Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2002, 14:51   #1
Tortellone
Senior Member
 
L'Avatar di Tortellone
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Napoli
Messaggi: 542
Libri sull'assembler ?

Potete consigliarmi testi di libri sull'assembler per processori x86 ? (in italiano)
Magari da poter ordinare su Internet

Grazie anticipatamente!
Tortellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2002, 19:49   #2
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
!

Interessante....
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2002, 10:55   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Domanda : ma serve davvero ?

Ti chiedo questo perchè programmare in assembler x86 credo che sia inutile... Prima si faceva per avere un contatto "diretto" con l'hardware e per ottentere prestazioni maggiori, ma attualmente i compilatori producono codice molto ottimizzato rispetto a quello che potrebbe produrre un prorammatore assembler di media bravura...

Inoltre se programmi a 32 bit non hai più l'accesso diretto all'hardware...togliendo così tutti i vantaggi dell'assembler...

Addirittura Microsoft non produce più il suo assemblatore...

Se ti interessa uno sguardo all'architettura con esempi di programmazione assembler a 32 bit credo che un libro valga un altro...sono argomenti talmente inflazionati che un autore non si potrebbe permettere di scrivere un libro fatto male

Comunque io ti posso consigliare il mio libro di Calcolatori Elettronici :
Architettura dei calcolatori (con riferimento al personal computer)
Paolo Corsini (è incredibile, ma è un mio prof), Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini (anche questi miei prof)
McGraw-Hill

E' un libro introduttivo sull'assembler, ma che spiega abbastanza a fondo come è costituito un Personal Computer sia nella CPU che nell'accesso alle periferiche...
Non si basa su una CPU reale, ma su una CPU semplificata a 32 bit...
L'assemblatore usato e quello GNU...
Spiega com interfacciare C e assembler e come funziona un compilatore...
Addirittura tenta di mettere in piedi un semplice sistema operativo (dimostrativo) scritto interamente in assembler...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2002, 12:08   #4
Tortellone
Senior Member
 
L'Avatar di Tortellone
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Napoli
Messaggi: 542
No vabbè non dico ke un giorno vorrò sviluppare in Assembler, ma onestamente questo è un linguaggio ke mi ha sempre incuriosito,e a 19 anni la curiosità è parekkia

Conoscendo ora Pascal e C, voglio provare Assembler come in futuro proverò C++ e Java...
Tortellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2006, 17:25   #5
RedFiresDragon
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Domanda : ma serve davvero ?

Ti chiedo questo perchè programmare in assembler x86 credo che sia inutile...
Programmare in assembler può essere utile a chi ha bisogno di un'assoluta efficienza,velocità e compattezza.

Quote:
Originariamente inviato da cionci
Prima si faceva per avere un contatto "diretto" con l'hardware e per ottentere prestazioni maggiori, ma attualmente i compilatori producono codice molto ottimizzato rispetto a quello che potrebbe produrre un prorammatore assembler di media bravura...
Non sono assolutamente d'accordo,perchè l'assembler SERVE per programmare in maniera DIRETTA l'hardware e l'OS e questo significa
poca portabilità ma una gestione a basso livello che il C,Pascal,ecc...
non possono dare.
Riassumendo(parlando di windows)le applicazioni in assembly sono e saranno sempre le più efficienti se programmate nel modo giusto.


Quote:
Originariamente inviato da cionci
Inoltre se programmi a 32 bit non hai più l'accesso diretto all'hardware...togliendo così tutti i vantaggi dell'assembler...
Ancora errato,perchè la programmazione a 32 bit(parlando di windows)è la quotidiana programmazione a 16bit con la sostituzione dello scomodo utilizzo delle INT con le API.
Ecco il link del sito(ovviamente in inglese...)da dove si può studiare l'assembly a 32bit per Windows,e scaricare sorgenti di esempi creati da alcuni user:

http://win32assembly.online.fr/index.html

Quote:
Originariamente inviato da cionci
Addirittura Microsoft non produce più il suo assemblatore...
Nessun problema(Nel mondo non esiste solo Microsoft...).
Possiamo scaricare liberamente TASM 5.0 dal seguente link:
http://vetusware.com/download/TASM%205.0/?id=65
(decomprimerlo e seguire l'installazione di "install.exe")
Con esso si possono creare applicazioni in Assembly a 16 e 32bit

Quote:
Originariamente inviato da cionci
Se ti interessa uno sguardo all'architettura con esempi di programmazione assembler a 32 bit credo che un libro valga un altro...sono argomenti talmente inflazionati che un autore non si potrebbe permettere di scrivere un libro fatto male
I libri non sono tutti uguali...

Quote:
Originariamente inviato da cionci
Comunque io ti posso consigliare il mio libro di Calcolatori Elettronici :
Architettura dei calcolatori (con riferimento al personal computer)
Paolo Corsini (è incredibile, ma è un mio prof), Graziano Frosini, Beatrice Lazzerini (anche questi miei prof)
McGraw-Hill

E' un libro introduttivo sull'assembler, ma che spiega abbastanza a fondo come è costituito un Personal Computer sia nella CPU che nell'accesso alle periferiche...
Non si basa su una CPU reale, ma su una CPU semplificata a 32 bit...
L'assemblatore usato e quello GNU...
Spiega com interfacciare C e assembler e come funziona un compilatore...
Addirittura tenta di mettere in piedi un semplice sistema operativo (dimostrativo) scritto interamente in assembler...
Io invece consiglio la lettura di "L'Assembler per l'80286/80386"(della McGrawHill) di "W.H.Murray" e "C.H.Pappas".

P.S & OT:
Buon natale

Ultima modifica di RedFiresDragon : 25-12-2006 alle 17:29.
RedFiresDragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2006, 18:25   #6
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da RedFiresDragon
Programmare in assembler può essere utile a chi ha bisogno di un'assoluta efficienza,velocità e compattezza.
fidati, di questi tempi i compilatori possono fare meglio degli umani...

Quote:
Non sono assolutamente d'accordo,perchè l'assembler SERVE per programmare in maniera DIRETTA l'hardware e l'OS
oggidì l'assembler serve solo ai cattivi programmatori di device drivers, e in RARISSIMI casi a quelli di componenti del sistema operativo.

Quote:
e questo significa
poca portabilità ma una gestione a basso livello che il C,Pascal,ecc...
non possono dare.
qualunque implementazione del C/C++ ti permette di inserire stub di assembly. peccato che sono al 99% inutili...

Quote:
Riassumendo(parlando di windows)le applicazioni in assembly sono e saranno sempre le più efficienti se programmate nel modo giusto.
ripeto, un compilatore decente può fare di meglio: GCC e CL (soprattutto quest'ultimo) se impostati correttamente da command line producono come niente codice mille volte migliore di ciò che potrebbe fare un umano, se non altro perché questi potrebbe aver introdotto errori che un compilatore non introdurrà mai. il modo giusto di programmare in assembly è non farlo.

Quote:
Ancora errato,perchè la programmazione a 32 bit(parlando di windows)è la quotidiana programmazione a 16bit
ma che stai dicendo...
ti prego questa spiegamela...

Quote:
con la sostituzione dello scomodo utilizzo delle INT con le API.
la programmazione Win32 non si riduce interamente a chiamate INT 2Eh: Windows NT non è un microkernel; è un microkernel modificato, cioè un ibrido tra microkernel e sistema monolitico. la parte monolitica non usa la INT 2Eh.

Quote:
Nessun problema(Nel mondo non esiste solo Microsoft...).
Possiamo scaricare liberamente TASM 5.0 dal seguente link:
http://vetusware.com/download/TASM%205.0/?id=65
(decomprimerlo e seguire l'installazione di "install.exe")
Con esso si possono creare applicazioni in Assembly a 16 e 32bit
il TASM confrontato al MASM impallidisce. e il MASM esiste ancora, sebbene non sia Microsoft a portarlo avanti.

Quote:
Io invece consiglio la lettura di "L'Assembler per l'80286/80386"(della McGrawHill) di "W.H.Murray" e "C.H.Pappas".
aggiungo che la lettura di qualsiasi libro diverso dai manuali ufficiali è sconsigliata se non a livello introduttivo: i libri di assembly fanno prestissimo ad invecchiare. quello da te citato poi è addirittura trogloditico
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2006, 18:31   #7
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da RedFiresDragon
Ancora errato,perchè la programmazione a 32 bit(parlando di windows)è la quotidiana programmazione a 16bit con la sostituzione dello scomodo utilizzo delle INT con le API.
credo di aver capito cosa intendevi
è sbagliatissimo, ha ragione cionci: programmando normalmente a 32 bit non hai accesso a bus di I/O, interrupt ranges, e memory ranges dedicate alle periferiche. e studiala un po' questa modalità protetta...
credi che le API Win32 siano state introdotte solo per comodità sintattica??
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v