Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2007, 20:28   #1
gefri
Senior Member
 
L'Avatar di gefri
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
lampadine a basso comsumo ed elettrosmog

ma alla fine della storia, qualcuno ha dati certi di quanto elettrosmog producano queste lampadine?
gefri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 20:49   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gefri Guarda i messaggi
ma alla fine della storia, qualcuno ha dati certi di quanto elettrosmog producano queste lampadine?
intendi emissioni elettromagnetiche? tante quante un neon della stessa potenza, disturbi radio e poco altro mi pare
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 21:56   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Beh le lampadine emettono raggi infrarossi, luce visibile e bon no? O forse qualche ultravioletto..o no...

Insomma, che intendi con "elettrosmog"? Qualcosa che "fa male"? (cos'è, ti picchia?) Altro?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 23:18   #4
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Beh le lampadine emettono raggi infrarossi, luce visibile e bon no? O forse qualche ultravioletto..o no...

Insomma, che intendi con "elettrosmog"? Qualcosa che "fa male"? (cos'è, ti picchia?) Altro?



non credo il problema stia nella lampada quanto nel circuito. peró é tutto da dimostrare..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 09:26   #5
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Bah... c'è l'oscillatore del circuitino di alimentazioni... sarà 1 onda quadra da qualche centinaio di khz ma poca roba...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 09:27   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
non credo il problema stia nella lampada quanto nel circuito. peró é tutto da dimostrare..
il circuito non emette EM, emette disturbi EMI sulla rete, opportunamente filtrati da qualche induttanza in ingresso.
Correggetemi se ho scritto qualche cavolata ma dovrebbe essere così.
Per elettrosmog si intendono onde elettromagnetiche forti nel campo delle onde radio e microonde mi pare...
i neon, i tubi fluorescenti e le lampade a risparmio energetico, funzionando "a scarica" emettono onde radio, luce, un po' di calore e forse una minima quantità di UVA/B...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 17:50   #7
gefri
Senior Member
 
L'Avatar di gefri
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
Quote:
Originariamente inviato da gefri Guarda i messaggi
ma alla fine della storia, qualcuno ha dati certi di quanto elettrosmog producano queste lampadine?
ho letto che c'erano paure in giro, ma ho anche letto di uno studio non meglio identificato che tranquillizzava le acque.
xenon quando apri i thread dei condensatori aprili anche sul multiplayer, ci mancano
gefri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 18:18   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da gefri Guarda i messaggi
ho letto che c'erano paure in giro, ma ho anche letto di uno studio non meglio identificato che tranquillizzava le acque.
xenon quando apri i thread dei condensatori aprili anche sul multiplayer, ci mancano
eh il multi... bei tempi
l'ho praticamente abbandonato.

allora sei quel gefri.. mi sembrava di ricordarmi il nick
c'è ancora gente pazza là dentro? ultimamente lurko ma mi sembra scaduto parecchio il forum...
ad ogni modo torniamo IT
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 20:17   #9
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
il circuito non emette EM, emette disturbi EMI sulla rete, opportunamente filtrati da qualche induttanza in ingresso.
Correggetemi se ho scritto qualche cavolata ma dovrebbe essere così.
Per elettrosmog si intendono onde elettromagnetiche forti nel campo delle onde radio e microonde mi pare...
i neon, i tubi fluorescenti e le lampade a risparmio energetico, funzionando "a scarica" emettono onde radio, luce, un po' di calore e forse una minima quantità di UVA/B...



per quello che so, queste lampade sono a risparmio prorpio perché é limitato lo spettro di emissione.. probabilmente qualche UV esce ( quando gli elettroni passano ionizzano il gas che emette UV ) ma non dovrebbero uscire fotoni a frequenze cosí distanti da quelle UV/visibile
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 21:56   #10
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
per quello che so, queste lampade sono a risparmio prorpio perché é limitato lo spettro di emissione..
si più o meno detto diversamente
vengono chiamate comunemente a risparmio perchè hanno un'alta efficienza: rispetto alle lampadine ad incandescenza o alogene una parte maggiore dei watt assorbiti dalla rete è emessa sotto forma di luce visibile e una parte piccola come calore (infrarossi)

lo spettro di emissione invece non è la causa dell'alta efficenza ma più una differenza costruttiva fra le varie lampade: ce ne sono che emettono uva, uvc e nel visibile a diverse temperature di colore


comunque credo che con elettrosmog in questo caso si intendano eventuali distrubi emessi dal circuito delle lampade: si, generano un sacco di disturbi via radio ma non è certo un qualcosa di cui preoccuparsi, sono più che altro interferenze che possono dar fastidio ad alcuni componenti elettronici sensibili (ad esempio il mio giradisci, nonostante la scermatura del cavo, mi fa sentire nettamente se una qualunque lampadina di questo tipo è accesa per casa)
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 22:21   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da spinbird Guarda i messaggi
si più o meno detto diversamente
vengono chiamate comunemente a risparmio perchè hanno un'alta efficienza: rispetto alle lampadine ad incandescenza o alogene una parte maggiore dei watt assorbiti dalla rete è emessa sotto forma di luce visibile e una parte piccola come calore (infrarossi)

lo spettro di emissione invece non è la causa dell'alta efficenza ma più una differenza costruttiva fra le varie lampade: ce ne sono che emettono uva, uvc e nel visibile a diverse temperature di colore


comunque credo che con elettrosmog in questo caso si intendano eventuali distrubi emessi dal circuito delle lampade: si, generano un sacco di disturbi via radio ma non è certo un qualcosa di cui preoccuparsi, sono più che altro interferenze che possono dar fastidio ad alcuni componenti elettronici sensibili (ad esempio il mio giradisci, nonostante la scermatura del cavo, mi fa sentire nettamente se una qualunque lampadina di questo tipo è accesa per casa)
Io intendevo proprio che essendo limitate nelo spettro ~( pochi IR rispetto alle incandescenza) sono efficienti.. mi sembrano inscindibili le cose
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 22:22   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
si, oltre a quell'esempio, se provate ad avvicinare ad accendere un amplificatore e avvicinate all'entrata audio una lampada fluorescente sentirete un casino bestiale (alzando molto il volume)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 22:23   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Io intendevo proprio che essendo limitate nelo spettro ~( pochi IR rispetto alle incandescenza) sono efficienti.. mi sembrano inscindibili le cose
si ma questo non vuol dire che non emettano anche EM distanti dal visibile... hanno un emissione su un largo spettro nelle onde radio
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 10:41   #14
Pajuco
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
si ma perdonatemi una domanda banale

tempo fà presi al brico una lampada a basso consumo della osram non ad accensione rapida tanto per provarla, ed emette una luce bianchissima molto bella, ora a distanza di qualche mese sono tornato al brico ed ho fatto razzia di lampade osram ma ad accensione rapida + una ad accensione lenta

subito montata ed accesa mi accorgo che queste fanno luce gialla ma non bianca
ho notato che la parte di plastica bianca è molto + piccola rispetto alla prima che avevo preso anche con quella nuova ad accensione lenta che dovreebbe essere uguale

adesso mi chiedo, le vostre fanno luce bianca o gialla ?
hanno cambiato sistema alla osram ?
Pajuco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:54   #15
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
abbastanza bianca, hanno una temperatura di colore che proprio non mi piace... meglio i classici tubi al neon che trovi in tantissime temperature!
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 18:58   #16
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da Pajuco Guarda i messaggi
si ma perdonatemi una domanda banale

tempo fà presi al brico una lampada a basso consumo della osram non ad accensione rapida tanto per provarla, ed emette una luce bianchissima molto bella, ora a distanza di qualche mese sono tornato al brico ed ho fatto razzia di lampade osram ma ad accensione rapida + una ad accensione lenta

subito montata ed accesa mi accorgo che queste fanno luce gialla ma non bianca
ho notato che la parte di plastica bianca è molto + piccola rispetto alla prima che avevo preso anche con quella nuova ad accensione lenta che dovreebbe essere uguale

adesso mi chiedo, le vostre fanno luce bianca o gialla ?
hanno cambiato sistema alla osram ?
Le lampade a risparmio energetico con attacco a vite (di solito) sono disponibili in due temperature di colore, tono caldo e tono freddo, sulla confezione è sempre specificato.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:37   #17
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Anni fa lessi che i raggi UVC non arrivano sulla terra, che sono fermati completamente dallo strato di ozono. L'articolo affermava, riassunto all'estremo da me, che dove arrivano i raggi UVC c'è la morte.
Distruzione della vegetazione, e morirebbero anche gli esseri umani.

Vorrei avere la vostra opinione a riguardo.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:49   #18
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Bum, non esageriamo, sono semplicemente radiazioni ionizzanti di frequenza poco maggiore della luce visibile

Bene non fanno ovviamente
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 18:55   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Anni fa lessi che i raggi UVC non arrivano sulla terra, che sono fermati completamente dallo strato di ozono. L'articolo affermava, riassunto all'estremo da me, che dove arrivano i raggi UVC c'è la morte.
Distruzione della vegetazione, e morirebbero anche gli esseri umani.

Vorrei avere la vostra opinione a riguardo.
in enormi quantità chiaramente portano alla morte per ustioni, modifiche alla struttura del DNA e delle proteine ma soprattutto penso che l'enorme quantità di ozono che si formerebbe sarebbe la cosa più letale nell'immediato.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v