|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...441/index.html
Intel prosegue il cammino nella definizione di piattaforme per il mondo PC, sulla scia del successo che ha portato Centrino a livelli di diffusione impensabili all'atto del lancio. E' la volta di Intel VIIV, destinata a piattaforme desktop votate all'intrattenimento domestico, sulla quale Intel scommette per stabilire un nuovo standard di riferimento del settore Click sul link per visualizzare l'articolo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 394
|
Intel può fare quello che vuole.. tanto per fare qualcosa di semplice per la maggioranza degli idioti che circolano bisognerebbe fare un pc con un solo tasto... e ancora sarebbe troppo
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 224
|
Forse non ho capito il vantaggio di istant-off rispetto allo stand by standard: l'unica differenza tra i due è che se spengo il pc/mediacenter e poi decido di riaccenderlo dopo 20 secondi con uno si riaccende subito e con l'altro devo aspettare altri 20 secondi...
Non mi sembra nulla di rivoluzionario! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
per te forse non è rivoluzionario, ma immagina chi non sa usare il computer quando preme il pulsante del telecomando, non vede una reazione immediata, lo preme altre 16 volte, fa una faccia strana, una bestemmia e poi comincia a prendere a pugni l'apparecchio.
per quanto si cerchi di fare hardware a prova di idiota, c'è sempre qualcuno talmente idiota da vanificare lo sforzo.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 Ultima modifica di Capellone : 24-02-2006 alle 18:14. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20116
|
Quote:
lo fa anche il mio portatile di 6 anni fa. si tratta solo di curare un po' le funzionalità di suspend-to-ram come lo sono da sempre sui portatili. Quanto all'accendersi col telecomando, penso si possa fare abbastanza facilmente saldando pochi componenti e prelevando l'alimentazione del sensore ir da qualche parte. imho l'interessante sarebbe poter gestire un apparecchio così senza dover accendere lo schermo solo x sintonizzare una stazione radio o sentire un mp3 di tiziocaio, mediante un piccolo lcd monocromatico stile videoregistratore o poco +. cmq ben venga la standardizzazione di una piattaforma.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
sinceramente i tempi per l'instant on-off mi stupiscono in quanto un PC che supporta il suspend-to-ram:
1) di fatto fa quello 2) in 3 secondi si accende e si spegne per davvero (ovviamente RAM e una parte di MB rimangono alimentate, come nel media center in questione trascorsa la mezz'ora di cui si parlava nell'articolo) ho come il sospetto che passata la mezz'ora di cui sopra il sistema vada in suspend-to-disk, in tal caso bella cagata per la cronaca, dal PC da cui vi sto scrivendo (athlon 1200, scheda madre abit, anno 2001) è da anni che uso l'"instant on-off" proprio grazie al supporto del suspend-to-ram... se ci mette più di 5 secondi ad accendersi è perchè firefox è sklerato e mi sta occupando 350 MB in ram (non so perchè, se c'è un processo che occupa una manata di ram diventa "lento" a riaccendersi), ma normalmente ci mette 2/3 secondi a spegnersi e non so quanto ad accendersi (ci mette di più il monitor CRT a far comparire l'immagine, fate voi)... tra l'altro non capisco come mai il suspend-to-ram venga usato così poco: è comodo sui desktop, è fantastico sui laptop... dato che in genere è supportato, perchè non lo si usa? (mac a parte) e non venitemi a dire che windows rallenta se non lo riavvii perchè non lo spengo mai... quando rallenta è perchè per l'appunto firefox impazzisce, ma basta chiuderlo e riaprirlo per sistemare tutto... l'uptime medio che ho è di 60 giorni (e non è che riavvio perchè ho problemi, è perchè aggiorno, installo o cambio qualcosa... l'ultimo riavvio da instabilità è di 2 anni e rotti fa, quando installai un banco di ram difettoso)... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Fx sei fortunato, dammi 7 numeri ghgh. Apparte l'evidente ammirazione nei confronti del pc di Fx, questa cosa di Alice be, mi lascia alquanto perplesso, cioè, con un processore ti regalano ore sul portale di Rosso Alice... è come se con una scheda video ti regalassero 30 Mp3 su iTunes :P.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
Il MySky di Sky a ripartire ci mette tranquillo qualche minuto comunque.
Comunque sia, al di la di tutto, rimaledito la Telecom per l'assurda copertura dell'adsl in Italia. grrrrrrrrrrrrrrrr |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
Il MySky di Sky a ripartire ci mette tranquillo qualche minuto comunque.
Comunque sia, al di la di tutto, rimaledico la Telecom per l'assurda copertura dell'adsl in Italia. grrrrrrrrrrrrrrrr |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1153
|
Quote:
__________________
- Canon Powershot a610 - Samsung T9 8Gb -Epiphone Dot Studio - Last.fm ->ROSIK FINALE !!<- >OWNAGE<http://www.myspace.com/whenmusicattacks |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Toscano DOC...... P.S mandatemi pure PVT offensivi che tanto non vi cago :)
Messaggi: 9193
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 13
|
Evviva la Intel....
Se queste sono le novità per il futuro mi sa che sono a corto di idee alla intel... un pc che si interfaccia piu' facilmente e si accende velocemente... ma chi è stato il mago che ha fatto una simile pensata. Allora mi permetto di dare un'idea rivoluzionaria alla Microsoft, aggiungere a Win Vista dei programmini per interagire con la lavastoviglie il frigo etc ... tutto collegato con VIIV, cosi per accendere il fornello, prima accendo il PC (in maniera veloce) poi accendo il fornello. Evviva la foca!!
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Toscano DOC...... P.S mandatemi pure PVT offensivi che tanto non vi cago :)
Messaggi: 9193
|
Quote:
come si fà a non quotarti.. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
|
>
Intel può fare quello che vuole.. tanto per fare qualcosa di semplice per la maggioranza degli idioti che circolano bisognerebbe fare un pc con un solo tasto... e ancora sarebbe troppo < Un Mac! Pensa che allora la maggioranza degli idioti usa un mouse a due tasti quando le stesse cose le fai con uno |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 114
|
Un Mac!
Pensa che allora la maggioranza degli idioti usa un mouse a due tasti quando le stesse cose le fai con uno E pensa che un sacco di idioti si arrovellavano per fare un "copia e incolla" con il menu "modifica", prima di scoprire che fanno mouse a due tasti anche per mac! ;-) |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
il suspend to ram in XP dovrebbe essere lo standy... che a me non funziona (mi si riaccende il pc facendo il boot da capo)
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
finalmente, sono anni che smanetto sui miei PC per arrivare all'ecosistema (bel nomignolo, comunque io lo chiamo domotica)! ragazzi, non sono solo queste le novita', anzi, questi sono solo gli "appunti di viaggio"...
VIIV sara' una rivoluzione dell'informatica all'interno della casa e dell'uso che si fara' del PC: come ho detto sono anni che cerco d'integrare il PC nella casa (e anche io sono anni che uso lo stand-by come FX, vera manna dal cielo). ma a me manca la vera novita' di VIIV: la virtualizzazione clienterale: in pratica, a mio parere (perche' io sto' cercando di fare questo), intel sta' demandando vari compiti a una macchina server, i compiti piu' svariati, su cui client "leggeri" potranno accedere e sfruttare non solo i servizzi base di un clasico router divenuto NAT (internet, fileserver, mailserver, ecc) ma anche una miriade di servizzi aggiuntivi (automatizzazioni di apparecchiature domenstiche, server multimediale per la registrazione da remoto...) a cui aggiungere poi la virtualizzazione della macchina. ad esempio: ho il server nello studio, o nella sala, e vari client sparsi per casa, dai semplici addon tipo xbox360, a veri pc miniaturizzati tipo il miniMAC o l'ultimo shuttle x100 (che assomiglia molto ad una mia idea,aspetto con pazienza l'uscita) con un OS privo di programmi avanzati; entrando in sessione remota con RDP avvio una sessione sul server, un login personalizzato, distinto dagli altri utenti, e posso usare sia le applicazioni che la potenza effettiva del server, ben piu' capace del client che ho sotto mano. i documenti sono centralizzati e consultabili da tutte le macchine sia nella intranet che in internet, come gli addon che i agganciano al server in varie tipologie (cosi', magari, dall'ufficio posso avviare la mia console che mi avvia la cam che si trova nel frigo e mi fa' vedere cosa effettivamente manca, altro che frigo che deve dirti che manca, costringendoti a registrare ogni in/out che fai.. logicamente estremizzo, ma e' possibile farlo), ogni utente ha la sua console virtualizzata e separata nella logica del server (virtualizzazione), e una non interferisce con l'altra; si possono creare utenze per funzioni o per utente, dove la funzione e' magari quella di un lettore multimediale, e si possono creare nuovi tipi di funzionalita', ad esempio una filodiffusione pilotata: un addon wireless per ogni stanza, con i suoi altoparlanti (o direttamente questi in wireless comandati del server), e quando io voglio vedere il film in sala, si attiva l'addon audio per la ricezione wireless dell'audio e la console multimediale per farmi vedere il film... logicamente si parla di reti miste, dove l'ehternet o la fibra la fanno da padroni, ma dove anche il wireless avra' a sua assoluta importanza. in pratica si riuscirebbero a far convergere varie funzioni nella stessa macchina che pilotano addon per diverse funzioni ed e' pilotata da console di varia natura (non di meno un telecomando/palmare). queste saranno multimedia (audio\video), telefonia (voice\video voip), domotica (comandi a distanza e programmabili di apparecchiature domestiche), e la piu' ovvia SOHO. qualche appunto: lo stand-by di un PC consuma si e no 5W, il fatto e' che gli alimentatori ATX, in qualsiasi modalita' di spegnimento (anche se se ne prende uno sfuso e si attacca alla presa) consumano gia' loro minimo 20W (non ci credevo, ma ho verificato!), quindi gia' oggi, lasciando attaccata la spina del PC alla presa, c'e' quel consumo, purtoppo. la computazione richiesta per un buon streaming di un film in RDP satura il miei 3200+ client/server su GLAN gia' a bassa densita', ed in piu' l'audio non e' nemmeno da media definizione; gia' un DVD e' impossibile da vedere, figuriamoci un HD, ed in piu' un DVD non puo' essere visto across-net (da PC a PC), per via delle limitazioni di questi media, ecco perche' sui BD e gli HD-DVD stano ritardando cosi' tanto per gli acordi sui sistemi di protezione, perche' senno microsoft ed intel non potrebbero proporre gran parte delle innovazioni VIIV-WMC. comunque ho letto che su vista ci sara' un rinnovato protocollo RDP, sicuramente per eliminare queste limitazioni (l'RDP e' piu' o meno una scachiera di MPEG1, probabilmente si useranno compressioni migliori e piu' veloci). insomma, c'e' di che giocare con questa impostazione, e' assicurato. per ora la mia domotica si ferma a 3 client, di cui 2 poco piu' che semplici addon multimediali (uno in cucina e uno in sala), provvisti di XP trattato e riveduto, e con HW non recente, una console da "lavoro", ed il server, ma le potenze in gioco sono alquanto scarse, esendo tutti piu' o meno sui 2ghz. e a chi si chiedeva a cosa puo' servire la potenza di un dual, io gli spiego cosa farei con un quad... PS FX, per la ram mangiata da firefox, se cerchi in rete puoi risolvere: l'enorme consumo di ram e' dovuto al cacheing interamente in ram delle ultime tot pagine visitate; numero dipendente dal quantitativo di ram, ed e' settabile da configurazione del firefox. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
ah, comunque, in RDP, pur con le scarse potenze a disposizione, navigo, uso applicativi di varia natura, avvolte gioco con i vecchi giochetti (vecchi parecchio, visto che RDP no ha accellerazione 3D), e riesco comunque a vedere anteprime dei filmati e sentire l'audio, da tutti i client.
comunque, una delle ulteriori novita' di vista, dovrebbe essere l'uso tramite DX10 dell'accellerazione HW dell'RDP (che non e' ne piu' ne meno che una codifica in tempo reale), oltre che la sua accellerazione 3D (oggi non e' possibile usarla, essendo il driver video virtuale alquanto scarso), e allora si che una R600 (magari in CF) ha senso; in piu' c'e' sempre la speranza di coadiuvare la potenza dei server (perche' uno solo, quando un cluster e' meglio?) con quella di periferiche sia locali che "allontanate" (il protocollo PCI-EX dovrebbe promettere l'uso di periferiche fino a diversi metri di distanza, a quanto ricordo si pubblicizzava nei primordi dello standard). insomma, per ora stiamo vedendo un pc che usa tecnologie gia' usate dagli utenti piu' smaliziati, ma domani... |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Per me resta di un inutilità disarmante, hanno messo insieme delle cose trite e ritrite spacciandole per una "piattaforma" innovativa e rivoluzionaria..
A me sembra solo del semplicissimo marketing. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.











!!








