Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2007, 20:14   #1
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
Unità di misura nel S.I.

Da quando il chilogrammo è l'unità fondamentale della misurazione della massa?
Io mi ricordavo il grammo.
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 21:09   #2
MatteoS86
Bannato
 
L'Avatar di MatteoS86
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
esattamente dal "7 aprile 1795". Qui-->>>http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo
MatteoS86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 21:09   #3
MatteoS86
Bannato
 
L'Avatar di MatteoS86
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
Quote:
Originariamente inviato da MatteoS86 Guarda i messaggi
esattamente dal "7 aprile 1795". Qui-->>>http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo
e ti dico anche l'ora
MatteoS86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 21:29   #4
iron84
Senior Member
 
L'Avatar di iron84
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
io ero convinto che fosse qualcosa di recente
__________________
Il mio negozio!
iron84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2007, 21:48   #5
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
nel sistema CGS si usa il grammo. ma é una misura piuttosto poco usata..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 19:03   #6
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
da quando il SI è anche noto come MKSA (metro, kilogrammo, secondo, Ampere)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 20:21   #7
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13790
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
da quando il SI è anche noto come MKSA (metro, kilogrammo, secondo, Ampere)
vabè tanto alla fine il Chilogrammo è multiplo del Grammo, dov'è il problema?
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 20:46   #8
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
vabè tanto alla fine il Chilogrammo è multiplo del Grammo, dov'è il problema?
Che se in un'operazione con altre unità di misure esprimi il peso in grammi invece chr in Kg il risultato viene sbagliato...
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 21:00   #9
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
vabè tanto alla fine il Chilogrammo è multiplo del Grammo, dov'è il problema?


ci sono anche problemi per quanto riguarda le costanti, a volte non e sol una questione di esponenziali
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2007, 22:36   #10
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ci sono anche problemi per quanto riguarda le costanti, a volte non e sol una questione di esponenziali
è proprio così!
bisogna anche stare molto attenti ad usare le unità di misura giuste o comunque sapere cosa si fa: per le temperature ad esempio bisogna usare i K (Kelvin) ma se abbiamo una differenza di temperatura di puo tranquillamente usare i °C senza avere paura di ottenere risultati sbagliati
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 07:16   #11
MatteoS86
Bannato
 
L'Avatar di MatteoS86
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
è proprio così!
bisogna anche stare molto attenti ad usare le unità di misura giuste o comunque sapere cosa si fa: per le temperature ad esempio bisogna usare i K (Kelvin) ma se abbiamo una differenza di temperatura di puo tranquillamente usare i °C senza avere paura di ottenere risultati sbagliati
la scala assoluta del kelvin (0°K tutto fermo.. )
MatteoS86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 07:19   #12
MatteoS86
Bannato
 
L'Avatar di MatteoS86
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe Guarda i messaggi
è proprio così!
bisogna anche stare molto attenti ad usare le unità di misura giuste o comunque sapere cosa si fa: per le temperature ad esempio bisogna usare i K (Kelvin) ma se abbiamo una differenza di temperatura di puo tranquillamente usare i °C senza avere paura di ottenere risultati sbagliati
stai attento quando parli di 0°C e 0°K... (uno significa 273°K e l'altro -273°C)
MatteoS86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 09:32   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da MatteoS86 Guarda i messaggi
stai attento quando parli di 0°C e 0°K... (uno significa 273°K e l'altro -273°C)


Ma credo stia solo dicendo che essendo il Kelvin la temperatura assoluta, ricavabile dai gradi Celsius quando si fa una differenza la costante che porta da Celsius a kelvin sparisce.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 09:43   #14
Helyanwe
Senior Member
 
L'Avatar di Helyanwe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da MatteoS86 Guarda i messaggi
la scala assoluta del kelvin (0°K tutto fermo.. )
Quote:
Originariamente inviato da MatteoS86 Guarda i messaggi
stai attento quando parli di 0°C e 0°K... (uno significa 273°K e l'altro -273°C)
quando si parla di temperature espresse in gradi in Kelvin solitamente non si usa mettere il pallino ° di gradi, non è obbligatorio, mi pare, ma solitamente si fa così es 273 K o 0 °C

Quote:
Originariamente inviato da svarionman Guarda i messaggi
Che se in un'operazione con altre unità di misure esprimi il peso in grammi invece chr in Kg il risultato viene sbagliato...
non è mica vero, se usi unità di misura diverse semplicemente (se hai svolto tutto in modo corretto) ti viene semplicemente un risultato in unità di misura diverse e poi basta portarle alle unità di misura del sistema internazionale (meglio però sempre prima ricondursi a quelle del sistema MKS prima e non dopo)

saluti

Ultima modifica di Helyanwe : 11-03-2007 alle 09:45.
Helyanwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 10:00   #15
Karl87
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: norvegia
Messaggi: 300
il kelvin va senza il tondino K non K°
Karl87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 11:11   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Karl87 Guarda i messaggi
il kelvin va senza il tondino K non K°
si ma alla fine ognuno fa quel cazzo che vuole, sul mio libro di chimica-fisica tutte le temperature sono in °K, con il °
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 12:34   #17
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
nel sistema CGS si usa il grammo. ma é una misura piuttosto poco usata..

Davvero? Io l'elettrodinamica la so in cgs... e in meccanica quantistica l'MKS non l'ho mai visto usare!
E' internazionale, ma è dannatamente scomodo
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 13:53   #18
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi

Davvero? Io l'elettrodinamica la so in cgs... e in meccanica quantistica l'MKS non l'ho mai visto usare!
E' internazionale, ma è dannatamente scomodo
Il vero fisico non usa MAI il SI e in più fa anche cose strane, tipo esprimere le temperature in eV o in unità di costanti di Boltzmann...

Nella pratica dell'ingegneria poi si usano tantissimo le unità anglosassoni e le loro derivate (ad esempio si trovano le pressioni espresse in psi).

Il SI non è poi così usato, anzi...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 16:31   #19
Karl87
Bannato
 
Iscritto dal: May 2005
Città: norvegia
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Il vero fisico non usa MAI il SI e in più fa anche cose strane, tipo esprimere le temperature in eV o in unità di costanti di Boltzmann...

Nella pratica dell'ingegneria poi si usano tantissimo le unità anglosassoni e le loro derivate (ad esempio si trovano le pressioni espresse in psi).

Il SI non è poi così usato, anzi...
tutti i miei prof, in particolare elettrotecnica e macchine sostengono l'inutilità di usare unità di misura non del mks, se è chiamato sistema internazionale ci sara un motivo... e comunque gli inglesi si sono adeguati, mancano solo gli yankee che si ostinano a usare i pollici, miglia e robaccia simile
Karl87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 01:42   #20
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi

Davvero? Io l'elettrodinamica la so in cgs... e in meccanica quantistica l'MKS non l'ho mai visto usare!
E' internazionale, ma è dannatamente scomodo
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Il vero fisico non usa MAI il SI e in più fa anche cose strane, tipo esprimere le temperature in eV o in unità di costanti di Boltzmann...

Nella pratica dell'ingegneria poi si usano tantissimo le unità anglosassoni e le loro derivate (ad esempio si trovano le pressioni espresse in psi).

Il SI non è poi così usato, anzi...




quoto Wiki

Quote:
Questo sistema nacque da una proposta fatta da matematico tedesco Carl Friedrich Gauss nel 1832 e nel 1874 venne ampliato dai fisici inglesi James Clerk Maxwell e Lord Kelvin con l'aggiunta delle unità elettromagnetiche. Gli ordini di grandezza di molte delle unità CGS crearono molti problemi per l'uso pratico. Per questo motivo il sistema CGS non ebbe mai un riconoscimento generale, al di fuori del campo dell'elettrodinamica, e fu gradualmente abbandonato negli anni ottanta del 1800 fino alla sua definitiva sostituzione a metà del XX secolo dal più pratico sistema MKS (metro-kilogrammo-secondo), antenato del moderno Sistema internazionale di unità di misura (SI) che ha definito uno standard per tutte le misure.

Le unità CGS possono essere ancora incontrate nella vecchia letteratura scientifica, specialmente in quella statunitense nei campi dell'elettrodinamica e dell'astronomia. Le unità di misura SI vennero scelte in modo che le equazioni dell'elettromagnetismo concernenti le sfere contenessero un fattore 4π, quelle concernenti curve chiuse contenessero un fattore 2π e quelle concernenti curve aperte non avessero fattori proporzionali a π. Questa scelta ha dei vantaggi considerevoli nell'ambito dell'elettromagnetismo mentre, negli ambiti dove la formule concernenti le sfere sono dominanti (ad esempio l'astronomia), il sistema cgs risulta più comodo.

Il mio prof di fisica ( fisico teorico ) alle superiori non hai mai, mai usato il CGS. e nemmeno da noi all`uni per il momento, ne in chimica , ne in fisica l`hanno tirato fuori, tanto che se fosse per loro il cgs manco saprei che esiste





Ora seriamente, capisco la temp in eV e le unitá anglosassoni, ma perché usare il CGS?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v