|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Schermata nera prima di caricare il CD di WinXP
salve a tutti.
Ho una scheda madre Asus M2n-e con cpu athlon x2 3800+, hd sata, 2 giga di ram ddr2. Quando inserisco il CD di Windows XP con Service Pack 2 nel lettore, il lettore gira ma nn dice nemmeno "premere un tasto per avviare da cd". il sistema si freeza su una schermata nera. ho provato con diversi cd e diversi lettori, tutti funzionanti. il sistema non è overcloccato e linux viene avviato senza problemi. cosa può essere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
Potrebbe essere un problema di Ram, usa 1 banco alla volta vedi che succede.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Ciao, ho provato con un solo banco, nessun cambiamento.
E' venuto un mio amico adesso, sul suo computer l'installazione di Windows va alla grande, collego il mio HD al suo computer, ed ecco che si blocca (schermata nera) su "rilevazione dell'hardware in corso". Aiuto, non so cosa pensare... L'HD funziona bene, ora sto scrivendo dal mio computer con linux e non ci sono segnali di malfunzionamenti.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Aggiornamento: cambiando canali SATA non ci sono differenze.... staccando proprio l'HD (non connesso ad alcun canale SATA), l'installer parte.....
Direi che a questo punto la diagnosi è fatta... come potrei risolvere? Thanks |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
Hai detto che però linux funziona, ma è una versione installata?Sullo stesso hard disk?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
sisi... installata sullo stesso HD... funge alla grande.
Sull'HD vergine il rivenditore mi ha installato la Fedora, ma visto che preferisco la debian ho deciso di toglierla. Volendo fare il dual boot e per evitare incavolature col boot loader, ho deciso di cominciare con l'installazione di windows, quando ho avuto il problema che ho descritto sopra. Cosi ho deciso di mettere direttamente debian che va senza problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
Boh, mi sembra pazzesco, non so che dirti certo che l'hd così sembra funzionare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Ho risolto cancellando con fdisk tutte le partizioni, e distruggendo l'mbr con
dd if=/dev/zero of=/dev/sdb bs=446 count=1 Ora si pone un solo problema: l'installazione parte, schiaccio f6, non ho un lettore floppy.... esiste qualche soluzione alternativa? Altrimenti mi dovrei rimasterizzare un'immagine, però sarei contento se ci fosse qualcosa di più rapido (per esempio caricare i driver da un cd). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Mi sono rassegnato a rimediare un lettore di floppy... una sola cosa: sul cd della scheda madre, leggendo il readme, appare questo:
-Chipset .... -MakeDisk -32bit Make nVidia 32bit SATA RAID Driver for Windows 2000/XP/XP MCE/2003 E' il makedisk giusto? Sul floppy mi copia una serie di file, nvraid.cat\.inf\.sys, idecoi.dll e qualcos'altro.. quello che mi chiedo è: è giusto che appaia la dicitura raid quando io non voglio fare il raid (è anche disabilitato dal bios)? In ogni caso, mentre sto scrivendo sto anche provando ad installare... e sta succedendo una cosa curiosa: ho montato il lettore di floppy, schiaccio f6 all'inizio e l'installer comincia a copiare alcuni files.. poi mi dà l'errore aspettato: impossibile determinare il tipo di una o più periferiche di memorizzazione ecc... ec... Qui, schiaccio "s" subito dopo aver inserito il floppy, e mi dice che è impossibile trovare un lettore floppy... vabbè, uno dei cavi sarà attaccato male.... per scrupolo, comunque, provo a dargli invio e farlo andare avanti lo stesso... copia altri files e poi mi fa accedere alla schermata classica in cui mi chiede se aprire una console, se uscire o se installare windows... accetto la licenza e arrivo alla schermata di partizionamento dell'HD, che riconosce il mio seagate e mi segnala 152626mb di spazio non partizionato (152626 MB, SCSI 0, ID 0, BUS 0 su atapi[mbr]).... che diavolo gli è preso? Come procedo? Vado avanti così? Che mi consigliate di fare? Per una volta l'implacabile legge di Murphy ha avuto insuccesso? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Perdonatemi il terzo post di fila, ma ho un'altra piccola domanda:
perchè con un vecchio cd di XP (originale anche quello, ce l'avevo sul vecchio computer) mi riconosce solo 130,000 Mb (circa) di HardDisk? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 366
|
Quello vecchio che ne riconosce solo 130 no
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
|
se vai nelle faq della sezione periferiche di memorizzazione trovi il caso in cui un hd è riconosciuto più piccolo, come prima cosa si aggiorna xp al sp2, ecco perchè ho chiesto
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06.