|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Astronomia for dummies
Ragazzi, guardate che cosa si è inventata la Celestron:
http://www.celestron.com/skyscout/new/index.php Che gioiellino! LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
presentato al Photokina 2006 di Colonia.
Presumo probabile recensione su Nuovo Orione nei prossimi numeri "----però ricordatevi che il Vero Astrofilo NON usa diavolerie del genere, NON usa il puntamento computerizzato, nemmeno gli encoder digitali, non parliamo neppure di autoguide CCD. Il Vero Astrofilo non usa nemmeno il cercatore (quel affarino con la lucetta rossa usatelo come portachiavi). Il Vero Astrofilo punta il telescopio a mano usando i cerchi delle coordinate. Egli conosce a memoria le coordinate delle 25 stelle più luminose, sa trovare il nord senza bussola e soprattutto riesce a convertire istintivamente il tempo UT in tempo locale con precisione del decimo di secondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Io per dire puntavo la Polare alla buona col cercatore polare,tanto per avere un uso migliore del movimento in A.R.,partivo da una stella e con la carta mi orientavo...MAI PERSO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Carino, ma una volta che hai scoperto che stella o che pianeta stai guardando cosa fai? Ci vuole comunque un telescopio per vedere qualcosa in più.
E' una mappa del cielo elettronica in pratica, di notte è più comodo di atlante astronomico e pila.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() Guarda che io Krokus parlavamo in riferimento al Telescopio eh! E cmq si,carta stellare Cartacea e Torcia Rossa,sono gli strumenti migliori anche perchè cmq è così che impari a "navigare"nel cielo e ad orientarti.Specialmente a ritrovare oggetti senza l aiuto di carte. Senza contare un fatto da poco: 60% DELLE SCOPERTE DI COMETE E SUPERNOVE vengono fatte per sbaglio da astronomi professionisti i quali guardano sempre dentro l oculare mentre si spostano da un oggetto all altro,questo perchè loro cmq usano le carte e conoscono il cielo e sanno riconscere oggetti "nuovi". E cmq ripeto: ti voglio vedere a fare l allineamento fatto per bene con la stella polare,in modo tale da inserire le coordinate con un fattore di ingrandimento pari a 100x e beccare al volo l oggetto desiderato...magari lo fai le prime 3-4volte poi dopo 30min devi ricorreggere l assetto.La celestron e la meade sono ANNI che presentano sti telescopi con i database incorporati,tanti per appannare la vista ai neofiti,mai gli astrofili seri MAI USATI. Solo la motorizzazione fà comodo,anche perchè quando fai foto a lunga posa(1-2ore) un sistema motorizzato fatto bene fà la differenza. Ripeto,quando andavo a fare le foto da 30min in inseguimento MANUALE(con rifrattore in parallelo per inseguire la stella guida)ci voleva cmq 30-40min per fare l allineamento polare corretto...i miei colleghi che lavoravano con foto di 2ore ci stavano anche 1ora e cmq devi sempre correggere ogni tot minuti manualmente con l A.R. ![]() usare le carte,la piletta e le manine per muovere le manopole di Dec.e A.R. è una questione di praticità,di comprensione vera dell astrofilia e di esperienza.Inoltre rientra nella definizione stessa di astrofilo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
Quote:
- sono minimo dieci anni che nessun astronomo professionista guarda dentro un telescopio (che non neanche predisposti per questa cosa) in quanto le immagini vengono riprese da un CCD e salvate al computer - gli astronomi professionisti vanno sempre meno ad osservare, mandano la lista degli oggetti con le coordinate e i tecnici in loco fanno tutto - il puntamento di un telescopio in cupola è fatto in automatico, si inseriscono le coordinate al computer e si aspetta che sia in posizione - l'inseguimento è fatto in automatico, si punta una stella in una telecamera apposita che si arrangia a fare tutto - delle decine di astronomi che conosco meno della metà saprebbero riconoscere Giove da Venere, non parliamo delle costellazioni... Forse ti riferisci ai telescopi che fanno delle survey e successivamente confrontano in automatico l'immagine appena ripresa con quella d'archivio, evidenziando eventuali differenze che possono essere supernove, comete o asteroidi, che andranno successivamente approfondite da un operatore umano.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
|
cosa significa "//"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Eh cmq prima di arrivare a quei livelli fidati che di gavetta se ne sono fatta con carte,torce rosse e mani paralizzate dal gelo dell inverno sulle manopole del telescopio o il telecomando dei motori. Quote:
Ovvio che in un osservatorio professionale caspita hanno un margine di errore decisamente più basso ![]() Quote:
![]() Quote:
Come i Giapponesi anche diversi italiani fanno questo... PRima del CCD si facevano Diapositive delle Zone oppure Negativi montati su telaio e tramite tecniche stereoscopiche(proiettando 2foto di tempi diversi sullo stesso telo) si cercavano oggetti nuovi.Una volta proiettori e diapositive,adesso PC e CCD,cmq il lavoro manuale e la ricerca restano. Ma molte volte oggetti come le Comete e gli Asteroidi sono stati scoperti direttamente tramite osservazione Visuale Diretta,durante gli spostamenti del telescopio sul campo celeste,visto che un buon astrofilo essendosi fatto anni ed anni di gavetta su carte,conosce bene le zone che esplora e l oggeto nuovo balza subito all occhio. Io stesso ricordo a mio tempo,per puro caso,stavo così vagabondando nei pressi dell Orsa Maggiore e vidi un oggetto nuovo non previsto ne dalla memoria ne dalle Carte. Era una Cometa ed ovviamente già scoperta,certo che se io quel mese avessi comprato Coelum e letto gli astri del mese,non mi si sarebbe fermato il cuore ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Quote:
![]() Avevi scritto 'astronomi professinisti', se invece ti riferisci ad astrofili ti do ragione in tutto.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Qualcuno dovrebbe prendersi meno sul serio ed essere più umile
![]() E' un giocattolo per adulti, un gadget per neofiti, come recita il titolo del thread. LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
1) Noi astrofili di vecchia data ci siamo dovuti sgugnare la pagnotta leggendo un manuale fotocopiato in bianco e nero e tradotto dal giapponese che ci spiegava come piazzare e manovrare una montatura piena di viti, molle, dadi e controdadi. Tutt'ora quando vado a uno star party devo eseguire tutta la procedura standard e ci metto un sacco di tempo. Poi all'ultimo momento arriva di fianco a me lo sburone con il Celestron GPS, schiaccia un bottone....bzzzzzzz... e in 30 secondi il suo telescopio è pronto! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 2) Nel mercato ultimamente c'è la pericolosissima tendenza a farcire il telescopio di elettronica, tralasciando i due fattori veramente necessari: qualità ottica e montatura regolare. Spesso addirittura l'elettronica compensa i difetti costruttivi, tipo l'abuso del PEC per correggere una corona dentata lavorata male. Il problema è che alla fine quello che conta è quello che vedi nell'oculare e niente altro. La causa maggiore di disaffezione al proprio telescopio è proprio il fatto che questo ti fornisce immagini deludenti. Troppo spesso ormai ti vengono venduti dei giocattoli al posto di telescopi veri, col risultato che dopo qualche mese finiscono in soffitta a prendere polvere. ......qualcuno ha detto ETX? Non è mancanza di umiltà. E' paura di perdita di identità. Già i CCD hanno ucciso l'osservazione visuale amatoriale, ci sono astrofili che non possiedono oculari, ora il rischio è che a forza di gadget e giochini l'astrofilo classico si estingua. Parafrasando Messner, è come andare sull'Everest in elicottero: conta più il fatto di arrivare in cima o come ci arrivi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]() Ed io sono sia climber che alpinista ![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Uhm.....metafora non del tutto esatta, in quanto non viene a verificarsi l'equipollenza pratica tra la salita in free-climbing e l'uso di automatismi di puntamento, al limite, si potrebbe, in linea di principio, pensare di paragonare l'alpinismo classico e il free-climbing con la tecnica di puntamento tramite cerchi di coordinate e tecnica di star-hopping, entrambe comunque manuali e fonte di fatica, mentre l'automatismo, in quanto tale richiede la presenza di una infrastruttura atta a evitare la fatica intesa in senso stretto e lato, come per l'appunto la scalata di una vetta tramite uso di elicottero. [Proteus Mode OFF] ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]() ![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.