|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 169
|
Consiglio per il FILE BOOT
Il file boot serve per avviare un PC, oppure per l'installazione di un sistema operativo o la manutenzione dei dischi fissi etc....volevo sapere se il file boot cambia in base alla scheda madre oppure il tipo di windows??esempio io ho un amd, un amico a un puntium, il suo floppy boot và bene anche per il mio oppure no?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Il floppy boot cosa contiene? Vuoi farti passare il file boot.ini via floppy o è semplicemente un floppy di avvio? Perché se è così non ci sono problemi
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 169
|
cioè in poche parole io ho un "vuoto" su questo boot, non riesco a capire se questo boot và in base alla scheda madre, alla piattaforma di windows utilizzata, vorrei delucidarmi il significato di boot, è un file unico per tutti i pc?no, cambia in base a che cosa?(scusa se ti faccio tutte queste domande ma è difficile a capirlo, se ne parla spesso ma se nessuno riesce a spiegarmelo...grazie infinite per la pazienza)
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Nel caso di un sistema operativo prendendo il caso di xp il boot è contenuto nel file boot.ini che contiene queste informazioni:
[boot loader] timeout=30 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /noexecute=optin /fastdetect "Timeout" rappresenta il conto alla rovescia prima che il pc faccia partire in automatico il sistema operativo di default. In questo caso essendoci un solo sistema operativo, il boot parte subito ma nel caso di due sistemi operativi, se nel timeout ci sono 30 secondi, se non tocchi nulla nella tastiera, il pc sceglierà in automatico dopo 30 secondi il sistema operativo contenuto nella sezione default. "Default" come ho detto sopra rappresenta il nome della partizione per esteso e la cartella contenente il sistema operativo di default. Quello predefinito Sotto [operating systems] troviamo invece l'elenco dei sistemi operativi formati dalla partizione multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1), dalla cartella \WINDOWS e dal nome del sistema operativo che appare nel boot "Microsoft Windows XP Home Edition". Quello che segue dopo sono le opzioni aggiuntive. Tutto questo solo per il boot del sistema operativo di xp... Il boot di un floppy di avvio non è contenuto in un file boot.ini bensì in un file chiamato config.sys che se aperto con un editor di testo mostra tutti i file di sistema da caricare per avviare il computer in modalità ms dos o per attivare altre funzioni. In questo caso questo boot è compatibile con tutti i pc |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 169
|
quindi io che ho bisogno di un file boot (che da quello che ho capito di capacità si aggira intorno a un megabyte) posso scaricarlo da internet e metterlo in un floppy?se si da dove?
Ma nel cd della scheda madre è contenuto?Cmq io ho Xp e grazie tanto per gli stupendi consigli che mi dai |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Lo puoi ricreare... avviando il pc dal disco di windows xp e usando la consolle di ripristino si può usare il comando fixboot per controllare il disco per vedere se c'è il S.O. installato e ricreare il file boot.ini
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.



















