|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 845
|
Classi IP, dubbi
Ciao Ragazzi
A scuola ci hanno insegnato che per gli IP esistono le classi bla bla bla... Ora mi chiedo, praticamente sappiamo che una rete di classe C è del tipo 192.168.3.0 /24 ma se io facessi una sottorete 192.168.0.0 /16 cosa otterrei? ha la subnetmask di classe B, ma l'indirizzo IP inizia con la sequenza di bit di un classe C. Cosa succede? Una rete di oltre 65k host cosi' configurata, lasciando perdere problemi prestazionali, cosa avrebbe di male, nel non essere stadard? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
attenzione, non fare confusione tra ip privati (classi a b c.. ma non solo) e pubblici (tipo 151.99.125.1 ecc...) e inoltre tra ip: uno di tipo 10.x.x.x può essere, sia di classe A, che di tipo B, che di tipo C.
ecc....
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 845
|
puoi spiegarmi meglio
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
quello che hai descritto, in gergo tecnico, si chiama "supernetting".
non c'è nessun tipo di problema nel farlo, se non che: a) non ha senso, se hai bisogno di quel numero di host usi una rete classe b e rispetti lo standard. b) potresti avere problemi a configurare device particolarmente di basso costo (print server prodotti in una cantina taiwanese per esempio) che non permettono di configurare manualmente la netmask.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
la classe si determina dai primi 5 bit dell'indirizzo, e la rete 10.x.x.x la puoi subnettare come ti pare ma i primi 5 bit sono sempre quelli. ergo la rete 10.x.x.x è SOLO una classe A. discorso diverso è poi subnettarla COME una classe b,c,d ecc.ecc. ma di suo è e rimane una rete di classe A, anche con una subnet 255.255.255.0
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 845
|
quindi 192.168.0.0 /16 cosa otterrei è una classe C anke se la mask è B-like, giusto?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
qualsiasi indirizzo da 192.x.x.x a 223.x.x.x è un indirizzo di classe C. per tutti gli indirizzi di classe C è stato poi stabilito uno standard che è la netmask con 24 bit a 1. fuori dallo standard puoi stabilire la netmask che vuoi con le conseguenze che già sai. ma la netmask non influisce mica sulla classe dell'indirizzo... e al di là di questo, il fatto che un indirizzo sia di classe a,b,c,d,e a te non è che interessi più di tanto, è solo una convenzione e come tale non influenza minimamente il comportamento di una rete.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
dove trovo informazioni a riguardo? e approfitto per kiedere: se ho un ip 10.0.0.6 subnet 255.255.0.0 e un altro ip 172.20.1.1 con subnet 255.255.0.0 i due ip si vedono fra di loro oppure no? |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
se c'è in mezzo un router correttamente impostato sì, altrimenti no, trattandosi di due reti diverse...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
Adesso ti kiedo un consiglio: mi passi il titolo di un libro che mi faccia capire il calcolo delle subnet mask? Ultima modifica di trottolino1970 : 23-04-2007 alle 09:38. Motivo: modificata la k |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
|
Quote:
scusa ma mi state troppo sulle balle
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roseto Degli Abruzzi
Messaggi: 11744
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.




















