Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2006, 10:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/19369.html

Alcune recenti ricerche indicano che il fenomeno del video online si afferma sempre più a discapito della tv. Le ultime vicende di cronaca invitano però a doverose riflessioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 10:47   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11750
Essi' non c'e' dubbio finiremo cosi', vuoi uppare un video idiota? Dammi prima tutti i tuoi dati... e poi vediamo se con dati alla mano ti metti a fare il pirla e uppare certe cose quando la pula ti viene a prendere a casa...
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 10:54   #3
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
Il fenomeno è in forte aumento, dopo i "finti" reality arriva la realtà finta.
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 10:56   #4
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Un buon compromesso sarebbe permettere l'upload di video ad utenti la cui identità è stata verificata avvertendo a caratteri cubitali, durante la fase di registrazione, dei rischi legali a cui si potrebbe andare incontro se si pubblicano video in cui sono rappresentati reati o lo sono essi stessi (per violazione di copyright ad es).
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 11:04   #5
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Talvolta, su discussioni relative ai diritti d'autore, la linea della redazione mi pare decisamente reazionaria.
L'idea di mettere in discussione il concetto di copyright, il suo significato, i suoi limiti, non credo vada svilita.
Per quanto riguarda altri tipi di contenuti illegali, io sinceramente non vedo né problemi né vuoti normativi, a dispetto di ciò che è stato affermato da diverse personalità politiche. Ogni politico che ne avesse avuto occasione ha cavalcato il cavallo della demagogia con i recenti casi di violenze filmate per ribadire, in sintesi, che serve una strategia differente dalla attuale e che senza le sue idee siamo spacciati. Questo è ciò che deve fare il politico, ribadire la sua essenzialità. Anche quando è palesemente falso (ovvio, se non è essenziale e le cose vanno già bene come stanno, perché votarlo?).
Infatti nel caso specifico i video illegali sono stati prontamente rimossi dal servizio, e i dati personali degli uploaders comunicati, permettendo alla magistratura di raggiungere i presunti colpevoli e rendendo possibile un processo.
Ora mi sembra accettabile convenire che quando si giunge alla punizione di un reo, la legge funziona bene. Qualcuno non è d'accordo? Qualcuno vuole spiegarmi quale vuoto normativo ci sarebbe? Dove intervenire?
La rete funziona così, non è un'affermazione semplicistica.
Anche la vita reale funziona così. Se non funziona, facciamo le leggi per farla funzionare. Se funziona, no.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 11:27   #6
fry
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 48
io credo che la posizione di google sia più che ragionevole. non dimentichiamo che la rete è nata come strumento di comunicazione libero tra le persone e che di questo passo, esigendo regolamentazioni fortemente restrittive, si ottrà un'effetto perverso che danneggerà soprattuto noi utenti.
pensiamo solo al discorso del file sharing: chi condivide è considerato a priori un pirata (senza verificare che il file scambiato sia coperto da copyright) e questo à assurdo!
fry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 11:27   #7
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Concordo, sarebbe come dire nella vita reale, "la polizia non fa abbastanza per prevedere i crimini".

A qualcuno viene in mente Minority Report?
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 16:05   #8
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato
Talvolta, su discussioni relative ai diritti d'autore, la linea della redazione mi pare decisamente reazionaria.
L'idea di mettere in discussione il concetto di copyright, il suo significato, i suoi limiti, non credo vada svilita.
Per quanto riguarda altri tipi di contenuti illegali, io sinceramente non vedo né problemi né vuoti normativi, a dispetto di ciò che è stato affermato da diverse personalità politiche. Ogni politico che ne avesse avuto occasione ha cavalcato il cavallo della demagogia con i recenti casi di violenze filmate per ribadire, in sintesi, che serve una strategia differente dalla attuale e che senza le sue idee siamo spacciati. Questo è ciò che deve fare il politico, ribadire la sua essenzialità. Anche quando è palesemente falso (ovvio, se non è essenziale e le cose vanno già bene come stanno, perché votarlo?).
Infatti nel caso specifico i video illegali sono stati prontamente rimossi dal servizio, e i dati personali degli uploaders comunicati, permettendo alla magistratura di raggiungere i presunti colpevoli e rendendo possibile un processo.
Ora mi sembra accettabile convenire che quando si giunge alla punizione di un reo, la legge funziona bene. Qualcuno non è d'accordo? Qualcuno vuole spiegarmi quale vuoto normativo ci sarebbe? Dove intervenire?
La rete funziona così, non è un'affermazione semplicistica.
Anche la vita reale funziona così. Se non funziona, facciamo le leggi per farla funzionare. Se funziona, no.
Ti quoto in pieno. Affermazioni come questa
Il problema deve necessariamente essere affrontato non tanto con lo strumento legislativo, quanto piuttosto con lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche capaci di "validare" in modo autonomo la liceità di un video. indicano inequivocabilmente un favore della Redazione - sia pure talvolta indiretto - rispetto all'utilizzo più discusso di Palladium e consimili, cioè la censura preventiva. Affermazione tra l'altro molto grossolana, laddove giustifica il primato della tecnologia a disposizione, non scordiamolo, di soggetti privati, sulla Legge espressione di democrazia. È stupefacente che proprio da questa fonte si manifesti una così gracile, anche e soprattutto scientificamente, visione della disciplina in materia d'informazione. Il principio di responsabilità unito all'identificabilità di chi immette in aree pubbliche i contenuti è sufficiente; d'altra parte in una realtà civile la regola è rispettata per timore dell'applicazione della sanzione, e la punizione o costrizione della libertà preventive non sono (di regola) concepite. L'invocazione di ogni altra scure tecnologica sa tanto di propaganda compiacente, atta a far digerire meglio agli utenti le nuove limitazioni alla loro libertà, a favore del solito consorzio dei produttori hardware software e di contenuti che hanno in questo momento interesse al maggior controllo possibile sull'informazione.

D'altra parte, anche grazie a queste linee editoriali, sto riscoprendo sempre più il piacere di leggermi in inglese le notizie e gli articoli in materia informatica.
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl

Ultima modifica di supermarchino : 28-11-2006 alle 16:10.
supermarchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2006, 21:57   #9
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Se la redazione voleva degli applausi demagogici da parte del popolo di internet, evidentemente questo articolo (che mi trova d'accordo) non è proprio il massimo.
E' chiaro che la legge di uno stato vale per tutti, non solamente per la carta stampata e le televisioni.
Quindi google deve trovare un modo per eliminare questi video sia quelli coperti da copyright (visto che gli spezzoni televisivi non mi risulta si possano uplodare liberamente, senza autorizzazione da parte di chi detiene diritti) sia quelli che quantomeno violano la privacy delle persone..o forse se qualcuno dovesse essere pestato o dileggiato da una persona deve ritrovarsi su internet con il video liberamente scaricato dai tanti imbecilli che si divertono a vedere una persona (tra l'altro hanticappata) pestata?

Assurdo.
La libertà non è mai assoluta, ma è vincolata in base alle leggi di uno stato di diritto.

Se poi liberali vuol dire mettere in rete materiale televisivo o filmati amatoriali senza il consenso della parte interessata, bè meglio essere reazionari.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 28-11-2006 alle 22:01.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 06:32   #10
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Se la redazione voleva degli applausi demagogici da parte del popolo di internet, evidentemente questo articolo (che mi trova d'accordo) non è proprio il massimo.
E' chiaro che la legge di uno stato vale per tutti, non solamente per la carta stampata e le televisioni.
Quindi google deve trovare un modo per eliminare questi video sia quelli coperti da copyright (visto che gli spezzoni televisivi non mi risulta si possano uplodare liberamente, senza autorizzazione da parte di chi detiene diritti) sia quelli che quantomeno violano la privacy delle persone..o forse se qualcuno dovesse essere pestato o dileggiato da una persona deve ritrovarsi su internet con il video liberamente scaricato dai tanti imbecilli che si divertono a vedere una persona (tra l'altro hanticappata) pestata?

Assurdo.
La libertà non è mai assoluta, ma è vincolata in base alle leggi di uno stato di diritto.

Se poi liberali vuol dire mettere in rete materiale televisivo o filmati amatoriali senza il consenso della parte interessata, bè meglio essere reazionari.

Frena, frena, il tuo ragionamento, come anche quello dell'articolista, contiene una fallacia (errore logico-retorico) grossa quanto una casa.

Dici che la legge dev'essere uguale per tutta implicitamente affermando che così non è, e come dimostrazione a questa tesi argomenti:


1)la legge X vale per la televisione
2)la legge X non vale per google
3)ergo: la legge non è uguale per tutti
.

Il problema di questo modo di vedere le cose è che parifichi un fornitore di servizi, Google, con un'entità redazionale gerarchizzata come può essere un format di un programma televisivo, un sito internet, una rivista. Così non è. Google è un fornitore di servizi, esattamente come lo può essere ad esempio una tipografia: vogliamo che la legge sia uguale per tutti? Allora se google dev'essere obbligato a controllare i contenuti che i fruitori dei suoi servizi uploadano, allo stesso modo una tipografia dovrebbe essere obbligata a controllare cosa una rivista vi fa stampare, o il provider di HWupgrade controllare se il sito non pubblica materiale illegale.
Il ché è una follia!
Per due motivi:
1) Scoraggerebbe l'iniziativa privata nell'ambito della fornitura di servizi;
2) Creerebbe la possibilità di comportamenti arbitrari e discriminazioni dei fornitori di servizi verso i propri clienti.

Ed è per questo che la linea attuale, e la legge attuale, mi paiono più che sufficienti: il fornitore deve aver l'obbligo di sospendere i suoi servizi dietro ordini motivati dalla magistratura, ma prima di questi dev'essere giuridicamente immune da denunce a causa dei contenuti pubblicati dai propri clienti!

Ultima modifica di avvelenato : 29-11-2006 alle 06:36.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2006, 10:50   #11
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Un vero peccato che tanta tecnologia, che potrebbe risultare veramente molto utile, venga frenata dalla solita idiozia di pochi.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Nuova comunicazione di Fastweb Mobile: d...
Meno ansia e depressione con una pausa d...
Samsung riduce il consumo energetico del...
Monopattini e bici elettriche in sharing...
Questo portatile ASUS Vivobook con Core ...
Bufera su Twitch: la funzione delle 1.00...
Samsung Galaxy Tri-Fold: nuovo leak sugg...
Black Friday Amazon: le nuove Bose Quiet...
Sony lancia LYTIA 901, il nuovo sensore ...
DeepSeek presenta un'IA matematica capac...
Chi scrive davvero sul web? Gli articoli...
Assassin's Creed Shadows: come gira su N...
Una singola GPU capace di erogare 5000 W...
SEGA ha svelato la data d'uscita di Foot...
EcoFlow: tre prodotti per l'accumulo di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1