|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
Info sulla vetroresina e sua lavorazione
Ciao raga
visto che tra un po di tempo ho intenzione di fare diversi lavori sulla macchina usando la vetroresina, volevo alcune info da vi, magari da qlc1 che l'ha già usata. In particolare vorrei sapere: 1) il prezzo indicativo di una "pezza" di fibra di vetro, catalizzatore e resina 2) la sua resistenza a temperature intorno ai 80°-90° (interno vano motore) 3) la fibra di vetro, finchè nn è indurita, è facile da modellare e fargli seguire le curve del modello sopra cui viene applicata? 4) quanti strati devo mettere per ottenere una buona resistenza? (ad esempio per il paraurti della macchina) 5) ad indurimento avvenuto per lavorarla, scartavetrarla e tagliarla che maschera mi conviene usare per non respirarmi la "polvere" 6) per verniciarla che stucco e che fondo devo usare? Grazie a tutti e scusate x la valanga di info che vi ho kiest
__________________
Lego ™ Fans Club |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
Ciao raga
Ciao visto che tra un po di tempo ho intenzione di fare diversi lavori sulla macchina usando la vetroresina, volevo alcune info da vi, magari da qlc1 che l'ha già usata. In particolare vorrei sapere: 1) il prezzo indicativo di una "pezza" di fibra di vetro, catalizzatore e resina vetro non sapre, penso 5€ a mq un biassiale 300... però vado ad occhio, io uso carbonio resina, vista la resistenza ad alte temperature e la comodità di avere tempi di gel rapidi direi epossidica, 7-10 € al kg, completo di catalizzatore ed accellerante. 2) la sua resistenza a temperature intorno ai 80°-90° (interno vano motore) penso di si, adesso non ricordo 3) la fibra di vetro, finchè nn è indurita, è facile da modellare e fargli seguire le curve del modello sopra cui viene applicata? si senza problemi 4) quanti strati devo mettere per ottenere una buona resistenza? (ad esempio per il paraurti della macchina) dipende dal tessuto. uno spessore di un millimetro o 2 va piu che bene presumo 5) ad indurimento avvenuto per lavorarla, scartavetrarla e tagliarla che maschera mi conviene usare per non respirarmi la "polvere" vile mascherina da lavoro 6) per verniciarla che stucco e che fondo devo usare? il top sarebbe usare uno stucco con la stessa base della resina: es se usi epossidica usare uno stucco epossidico. se fai uno stampo femmina puoi anche dare un gelcoat prima della laminazione , così ti trovi il pezzo gia fatto e finito. Grazie a tutti e scusate x la valanga di info che vi ho kiest de nada amigo
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
sei stato davvero molto genitle
__________________
Lego ™ Fans Club |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
già che ci sono mi intrometto: secondo voi è possibile fare in vetroresina la chiocciola per una ventola centrifuga?
qualcosa di simile a questo... anche se non è proprio adatto come disegno. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
si dovresti riuscirci, come robustezza tiene sicuro (magari con più strati) magari il problema, che è lo stesso mio, è modellarla.
Io volevo fare pure l'airbox modificato per la macchina. Secondo voi va bene o incontro problemi con qst materiale? Può danneggiare il motore?
__________________
Lego ™ Fans Club |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
Quote:
non hai un amoco con un tornio che te la ricava dal pieno in metallo?
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
eh si il problema è la modellazione fondamentalmente. Xkè anke se nn l'ho mai usata da qll che ho letto non mi pare difficile. Metti il pezzo di fibra di vetro e spalmi resina e catalizzatore, altro strato e di nuovo resina, ecc... il problema è avere una base su cui appoggiare la fibra di vetro così da dargli la forma voluta. Io per l'airbox e i paraurti la base per la forma l'avrei già, qndi non dovrebbe essere difficilissimo. Se magari trovi qlcosa che assomiglia alla camera dove devi mettere la ventola magari riesci pure.
Raga un dubbio: come ho kiest sopra col tempo la vtr può tipo "perdere pezzi", polverizzarsi in piccole parti o altro che possono provocare danni al motore??
__________________
Lego ™ Fans Club |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
dani 88:
cos'è un sottoparaurti? disegno di massima? l'airbox sarebbe la scatola a monte del filro? farselo da soli è semplicissimo, magari in carbonio a vista. che ne dici? io per farlo prenderei un bel cubetto di balsa delle dimesioni giuste, lo modellerei alla buona con carta a vetro o trapano con punte per "smerigliare" (stondato agli spigoli, bocchettoni di dimensioni giuste) attorno a questo ci fai uno stampo in gesso o in vtr da poco prezzo e tirata via. lo rifinisci per bene con stucco che sia bello liscio e controlli che i giunti per filtro ed ingresso siano delle dimensioni giuste, e nello stampo femmina così ottuenuto ci modelli l'airbox vero e proprio con carbonio ed epossidica. na figata. se poi non è troppo grosso e hai un po di manualità prendi una pompa da un figro da rottamare e fai il sottovuoto, poi il pezzo lo infili per qualche ora in forno ad 80°. la resitenza meccanica quasi è duplicata. ps( tieni da parte lo stampo perche dopo averlo visto lo vorranno anche tutti i tuoi amici, così ti rifai delle spese.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
...
resina, ecc... il problema è avere una base su cui appoggiare la fibra di vetro così da dargli la forma voluta. ti devi fare uno stampo, che sia maschio oppure femmina. Se magari trovi qlcosa che assomiglia alla camera dove devi mettere la ventola magari riesci pure. mmm difficile. per fare la ventola io farei un modellino di das, ci fai attorno uno stampo di gesso, lo rifinisci e lamini su quello. per una ventolina, viste le dimensioni (presumo) piccole ed i carichi (spero) modesti sceglierei di farla in epossidica e (al posto del normale tessuto) microbolle o riempimento di vetro. la vedo bigia modellare il tessuto per fare una girante piccola piccola. Raga un dubbio: come ho kiest sopra col tempo la vtr può tipo "perdere pezzi", polverizzarsi in piccole parti o altro che possono provocare danni al motore?? ![]() in teroia no. in pratica... dove ho messo il link col disclamer? scherzia parte dagli un occhio ogni tanto ma non dovrebbero esserci problemi. magari realizza prima le parti che non lasciano pezzettini nel motore così hai un'idea di come funziona il materiale e migliori la manualità.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
|
ciao a tutti
forse dico una super cazzata.... è possibile raggiungere spessori considerevoli con questo metodo?....parlo di 2 o poco piu cm.... è fattibile o ci vorrebbe una vita a farlo?... ciao |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
Quote:
Io avevo intenzione di usare il paraurti originale, TIPO QUESTO per farti capire, come base, proteggerlo in qlc modo (tipo con giornale o pellicola da cucina) e ricoprirlo di vtr per farne una copia. Dopodichè usare quella copia o come stampo (dato che sarebbe di qlc mm più grande potrei usare come modello la parte interna così da avere le misure originali) oppure proprio come base da modificare. Poi usando polistirolo e/o schiuma espansa creare la forma del sottoparaurti come la voglio io, resinarla così da fare blocco unico col "paraurti copia", stuccarlo e verniciarlo tipo aggiungerci questa parte che vedi nella FOTO (quella da dove esce anche la marmitta) mi piacerebbe molto Per l'airbox ora studio un po cm fare x Dami88: lo spessore lo puoi fare anche di 1mt, ma nn con la resina
__________________
Lego ™ Fans Club Ultima modifica di Dani88 : 09-05-2007 alle 19:43. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
|
Quote:
e altri materiali con caratteristiche simili?....cioè che si possano modellare su una superficie prefabbricata(di polistirolo o gesso)...che siano meno costosi o comunque con cui sia fattibile uno strato considerevole?.... in poche parole ci vorrei realizzare delle casse acustiche stondate....creando una forma iniziale del volume desiderato e poi ricoprendola di qualcosa di facilmente applicabile come appunto sarebbe la fibra di vetro |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
schiuma poliuretanica? non so quanto sia resistente però rispetto alla vetroresina...
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
|
Quote:
ma la schiuma poliuretanica non è quella che si usa per coibentare le case?....o anche come fonoassorbente in punti critici... comunque è da usare come il silicone...va data con la "pistola"... io cerco qualcosa di simile alla vtr |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
x Dami88:
ahhh mi trovi pronto sull'argomento perchè ne ho presa giusto una bomboletta l'altro giorno per provare L'unica cosa per lavorarla al meglio andrebbe fatta espandere in scatole rettangolari o quadrate così da avere almeno una forma precisa da cui partire, altrimenti ti viene tutta a gobbe diciamo ed è più quella che butti che quella che ti usi (anche se ovviamente i pezzi che tagli puoi incollarli insieme e alla struttura "principale" per tappare eventuali buchi o altro). Io il sottoparaurti intendo farlo proprio così, il piccolo problema è trovare del legno a poco prezzo per fare una scatola rettangolare delle dimensioni del paraurti da usare come "scatola di espansione" per la resina. Spero di esserti stato utile Raga tornano a noi mi servirebbe qualcuno che mi confermi che la vtr è resistente alle temp del vano motore ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club Ultima modifica di Dani88 : 10-05-2007 alle 16:25. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: La Spezia
Messaggi: 754
|
Quote:
ciao si forse puo andare come dici tu....adesso devo trovare un link che avevo visto...almeno vi mostro cosa intendo fare |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.




















