|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Disoccupazione in Italia ai minimi dal 1992
20/12/2006 (11:23)
Disoccupazione ai minimi dal 1992 Nel terzo semestre del 2006 il tasso dei senza lavoro scende dal 7,1% al 6,1% dello stesso periodo 2005. Gli occupati salgono del 2% ROMA Nel terzo trimestre 2006 il tasso di disoccupazione si è posizionato al 6,1%, un punto in meno rispetto al terzo trimestre 2005. Al netto dei fattori stagionali il tasso di disoccupazione è passato dal 6,9 del secondo trimestre 2006 al 6,8 del terzo trime-stre 2006. Lo rende noto l’Istat in un comunicato precisando che il numero delle persone in cerca di occupazione è risultato pari a 1.489.000 unità, manifestando un calo del 13,8% (pari a -238.000 unità) in confronto a un anno prima. Nel terzo trimestre 2006 il numero di occupati, rileva l’Istituto di statistica, è risultato pari a 23.001.000 unità, il 2% in più (+459.000 unità) rispetto a un anno prima. Nel periodo in esame l’offerta di lavoro è salita, rispetto al terzo trimestre 2005, dello 0,9% (+221.000 unità). Rispetto al secondo trimestre 2006, al netto dei fattori stagionali, l’offerta ha registrato una lieve riduzione pari allo 0,1%. Un significativo contributo è stato nuovamente fornito dai lavoratori a tempo determinato (+215 mila unità). Si è peraltro confermata la tendenza all’aumento dell’occupazione sia degli stranieri sia delle persone di 50 anni e oltre, in particolare di quelle occupate con contratto a tempo indeterminato. In termini destagionalizzati l’occupazione nell’insieme del territorio nazionale è salita dello 0,1% in confronto al secondo trimestre 2006. Il tasso di occupazione della popolazione tra 15 e 64 anni si è portato dal 57,4 del terzo trimestre 2005 all’attuale 58,4 per cento. L’incremento su base annua dell’offerta di lavoro ha interessato sia la componente maschile (+97.000 unità, pari al +0,7%) sia quella femminile (+124.000 unità, pari al +1,3%). L’aumento ha interessato in primo luogo le regioni settentrionali (+1,9%, pari a +225.000 unità) e successivamente quelle centrali (+1,6%, pari a +75.000 unità). Nel Mezzogiorno al modesto calo dell’offerta di lavoro femminile (-0,2%, pari a -5.000 unità) si è associata la significativa discesa di quella maschile (-1,5%, pari a -74.000 unità). Nel terzo trimestre la riduzione delle persone in cerca di occupazione ha continuato a interessare sia la componente maschile (-98.000 unità, pari al -12,1%) sia, in misura più accentuata, quella femminile (-140.000 unità, pari al -15,2%). Il calo, territorialmente diffuso, è risultato particolarmente sensibile nel Mezzogiorno. In tale ultima area alla più moderata diminuzione degli uomini in cerca di lavoro si è associata la forte riduzione delle donne. Nel terzo trimestre 2006 il tasso di disoccupazione è diminuito su base annua di tre decimi di punto nel Nord, posizionandosi al 3,6%. Nel Centro l’indicatore si è portato al 5,5% dal 5,8% di un anno prima. Nel Mezzogiorno il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro si è attestato al 10,7%, 2,5% in meno rispetto al terzo trimestre 2005. Il calo ha riguardato sia gli uomini sia, in maggior misura, le donne. Per gli stranieri il tasso si attesta al 7,8% (5% per gli uomini e 12,1% per le donne). Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è sceso nel terzo trimestre 2006 al 18,9% dal 23,6%. Nel terzo trimestre 2006 il tasso di attività della popolazione in età lavorativa è salito di cinque decimi di punto rispetto a un anno prima, portandosi al 62,3%. L’aumento dell’indicatore ha riguardato sia la componente maschile (dal 74% del terzo trimestre 2005 al 74,4%) sia quella femminile (dal 49,6% al 50,1%). A livello territoriale, l’indicatore è cresciuto nel Nord (+1,1%) e in misura meno consistente nel Centro (+0,9%), mentre si è ridotto nel Mezzogiorno soprattutto per la componente maschile. L’aumento tendenziale dell’occupazione ha interessato sia la componente maschile (+1,4%, pari a +195.000 unità) sia soprattutto quella femminile (+3%, pari a +264.000 unità). La crescita su base annua dell’occupazione straniera è risultata pari a 172.000 unità (+105.000 uomini e +67.000 donne). L’incremento dell’occupazione ha riguardato tutte le aree territoriali. Nel Nord l’occupazione è aumentata del 2,2%, pari a +257.000 unità. Sempre nelle regioni settentrionali, gli occupati stranieri hanno segnato un aumento di 89.000 unità. Nel Centro l’occupazione è salita dell’1,9 per cento, pari a +87.000 unità. Poco meno dei due terzi dell’incremento riguarda cittadini immigrati. Nel Mezzogiorno l’aumento del numero di occupati è stato dell’1,8%, pari a +115.000 unità di cui circa un quarto dovuto alla componente straniera. (La Stampa)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
i co.co.co contano come occupati?
io non li conterei... e come si quantificano i mari di nero sommerso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
dopo l'abolizione degli uff di collacamento, come vengono conteggiati i nuovi occupati?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Bieno (TN)
Messaggi: 1622
|
Non so a chi giovi affermare certe cose ma una cosa è certa: la disoccupazione penso sia molto più alta che nel 1992.
Anche qui in Trentino quelli che ci governano dicevano abbiamo la disoccupazione a minimi storici, ma non è cosi e qualcuno che si trova in condizioni famigliare critiche visto la perdita di lavoro chiamo i girnalisti e fecero un inchiesta e cosa ne venne fuori? disoccupazione piu alta che nei ultimi anni. Basti pensare che nella mia valle e cioè la Valsugana hanno chiuso in 5 anni la bellezza di 6 fabbriche. Io e altre 5 persono abbiamo perso il posto di lavoro 1 Dicembre, la ditta in Polonia.
__________________
????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Sono dati truccati . Di lavoro "vero " ce n'è sempre di meno. Contratti a progetto e robaccia simile non li considero lavoro. Non ti permettono un futuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Non vi preoccupate: adesso Prodi abolirà i Co.Co.Co, i Co.Co.Pro e tutto il resto e l'occupazione migliorerà ancor di più!
![]() Sinceramente non capisco come si fa a dire che le cose vanno peggio o che son dati truccati... ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Le statistiche sul lavoro sono sempre falsate, in due modi:
- chi ha un lavoro a tempo indeterminato ha lo stesso peso di uno che nell'ultimo periodo campione (adesso di preciso non ricordo quante settimane) ha lavorato un certo numero di ore. - chi smette di cercare lavoro perché non lo trova (soprattutto donne) passa da "in cerca di occupazione" a "non forza di lavoro", quando in realtà sarebbe contento di lavorare ma non può. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Si è innescato un meccanismo perverso, adesso si ringrazia se hai un contratto "atipico" perchè è meglio che "morire di fame". Vedremo la persona di 45-50 anni col "contratto atipico" , vedremo se non sarà licenziata in favore di uno + giovane, e vedremo se troverà un altro lavoro. Ma per carità. Bisogna consolidare il posto di lavoro, dare garanzie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
|
Quote:
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk Si chiude una porta.. si apre un portone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Invece di fare il gioco di chi sappiamo noi e che ci vorrebbe tutti livellati verso il basso, che vorrebbe metterci tutti uno contro l'altro in una specie di guerra tra poveri, bisogna incazzarsi ed ottenere il consolidamento del posto di lavoro, la base per avere una vita decente e farsi una famiglia. Ma purtroppo se non vai in piazza a spaccare tutto non ti cagano. Sembrerebbe ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
Mi ricordo da "Sociologia del lavoro" che tale assunto è particolarmente vero nei periodi di crisi, mentre paradossalmente nei periodi di floridezza anche chi prima non aveva pensato a lavorare fuori casa (sopratutto casalinghe) si iscrivevano alle liste di collocamento. Ciao Federico |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Chi sceglie la libera professione non deve essere accomunato a chi lavora con "contratti di collaborazione" e ai "professionisti per forza". Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
GRAZIE PRODI IL PIU' GRANDE STATISTA DEL MILLENNIO!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
ti aspettavi qualcosa da lui, eh? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
|
Cazzate, semplicemente cazzate.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>> |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
che brucino tutti i contratti atipici, sono la rovina degli ultimi dieci anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
E' stato Mussolini il più grande statista. Lo ha detto Fini. Quello che non hanno fatto entrare nei popolari Europei. Ettecredo. fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Messaggi: n/a
|
Spero che l'italiano medio non creda a tutte le notizie (e sono pulitissimoooooooooo) che danno nei vari TG nazionali e non: sono solo propaganda!
Sia con la SX che con a DX a governo...sempre la solita solfa riscaladata, trita e ritrita...spero che a qualcuno girino come si deve i santissimi ![]() ![]() ![]() In merito ai dati imho sono mooltii di più rispetto al 92per il semplice fatto che allora, Biagi...non aveva scritto quell'aborto di legge e riforma del lavoro: dovevano farlo secco prima e non dopo ![]() In merito alle uscite di fini su mussolini...beh che vi aspettavate dal suo erede spirituale? ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
OT
Quote:
- e tu cosa studi? - sociologia. - ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.