|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2015
|
Compilare un kernel per linux
Vorrei compilare un kernel 2.6.20 o successivo per OpenSuse 10.2.
So che a partire da questa versione è stato integrato il supporto per la virtualizzazione (una parte di Qemu) nel kernel. Io uso Qemu e possiedo un portatile con processore Core Duo a 32 bit che dovrebbe supportare la virtualizzazione. So come si fa a compilare un kernel, l'unico mio problema è la preparazione del file .config ovvero scegliere quali moduli o parti inserire nel kernel. Ho già provato a fare una cosa del genere, ma non mi funziona molto bene: non riesco ad installare correttamente i driver della scheda video, non riesco a usare la konsole (non appaiono le lettere che digito). Qualcuno ha compilato il kernel su un portatile come il mio? Avete dei consigli? Per la wireless non ci sono problemi, i driver Ndiswrapper li installerò appena finito il reboot con il nuovo kernel. DELL Inspiron 6400, Processore Intel Core Duo T2400 (32 bit), 2 GB Ram 533 MHz, s.Video: Ati Mobility X1400, s.Audio: Sigmatel, 80 GB SATA, Masterizzatore DVD Sony, lettore card Ricoh, modem conexant v.92, synaptic touchpad, supporto schede pci express, wireless dell 1390, s.Rete: broadcom 440x, porta Firewire, porte usb. Userei preferibilemente un file system ReiserFS. Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi.
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Recanati
Messaggi: 194
|
Il modulo integrato nel kernel per la virtualizzazione si chiama KVM.
Esso viene usato da versione modificata di qemu. Per avere KVM non sei comunque obbligato a ricompilare un kernel del ramo 2.6.20 dove è incluso kvm-12 visto che l'ultima versione di kvm è la 18. Ho scritto una piccola guida per Debian Etch, ma con qualche modifica (occhio alle dipendenze) dovrebbe andare anche con le altre distribuzioni. http://sblov.blogspot.com/2007/04/kv...unzionare.html Ciao
__________________
Mic1 GNU/Linux is good, Windows is bad. My personal blog: Sblov - Daniele Vs I.T. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2015
|
L'ultima versione è la 19 di kvm.
Grazie, non appena avrò un attimo di tempo mi metterò a seguire la tua guida. Qualche consiglio invece per creare un file .config decente?
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Recanati
Messaggi: 194
|
Quote:
Io, di solito, copio il config del kernel di default (/boot/config-xxx) dentro i sorgenti del kernel, e poi inizio a potare tutto quello che c'è in più! Ciao P.S. ottimi gli articoli nel tuo blog!
__________________
Mic1 GNU/Linux is good, Windows is bad. My personal blog: Sblov - Daniele Vs I.T. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2015
|
Grazie per il consiglio e per l'ottimo giudizio al mio blog
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.




















