|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
[Concettuale]Classe per gestione database(mysql)
Buongiorno a tutti
![]() Sto cercando di implementare una classe che mi gestisca la connessione ad un database mysql, e stavolta vorrei farla in modo che poi possa riutilizzarla anche per altri progetti. Per mia comodità esprimo il codice in C# che è il linguaggio che almeno conosco a livello superficiale, ma più che al linguaggio sono interessato al concetto, quindi in qualsiasi altro linguaggio va bene ugualmente. Avevo in mente una cosa del genere: Codice:
public class DatabaseManager { private string connectionString; private MySqlConnection cn; //prima idea public void ConnectionString(string connectionString) { this.connectionString = connectionString; } //seconda idea, ottengo i dati definendo una proprietà public string ConnectionString { get { return connectionString; } set { connectionString = value; } } public void SetConnection() { try { cn = new MySqlConnection(connectionString); cn.Open(); } catch(MySqlException ex) { //qui mi servirebbe un aiuto su come concettualizzare l'eccezione } } public bool IsOpen() { bool opened = false; if(cn.ConnectionState = ConnectionState.Open()) { opened = true; return opened; } else return false; } //al momento mi sono fermato qui ma devo ancora implementare la chiusura della connessione. ![]() Grazie mille. RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
La prima cosa che farei è fare in modo che la tua classe DatabaseManager implementi l'interfaccia IDisposable. La classe xxxConnection (nel tua caso MySqlConnection) fornisce il metodo Dispose() per liberare le risorse utilizzate. Per evitare lavoro inutile al Garbage Collector, sarebbe corretto fornire il metodo Dispose() alla tua classe in modo che chiami Dispose() di tutte le tue classi "Disposabili" (che neologismo...
![]() Codice:
public class DatabaseManager : IDisposable { // codice della classe public void Dispose() { cn.Dispose(); GC.SuppressFinalize(this); } } La funzione IsOpen() la semplificherei così: Codice:
public bool IsOpen() { return (cn.State == ConnectionState.Open); } Ciao
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Grazie mille Einstein, i tuoi suggerimenti mi sono stati utili.
Ho però qualche dubbio sul derivare da IDisposable, in quanto ho letto che questo può avere un impatto considerevole sulle prestazioni, sopratutto se il database si trova su un server remoto. Sempre su msdn, ho letto che sarebbe preferibile fare così: Codice:
using(DatabaseManager dm = new DatabaseManager()) { //faccio quello che devo fare... }//qui in teoria dalla documentazione ufficiale leggo che "all'uscita" dell'using, la chiamata a dispose verrà garantita. Grazie. RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
E' corretto nel senso che using() richiama il metodo Dispose() all'uscita del blocco. Se però la classe DatabaseManager() non implementasse IDisposable, non potresti usare using().
Non hai decadimento di prestazioni sul Db, in quanto IDisposable.Dispose() non fa altro che garantire la corretta deallocazione della memoria occupata, ma non ha niente a che fare con l'accesso ai dati Se non implementassi IDisposable, succederebbe che la tua istanza di MySqlConnection non verrebbe liberata dall'applicazione ma lasciata in memoria; a questo punto solo un intervento del garbage collector, o una chiamata esplicita a GC.Collect() (da non fare mai: questo sì che è dispendioso!) libererebbe la memoria. Ciao
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Sto notando adesso un piccolo particolare fastidioso..
Ovvero, che anche chiamando il dispose, o mettendo tutto nel blocco using, la connessione mi resta aperta fino a quando non chiudo il programma. Se per esempio in un form ho un semplice bottone che mi deve svolgere un'operazione di inserimento nel db, e dopo la quale invoco dispose, la connessione resta comunque aperta ![]()
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Provincia di Parma
Messaggi: 724
|
Molto strano...
Non ho installato il provider per MySQL, ma ho controllato con Reflector i metodi Dispose() di SqlConnection, OleDbConnection e OdbcConnection, e tutti richiamano la Close() durante il disposing. Mi sembra quindi una mancanza del provider per MySQL, ma non è un grosso problema: basta aggiungere: Codice:
if (IsOpen()) { cn.Close() } Puoi anche inserire nella tua classe un metodo CloseConnection() che fa la stessa cosa, ma in questo caso devi ricordarti di chiamarlo esplicitamente nella tua applicazione.
__________________
My Pc: Case Enermax Chakra - PSU Corsair HX520 - Gigabyte P35-DS3R - Core2 Duo E6550 - 6 Gb RAM Geil PC800 - 2x WD Caviar SE 320Gb (Raid1) - Xfx GeForce 8600Gt - Master Pioneer DVR111D - Samsung SM T220 - S.O. Windows 7 Ultimate x64 SP1 My blog: http://blogs.ugidotnet.org/alby Ultima modifica di Einstein : 24-04-2007 alle 14:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Niente da fare
![]() Rimane aperta fin quando non termino il programma anche come mi hai indicato tu.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.