non viceversa....
In risorse di rete di Windows Xp non compare assolutamente l'icona delle risorse condivise di Debian.....

Sicuramente avrò configurato di schifo l'Utility Samba......forse troppo complicata per me......
Clicca in firma su 'Samba'.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2007, 11:50   #3
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Clicca in firma su 'Samba'.
Riproviamo.......guida stampata...grazie....ciao....
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2007, 23:26   #4
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Ma perchè con Debian è così difficile configurare una rete??? Con Windows ci metto al massimo 5 minuti......miliardi di comandi da digitare....

Ho letto e riletto la guida che ho scaricato...ma arrivati ad un certo punto mi perdo.....

Da quello che ho capito bisogna modificare il file smb.conf ovviamente dopo aver stoppato Samba....

Innanzitutto quando eseguo il comando /etc/rc.d/init.d/samba stop ottengo questo risultato: bash: /etc/rc.d/init.d/samba: No such file or directory.....

Poi dopo aver modificato il file smb.conf e regolarmente salvato...mi accorgo che non me lo salva affatto......

Non vi è un procedimento semplicissimo per impostare le condivisioni in rete????
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2007, 23:39   #5
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
sicuro di dare quei comando da root?
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2007, 23:42   #6
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da dvd100 Guarda i messaggi
sicuro di dare quei comando da root?
si....apro il terminale root #.....
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2007, 08:18   #7
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Guarda che se dici consì ti dicono tutti: usa windows !

E comunque non stai configurando una rete, stai condividendo delle cartelle/files in rete con un sistema (windows) che fa di tutto per non essere compatibile se non con se stesso. Dunque con chi prendersela ?

Comunque, Debian è una delle più facili da configurare.

Io ho scritto la guida 'a mano' per essere il più possibile universale (con la Slack ci possono essere cartelle / comandi diversi..).

Per Debian, dopo aver installato samba (attraverso synaptic) puoi controllare/stoppare il demone usando l'interfaccia grafica accedendo a 'servizi'.

Sul fatto che non ti salva il file smb.conf mi pare strano. E' quello dentro a /etc/samba/ ? Con cosa lo editi ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2007, 08:58   #8
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Guarda che se dici consì ti dicono tutti: usa windows !
Intendevo dire che la condivisione in windows è molto più semplice....tasto dx e condividi cartella.......

Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Comunque, Debian è una delle più facili da configurare.
Stasera ci riproverò......

Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Per Debian, dopo aver installato samba (attraverso synaptic) puoi controllare/stoppare il demone usando l'interfaccia grafica accedendo a 'servizi'.
Quale sarebbe l'interfaccia grafica? Cercherò di farlo da lì.......

Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Sul fatto che non ti salva il file smb.conf mi pare strano. E' quello dentro a /etc/samba/ ? Con cosa lo editi ?
nano smb.conf
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2007, 10:21   #9
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Beh, l'interfaccia grafica è gnome (se hai fatto una installazione di default). Mi pare che non sei senza versione grafica (hai detto che apri il terminale root).

I servizi li trovi dentro ... mmm ... desktop - amministrazione - servizi. Vedrai un elenco di processi. Se togli il flag li uccidi, se lo metti li avvii.

Vado a memoria perchè ora sono su una CentOS.

Per smb.conf eventualmente prova, da terminale, a dare:

sudo gedit /etc/samba/smb.conf

Facci sapere.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2007, 11:56   #10
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
I servizi li trovi dentro ... mmm ... desktop - amministrazione - servizi. Vedrai un elenco di processi. Se togli il flag li uccidi, se lo metti li avvii.
La cosa strana è che lì dentro non mi compare alcun servizio.....
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2007, 21:29   #11
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da Alfonso78 Guarda i messaggi
La cosa strana è che lì dentro non mi compare alcun servizio.....
Nemmeno atd, anacron, cron, syslog ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2007, 21:59   #12
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Nemmeno atd, anacron, cron, syslog ?
Guarda


Shot at 2007-07-12
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2007, 08:00   #13
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Questa non l'avevo mai vista.

Hai fatto una net-install o da dvd ?

Da terminale root, 'ps aux' che mostra ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v