Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2007, 14:16   #1
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
[C]Allocazione dinamica

Mettiamo che ho la mia struttura definita con typedef Dati.
Se io voglio allocare dinamicamente una parte di memoria riservata ad un array contenente 10 strutture di questo tipo va bene fare così?

Quote:
Dati *mem,dato;
mem=(Dati *)malloc(sizeof(Dati)*10);
Nel caso andasse bene seguitate a leggere

Mettiamo che ho scritto in una pipe 10 strutture Dati
Quote:
write(apipe[1],&dato,sizeof(Dati)); //per 10 volte
Se ora volesse leggere il contenuto della pipe, e costruire per bene il mio array di Dati puntato da mem come devo procedere?
Va bene così?
Quote:
int i,retvalue=0;
for(i=0;retvalue!=sizeof(Dati);i++){
retvalue=read(apipe[0],(mem+i),sizeof(Dati));
}
C'è qualcosa che non quadra di sicuro...

edit: la struttura è questa:
Quote:
struct Dati{
int id;
char *string;
};
Mi sembra strano che posso fare un sizeof(Dati) considerando che contiene un campo che ha una dimensione non precisata, mi riferisco al puntatore a carattere che uso per le stringhe...

Ultima modifica di MEMon : 16-03-2007 alle 14:23.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 14:34   #2
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ho provato anche così per leggere le strutture dalla pipe
Quote:
read(apipe[0],mem,sizeof(Dati));
printf("%s", (*mem).string);
Sicuramente mem ha spazio a sufficenza per leggere almeno una struttura, ma non capisco come mai il printf mi stampa dei numeri(una locazione di memoria penso)

edit:stampava numeri perchè avevo messo un %d al posto di %s
Ora stampa una stringa a caso...

Ultima modifica di MEMon : 16-03-2007 alle 14:39.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 14:48   #3
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ho provato a scrivere la struttura in questo modo
Quote:
struct Dati{
int id;
char string[3];
}

//nel main
typedef struc Dati Dati
Dati dato;
char string1[3];
Ma quando vado a fare un
string1[0]='a';
string1[1]='b';
string1[2]='\0';
dato.string=string1;
dice che sono di tipo incompatibile...eppure sono entrambi array di caratteri no e per di + della setssa dimensione!!
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 14:57   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
int i,retvalue=0;
for(i=0;retvalue!=sizeof(Dati);i++){
retvalue=read(apipe[0],(mem+i),sizeof(Dati));
}
No, così cicla solo se retvalue è diverso dalla quantità corretta! Quindi la prima lettura la fa, le altre no.

Ti conviene fare:
Codice:
int i, retvalue = sizeof(Dati);

for (i = 0; i < 10 && retvalue == sizeof(Dati); i++) {
    retvalue = read (apipe[0], &mem[i], sizeof(Dati));
}

P.S. non usare il quote per mettere il codice ... altrimenti complichi la vita a chi risponde.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:00   #5
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Ecco te hai usato nel read &mem[i], mi potresti spiegare come mai?

ps.si scusami, mi sa che sono un po' cotto, pensa che stavo pure pensando al come mai non mi rimaneva più l'indentazione nel codice...ecco usavo i quote...
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:03   #6
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
comunque non funziona, non termina neppure il programma, guarda te lo incollo qui pari pari( con Code stavolta )
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <unistd.h>
#include <fcntl.h>
#define PERM 0644
struct info{
	int id;
	char *string;
};

main(int argc, char **argv){
	int i,pid,fl,exit_pid,status,retvalue=0;
	typedef struct info Dati;
	Dati *mem,blocco;
	int fod;
	int apipe[2];
	char string[3];
	char ch;
		
	if(argc<=1){
		puts("E' necessario almeno un parametro");
		exit(-1);
	}
	mem=(Dati *)malloc(sizeof(Dati)*(argc-1));
	if(pipe(apipe)<0){
		perror("Errore creazione della pipe");
		exit(-1);
	}
	for(i=1;i<argc;i++){
		pid=fork();
		if(pid<0){
			perror("Errore creazione processo figlio");
			exit(-1);
		}
		else if(pid==0){
			if((fod=open(argv[i],O_RDONLY))<0){
				perror("Errore creazione file");
				exit(-1);
			}
			fl=lseek(fod,0L,2);
			if(fl>=2){
				lseek(fod,1L,0);
				read(fod,&ch,1);
				string[0]=ch;
				lseek(fod,(fl-2),0);
				read(fod,&ch,1);
				string[1]=ch;
				string[2]='\0';
				blocco.id=i;
				blocco.string=string;
				printf("%s\n", blocco.string);
				write(apipe[1],&blocco,sizeof(Dati));
			}
			exit(0);
		}
	}
	while((exit_pid=wait(&status))!=-1){
		printf("Terminato il processo figlio PID=%d\n",exit_pid);
	}
	retvalue=sizeof(Dati);
	for(i=0;i<10&&retvalue==sizeof(Dati);i++){
	    retvalue=read(apipe[0],&mem[i],sizeof(Dati));
		//printf("%s",mem[i].string);
	}
}
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:08   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Ecco te hai usato nel read &mem[i], mi potresti spiegare come mai?
Perché &mem[i] e mem+i sono la stessa cosa.

Quando il compilatore incontra una espressione E1[E2], la converte in *(E1+E2) grazie all'aritmetica dei puntatori.

Ne consegue che applicando & ad entrambi si ha che &E1[E2] diventa (E1+E2). (& e * si contrappongono).

Tra l'altro, se noti, si ha una somma, che è commutativa, quindi sarebbe perfettamente legale fare ad esempio 5[mem] invece di mem[5] oppure &i[mem] invece di &mem[i].
(ma non fatelo mai!! )
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:19   #8
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
capito, cmq nel codice che ti ho postato noti dei gravi errori?Mi sai dire cosa sbaglio?

Se lo vuoi provare ti dico cosa fa, in pratica gli devi passare come parametri dei nomi di file(almeno uno) e per ogni file crea un figlio che legge dal file il primo e penultimo carattere(il file deve avere almeno 2 caratteri), e crea una struttura dove salva l'indice del file e la stringa dei due caratteri letti.
Questa struttura deve essere passata al padre.

A me manca l'ultimo pezzo...il padre non riceve la struttura correttamente...
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:26   #9
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Sembra bloccarsi in
Codice:
retvalue=read(apipe[0],&mem[i],sizeof(Dati));
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:31   #10
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
Sembra bloccarsi in
Codice:
retvalue=read(apipe[0],&mem[i],sizeof(Dati));
In quella pagina che ho linkato dice:

A pipe or FIFO has to be open at both ends simultaneously. If you read from a pipe or FIFO file that doesn't have any processes writing to it (perhaps because they have all closed the file, or exited), the read returns end-of-file.

Credo che sia appunto perché i figli sono già terminati quando fai la read.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:33   #11
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
No perchè ho provato con una stringa e funziona.
se stampo il sizeof(*mem) da un numero troppo piccolo per poter contenere 10 strutture...
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:47   #12
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
se stampo il sizeof(*mem) da un numero troppo piccolo per poter contenere 10 strutture...
sizeof(*mem) stampa la dimensione in byte di 1 struttura e basta. Sempre.
Infatti l'unica cosa che sa è che quanto puntato da mem è una struttura Dati.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2007, 15:48   #13
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
ma quindi te non vedi errori?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v