Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2007, 22:58   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
[fisica] cariche e magnetismo

"una carica in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico"

questo dice il mio libro di fisica (fisica da liceo). ma dire che una carica "è in movimento", significa dire che esiste un sistema di riferimento assoluto, rispetto al quale si muove la carica. non esistendo sistemi di riferimento assoluti, cosa devo pensare?

poniamo il caso che una carica è posta vicino a due bussole, una vincolata ad essa e l'altra no. la carica comincia a muoversi rispetto alla bussola indipendente: la bussola che si muove con la carica non risentirà di nessun campo magnetico mentre la bussola non vincolata si orienterà?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 23:43   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Non capisco perché la bussola vincolata non dovrebbe risentire del campo magnetico. se non é orientata con il campo generato lo fará, ne piú ne meno come quella non vincolata.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 23:46   #3
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
"una carica in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico"

questo dice il mio libro di fisica (fisica da liceo). ma dire che una carica "è in movimento", significa dire che esiste un sistema di riferimento assoluto, rispetto al quale si muove la carica. non esistendo sistemi di riferimento assoluti, cosa devo pensare?

poniamo il caso che una carica è posta vicino a due bussole, una vincolata ad essa e l'altra no. la carica comincia a muoversi rispetto alla bussola indipendente: la bussola che si muove con la carica non risentirà di nessun campo magnetico mentre la bussola non vincolata si orienterà?
In realtà, in una forma decisamente universitaria, l'elettrodinamica è covariante (significa che si adatta perfettamente alla relatività ristretta) e il campo magnetico è un effetto relativistico!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 08:59   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
In realtà, in una forma decisamente universitaria, l'elettrodinamica è covariante (significa che si adatta perfettamente alla relatività ristretta) e il campo magnetico è un effetto relativistico!
Christina sarà lieta di illustrare il tutto per filo e per segno a Ciokko
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 13:25   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
waiting for christina

intanto:
Quote:
Non capisco perché la bussola vincolata non dovrebbe risentire del campo magnetico. se non é orientata con il campo generato lo fará, ne piú ne meno come quella non vincolata.
perchè per la bussola vincolata la carica è ferma. se invece la bussola vincolata ne risentisse, allora vorrebbe dire che la carica si muove rispetto ad un sistema di riferimento universale assoluto (che non esiste, credo )

edit: ah christina...cerca di non essere troppo complicata
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 21-02-2007 alle 13:37.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 13:38   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
io penso ad una cosa stupidissima. le 2 bussole sono vicinissime, ma una e vincolata alla carica l`altra no. la carica si muove la bussola indipendente ne risente l`influenza, perche si crea un campo magnetico. a quasto punto, perché mai una bussola che si muove con la carica ma é vicinissima alla bussola indipendente non dovrebbe risentire del campo magnetico? mica sceglie dove andare..



Ovviamente Imho
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 13:44   #7
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
si ma come fai a dire che una carica è in movimento?

il movimento deve essere rispetto ad un altro sistema di riferimento, altrimenti hai trovato un sistema di riferimento assoluto rispetto al quale si muove la carica

ad esempio: prendi una carica sulla terra e la tieni in qualche modo ferma davanti a te. non dovresti misurare nessun campo magnetico, eppure la terra gira su se stessa
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 14:05   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Se muovi la bussola e non la carica, questa non risente di alcun campo magnetico. no?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 14:12   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
eppure la carica si muoverebbe rispetto alla bussola...è proprio questo che non capisco...o il campo magnetico è dato da un moto relativo (e quindi la situazione con due bussole una non subisce effetti e l'altra si) oppure esiste un sistema di riferimento assoluto
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 08:29   #10
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
"una carica in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico"

questo dice il mio libro di fisica (fisica da liceo). ma dire che una carica "è in movimento", significa dire che esiste un sistema di riferimento assoluto, rispetto al quale si muove la carica. non esistendo sistemi di riferimento assoluti, cosa devo pensare?

poniamo il caso che una carica è posta vicino a due bussole, una vincolata ad essa e l'altra no. la carica comincia a muoversi rispetto alla bussola indipendente: la bussola che si muove con la carica non risentirà di nessun campo magnetico mentre la bussola non vincolata si orienterà?
il movimento si considera sempre rispetto a un sistema di riferimento inerziale




ad ogni modo, la bussola nel riferimento della carica non dovrebbe risentire del campo magnetico da essa generata, perchè in quel riferimento non c'è moto di carica
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 10:33   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
il movimento si considera sempre rispetto a un sistema di riferimento inerziale




ad ogni modo, la bussola nel riferimento della carica non dovrebbe risentire del campo magnetico da essa generata, perchè in quel riferimento non c'è moto di carica



Sicuramente sbaglio, ma un campo magnetico generato da una carica, non decide se andare inuna certa posizione di spazio e disertarne un`altra, per cui mi viene lecito pensare che si instauri una situazione nuova, in cui entrambe le bussole vengono influenzate.



qualcuno ci aiuti
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 12:28   #12
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
"una carica in movimento genera nello spazio circostante un campo magnetico"

questo dice il mio libro di fisica (fisica da liceo). ma dire che una carica "è in movimento", significa dire che esiste un sistema di riferimento assoluto, rispetto al quale si muove la carica. non esistendo sistemi di riferimento assoluti, cosa devo pensare?

poniamo il caso che una carica è posta vicino a due bussole, una vincolata ad essa e l'altra no. la carica comincia a muoversi rispetto alla bussola indipendente: la bussola che si muove con la carica non risentirà di nessun campo magnetico mentre la bussola non vincolata si orienterà?
la bussola che ha la carica vincolata a sè non avvertirà alcun campo magnetico, mantre l'altra si orienterà. credo che per "movimento" si intende rispetto al sistema di riferimento fissato.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 13:21   #13
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Ne approfitto...

Cosa vuol dire in senso pratico-reale ( se così lo si può chiamare ) che una carica è + o - ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:17   #14
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da maso87 Guarda i messaggi
Ne approfitto...

Cosa vuol dire in senso pratico-reale ( se così lo si può chiamare ) che una carica è + o - ?
uhmm...

ci sarebbero diversi modi di rispondere. partiamo dal più banale al meno

premessa: consideriamo cariche in quiete l'una rispetto all'altra e nel medesimo sistema di riferimento inerziale nel quale immaginiamo di effettuare le nostre misure.
per la legge di coulomd della forza elettrostatica: la forza esercitata tra due cariche elettriche è orientata secondo la retta congiungente le due cariche, ed è attrattiva se le due cariche sono di segno opposto e repulsiva in caso contrario. Da ciò si potrebbe cominciare a dare una prima definizione di carica positiva: una carica positiva è una carica che viene respinta da un'altra carica positiva (con una forza che è 1/4*pi*e0 Newton se la distanza tra le due cariche, supposte di 1 Coulomb, è 1 metro)
questa "definizione" in realtà pecca di semplicismo: non è possibile distinguere da ciò se le due cariche che si respingono sono entrambe positive o entrambe negative!
d'altro canto richiede la misura di quello che è un "effetto" (la forza)

una carica postiva produce un flusso positivo attraverso una sperficie chiusa che la contenga al suo interno. Anche qui abbiamo uno dei due problemi di prima (il secondo), ma è scomparso il primo punto di ambiguità: difatti, se la carica è negativa, il flusso attraverso la superficie è negativo
Questa descrizione vale anche per cariche mobili all'interno della superficie


La definizione più corretta andrebbe data in termini di campo "generato" dalla carica: una carica positiva, considerata per semplicità vincolata in un riferimento inerziale, "genera" un campo elettrico, immaginabile come una modificazione della metrica dello spazio, che esercita forze meccaniche che sono di tipo repulsivo su cariche positive e attrattivo su cariche negative




Mettendo insieme i vari concetti è possibile distinguere tra i due tipi di carica
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:21   #15
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Sicuramente sbaglio, ma un campo magnetico generato da una carica, non decide se andare inuna certa posizione di spazio e disertarne un`altra, per cui mi viene lecito pensare che si instauri una situazione nuova, in cui entrambe le bussole vengono influenzate.



qualcuno ci aiuti
non si tratta di discriminare: poichè l'essenza del campo magnetico è nel moto relativo tra le cariche (anche i magneti permanenti sono iniemi di piccole spire di corrente), una bussola che si muova con la sorgente del campo magnetico, credo che non lo avvertirà proprio perchè la sorgente non è, per essa (=la bussola), in moto
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 19:50   #16
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
In realtà, in una forma decisamente universitaria, l'elettrodinamica è covariante (significa che si adatta perfettamente alla relatività ristretta) e il campo magnetico è un effetto relativistico!



Se quello che dice il quotato mastro don capo é vero allora potrei avere pure ragione io.


se la bussola é vincolata allora essa risente della forza elettrica e di quella magnetica, che é molto piccola per velocitá piccole (v^2/c^2), ma la forza elettrica non influenza la bussola(evitatemi ulteriori campi indotti ) per cui l`unica forza che agisce sulla bussolaé quella magnetica---> si orienta

Ultima modifica di stbarlet : 23-02-2007 alle 19:52.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 00:29   #17
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Se quello che dice il quotato mastro don capo é vero allora potrei avere pure ragione io.


se la bussola é vincolata allora essa risente della forza elettrica e di quella magnetica, che é molto piccola per velocitá piccole (v^2/c^2), ma la forza elettrica non influenza la bussola(evitatemi ulteriori campi indotti ) per cui l`unica forza che agisce sulla bussolaé quella magnetica---> si orienta
mmm no perchè a questo punto dire che la carica "si muove" e basta, significherebbe che esiste un sistema di riferimento assoluto...e questo nella relatività non c'è
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 13:03   #18
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Se muovi la bussola e non la carica, questa non risente di alcun campo magnetico. no?
Se muovi la bussola rispetto a una carica la lancetta si sposterà
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 12:50   #19
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
mmm no perchè a questo punto dire che la carica "si muove" e basta, significherebbe che esiste un sistema di riferimento assoluto...e questo nella relatività non c'è



Io uppo, sperando che Christina passi da queste parti..

il mio prof di fisica su due piedi non ha saputo rispondermi ( maledetti teorici ) ma ha detto che é possibile che la bussola si orienti pur essendo vincolata.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2007, 14:03   #20
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
dato che la discussione è riemersa dalle tenebre, io avrei un'altra domanda:

ho due cariche dello stesso segno e un osservatore tutti quanti fermi uno rispetto all'altro. le cariche (il cui sistema di riferimento è lo stesso) iniziano a muoversi rispetto all'osservatore: per l'esperienza di oersted posso dire che l'osservatore misurerà un campo magnetico generato dalle due cariche in movimento, e per l'esperienza di ampere posso dire che le cariche saranno soggette ad una forza attrattiva. ma a questo punto, dire che le cariche si muovono rispetto all'osservatore in sincronia, equivale a dire che le due cariche sono immobili una rispetto all'altra..conclusione: due cariche dello stesso segno ferme l'una rispetto all'altra subiscono una forza attrattiva..non quadrano i conti
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v