|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 133
|
consigli scheda acquisizione video
Ciao a tutti,
vorrei portare su DVD le mie cassette delle vacanze. Siccome non vorrei spendere molto, ho notato questo prodotto della pinnacle. Link sito pinnacle E un buon prodotto per il prezzo o non ne vale la pena? dovrei stare attento a qualche caratteristica fondamentale quando acquisto u na scheda di acquisizione? grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 133
|
help...
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Qual è il tuo budget ? Configurazione PC ? In generale consiglio di evitare i prodotti di quella marca e di scegliere Terratec o Hauppauge , i driver Pinnacle sono uno schifo , e la politica commerciale è a dir poco indisponente .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 133
|
Si scusa se ho dato poche informazioni...
allora il prodotto e il duzze DVD recorder (quello rosso) oppure la versione un po piu costosa (quella blu) di cui non mi ricordo esattamente il nome. Lo utilizzarei su un centrino duo 1,66Ghz con 1 GB di ram. Perche sconsigli pinnacle?mi pare che da anni producono schede per acquisizione. della terratec ci sono prodotti simili (intendo box esterni con connessione usb o firewire)? grazie mille |
|
|
|
|
|
#5 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
La differenza principale tra i due è che quello blu fa la codifica Mpeg in hardware , quello rosso no . Quote:
1 - i driver spesso e volentieri sono buggati da morire . 2 - non distribuisce driver completi , ma solo aggiornamenti ( quindi se per caso perdi o rovini il CD sei fottuto ) e talvolta gli aggiornamenti sono a pagamento ( non penserai mica di poterlo usare in futuro con Vista senza pagare , vero ? ) 3 - Il software richiede l' attivazione , e ovviamente funziona su un PC solo , e ovviamente l' acquisizione funziona solo col software pinnacle , e quindi cosa cavolo compro un dispositivo USB per poterlo utilizzare su più PC facilmente se poi il software per farlo funzionare lo posso installare su un solo pc ? Quote:
http://www.terratec.it/prodotti/
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
Ciao,
vai sicuro sul Grabster Av400 della Terratec. Ce l'ho io e va che è un piacere. Qualità immagine ottima, sicronismo audio-video perfetto. Acquisisce in hardware MPEG2 (qualità DVD). Ti sconsiglio i Dazzle della Pinnacle. Ho provato l'apparecchio grigio quello che codifica hardware in Divx. La qualità di immagine e codifica è scarsa poichè ha dei settaggi limitati ed un codec Divx vecchio. Ti consiglio senza dubbio il Terratec. Acquisisci in Mpeg2 e poi, se ti è possibile, comprimi il video acquisito in Divx (ma ti ci vuole un pc potente e codec Divx aggiornati). Buone feste e riciaoo.
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 133
|
grazie mille per o cosigli...avrei preso una sola di prodotto...mi oriento sui terratec
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
Quote:
nel mercatino componenti c'è un utente che vende un Grabster AV400 a 60 Euro... Fagli qualche domanda è se è tutto a posto prendilo al volo. Nuovo sta 120... Buon Natale! riciaoo.
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4
|
scusate se mi intrometto anch'io ma anche a me interessavano i vostri consigli....ma sul mercato è possibile trovare una periferiche esterna ( lo devo collegare ad un notebook quindi può bene sia usb2 sia PCMCIA sia fireware ) che registra direttamente in hardware sia in mpeg2 sia in divx ?
Non lh'o potuta trovare, ma esiste ? A me piacerebbe acqusire direttamente in divx (magari ad una risoluzione 640x480) senza appoggiarmi alla cpu (AMD TURION 64 con però un windows xp a 32bit) del mio notebook. Attendo impaziente un vostro consiglio... |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Il fatto è che i risultati migliori con il codec Divx si ottengono con almeno due passate , cosa che ovviamente non si può fare in real time , è per questo che il formato Divx è ottimo per convertire filmati già registrati in formati poco compressi , mentre è sconsigliabile usarlo per acquisizioni dirette .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 10
|
Ciao a tutti .... e a carmine65 in particolare, visto che volevo porgli una domanda.
Premessa: io ho acquistato una scheda Terratec (HT PCI) e posso dirti che: 1) La scheda, per la parte HW almeno, mi sembra buona, fa quello che deve. 2) Il SW di corredo (Terratec Home Cinema) e' TERRIFICANTE: instabilissimo e poco versatile. 3) Il risultato della acquisizione video con il programma di cui sopra fa semplicemente schifo sia come qualita' dell'immagine sia soprattutto come dropped frames (no, non e' colpa della configurazione del mio PC, fidati). 4) Il supporto tecnico Terratec e' composto da uno (o piu') incompetenti. Peccato perche' i tutorial del sito sono davvero completi. Riassumendo, non posso certo dire di condividere il tuo entusiasmo per la Terratec. Comunque per risolvere in modo definitivo tutti i miei problemi di acquisizione, stavo pensando di comprare un aggeggio che faccia l'acquisizione HW in modo da avere qualcosa che funzioni "per definizione", senza nessuna possibilita' che ci siano problemi di interfaccia con il PC. Leggendo le caratteristiche, il Dazzle Video Creator Platinum sembra una buona soluzione comunque non peggiore del Grabster Av400. Certo che adesso che ho trovato te che ce l'hai e l'hai provata .... Il mio scopo e' esclusivamente quello di acquisire delle vecchie cassette in Video-8 e trasferirle in DVD, facendo magari un minimo di montaggio (proprio minimo, niente di eclatante al di la' di tagli e menu'). Quello che esigo dalla scheda e': a) NESSUNA dropped frame. b) Audio/Video con sync perfetto c) Nessun artefatto da compressione. d) Data la fonte analogica e con risoluzione non esaltante, pensavo di acquisire con bitrate intorno (o di poco inferiore) ai 4.5-5Mbps in modo da fare stare circa 2 ore in un DVD (probabilmente potrei spingermi piu' in la' come durata, ma cosi' mi va bene calcolando che non voglio minimamente perdere di qualita' a scapito della durata) e quindi vorrei che la codifica MPEG2 in uscita regga bene questo bitrate. A questo punto la domanda: visto che tu avrai fatto mille prove, hai per caso provato la tua Grabster Av400 in una condizione che la soddisfi le mie pretese? Se si, funziona davvero bene anche in presenza di movimenti veloci (non dico roba alla Matrix, ma qualche ripresa amatoriale sportiva)? Attendo con ansia la tua risposta. Ciao e grazie!. Mario |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Detto questo preparati al peggio , il problema dei frame droppati è inevitabile con vecchie cassette , il software al massimo può evitare di perdere la sincronia audio/video ( come succede ad alcuni ) , ma anche le apparecchiature migliori dropperanno frame , semplicemente il problema è alla fonte . Se vuoi la migliore qualità è necessario acquisire in formato non compresso e utilizzare poi un codec Mpeg commerciale ( tipo quelli della MainConcept http://www.mainconcept.com/site/index.php?id=4 ) , soluzioni HW e compressioni "al volo" come quelli offerti dalla AV400 o dalla Pinnacle Moviebox ( Dazzle è un gradino sotto ) sono comodi , ma inevitabilmente presentano dei compromessi , fermo restando che nessuno strumento può migliorare il filmato di partenza , e se la cassetta è rovinata o semplicemente vecchia sono dolori .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
Quote:
per quanto ne so ne esistono in commercio tre da noi, tutti e tre collegabili al pc tramite porta usb 2.0. Gli apparecchi sono prodotti rispettivamente da: - PINNACLE - PLEXTOR - D&B Io conosco solo il modello della PINNACLE, questo qui: http://www.pinnaclesys.com/PublicSit...r+Platinum.htm che ho avuto modo di testare sul mio pc, proprio perché, come te, avrei voluto 'saltare' un passaggio per la codifica in Divx delle mie videocassette. Purtroppo il test non mi ha soddisfatto: la qualità della codifica hardware in mpeg2 era accettabile ma leggermente inferiore alla qualità che avevo ottenuto con il Grabster AV400 della Terratec, apparecchio che possiedo attualmente. La delusione maggiore è stata però la codifica hardware in Divx. L'apparecchio acquisisce e codifica solo tramite il software di Pinnacle Studio 10 plus e il codec divx è datato e con sole tre impostazioni di qualità in compressione. Praticamente (ma era prevedibile) ho ottenuto risultati molto migliori comprimendo via software (sfruttando la cpu del pc) con il codec divx aggiornato (6.4.0). Il Pinnacle l'ho restituito al negozio dopo due giorni di test. Per gli altri due apparecchi non saprei cosa dirti perché non li ho provati personalmente. Tieni in considerazione che la valutazione della qualità dell'immagine ed il risultato che si vuole ottenere è anche soggettivo: quello che a me non soddisfa (ed io sono esigente) per te potrebbe essere sufficiente e quindi OK. Spero di esserti stato utile. ciao e buon anno.
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
Quote:
ho due prodotti Terratec collegati al mio Pc: uno è il Grabster Av400, l'altro è la scheda audio Aureon Universe 7.1. Mi sono trovato bene e li ritengo prodotti di ottima qualità per il mercato consumer ma non sono fanatico del marchio o quant'altro. Tornando alla tua esprienza con la scheda PCI della Terratec che hai acquistato, ti dico che è normale non aver avuto risultati conformi alle tue aspettative (che erano alte) perché la scheda, semplicemente come altre di altre marche senza compressione hardware, non è progettata per garantire nessuna perdita di frames su un pc con diversi processi in background che inevitabilmente hanno influenza sull'acquisizione da bus PCI, anche con una cpu potente. Anche un software forse non ancora maturo ha contribuito alla defaillance da te riportata. La soluzione, come suggeritoti e come da te intuito, è dotarsi di un apparecchio esterno (di buona qualità) che esegua l'acquisizione e la compressione in hardware tramite chip dedicato. E dotarsi anche di un disco fisso veloce. Io ti posso dire che con il Grabster Av400 mi sono trovato benone e che le acquisizioni fatte (sia da videocassetta che da TV) a 7000 mbit/s (qualità DVD) mi hanno soddisfatto pienamente con nessun frame perso mi sembra. Siccome mi piace sperimentare un pò, ti posso dire che ci sarebbe una soluzione con codifica hardware anche su bus PCI. Io ho installato sul mio pc anche una scheda PCI ATI Theater 550 pro che acquisisce da fonti esterne e comprime via hardware. Ed anche di questa sono soddisfatto. Qualità paragonabile al Grabster Av400. Ci sono schede di altre marche (Leadtek, Hauppauge) che effettuano compressione hardware; penso siano altrettanto valide (dato che hanno lo stesso chip di codifica hw del Grabster) ma, finché non le provo e vedo i risultati, non mi lancio in recensioni. Ripeto, secondo me il Grabster Av400 va bene per te, ma, ovviamente, se vuoi periferiche più sofisticate (e costose) basta solo metter mano al portafogli Ti allego un link ad una recensione del Grabster Av400 http://www.appuntisuldigitalvideo.it...r_av400_1.html Sul sito del link puoi leggere anche altre recensioni e farti un'idea più ampia. Riciao e buon anno!
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 Ultima modifica di carmine65 : 02-01-2007 alle 17:43. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 10
|
Ciao ragazzi,
innanzitutto grazie delle vostre risposte: confesso che speravo che "prima o poi" qualcuno si sarebbe fatto vivoma di certo non speravo cosi' in fretta! Rispondo .... in ordine di apparizione. Ciao Cfranco, mi rendo conto che la mia scelta della scheda non sia stata indirizzata verso un prodotto esplicitamente dedicato, ma francamente speravo (da novizio) che una scheda comunque dotata di acquisizione video fosse sufficiente per i miei scopi. In particolare pensavo che il SW in dotazione fosse comunque adeguato (e anche adesso sono perplesso nel constatare come una casa di nome possa vendere delle buone schede con un SW così scarso): in fondo si tratta "solo" di trattare un segnale analogico al pari di un normale programma televisivo per il quale la scheda è espressamente progettata. E poi francamente nelle mie ricerche non avevo mai trovato una scheda PCI (la preferivo interna) esplicitamente dedicata alla sola acquisizione video, se non andando a livelli economici troppo elevati. A proposito dei tuoi suggerimenti: avevo provato ad usare sia VirtualVCR che iuVCR e i risultati sono stati migliori ma solo grazie al fatto che questi programmi permettono di usare qualsiasi codec e non solo quelli previsti da Terratec Home Cinema (il SW a corredo della HT PCI). Ho anche provato un codec della Mainconcept (tu a quale codec in particolare ti riferisci?), ma a mio parere il PICVideo della Pegasus è il migliore (almeno per il momento). In assoluto pero', non condivido la tua "rassegnazione" a perdere frame. Certo se provo ad acquisire dall'uscita composita di un DVD player non perdo mai frames mentre con le Video8 ne perdo un sacco: nessuno nega che il segnale sia più instabile, con i sincronismi non perfetti ecc ecc però mi sembra chiaro che certe perdite siano dovute solo alla inadeguatezza del SW, se no come si spiega che semplicemente cambiando il codec sono passato dal 10% di frame perse a valori quasi trascurabili (meno dello 0.1%) acquisendo sempre lo stesso spezzone di nastro? Oltretutto le frame perse non sono mai le stesse per cui non esiste una frame peggio dell'altra e che quindi "deve" essere persa. Fammi sapere che ne pensi. Ciao Carmine vedo che sei uno che puo' provare il materiale e quindi grazie dei tuoi suggerimenti. Non so se si possa considerare "alta" l'aspettativa di poter acquisire senza perdite di frame, ma di certo ti posso dire che non mi spiego come sia possibile perderne così tante con un utilizzo di CPU MAI superiore al 52%! Tieni presente che ho creato un utente dedicato sotto il quale girano solo i processi essenziali (come ben consiglia il sito TerraTec), che non ci sono conflitti di IRQ, che l'HD è dedicato (è un secondo HD SATA che deve solo ricevere il file acquisito) e che la RAM, pur "poca" (512MB) comunque e' impegnata solo e costantemente per 387MB. A proposito dei tuoi consigli, ero interessato anche io alla ATI Theater 550, ma l'avevo scartata per la scarsezza (diciamo pure assenza) di info del sito Sapphire ma se dici che va bene, potrebe essere interessante visto che costa i 2/3 della Av400. Ci terrei al tuo parere anche sulla questione delle frame perse. Ciao e grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#16 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Questo tipo di suite ultrapesanti e ingombranti non sono certo adatte all' acquisizione . Quote:
Quote:
Quote:
Se vuoi il massimo non c' è alternativa , bisogna catturare i filmati senza compressione o con un codec lossless tipo Huffyuv , in maniera da minimizzare la perdita di frame e poi comprimere per bene il tutto in un secondo tempo ( magari applicando qualche filtro per migliorare le immagini ) , comprimere "al volo" comporta maggiori drop frame e qualità minore , specie se fatto con compressione SW . Quote:
, totalmente inaccettabile in qualsiasi caso .Lo 0.1% pur essendo una percentuale non da poco , è comunque "fisiologica" quando si acquisisce da VHS , da una fonte del genere , specie con cassette vecchie , pretendere lo zero è impossibile . Quote:
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||||||
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 10
|
Ciao Cfranco,
scusa se ne approfitto per chiarirmi quelle che di fatto sono solo "sensazioni". Quote:
Sempre sull'argomento, puoi dirmi quale dei vari codec della MainConcept mi consigliavi di provare? Quote:
Un'ultima cosa: ho letto che spesso le dropped frames sono necessarie per sincronizzare l'audio con il video a causa dei diversi clock (o forse meglio a causa dei diversi flussi) delle conversioni. Nel mio caso so per certo che le dropped frames calano di molto se non campiono l'audio (ho provato con VirtualDub, opzione "No Audio"): ti dice qualcosa questo fatto? Ciao e grazie. |
||
|
|
|
|
|
#18 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
|
Quote:
Quote:
) Quote:
Prova in queste condizioni il software Terratec e magari qualche altro e vedi i risultati . Ovviamente ci possono essere problemi specifici con cassette e DVD originali protette da macrovision , quindi bisognerebbe provare segnali sicuramente non affetti . Quote:
Oppure è il codec che usi per il sonoro a fare casino ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||||
|
|
|
|
|
#19 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Quote:
La perdita di frames (dropped frames), può essere dovuta a parecchi motivi: dalla "fonte" video (quindi sia dal supporto "letto", sia dal suo "lettore"), dal prodotto utilizzato per convertire (sia "hardware" che "software"), sia dal Pc utilizzato (sue caratteristiche, nonchè prestazioni). Ognuno di essi concorre e può essere la sola causa di perdita di frames... Quindi, se si vuol acquisire da (in questo caso) da una fonte analogica, è opportuno considerare: - la qualità della registrazione sulla cassetta - il lettore utilizzato (videocamera?) - il "convertitore" - il Pc. Partiamo dal presupposto (stragrande maggioranza dei casi), che il supporto in origine (questo è scontato) e il lettore non si possano cambiare. L'apparecchio da usare per l'acquisizione, in questo caso (trattandosi di "vecchie" registrazioni), dev'essere ottimo. E quì, incontriamo il primo ostacolo: a che qualità miriamo? Se intendiamo acquisire da fonti "malconcie" e vogliamo ottenere un buon risultato, dobbiamo iniziare col "passo" giusto: un'ottimo apparecchio per l'acquisizione, e, possibilmenente, con codifica hardware. Detto, fatto: Canopus ADVC!!!! ..... ma non è in elenco (vedi lista sopra). Allora ( E' una soluzione (a mio avviso) di ripiego, ma, se ben sfruttato, può dare soddisfazioni. In questo caso, se si hanno perdita di frames, la colpa è da attribuirsi a (come già ribadito): - supporto letto, e suo lettore - Pc. Lasciamo perdere il discorso dei codec, e se losless o no, ma andiamo sul Pc: è all'altezza del compito? E' sufficientemente performante da sopportare un'acquisizione? Già di per sè. l'interfaccia USB non è il massimo, per l'acquisizione....... Ma si stà usanso un Pc "sufficintemente" veloce? Gli HD (ed ho scritto GLI e non l'HD) sono veloci, capienti e deframmentati? Potremmo scrivere, ancora, diverse pagine di informazioni (ormai ribadide in discussioni su discussioni), ma, e meglio, fermarsi quì. Cosa si vuole ottenere? Un'ottima qualità o una "decente" e "passabile"? Date le esigenze finali Quote:
Mi fermo in attesa di riflessioni... ciao
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
|
Mi sono dimenticato di far notare che questa non è proprio la sezione giusta, visto l'argomento ..........
La farei spostare in Editing Video......
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.



















