Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2007, 22:20   #1
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
X esperti di Differenziali e magneti termici

Questo topic è solo per coloro che se ne intendono di funzionamento di questo tipo di dispositivi

Leggendo su Winkipedia ho capito che

Differenziale Rileva la differenza di assorbimento e in caso di dipersioni a terra essendo maggiore la quantità di corrente che passa questo passaggio fa in modo che la bobina vinca la forza generata dal magnete e quindi faccia scattare l'interruttore

magnete termico si occupa sia del contatto tra cavi (fasi - terra - neutro) che della sovratenzione provocata da una quantità di corrente superiore nei cavi rispetto a quanto da loro sopportato

Per quanto riguarda il contatto tra fasi il concetto è lo stesso del differenziale giusto ? l'unica cosa che non ho capito è xkè se si toccano due fasi si ha un forte passaggio di corrente ?

per quanto riguarda ilcalore praticamente c'è una barra termica che in caso di sovracarico si scalda e arrivata ad un certo punto fa scattare la sicurezza

Vi ringrazio per le spiegazioni che offrirete... a me interessano i concetti ... ci tengo a precisare che non sono un esperto voglio solo capire come funziona in parole semplici

Grazie a tutti
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 22:39   #2
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Cerco di stare terra terra e approssimo alla buona: in un qualsiasi circuito elettrico la corrente deve arrivare e deve tornare, ovvero vi deve essere un punto di ingresso e uno di uscita.

In casa in condizioni normali entra dalla fase che ti porta l'enel ed esce dal neutro che arriva assieme alla fase.Però nella cabina dell'enel il trasformatore è messo a terra e vi può essere un guasto per cui la corrente al posto di fare fase- neutro fa il giro fase - terra - trasformatore. Il differenziale non fa altro che controllare che la corrente che entra dalla fase sia uguale a quella del neutro, se sono diverse (guasto descritto prima) oltre una certa soglia (di solito 30mA in ambito civile) apre il circuito.

Il magnetotermico è l'unione di due protezioni:
-magnetica
-termica
Entrambe determinano lo scatto dell'interrutore quando la corrente supera un determina valore, la differenza è che la magnetica è tempo indipendente (ovvero quando la corrente supera un certo valore scatta istantaneamente) (corto circuito); la termica lega scatta dopo un tempo che dipende dalla corrente (maggiore è la corrente minore è il tempo) (sovvracarico).

Spero si capisca qualcosa... in caso sono qua...
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 22:56   #3
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
in linea di massima si ho capito nel senso che se un cavo supera i 30A che è il passaggio di corrente significa che cè un problema di dispersione ( a terra)

Da quello che hai detto tu del Fase - neutro

significa che se nel neutro torna meno corrente di quella presente nella fase signifca che c'è dispersione giusto ?

Ora altra curiosita nelle capine dell'enel ad esempio la corrente presente nel neutro dove va dopo ?

il magnete termico come funziona in caso di contatto tra 2 fasi ? come fa a rilevare differenza ?

Ti ringrazio per la pazienza ... voglio riuscire a capire bene il concetto ... mi serve per capire come funzionano gli impianti.

A altra cosa ... che tu sappia c'è una normativa che infica quale è il limite di Amper per un utenza industriale ... chi lo stabilisce
L'amperaggio di un utenza puo essere piu alto di quello dell'ente erogante

Ad esempio

io ho un salvavita a 300A e l'enel a 125A

Il salvavita scatta quando l'amperaggio è superiore a quello che è il suo valore di massima giusto ad esempio se ho un differenziale di 100 se supero e vado a 125 lui scatta.
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:04   #4
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
ma il funzionamento che ho capito io del differenziale è giusto

Quote:
Differenziale Rileva la differenza di assorbimento e in caso di dipersioni a terra essendo maggiore la quantità di corrente che passa questo passaggio fa in modo che la bobina vinca la forza generata dal magnete e quindi faccia scattare l'interruttore
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:04   #5
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
in linea di massima si ho capito nel senso che se un cavo supera i 30A che è il passaggio di corrente significa che cè un problema di dispersione ( a terra)
no, se tu prendi fase e neutri e li metti assieme (MAI FARLO) ti trovi con la tensione di 230V diviso per la resistenza bassissima e quella è la tua corrente, 30A di guasto a terra sono tanti per un impianto domestico

Quote:
significa che se nel neutro torna meno corrente di quella presente nella fase signifca che c'è dispersione giusto ?
certo, la corrente "torna" da un altra parte e non dal neutro -> unico modo che può tornare è via terreno


Quote:
il magnete termico come funziona in caso di contatto tra 2 fasi ? come fa a rilevare differenza ?
non rileva la differenza, rileva una grossa corrente.
(In ambito civile è difficile che si abbiano due fasi, di solito c'è fase e neutro)

Quote:
A altra cosa ... che tu sappia c'è una normativa che infica quale è il limite di Amper per un utenza industriale ... chi lo stabilisce
Non si parla di limiti di corrente, se tu hai bisogno di una determinata potenza contatti l'enel e LEI decide se farti la fornitura in bassa tensione o media

Quote:
L'amperaggio di un utenza puo essere piu alto di quello dell'ente erogante
intendi dei dispositivi di protezione? No... in ambito media tensione è vietato, in bassa tensione è da evitare se no prima che scatta qualcosa la casa va a fuoco

Quote:
io ho un salvavita a 300A e l'enel a 125A
L'enel ti fulmina perchè per i TUOI guasti scattano le sue protezioni, e siccome ci saranno anche altre utenze su quelle linee che poi reclamano non è felice

Quote:
Il salvavita scatta quando l'amperaggio è superiore a quello che è il suo valore di massima giusto ad esempio se ho un differenziale di 100 se supero e vado a 125 lui scatta.
Non usare amperaggio, non credo proprio sia corretto come modo di dire... di corrente ed è sicuramente giusto
Cmq i differenziali sempre in ambito civile si parla di valori di soglia di mA (0.030A=30mA), quei valori di correnti di dispersione sono tanto alti.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:06   #6
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da GiacoXp Guarda i messaggi
ma il funzionamento che ho capito io del differenziale è giusto
Differenziale: fa la differenza tra la corrente entrante e quella uscente. Se questi sono uguali la differenza è nulla e vuol dire che non ci sono dispersioni a terra
Se sono diverse vi è dispersione a terra, quindi guasto a terra (ma non è detto che ci sia un altro tipo di guasto).

P.S. Come mai tutte queste curiosità
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:13   #7
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
Altra curiosità

sull'impianto che ho in ditta piu o meno è fatto cosi


Ente erogante 125A
--mio generale 90 A
---Magnete termico 200A (distante 100 m dal generale )
---- magnete termico 160A

piu o meno è cosi ma come funziona ... ognuno è indipendente come fa a scattere il terzo senza che scatti il primo ?

Ultima cosa x stasera

oggi è successa una cosa strana in una cabina in cui siamo collegati in tre ditte è saltato il differenziale che stando a quanto indicato dall'tizio dell'ente erogante è tarato a 125A ora stando a quanto indicato sui differenziali delle tre utenze c'è nel è uno che è tartao a 300A se questo andasse a massa o avesse problemi sulla sua linea potrebbe essere la causa del disguido ossia che al posto di saltare il suo differenziale è scattato quello dell'ente erogante ?
In tal caso cosa si potrebbe fare per ovviare al problema ?

Vi ringrazio siete gentilissimi
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:19   #8
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi

P.S. Come mai tutte queste curiosità
voglio capire bene come funziona il sistema inquanto nella ditta in cui lavoro (di mio padre ) ogni tanto se ne parla e vorrei essere piu informato sull'argomento dato che la corrente è la base per il nostro lavoro ...
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:29   #9
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
no, se tu prendi fase e neutri e li metti assieme (MAI FARLO) ti trovi con la tensione di 230V diviso per la resistenza bassissima e quella è la tua corrente, 30A di guasto a terra sono tanti per un impianto domestico
si ma il valore di guasto in A è dato dalla corrente consumata piu del massimo del differenziale
Altra cosa ma se io prendo fase e terra e ilfaccio taccare salta il differenziale xkè ha consumato piu del dovuto o perchè ?

Quote:
30A di guasto a terra sono tanti per un impianto domestico
si ma che non capisco è come fa a vedere la dispersione a terra ? la vede dal fatto che passa piu corrente dalle fasi ?

Ah ... trattiamo l'ambito industriale che è quello che mi interessa in questo caso

Una curiosità quanto indicato http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_differenziale è giusto ?
__________________

Ultima modifica di GiacoXp : 22-06-2007 alle 23:38.
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2007, 23:47   #10
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
Quote:
Originariamente inviato da Winkipedia Guarda i messaggi
In un comune interruttore differenziale è presente un circuito magnetico (in pratica un trasformatore di corrente) su cui sono avvolti dei solenoidi (uno per filo da proteggere) in modo tale che in condizioni di equilibrio il flusso magnetico prodotto si annulli reciprocamente. In caso di squilibrio, il flusso magnetico non è più nullo ed è sufficiente per attirare una ancorina, la quale provoca lo scatto di una molla che apre l'interruttore.
significa che se la forza del magnete e quella generata dalla bobina sono = non succede nulla;
nel momento in cui va a massa la bobina tira il magnete e scatta il differenziale

giusto?
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 07:56   #11
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da GiacoXp Guarda i messaggi
si ma il valore di guasto in A è dato dalla corrente consumata piu del massimo del differenziale
Altra cosa ma se io prendo fase e terra e ilfaccio taccare salta il differenziale xkè ha consumato piu del dovuto o perchè ?


si ma che non capisco è come fa a vedere la dispersione a terra ? la vede dal fatto che passa piu corrente dalle fasi ?

Ah ... trattiamo l'ambito industriale che è quello che mi interessa in questo caso

Una curiosità quanto indicato http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_differenziale è giusto ?
vede la dispersione a terra xkè c'è della corrente che "entra" dalla fase ma NON "esce" dal neutro, ecco come fa ad accorgersene.Chiaro?
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:21   #12
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da GiacoXp Guarda i messaggi
significa che se la forza del magnete e quella generata dalla bobina sono = non succede nulla;
nel momento in cui va a massa la bobina tira il magnete e scatta il differenziale

giusto?
Ehm allora, il principio di funzionamento di un interruttore differenziale è molto semplice: dentro un interruttore differenziale trovi un toroide (è una ciambella di materiale ferromagnetico) su cui sono avvolti, con egual numero di spire ma con versi OPPOSTI, da un lato la fase e dall'altra il neutro. E' presente inoltre un terzo avvolgimento che è collegato a una bobina di sgancio. Sostanzialmente questo dispositivo è un sommatore: quando la corrente che attraversa la fase è uguale a quella che attraversa il neutro, nel toroide avremo un flusso di induzione magnetica risultante nullo e quindi la forza elettromotrice indotta nel terzo avvolgimento sarà nulla: è questo il caso di funzionamento normale. Quando invece si ha una differenza tra la corrente che attraversa il neutro e quella che attraversa la fase che sia maggiore della soglia di sensibilità (che in ambito civile è 30mA come ti ha detto giustamente teo) allora il flusso concatenato con il terzo avvolgimento determinerà una forza elettromotrice indotta nel terzo avvolgimento stesso, e quindi una corrente che provvederà ad aprire il circuito a mezzo della solenoide d'apertura.
I conduttori possono anche passare all'interno del "buco della ciambella", il principio è esattamente lo stesso
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.

Ultima modifica di 8310 : 23-06-2007 alle 16:23.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 17:11   #13
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da GiacoXp Guarda i messaggi
in linea di massima si ho capito nel senso che se un cavo supera i 30A che è il passaggio di corrente significa che cè un problema di dispersione ( a terra)

Da quello che hai detto tu del Fase - neutro

significa che se nel neutro torna meno corrente di quella presente nella fase signifca che c'è dispersione giusto ?
la corrente in ingresso deve essere uguale a quella in uscita
se lo squilibrio è maggiore di 30milliamper deve intervenire il differenziale,perchè oltre potrebbe essere pericoloso per esempio toccare la carcassa metallica che dà la scossa(protezione da contatto indiretto)
Quote:
Ora altra curiosita nelle capine dell'enel ad esempio la corrente presente nel neutro dove va dopo ?
l'enel o il fornitore della corrente per fare il neutro prende la terra nella cabina di trasformazione e lo porta su cavo,perche la trasformazione è 20000/380 trifase poi una fase e il neutro fanno la 220

Quote:
il magnete termico come funziona in caso di contatto tra 2 fasi ? come fa a rilevare differenza ?
magneto termico
non rileva differenza.
rileva sovraccorrente,esempio la fase tocca il neutro
resistenza circa zero corrente elevatissima interviene la protezione magnetica
sullinterruttore è inindicato il potere di rottura di solito 10000 A
oppure c'è un utilizzatore che assorbr troppo tipo un motore che si stà surriscaldando allora interviene la protezione termica ,che può essere fissa o regolabile

Quote:
Ti ringrazio per la pazienza ... voglio riuscire a capire bene il concetto ... mi serve per capire come funzionano gli impianti.

A altra cosa ... che tu sappia c'è una normativa che infica quale è il limite di Amper per un utenza industriale ... chi lo stabilisce
L'amperaggio di un utenza puo essere piu alto di quello dell'ente erogante

Ad esempio

io ho un salvavita a 300A e l'enel a 125A
non puoi avere il salvavita a 300A al limite 300 mA comunque è buona norma 30mA

Quote:
Il salvavita scatta quando l'amperaggio è superiore a quello che è il suo valore di massima giusto ad esempio se ho un differenziale di 100 se supero e vado a 125 lui scatta.
questa non l'ho capita
il differenziale è una protezione per le persone non deve superare i 30mA
per legge
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 20:04   #14
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi

il differenziale è una protezione per le persone non deve superare i 30mA
per legge
se le cose non sono cambiate di recente non vi è l'obbligo dei 30mA; vi è obbligo di un differenziale da massimo 1A e coordinato con la resistenza di terra (legge 46/90 e relativo regolamento di attuazione)
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 21:10   #15
GiacoXp
Senior Member
 
L'Avatar di GiacoXp
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
come funziona un sistema a scalare cioè che se abbiamo il generale con il suo termico e poi abbiamo 3 sottogenerali


- Generale impianto
--- Gen Forze Motrici
--- Gen Sala macchine
--- Gen Sala Pompe


come funziona il meccanismo della sicurezza del magnetermico o del salvavita se si suppone che c'è un poblema al Generale SAla macchine

Oggi ho fatto una foto ad uno dei quadri generali mi spiegate cosa sono quelli nella foto ?
__________________
GiacoXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 21:12   #16
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
quello di sinistra è un magneto termico; quello di destra non lo vedo bene e non lo conosco di vista ma potrebbe essere un differenziale o un magneto-termico
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 21:27   #17
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
se le cose non sono cambiate di recente non vi è l'obbligo dei 30mA; vi è obbligo di un differenziale da massimo 1A e coordinato con la resistenza di terra (legge 46/90 e relativo regolamento di attuazione)
già tu lo sai ma l'ispettore della asl?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 21:28   #18
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
immagino la risposta sia no
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 21:30   #19
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da GiacoXp Guarda i messaggi
come funziona un sistema a scalare cioè che se abbiamo il generale con il suo termico e poi abbiamo 3 sottogenerali


- Generale impianto
--- Gen Forze Motrici
--- Gen Sala macchine
--- Gen Sala Pompe


come funziona il meccanismo della sicurezza del magnetermico o del salvavita se si suppone che c'è un poblema al Generale SAla macchine

Oggi ho fatto una foto ad uno dei quadri generali mi spiegate cosa sono quelli nella foto ?
se fai una foto piu dettagliata con le scritte a fuoco
le scritte, quelle piccole ,mi sembra che su quello di destra ci sia scritto id ma non si legge bene
di salvavita cene dovrebbe essere solo uno ,se sono più non in cascata
i magnetotermici sono a scalare percui non è detto che se si guasta una protezione ad un motore il generale intervenga in tempo

Ultima modifica di cristiano c. : 23-06-2007 alle 22:07.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 05:23   #20
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da teo Guarda i messaggi
quello di sinistra è un magneto termico; quello di destra non lo vedo bene e non lo conosco di vista ma potrebbe essere un differenziale o un magneto-termico
quello di destra è un modulo differenziale (regolabile) separato, accoppiato al magnetotermico di sinistra
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v