Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2007, 11:22   #1
Alhazred
Senior Member
 
L'Avatar di Alhazred
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
[C] Non scrive sul file

Sto scrivendo un'applicazione client-server che fa uso di mailslot, il processo client passa una stringa al server e questo deve scrivere tale stringa su un file.
Ho questo problema, il server crea il file su cui scrivere, ma il file resta vuoto.
La stringa viene passata correttamente, tant'è che se al processo server la faccio stampare sulla console non ho problemi... perché questa stringa non la scrive sul file?
Ecco il codice del server:
Codice:
#include <windows.h>
#include <stdio.h>

#define ErroreIO     -1

int main(int argc,char **argv)
{
	HANDLE        handle;
	LPCTSTR       errMsg, FileDaScrivere = "output.txt";
        FILE          *uscita;


	/* Crea il mailslot */
	handle = CreateMailslot("\\\\.\\mailslot\\blort",
					0,
					MAILSLOT_WAIT_FOREVER,
					NULL);
	if (handle == INVALID_HANDLE_VALUE) 
	{
		TCHAR	strError[256];

		errMsg = "CreateMailslot ha fallito: %s";
print_err:
		// Prende il messaggio d'errore da Windows associato al numero d'errore
		FormatMessage(FORMAT_MESSAGE_FROM_SYSTEM, 0, GetLastError(),
                                      MAKELANGID(LANG_NEUTRAL, SUBLANG_DEFAULT),
                                      &strError[0], 256, 0);

		// Visualizza l'errore
		printf(errMsg, &strError[0]);

		// Chiude i mailslot aperti
		if (handle != INVALID_HANDLE_VALUE) CloseHandle(handle);

		return(-1);
	}

	while(1)
	{
		DWORD	msgSize;
		BOOL	err;

        uscita = fopen(FileDaScrivere,"w");
        if(uscita == NULL)
            return ErroreIO;


		/* Prende la dimensione del prossimo record */
		err = GetMailslotInfo(handle, 0, &msgSize, 0, 0);

		/* Controlla se c'è un errore */
		if (!err)
		{
			errMsg = "GetMailslotInfo failed: %s";
			goto print_err;
		}
			
		/* Controllo se msgSize è nullo */
		if (msgSize != (DWORD)MAILSLOT_NO_MESSAGE)
		{
			void *	buffer;

			/* Allocazione di memoria */
			buffer = GlobalAlloc(GMEM_FIXED, msgSize);
			if (!buffer) printf("Errore allocazione del blocco di memoria!");
			else
			{
				DWORD	numRead;

				/* legge il record */
				err = ReadFile(handle, buffer, msgSize, &numRead, 0);

				/* Controlla se c'è un errore */
				if (!err) printf("ReadFile error: %d", GetLastError());

				/* Mi assicuro di aver letto tutti i bytes */
				else if (msgSize != numRead)
                                      printf("ReadFile non ha letto il giusto numero di bytes!");

				else
				{
                                     /***********************************
                                     ***********************************
                                     Qui sotto le stampe su console e su file
                                     ***********************************
                                     ***********************************/

                                     // bufer contiene la stringa
                                     printf(buffer); //scrive sulla console il cont. di buffer
                                     fprintf(uscita,buffer); //non scrive sul file
                                     fflush(buffer);
				}

				/* Libero il buffer */
				GlobalFree(buffer);
			}
		}

		/* pausa */
		Sleep(1000);
	}
        fclose(uscita);
	return(0);
}
Alhazred è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2007, 11:59   #2
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
A parte l'uso deprecabile dei goto, esegui una fopen nello while con parametro "w" ma non esegui l'fclose, dovresti spostarla fuori dal ciclo while, oppure spostare l'fclose dentro lo while ed usare la modalità append "a" come parametro della fopen
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2007, 12:14   #3
Alhazred
Senior Member
 
L'Avatar di Alhazred
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
Ho portato fopen fuori dal ciclo while, ho cambiato attributo alla fopen da "w" ad "a", non è cambiato nulla, continua a non scrivere sul file.
Alhazred è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2007, 13:56   #4
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Alhazred Guarda i messaggi
Ho portato fopen fuori dal ciclo while, ho cambiato attributo alla fopen da "w" ad "a", non è cambiato nulla, continua a non scrivere sul file.
stai usando fprintf per una variabile void*, usa fwrite.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2007, 14:23   #5
Alhazred
Senior Member
 
L'Avatar di Alhazred
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
Ancora stessa storia
questo è il codice del client, magari è utile:
Codice:
#include <windows.h>
#include <stdio.h>


int main(int argc,char **argv)
{
	HANDLE		handle;
	LPCTSTR		errMsg;
	BOOL	    err;
	DWORD		numWritten;
	static TCHAR MyMessage[] = {"Testo di prova\r\n"};

	/* Attacca il mailslot aperto dal server */
	handle = CreateFile("\\\\*\\mailslot\\blort",
						GENERIC_WRITE, 
						FILE_SHARE_READ,
						0, 
						OPEN_EXISTING, 
						FILE_ATTRIBUTE_NORMAL, 
						0); 
	if (handle == INVALID_HANDLE_VALUE) 
	{
		TCHAR	strError[256];

		errMsg = "CreateFile ha fallito: %s";
print_err:
		// Prende il messaggio d'errore da Windows associato al numero d'errore Windows
		FormatMessage(FORMAT_MESSAGE_FROM_SYSTEM, 0, GetLastError(),
                              MAKELANGID(LANG_NEUTRAL, SUBLANG_DEFAULT),
                              &strError[0], 256, 0);

		// Visualizza il messaggio
		printf(errMsg, &strError[0]);

		// Chiude i mailslot aperti
		if (handle != INVALID_HANDLE_VALUE) CloseHandle(handle);

		return(-1);
	}

	/* Scrive il messaggio nel mailslot */
	err = WriteFile(handle, MyMessage, sizeof(MyMessage), &numWritten, 0);

	/* Controlla se c'è un errore */
	if (!err)
	{
		errMsg = "WriteFile ha fallito: %s";
		goto print_err;
	}

	/* Controlla che tutti i bytes siano stati scritti */
	if (sizeof(MyMessage) != numWritten)
           printf("WriteFile non ha scritto il numero esatto di bytes!\n");

	return(0);
}
Alhazred è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2007, 20:29   #6
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
non ho letto niente del codice, ma faccio una domanda: a flush come stiamo? prova a mettere una fflush prima di fclose; in realtà non dovrebbe servire ma non si sa mai (ripeto, non ho letto il codice).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 00:08   #7
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Hai provato a fare un debug e vedere se in buffer c'è effettivamente qualcosa?
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 07:56   #8
Alhazred
Senior Member
 
L'Avatar di Alhazred
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
Mettendo nella fopen "a+" come attributo al posto di "w" o di "a", come avevo fatto, tutto funziona correttamente, la stringa viene scritta sul file.
Ok, "w" distrugge il contenuto del file quando viene aperto e finché l'apertura era messa per sbaglio dentro il ciclo infinito while posso capire perché avevo quel comportamento, quando però ho portato l'apertura fuori dal ciclo e quindi veniva eseguita solo una volta prima della scrittura della stringa, perché continuava a non funzionare?
Alhazred è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 08:38   #9
redcloud
Bannato
 
L'Avatar di redcloud
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anche Chuck Norris usa Debian e Gnome
Messaggi: 1270
Se usi la fprintf coi caratteri di controllo è lo stesso?

fprintf(nomefile, "%s", buffer);
redcloud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 09:18   #10
Alhazred
Senior Member
 
L'Avatar di Alhazred
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
Si, succede la stessa cosa.

Comuque ho risolto usando "a+" invece di "w", non capisco però il perché e vorrei riuscire a capirlo. Se dopo la scrittura del contenuto di "buffer" sul file, questo non viene riaperto, perché si cancella di nuovo?
Alhazred è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 11:19   #11
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Probabilmente all'ultimo ciclo di scrittura il buffer è vuoto (se apri il fie dentro al ciclo), xò se usassi "a" non dovrebbe dare problemi...
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v