|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Pulsante switch + Led seriale o usb
Ciao a tutti, avrei bisogno di un conslgio, vorrei installare sul case del computer un pulsante ed 1 led, interrogabili via Seriale (RS232 o USB è indifferente) che:
a) invii un segnale on / off alla pressione dello pulsante b) mi restituisca on oppure off ogni qual volta venga interrogato c) mi dia la possibilità di accendere o spegnere il led tramite comando inviato alla seriale. non ho la minima esperienza di elettronica, mi piacerebbe trovare il componente già pronto ... secondo voi esiste o devo farmelo fare appositamente? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Mai sentito di un dispositivo del genere; se vuoi farlo da solo usa la parallela, è più semplice.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Nessuna delle due però andrebbe bene per gestire direttamente led/switch. Sopratutto la USB visto che c'è tutto un protocollo di comunicazione parecchio complesso. Il mio consiglio è quello di cercare tra le varie riviste di elettronica dei kit per pilotare dispositivi esterni tramite seriale/USB. C'è sicuramente un circuito da realizzare basato su chip di interfaccia e/o microcontrollore.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
niente di più facile, si fa con un semplice transistor utilizzato in saturazione, comandato dal valore di uno dei tanti bit provenienti da seriale.
Volendo il bit seriale lo puoi amplificare con un buffer ma penso non sia indispensabile. Il software deve solo prendere il valore all'indirizzo in cui hai collegato il pulsante e leggerlo, ed in base questo settare il bit dove hai collegato il transistor. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Quote:
che sia facile ci posso credere, ma per qualcuno che di queste cose un pochino ci mastica ... io sono totalmente niubbo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
|
Allora, parole chiave:
transistor interuttore, saturazione, seriale rs-232 Basta saper saldare a stagno(se nn lo sai fare in 10 min lo impari). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.