Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2007, 07:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...qua_21305.html

Polvere e acqua non fermano la nuova foto/videocamera Sanyo Xacti CA65, che può andare fino a un metro di profondità

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 07:57   #2
Pier de Notrix
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1041
Sono troppo belline queste digicamere Sanyo, mi hanno sempre attirato, ma non sembrano questo che di qualità... qualcuno di voi le ha provate?
Pier de Notrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 08:15   #3
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
peccato che arrivi a solo 1 metro e mezzo... esistono macchine non professionali per andare sui 20-30m?
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 08:19   #4
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Di solito questi dispositivi hanno una qualità video molto scadente.
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 09:18   #5
Gerardo Emanuele Giorgio
Senior Member
 
L'Avatar di Gerardo Emanuele Giorgio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
se vuoi scendere a 20-30 metri mi sa che devi andare sul professionale... c'erano una volta delle ottime scafandrate nikon dotate di ottiche intercambiabili di qualità ma oggi costano un occhio nel mercato dell'usato.
Occhio che sono anche ingombranti. Devi tenere presente che ogni 10 metri d'acqua sopra di te la pressione sale di 1 atmosfera. quindi a 30 metri so 3 atmosfere... piu della pressione di una ruota d'auto.
Gerardo Emanuele Giorgio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 09:38   #6
Luposardo
Senior Member
 
L'Avatar di Luposardo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Sassari
Messaggi: 374
Non conosco un granchè questo genere di fotocamere 479€ non mi sembrano ecessivi ma 1 metro e mezzo mi pare pochino per lo scopo di questa Sanyo..
Luposardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 10:17   #7
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Sono MOLTO dubbioso sull' effettiva efficacia di questa impermiabilizzazione.

A me sembra + una buona tropicalizzazione (possibilità di resistere a tasi di umidità estremi e a pioggia seria) che una protezione per lo snorkeling.

Con appercchi usa e getta o apparecchi digitali impermeabili abbinati a custodie specifiche e abbastanza costose resistenti fino a 3-5 m ho osservato + volte trafilature di acqua anche in snorkeing.

Quote:
Originariamente inviato da Gerardo Emanuele Giorgio Guarda i messaggi
se vuoi scendere a 20-30 metri mi sa che devi andare sul professionale... c'erano una volta delle ottime scafandrate nikon dotate di ottiche intercambiabili di qualità ma oggi costano un occhio nel mercato dell'usato.
Occhio che sono anche ingombranti. Devi tenere presente che ogni 10 metri d'acqua sopra di te la pressione sale di 1 atmosfera. quindi a 30 metri so 3 atmosfere... piu della pressione di una ruota d'auto.
Veramente a 30 m la pressione è 4 Atmosfere e non 3 !

La formula per la pressione a livello del mare ed in acqua salata è 1 atm + 1 ogni 10 m di profondità (a 0 m infatti la pressione è di 1 atm, altrimenti saremo nello spazio ! )

Se si vuole andare sui 20-30 m e rimanre sulle cifre di 4-500 €, la soluzione è di comprare una mini fotocamera impermeabile + opportuna custodia (tipo quelle della serie µ della olympus) e usarle per riprendere filmati.

Sono abbastanza piccole che le custodie sub possono essere fatte anche in policarbonato e vetro ed avere costi ancora accettabili x un hobbista.

In senso assoluto va ricordato che nelle nostre acque già a 15 m, anche d'estate e a mezzogiorno, non si vede una cippa ed hai perso tutti i colori, per cui ci vuole o un bel flash o una bella torcia sub (anche di quelle a pile da 50 € vanno bene per un uso morid e fuggi ), a 30 m l'uso è obbligatorio da noi, mentre in fondali con acnque molto limpide e irradiati da soli + forti tipo il mar rosso puoi spostare le quote di cui sopra di 5-10 m.

Tutto questo per esperienza personale .

Ciao



Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 12:27   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7064
la pressione sott'acqua è di 1 bar ogni 10 metri (circa), non devi contare l'assoluta, ma la relativa, dato che la machina è assemblata a pressione atmosferica al suo interno c'è la pressione atmosferica, la spinta sulla struttura e la tenuta delle guarnizioni è richiesta solo per la pressione relativa
Comunque fare una macchina capace di andare sott'acqua anche molti metri è ingegneristicamente semplice, soprattutto adesso che con le tecnolige wireless basta lo slot per la memoria. Volendo, infatti, la ricarica della batteria si può fare per via induttiva con un costo molto basso.
Probabilmente i compromessi a cui porta il fare una macchina subacquea (come possono essere fatti i pulsanti e loro numero, limitato, connessioni e lenti solo interne limiterebbero troppo il mercato per poterne fare una commercialmente vincente.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 13:54   #9
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
la pressione sott'acqua è di 1 bar ogni 10 metri (circa), non devi contare l'assoluta, ma la relativa, dato che la machina è assemblata a pressione atmosferica al suo interno c'è la pressione atmosferica, la spinta sulla struttura e la tenuta delle guarnizioni è richiesta solo per la pressione relativa
Comunque fare una macchina capace di andare sott'acqua anche molti metri è ingegneristicamente semplice, soprattutto adesso che con le tecnolige wireless basta lo slot per la memoria. Volendo, infatti, la ricarica della batteria si può fare per via induttiva con un costo molto basso.
Probabilmente i compromessi a cui porta il fare una macchina subacquea (come possono essere fatti i pulsanti e loro numero, limitato, connessioni e lenti solo interne limiterebbero troppo il mercato per poterne fare una commercialmente vincente.
[OT]Mai scritto il contrario, se ti riferisci a me .

Ciò non toglie che sottaqua la pressione slm in atm SIA 1+1(m/10), e non 1(m/10) . E che dire altrimenti sia una grossa castroneria . Specie se si parla di questo riferendosi alla subacquea .

Se vai a 30 m ci vai con la bombola , e se calcoli le tabelle x la non deco per 3 atm tu corra il rischio di farti PARECCHIO male !

a meno che tu non mandi un robottino teleguidato, ovvio !

[/ot]

Cmq, per la foto sub a profondità decenti (3-5 m per le foto in piscina, IMHO) e/o sostanziose sostanziose (20-30m ) ci sono vari effetti limitanti che progressivamente rendono improponibile una macchina a costo contenuto costruita ad hoc :

Per prima cosa l'effetto "tele" dell' acqua e la scarsa luminosità che dicevo prima, che ti costringono ad usare illuminazioni particolari (faretti seri costano già sui 400 euro da soli), ed ottiche grandangolari molto luminose (dato che a differenza dell' aria l'acqua assorbe la luce in maniera non trascurabile).

Per me già il fatto che non ci sia un flash a bordo significa che la macchina non è nata x fotografare in snorkeling, am che questo sia x lei il "massimo" che le si possa chiedere . Senza aspettarsi un granche.

Poi un altro problema è il fatto che di questi apparecchi se ne venderebbero pochi, costa meno x l'utente e per la casa costruttrice fare la macchina e al limite le custodie, così si ritrovano sotto gli automatismi e le funzionalità (anche se non tutte accessibili sotto ) della macchina che preferiamo.

Allafine importa poco cambiare programma, lo imposto fuori e poi sotto scatto e basta ... Anche se ci sono custodie di tutti i livelli che ti rendono accessibili TUTTE le funzioni della camera (da 80 E in su).

Se storicamente l'approccio più usato è quello di usare fotocamera tropicalizzata/impermeabilizzata + custodia con zone trasparenti (anche la celebre nikonos alla fine era un ibrido fra una macchina sub un guscio + macchina) un motivo, molto evidente a chi a fatto fotosub, c'è : in caso di problemi anche minimi alle guarnizioni (che accadono SEMPRE nell' arco di una 20ina di immersioni), invece di sputtanarti 1000 euro e + di macchina ed elettronica, te vedi la trafilatura sulla guarnizione (che di solito ha anche un bordino interno apposito x "convogliare" lo sgocciolio sul fondo ) e interrompi l'immersione, senza rischi per la tua attrezzatura.

Anche perchè sia in piscina (col cloro) che al mare (col sale) le guarnizioni si sporcano molto + di quanto le possa ripulire una semplice passata in acqua fresca, e l'ottimale è poter aprire, pulire, eventualmente ingrassare con grasso di silicone (lo stesso della pasta bianca delle CPU ma senza zinco ), e nel caso la guarnizione si sia rotta rimpiazzarla.

Quella presentata nell' articolo è una bellissima fotocamera/telecamera digitale, ma pur potendo essere molto utile per ambienti esterni molto "ostili" io NON la metterei sottacqua tanto tranquillamente.

Oh, poi se riesci a progettare una custodia economica o addirittura una macchina economica per le profondità di anche solo 10-20m, di sicuro hai un cliente assicurato .

P.S. Proprio iersera leggevo la rivista mondosommerso di questo mese, una delle + belle per gli appassionati di subacquea : c'è proprio una panoramica e prova "sottacqua" delle custodie per fotocamere digitali.

Che leggevo con molto interesse proprio in previsione di un prossimo acquisto .

Roba decente entry level IN ITALIA per portare le compatte sotto i 20 m si trova dai 300 € in su, con roba buona intorno ai 400 €. Per le reflex si và sui 200 in + minimo.

In cruccheria & UK si risparmia un po, ma non poi così tanto

Ciao

;9

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2007, 17:36   #10
ciocia
Senior Member
 
L'Avatar di ciocia
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12806
Sto aspettando da tempo che arrivi in italia ( o almeno europa ) la xacty HD2, ma il tempo passa e non si vede....
ciocia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Cambiamento nel mondo del gaming: Lenovo...
La nuova Porsche Cayenne elettrica avrà ...
Bosch e Bosch Professional, super sconti...
Doppia multa per Google: l'azienda dovrà...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1