|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
|
8. Formattazione: Rapida, Completa, o basso livello?
Ciao a tutti, una volta (qualche annetto fa) lessi le seguenti definizioni per i vari tipi di formattazione:
La formattazione rapida cancella la fat e quindi tutto l'indirizzamento del disco, mentre quella completa controlla anche (ed eventualmente ripristina) la struttura logica del disco (settori, cilindri, etc.) Nessuna delle due cancella i dati dal disco Se uno fa una semplice reinstallazione del sistema per "pulirlo", allora basta la rapida. Se uno cambia tipo di file system è meglio la completa. -La rapida cancella solo la TOC e non i files fisicamente allocati. -La completa controlla le strutture logiche e cancella la TOC La cosiddetta formattazione a basso livello ("cosiddetta" perché non è più quella che si eseguiva tanto tempo fa) consiste nel ripristino della struttura logica dei settori ed indirizzi del disco. Contemporaneamente vengono scritti valori "0" (zero) su tutti i settori del disco e poi riletti per verificare la correttezza della magnetizzazione del settore Capisci che avendo scritto tutti "0" sul disco, i tuoi dati..... A questo punto quello che mi chiedevo è se tutte queste affermazioni sono ancora valide (in particolare il discorso della bassa formattazione) oppure no. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
La tua questione alla fine si concentra sulla formattazione a basso livello, e se effettivamente è effettuata con il canonico azzeramento e creazione di tracce e settori, oppure con un completo zero fill senza intaccare la struttura logica in cui è suddiviso il disco...
Sarebbe da farci su un dibattito, e mettere a confronto le esperienze di tutti, io ti posso mettere a parte della mia esperienza e darti la mia opinione. In effetti i software più seri distinguono queste due cose, non a caso Seagate nelle sue seatools mette espressamente la dicitura Zero Fill, a intendere che non si ricostruisce la struttura logica del disco per intero. E credo che giustamente si sia scelto di diminuire l'accesso dell'utente medio a questa operazione che è tutt'altro che indolore per un disco (anche questo può stressare e usurare il disco, soprattutto se ripetuto troppo spesso e inutilmente, e ti posso garantire che di gente che sfrutta in modo superficiale questa opzione ce n'è ancora tanta). Esistono comunque utility che ti permettono di fare il LLF (Low Level Format) classico, e se uno è abbastanza vecchio conserva ancora le vecchie utility di un tempo (che si possono sempre rimediare sui canali del P2P). Comunque, a parte questi discorsi teorici e di opinione, volendo rispondere alla tua domanda, è chiaro che la differenziazione esiste ed esisterà sempre e comunque, ma che giustamente spetta alla serietà di chi implementa i vari software dichiarare cosa fa effettivamente quel programma di "formattazione". Oggi si trovano diversi software che dichiarano di essere specifici LLF, anche se poi alla fine ti rendi conto che molti di essi in realtà fanno solo zero fill. Personalmente non posso indicarti esplicitamente chi fa vero low level format, anche se sono quasi sicuro che sia il software della Ontrack che quello di HDD Guru lo facciano seriamente. Come ti ho detto, molti si limitano a fare zero fill, e questo per la maggior parte dei casi è più che sufficiente a ripulire e forzare il firmware del disco a riallocare anche i settori danneggiati più ostici.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
|
Grazie, quindi se ho capito la formattazione a basso livello potrbbe dividersi in due modi: Zero Fill, a intendere che non si ricostruisce la struttura logica del disco per intero (ma scrive solo tanti zeri, giusto?
![]() Contemporaneamente vengono scritti valori "0" (zero) su tutti i settori del disco e poi riletti per verificare la correttezza della magnetizzazione del settore Ho capito bene o sto dicendo stupidate. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Conciso e preciso.
Io ti ho fatto due esempi, ma considera che ci sono diverse applicazioni che fanno il vero LLF.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
|
Grazie molte per la tua pazienza
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.