| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  05-01-2007, 00:20 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | 
				
				installi kubuntu/perdi windows + WPA su kubuntu
			 
		ciao a tutti! un altro niubbo che cerca di allontanarsi dallo zio bill...   è un bel po' che medito il passaggio o quanto meno un affiancamento a win. mi sono letto le guide varie su linux, ma ovviamente mi è rimasto qualche dubbio. vorrei installarlo su un centrino 1.73GHz, 512Mb ram, HD 80Gb, sch. video Intel915GM 1° dubbio: cosa installo tra ubuntu/kubuntu e tra questi 2, 6.06 p 6.10?? differenze ci sono? [a naso andrei su kubuntu 6.06] adesso ho l'HD così "partizionato": 7Gb recovery partition [PRIMARIA], C: 25Gb con XP home [primaria] , D: 45Gb files [estesa] pensavo di eliminare la partizione recovery (ho fatto i dvd di ripristino...) e installare su quella linux 2° dubbio: mi cambieranno le lettere delle partizioni C: e D:? 3° dubbio: va bene installare linux nella prima parte dell'hd o può creare problemi a windows? 4° dubbio: bootando con linux come vedrò C: e D:? ho letto che è consigliato utilizzare alcuni programmi... GAG, super grub, acronis disk director, acronis true image prima di smanettare... ma sono a pagamento? io ho partition magic, ma ho letto che è vivamente sconsigliato  grazie a tutti   Ultima modifica di HBsoul : 05-01-2007 alle 20:52. | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:07 | #2 | 
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | 
		vabbè non mi caga nessuno... per spingere linux ci vorrebbe un po' più di collaborazione da parte dei suoi estimatori... tutti che insultano gli utenti win, gli dicono di passare a linux e poi... cmq per la cronaca ho scaricato kubuntu 6.10 ora mi appresto a fare un backup dati + true image (ho scaricato la trial, la uso e lo disinstallo, tanto non penso che mi servirà ancora a breve... o forse mi serve per eventualmente "ricaricare" il backup?) boh vedremo | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:19 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2004 
					Messaggi: 1431
				 | 
		Ue, calma! Non è mica un call center! Allora... Hai fatto bene a scegliere la 6.10 perchè è la più recente. In quanto alla scelta tra Ubuntu e Kubuntu dipende se ti piace di più KDE o Gnome. Io preferisco Gnome ma va a gusti. 1) Hai fatto bene anche a fare il backup. La partizione da 7 GB va benissimo, non c'è bisogno di usare Partition Magic. Quando installi (K)ubuntu ti chiedera la partizione, tu dovrai scegliere il partizionamento manuale, scegliere quella da 7 GB e eliminarla. Con lo spazio libero creato ricava una partizione di swap da 512MB e il resto indica partizione root (/) formattando con file system ext3. Per il resto fa tutto lui. 2) Le lettere di windows non cambieranno 3) Nessun problema 4) Bootando da linux vedrai 2 partizioni NTFS o FAT32 (a seconda di come sono) e dovrebbero esse "montate" automaticamente (Montate significa pronte per la lettura e scrittura). Bada che le NTFS potrai solo leggerle. Tuti quei programmini che hai citato non sono assolutamente necessari. Prima di installare ti consiglio farti un giro in modalità live, così ti fai un'idea. Se poi hai modo di provare sia Ubuntu che Kubuntu ancora meglio. 
				__________________ Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:30 | #4 | |
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | Quote: 
   sono calmo  e so benissimo che non è un call center  la mia era pura amarezza: vorrei che linux crescesse e vorrei poter contribuire a ciò imparando ad usarlo, diffonderlo e promuoverlo... mmm peccato per il discorso ntfs  entrambi i dischi hanno prorpio quel filesystem. quindi per poter sfruttare un disco per "archivio linux" devo necessariamente usare fat32? se mi posso permettere di abusare ancora del tuo tempo, potresti dirmi in 2 parole in cosa preferisci gnome a kde ? grazie ancora   Ultima modifica di HBsoul : 05-01-2007 alle 12:34. | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:35 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		ho un portatile identico al tuo come caratteristiche e ho installato kubuntu con tanto di cubo roteante e balle varie (si con la intel integrata   ). va benissimo, nessun problema. il dilemma GNOME o KDE non ha nessuna risposta... si potrebbe discutere per sempre. il mio consiglio è provarli tutti e due (magari scaricati anche la live di ubuntu), mi sento solo di dire che KDE è più familiare per chi ha sempre usato windows mentre GNOME per chi usa MacOS. buona fortuna   | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:37 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		aggiungo che ci sono dei drivers per leggere e scrivere su NTFS che in teoria non sono ancora finiti, ma in pratica li uso da mesi senza aver mai avuto problemi. nel caso poi ti interessa potrei cercare la guida che avevo seguito io per installarli    | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:40 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2004 
					Messaggi: 1431
				 | 
		Di niente, in fondo hai dovuto aspettare solo una mattinata e tenendo conto che la maggior parte degli utenti si connette la sera è un vero lusso!    Confermo ciò che hai detto per la FAT32. Io faccio proprio così. Tengo dati, docs, musica, video, etc proprio su una FAT32 per poter usufruirne a prescindere dal SO. Gnome lo preferisco perchè più essenziale: poche opzioni ma coerenti. Ha anche un'interfaccia che ricorda vagamente l'impostazione Mac. KDE è sicuramente più simile a Windows ma lo trovo confusionario. Troppe opzioni e troppo sparse a mio avviso (ai fan di KDE, no flame grazie!). 
				__________________ Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:41 | #8 | ||
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | Quote: 
   sto scaricando anche ubuntu 6.10... poi li provo live. per adesso pensavo di utilizzare un hd esterno con fat32 per linux, visto che per ora terrò abbastanza "separato" win da linux. cmq mi interesserebbe la possibilità di leggere ntfs da linux  PS: scusa l'ignoranza, ma che è il cubo roteante?  Quote: 
 Ultima modifica di HBsoul : 05-01-2007 alle 12:44. | ||
|   |   | 
|  05-01-2007, 12:53 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2004 
					Messaggi: 1431
				 | Quote: 
   NTFS è leggibile da linux. E' la scrittura che di default non è attiva. Come risorse dicono che Gnome sia un po' più pesante, ma penso che più o meno siamo lì. 
				__________________ Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 13:02 | #10 | |
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | Quote: 
  rispetto a win xp home spero siano cmq più leggeri per il sistema...   stavo facendo il DL di ubuntu direttamente da ftp release, era un po' lentino... ora da fastbull si ragiona... 12 minuti e ci siamo   | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 13:16 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		io al posto di fat32 userei ext3 che ha i drivers anche per windows e in più è un filesystem un pò più evoluto (con journaling ecc.. ) li trovi qua http://www.fs-driver.org/download.html | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 13:32 | #12 | |
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | Quote: 
  adesso provo le live   | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 13:37 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | Quote: 
   ext3 è identico a ext2 con l'aggiunta del journaling che permette di non perdere dati dopo un arresto non proprio corretto del sistema  ma tanto fat32 non offre nemmeno quella possibilità. poi se leggi le release notes http://www.fs-driver.org/relnotes.html vedi quante volte dice ext3   | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:03 | #14 | 
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | 
		ok per l'ext3 allora... primo GROSSO problema, ma davvero grosso  liveCD di kubuntu: tutto ok, riconosce il mouse subito, provo immediatamente la connessione a internet, requisito FONDAMENTALE. la gestione della connessione wireless, però NON prevede il protocollo WPA-TKIP che è quello che necessariamente serve a me! c'è soluazione? su ubuntu cambia qlc? secondo... sono entrato nel file manager, ma non sono riuscito a visualizzare l'hard disk, o meglio C: e D: | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:07 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | Quote: 
  ora dò un'occhiata se trovo come ho fatto. comunque la scheda wireless la riconosce bene? le partizioni di windows sulla live le devi montare a mano, ma poi quando la installi lo fa da solo   | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:15 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7258
				 | 
		nello specifico come è configurato il wireless su windows? c'è solo un certificato da caricare per la connessione?
		 | 
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:15 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 1278
				 | Quote: 
   qualcuno si sforza di scrivere questa : link usiamola   le risposte alle tue domande sono la fuori (internet) devi solo armarti di volontà e leggere  ---> (Google)  P.s in caso di seria difficoltà chiedi aiuto sul forum ma conoscere gia l'argomento aiuta molto 
				__________________ Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:30 | #18 | |
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | Quote: 
 e i dubbi te li togli solo una volta che provi. ma a volte uno non se la sente di provare quando ha paura di "rimetterci" il pc... grazie per il consiglio cmq, google non lo conoscevo! ma è una novità?   | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:34 | #19 | |
| Bannato Iscritto dal: Dec 2006 
					Messaggi: 404
				 | Quote: 
 su windows ho semplicemente una password alfa-numerica, però su protocollo WPA-TKIP... ma su linux non c'è una specie di "connessioni di rete" dove poter vedere le reti wireless? cmq la rete la vedeva (su kubuntu) solo non riusciva a connettersi perchè mi offriva solo il WEP su ubuntu non ho capito manco se "sentiva" la rete  cominciamo davvero male   | |
|   |   | 
|  05-01-2007, 14:44 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 1278
				 | Quote: 
  le guide sono scritte in maniera molto semplice (wiki) più le leggi e più capisci che devi capire/studiare altri argomenti per CONOSCERE il pc non ce lo rimetti   p.s le finestre causano stupidità [MINI OT] Anni fa esisteva l'operatore informatico che studiava , era in grado di crearsi piccoli programmi ed era autonomo adesso nell'era "multimediale" i programmi si evolvono  l'utente diventa più stupido : basta che non vede la gui (interfaccia grafica) e pensa che sia un "programma di merda" (mi è capitato di sentirlo da amici di università che studiano informatica)   quello che manca dagli utenti gnu linux (specialmente dai nuovi arrivati) è la voglia di capire/apprendere/imparare la mia è una risposta a questo tipo di commento (il tuo ) "vabbè non mi caga nessuno... per spingere linux ci vorrebbe un po' più di collaborazione da parte dei suoi estimatori... tutti che insultano gli utenti win, gli dicono di passare a linux e poi..." e cerco solo di invitarti alla LETTURA niente di più niente di meno  qui nessuno è obbligato ad aiutarti 
				__________________ Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










