Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2007, 00:35   #1
joko
Senior Member
 
L'Avatar di joko
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 879
QUESTA POI NON MI ERA MAI SUCCESSA (K8NS)

Raga,

ero (notate l'imperfetto, please) il felice (beh, insomma... mi accontentavo ) proprietario di una scheda madre Gigabyte K8NS (socket 754), con una scheda video 6600 Nvidia (liscia), processore Athlon 64bit 3200+ e contorni vari (tipo sound blaster Audigy, scheda TV, scheda firewire e altre delizie del gener); il tutto montato dentro un cabinet tutto sommato decoroso e nutrito da un alimentatore q-tec 450w che ha sempre fatto - e continua a fare - il proprio dovere.
Bene, questo è il preambolo.

Un bel giorno - ieri l'altro -, preso da smania ludica dopo aver acquistato uno sparatutto con gli attributi, e confortato dalla tredicesima soddisfacente, decido di regalare al PC una nuova scheda video: la mia scelta cade sulla Sapphire X1650PRO 256mb AGP 8X.

Sottraendomi alla sorveglianza familiare - moglie coalizzata con figlia quindicenne, ben decise a spendere tutta la mia tredicesima in vestiti, profumi ma non balocchi -, riesco a comprarmi la predetta scheda; a notte fonda, accertatomi che entrambe dormano il sonno del giusto, comincio con cura l'operazione chirurgica di sostituzione dell'organo (vecchia scheda) ormai obsoleto e non più all'altezza delle prestazioni richieste.

Effettuo il tutto come da manuale: disinstallazione vecchi drivers in modalità provvisoria, riconoscimento della nuova scheda come VGA generica e installazione dei drivers nuovi scaricati da internet poco prima.
Tutto perfetto, quindi, tutto magnificamente regolare; solo che, dopo aver installato i drivers ATI nuovi, la scheda mi fa una bella pernacchia e non vuole sapere di farsi riconoscere.

Naturalmente resto calmissimo: mando tremilaottocentoventisei accidenti all'indirizzo di ATI, butto giù due sorsi di birra fresca, non grido perchè altrimenti le due succitate donne si svegliano e mi colgono con le mani nel sacco, mi mordo la lingua e vado avanti.

Ritento l'operazione almeno cinque volte, ma la vigliacchissima scheda non accetta il connubio con la scheda madre. Allora che cosa faccio? Ho un colpo di genio, degno di Leonardo: penso a un'incompatibilità del bios. Rimonto la vecchia scheda (che, porco cane, funziona da Dio!), rimetto i vecchi drivers e vado su internet a scaricare un bios recente per la scheda mamma. Vedo che c'è la versione F19, che però, quando l'avevo provata, mi aveva dato dei problemi, così scarico la F18 (per ragioni di compatibilità, avevo ancora una versione antecedente, la F10), la scompatto sull'hard disk e la metto su un floppy avviabile.
L'aggiornamento del bios è un'operazione che avevo già fatto diverse altre volte senza alcun problema, però stavolta sono titubante, quindi, prima di prendere questa strada, rimonto la scheda video nuova e ritento l'installazione della stessa. Risultato: niente.
Con calma glaciale, inserisco il floppy nel drive e lancio l'aggiornamento del bios: tutto magnifico, tutto perfetto, il bios viene aggiornato benissimo. Il programma mi dice di riavviare, io riavvio e...

... ca@@o, il PC non parte più.

Penso subito, mentre gocce di gelido sudore mi serpeggiano giù per la schiena, d'aver fallito l'aggiornamento del bios. Bestemmio un po', ma con compitezza, a bassa voce sempre per non turbare le due damigelle che si trovano in braccio a Morfeo, e poi considero la situazione: mi serve una scheda madre nuova, ma alle ore 23:30 dove la trovo? Attendo quindi mattina, telefono a lavorare che arrivo più tardi, mi reco in un negozio di computers e compro una ASROCK K8 Upgrade (altri 60€... bene, così imparo). Comunque, visto che la moglie è al lavoro e la figlia a scuola, posso lavorare con calma: quindi smonto la scheda madre, tolgo il dissipatore (a fatica, visto che la pasta siliconica l'aveva incollato al processore), poi levo la CPU, guardo il socket e con orrore vedo che...

... che il socket presenta un'evidentissima ondulazione da calore. A dire il vero , guardo preoccupato la ventola del dissipatore e vedo che è un vero ricettacolo di polvere aggrovigliata!

Comunque, per non tediarvi oltre: rimonto il tutto sulla scheda madre nuova - scheda video compresa - dopo aver accuratamente "spazzolato" la ventola e pulito i piedini della CPU, accendo il PC... e tutto va che è una meraviglia.

Mi resta solo un dubbio: la scheda madre è morta a causa dell'aggiornamento del bios o perchè stava "tirando gli ultimi" a causa del socket surriscaldato?
Comunque sia, ho imparato la lezione: le Gigabyte da casa mia staranno lontane per un bel po': la nuova (beh, nuova... appena comprata) Asrock va che è una bellezza, e il pc - che sto usando per scrivere questo romanzaccio - mi sembra vada molto più veloce di prima.

Comunque, di tutto questo, ho compreso ben poco: chiedo soltanto se a qualcuno di voi è mai successa una cosa simile, o se sono io che debbo andare a Lourdes al più presto.

Ciao e... scusate la mia prolissità.

Joko

Ultima modifica di joko : 11-01-2007 alle 00:45.
joko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 01:28   #2
mazzo
Member
 
L'Avatar di mazzo
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 159
Gli aggiornamenti al bios sono sempre critici, ma questo nn spiega che la morte della sk madre, persolmente nn è mai successo una cosa del genere, con bios sfigati il pc si avvia e può dare problemi alle periferiche ma che il pc sia morto no, a meno che nn hai installato un bios di una sk differente, cmq auguri per la tua nuova asrock.
__________________
Gigabyte K8NXP-9 Nforce4Ultra,Athlon64 x2 3800+ Arctic Cooling Freezer 64 pro, Enermax Coolergiant 480w 12v, 2Gb Corsair DDR400, Sapphire HD4670 512 GDDR3, Maxtor 120gb sata, Hitachi 80gb sata in raid 0, WD usb 160gb, Philips DVDRW 16X, Monitor Philips 223E, speaker Logitech Z4.
mazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 10:39   #3
joko
Senior Member
 
L'Avatar di joko
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 879
Nessun altro? Dai, che sono curioso...
joko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v