|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Non penso esista qualcosa di simile anche perché su linux usare un antivirus ha poco senso.
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Pozzallo (RG)
Messaggi: 692
|
non ti serve un antivirus su un sistema unix-like. i virus non possona attecchire. ciao
![]()
__________________
Desktop = C2D e6600@3Ghz with Freezer7Pro - ASUS P5B - Maxtor s-ata 160gb & s-ata2 250gb - Twinmos Twister DDR2 800 2x1gb- Sapphire Ati Radeon x1800gto with Zalman VF900-CU - SB Audigy 2 zs - LG 2094D-PZ Laptop = MacBook 2,2 Ghz Affari fatti con PaioX - Pandino_84 - marcuspe@ - DJnat - masci81- dj_andrea - fuckaldo - skywalker71 - BlackRider. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
Il fatto è che: 1. virus per linux sono rarissimi e anche ![]() 2. I softwares nel 90% vengono installati con il gestore dei pacchetti e sono software controllati quindi difficilmente ci si può prendere un virus. 3. La comunità GNU/Linux è molto piccola quindi anche dovesse spuntare fuori un virus difficilmente riuscirebbe a girare tra gli utenti GNU/Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
La domanda di mpec82 mi ha fatto venire in mente una cosa...
Ok, i virus attualmente in circolazione non creano problemi ai sistemi Linux, ma ne creano molti agli utenti Windows. Questo è il motivo per cui a volte chi usa Linux usa anche ClamAV per assicurarsi di non avere files infetti (in genere allegati mail) che potrebbe mandare (inoltrandoli) ai propri contatti che usano Windows. Siccome l'uso di ClamAV, soprattutto se si vuole eseguire la scansione delle mail in entrata/uscita, non è del tutto elementare (e non funziona nemmeno con tutti i client di posta), mi chiedevo se si può usare comunque, dalla macchina Linux, uno di quegli antivirus on-line per esaminare files o cartelle sul filesystem. In due parole: gli antivirus on-line sono dipendenti dal sistema operativo del client che vi si connette? ![]() Grazie ![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
Quote:
http://p3scan.sourceforge.net/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
![]()
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Pozzallo (RG)
Messaggi: 692
|
Quote:
non credo che il nostro amico si logga come root, anche xkè ormai nei sistemi linux più utilizzati lo disabilitano. quindi anche se dovrebbe prendere un virus colpirebbe "solo" la sua home directory e quelle sottostanti.
__________________
Desktop = C2D e6600@3Ghz with Freezer7Pro - ASUS P5B - Maxtor s-ata 160gb & s-ata2 250gb - Twinmos Twister DDR2 800 2x1gb- Sapphire Ati Radeon x1800gto with Zalman VF900-CU - SB Audigy 2 zs - LG 2094D-PZ Laptop = MacBook 2,2 Ghz Affari fatti con PaioX - Pandino_84 - marcuspe@ - DJnat - masci81- dj_andrea - fuckaldo - skywalker71 - BlackRider. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
usando Ubuntu per installare un packetto .deb bisogna dare Codice:
sudo dpkg -i nomepacchetto.deb root o no il risultato è lo stesso. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Casteddu
Messaggi: 3847
|
Quote:
Quote:
Ma soprattutto insegniamoli l' uso del congiuntivo... "se dovesse"...dai scherzo!! ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.