Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2007, 17:03   #1
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
10 Gb/s su rame

Articolo tratto da una rivista specilizzata in networking.

10GBase-T: la distribuzione orizzontale
Tutto è pronto per permettere la distribuzione di Ethernet a 10Gb/s su cavo di rame.

La recente approvazione dello standard IEEE 802.3an segna un nuova storica tappa nel percorso di evoluzione delle tecnologie di rete: si tratta delle soecifiche tecniche del 10GBase-T, per i sistemi ethernet che operno a 10 Gb/s su cavo in rame a coppie intrecciate.
Una famiglia di standard per 10G ethernet specificati nella normativa IEE 802.3ae del 2003 comprendeva soltanto standard basati su interfaccia ottica.
Con la pubblicazione della versione progettata per trasportare i dati su cavo TP, ci si attende un duplice punto di svolta: da un lato una consistente migrazione verso il rame dei nuovi Data Center in virtù dei consistenti benefici economici (fino al 60% sugli apparati nonostante la vertiginosa ascesa del rame), dall'altro la tendenza delle applicazioni hi-end (prime fra tutte la produzione multimediale e la progettazione/modellazione industriale) a stimolarne l'adozione nelle aree di lavoro.
L'approvazione a dicembre 2006 del bollettino tecnico TIA TSB 155, che definisce le distanze massime consentite al cablaggio in cat. 6 e 6A per il supporto del 10GBase-T e la contemporanea comparsa dei primi switch con porte RJ45 a 10GE, rendono già oggi concretamente realizzabili questi scenari.

Ethernet 10 Gb/s su rame
A livello di distribuzione orizzontale il 10GBase-T trova la sua più immediata applicazione nel cablaggio si Data Center dove enormi quantità di dati devono essere traferiti su distanze generalmente contenute (tipicamente alcune decine di metri). Non bisogna però dimenticare che non è affatto un'eresia progettare dorsali di edificio con cavi a 4 coppie in rame, purchè rispettino adeguati requisiti. Anzi, in alcuni casi è assolutamente consigliabile, nel pieno rispetto delle nuove normative, anche in quanto a flessibilità/lungimiranza, ipiegare cavi in rame ad alte prestazioni: sotto questo profilo i componenti di futura cat. 6A rappresentano la soluzione ideale.
Il costo delle apparecchiature elettroniche scende con i volumi di produzione, ma questa regola non si applica, o si applica in modalità sensibilmente diverse, quando si parla di interfacce ottiche; i processi produttivi dei convertitori elettro-ottici, diodi laser FP e rivelatori, non risentono delle stesse economie di scala dei circuiti integrati e questo fa si che un'apparecchiatura equivalente progettata per trasferire i dati su cablaggio in rame. Il cabalggio di nuova generazione (futura cat. 6A/classe EA) nasce con tutti i requisiti per supportare perfettamente 10GE sulla distanza di 100 m.

Tecnologie per 10GE
Ogni nuova applicazione è caratterizzata da qualche particolare problema da risolvere relativo al cablaggio. Quando fu lanciato Gigabit Ethernet, il parametro più difficile da circoscrivere nei limiti imposti dallo standard è stato il Return Loss, mentre per 10 Gb/s è il cosiddetto Alien Crosstalk. Nel caso di 10GE, lo schema di codifica adottata rende il sistema ancora più sensibile ai disturbi, tanto che anche quelli provenienti dall'esterno del cavo possono avere un'influenza negativa determinante. Nei fasci che compongono l'impianto, ogni cavo è circondato da molti altri e ognuno di questi può essere considerato una fonte di disturbi anche se, da un punto di vista pratico, solo quelli a diretto contatto sono in grado di dare un contributo siginificativo al disturbo complessivo (configurazione "6 around 1"). Questa forma di diafonia è detta Alien Crosstalk ed è particolarmente insidiosa perchè provenendo da circuiti estranei a quello vittima non è eliminabile con tecniche di noise cancellation. Le uniche forme di difesa sono rappresentate dalle caratteristiche costruttive del cavo e, in generale, dalla qualità dei prodotti e dell'installazione oltre che, naturalmente, dall'eventuale presenza di uno schermo.
Contro il fenomeno dell'Alien Crosstalk la presenza di uno schermo può rappresentare una valida barriera e questo giustifica perchè i sistemi attuali di cat. 6/Classe E, in applicazioni 10GE, non sono soggetti a limitazioni di lunghezza se schermati. L'edificio però deve essere predispsto con una rete di terra di elevata qualità. Se non si seguon con rigore normative e regole di installazione, tutti i benefici dello schermo possono perdersi, se non addirittura rivelarsi controproducenti. I sistemi non schermati (UTP) offrono il vantaggio di un costo globale inferiore e di una maggiore semplicità di installazione potendo supportare comunque tutte le tecnologie di rete senza penalizzazioni rispetto ai sistemi schermati.

Che cablaggio scegliere
Se finora le alternative potevano essere limitate alla cat. 5e ed alla cat. 6, ora con l'arrivo della nuova cat. 6A e la presenza più incisiva e motivata della cat. 7, la scelta deve prendere in considerazione parametri di valutazione più numerosi e complessi. Non esiste una indicazione precisa e univoca, ma la soluzione più idonea per le proprie necessità deve essere identificata analizzando tutte le reali esigenze e cercando di proiettarle nel vicino futuro. Confrontiamo le categorie di cablaggio sulla base delle applicazioni ad oggi note:
  • Categoria 5e/Classe D - schermato e non schermato - Supporta Gigabit Ethernet.
  • Categoria 6/Classe E - schermato - Supporta Gigabit Ethernet con buoni margini e 10GE senza limitazioni sulla distanza massima (100 m).
  • Categoria 6/Classe E - non schermato - Supporta Gigabit Ethernet con buoni margini e 10GE fino ad una distanza massima di 55 m.
  • Categoria 6A/Classe EA - schermato e non schermato - Supporta pienamente 10GE senza limitazioni sulla distanza massima (100 M).
  • Categoria 7/Classe F - schermato - Supporta pienamente 10GE senza limitazioni sulla distanza massima (100 m) con ampi margini.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2007, 17:47   #2
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
parlavo di 10gbit un paio d'anni fa all'università.

comunque credo che ci vorranno parecchi secoli prima di vedere un router 10gb per farci la retina di casa con il modem adsl...
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 07:07   #3
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Anche io ne sono convinto ma almeno si è fatto qualche passo in avanti.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 07:16   #4
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
ma certo...

anche quando sono usciti i primi router pre-n s'è fatto un passo avanti... però finchè la questione è sotto i banchi di studio e non sui banconi dei negozi... le chiacchiere rimangono tali.
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v