|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 254
|
Autocad 2008 tryout vers. finale: alcune novità.
Layers
1) Si può fare il fade di interi layer locked selezionando una entità appartenente ai layer da "sbiadire" 2 Ogni Layer si comporta in modo diverso tra model space e paper space Annotations 1) Scala automatica delle note con riduzione/ingrandimento oggetto di riferimento 2) Varie tipologie di oggetti possono essere settati come annotative e comportarsi come note Dimensions 1) E' possibile settare finalmente una distanza tra varie quote ed avere un disegno più ordinato 2) Possibile inserire quote di tipo broken Tables 1) Link diretto con excel 2) estrazione guidata di dati da un disegno per creazione tabella Visual 1) Photometric lights 2) Sun + Sky background Nuovo sistema per customizzare l'interfaccia. Molto più veloce del 2007. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2012
|
preso da qui
http://www.cadlandia.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7290 Ora è ufficiale, AutoCAD 2008 è stato presentato e ne possiamo parlare anche noi. L'attenzione principale nello sviluppo di questa versione, è andato sull'ottimizzazione d quanto introdotto nella versione 2007. Infatti, quest'ultima ha creato non pochi grattacapi agli utenti, per via della totale riscrittura del codice. Gli stessi sviluppatori si sono trovati con enormi nuove potenzialità del motore che, per scelta e per necessità, non hanno sfruttato tutte nella versione 2007. Innazitutto si è cercato di tamponare il problema delle enormi richieste hardware che richiedeva AutoCAD 2007. La soluzione, ad essere sinceri, la ha offerta la Microsoft con i nuovi canoni di sviluppo ed i produttori di hardware con le nuove tecnologie. Uno dei problemi era legato alle schede video, solo le schede video OpenGL di nuova generazione accelleravano le funzioni di rendering e visual enhancement real-time di AutoCAD 2007, mentre ora, in virtù del nuovo .NET Framework 3.0 di Microsoft, ambiente su cui è scritto AutoCAD 2008, si interfaccia con le schede video DirectX, perchè questo è l'ambiente "prediletto" da Microsoft. In soldoni, schede video come le GeForce 7xxx e 8xxx oppure le radeon X1xxx accelleranno molto più di prima l'ambiente video di AutoCAD, con benefici sulle prestazioni poichè quell'onere non andrà più a pesare sul processore. Il rinnovo del parco macchine con i processori Dual Core, inoltre, permetterà di far funzionare più velocemente AutoCAD 2008 che poggiandosi pesantemente sul .NET Framework di Microsoft, è un software che richiede il lavoro di un altro software, l'ambiente di interpretazione di Microsoft per funzionare, e questo procura un decadimento di prestazioni nei processori a singolo core. Così i nuovi ambienti a doppio core permettono di far funzionare senza paura il nuovo core di AutoCAD che, forse, ora doveva essere lanciato, quando le macchine erano pronte. Ma veniamo invece alle nuove funzionalità: - Annotazione, parliamo di questa che è la novità più interessante, almeno per quanto riguarda la finitura degli elaborati. Prima bisognava creare vari stili di testo, di quota, di tratteggio perchè quando nelle viewport si cambiava la scala, anche questi si scalavano. Con le annotazioni, si potrà fissare l'aspetto di questi oggetti che anche cambiando la scala della viewport o della stampa, mantengono l'aspetto fissato. Per fare un esempio, se prima stampavo due finestre in scale differenti di un edificio quotato, si scalavano anche le quote, se non erano messe sullo spazio carta, la soluzione era la creazione di due stili di quota differenti, con il fattore di scala globale differente, ora non sarà più necessario, poichè gli oggetti annotazione mantengono l'aspetto, al di là del valore della scala di stampa della viewport. - Gestione Layer, finalmente si possono associare impostazioni di colore, spessore e tipolinea per i layer differenti in ogni viewport. Per capirci, se prima stampano una piantina in una viewport 1:50 ed in un'altra 1:200, nello stesso layout, potevo assegnare lo spessore solo al layer, così in tutte e due le viewport avevo lo stesso spessore, che poteva essere corretto per la stampa 1:50, ma sbagliato per 1:200 perchè magari troppo spesso e oscurava altri oggetti. La soluzione era la stampa su layout differenti, usando file CTB differenti, ma se si voleva stampare sullo stesso layout, non c'era soluzione, se non al duplicazione degli oggetti su un altro layer con gli spessori "nuovi", e poi congelare il layer che non interessava in ogni singola viewport, ma questo comportava la duplicazione degli elementi che per la "riusabilità" dei disegni non è il miglior criterio applicabile. AutoCAD 2008 ora permette di "sovrascrivere" per ogni viewport i valori degli spessori, del colore e del tipolinea, ottimizzando l'aspetto, viewport per viewport, senza duplicare gli oggetti o usare altri trucchi. E non finisce qui, i layer possono essere "oscurati" in fase di lavoro, se determinate informazioni non servono, o non sono particolarmente importanti, si possono dissolvere e mantenere labilmente visibili (si può impostare la gradazione), rendendo più agevole lavorare - Finalmente esiste uno strumento MLEADER per creare direttrici multiple, come per evidenziare tutte le finestre, o tutti i particolari dello stesso tipo. - Tabelle, possono essere ora collegate a tabelle presenti in file Excel 2003/2007, con un collegamento a doppia mandata, capace di modificare i dati sia in Excel che AutoCAD e mantenerli sincornizzati. Si arricchisce, ora, anche la possibilità di estrazione dei dati, non più solo gli attributi dei blocchi, ma qualsiasi attributo di ogni oggetto, come la lunghezza di una polilinea. - Importazione DGN, forse conterà poco come funzione, ma Autodesk ha deciso di dotare AutoCAD di un filtro per importare ed esportare il formato DGN di Microstation. Forse in Italia servirà a poco (anche se è l'ambiente standard per molte applicazioni particolari, come in ambito cartografico, o quello di dotazione di enti come Eni e Snam), ma nei paesi anglosassoni, Microstation è molto diffuso, così Autodesk ha deciso di aprirsi. - Inserimento DWF, non sono importabili, perchè il formato perl'Autodesk è solo per la visualizzazione, ma si può scegliere quali layer mostrare. - Linguette dei Layout, chi di voi si è incazzato per l'orrenda procedura di spostamento e rinomina delle linguette? Ora è Drag & Drop, come per Excel, doppio clic e si modifica il testo localmente, clic e trascinamento per spostarlo. Ci sono anche altre modifiche sparse qua e la, ma in questa breve introduzione, mi sono venute solo queste, per ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
il passaggio alle DX10 era scontato : Autocad viene rilasciato solo su piattaforma Windows e i driver OpenGL per ora zoppicano.
bisogna vedere se si può fare girare anche su XP . |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 113
|
su xp gira bene, anche meglio del 2007
__________________
firma... work in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Treviso
Messaggi: 13353
|
__________________
NZXT H710 | RM650x | ASUS PRIME X670E-PRO WiFi | Ryzen 7 7800X3D | Corsair Vengeance CL36 DDR5 2x16 Gb 6000Mhz | RTX 4080 Super Gaming X Trio | Logitech G502 | Logitech G410 | ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP | MacBook Pro M4 | Meta Quest 3 PS5 | Nintendo Switch 2 | STEAM | Vodafone FTTH 1000/200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rho
Messaggi: 229
|
qui in ufficio siamo passati da poco al 2007 (prima usavamo 2006).
sarà, ma a me sembra molto + lento del 2006. soprattutto perchè, cosa mai vista da me in AutoCAD, scatta con PAN, ZOOM; e a volte si "ferma" per qualche istante tra un comando e l'altro. capita anche che a volte rigeneri le palette dei comandi e tutta l'interfaccia. su questo pc in ufficio c'è una scheda intel integrata (purtroppo non ho scelto io ma me lo sono ritrovato). capita solo a me? c'è qualche aggiornamento/patch? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1435
|
ma la versione tryout si scarica gratuitamente da qualche parte?
__________________
Axelscorpio: Gigabyte p35 Ds3, Intel Q8200, Maxtor 250 + samsung 320, Nvidia 8600gt, 2x2Gb ddr2, Ibm T120 20" lcd mva, Logitech lx8, Enermax Aurora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 254
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13790
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rho
Messaggi: 229
|
il mitico jumbo isometrico!!! beh, ma c'era anche "st.paul" che non era male :-)
grazie per avermi rinquorato, pensavo di avere un pc di m... ma a quanto pare stavolta hanno "sbagliato" all'autodesk... e capisco anche la loro "fretta" di uscire con 2008 (anche per i problemi sotto vista). stavolta quanto è durato il 2007? 6 mesi? ;-) a presto e buon lavoro Alberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17546
|
Quote:
![]() tools-->options-->system-->performance settings-->manual tune da qui impostare HARDWARE ACCELERATION altrimenti come in TUTTI gli autocad andrete solo con l'accelerazione software ![]()
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.