Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2006, 08:12   #1
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Efficienza degli uffici fiscali

Ebrea perseguitata e centenaria
E lo Stato rivuole il vitalizio
di ALBERTO CUSTODERO

Hanno deportato la madre ad Auschwitz. Internato il marito nel campo di concentramento di Urbisaglia. Cacciato i figli da scuola. E tutto questo perché madre, marito e figli erano, come lei, di "razza ebraica". Ma Lili Ascoli Magrini, di Ferrara, cent'anni il prossimo 31 dicembre, non solo non ha diritto all'assegno vitalizio di benemerenza, ma dovrà anche restituire la pensione che le era stata elargita nel 2004.

La sentenza choc è della sezione d'appello della Corte dei Conti, secondo cui il riconoscimento non le spetta perché non si è trattato di "atti di violenza fisica o morale contro di lei".

La quasi centenaria aveva iniziato la pratica amministrativa per ottenere la pensione il 10 novembre del 1997 quando la "commissione per le provvidenze ai perseguitati politici antifascisti o razziali" istituita nel 1955 (e voluta da Umberto Terracini), per la prima volta prese in considerazione, fra i perseguitati del fascismo, anche gli ebrei in qualità di vittime di violenza morale.

Ad assisterla in questa sua battaglia legale scandita da ricorsi e controricorsi era stato uno dei suoi due figli che da bambino fu cacciato dalle scuole in seguito alle leggi razziali del 7 agosto del 1938, Geri Bonfiglioli, ex vicepresidente della comunità ebraica ferrarese (ed ex presidente della corale "Vittore Veneziani"), morto lo scorso agosto all'età di 71 anni. La pensione rifiutata a Lili Ascoli Magrini è passata attraverso tre gradi di giudizio.

La commissione ministeriale le aveva dato torto. Dalla sezione Emilia Romagna della Corte dei Conti a cui s'era rivolta aveva ottenuto ragione. I giudici contabili di secondo grado, ai quali s'era appellato il ministero delle Finanze le ha dato di nuovo torto. E ora è stata invitata a restituire le "somme non dovute", altrimenti scatterà il pignoramento dei suoi beni.

Ecco le quattro persecuzioni "razziali" denunciate e documentate dalla donna quasi centenaria. Il primo, la 'marchiaturà sui documenti come appartenente alla 'razza ebraica'. Il secondo, l'allontanamento dei suoi due figli, Dori e Geri, dalla scuole elementari del Regno. Il terzo, l'arresto "da parte di italiani" (come riportato nel "Libro della memoria" di Liliana Picciotto Fargion), della madre Isa avvenuto a Cannobio l'8 marzo del 1944.

E la sua uccisione il giorno stesso del suo arrivo ad Auschwitz, il 10 aprile. Il quarto, infine, la cattura del marito Renzo, classe 1904, che fu schedato dalla Squadra politica della Questura di Ferrara come "Antifascista ebreo da internare in caso di guerra". L'uomo, l'11 giugno del 1940, fu internato (appunto), nel campo di concentramento di Urbisaglia dove restò prigioniero per più di un anno.

Lili Ascoli Magrini fu costretta a subire tutte quelle terribili angherie nascosta in casa. Ma è proprio quella sua condizione di "casalinga" rimasta senza madre, senza marito e con i figli a carico da mantenere chissà come ad aver ingenerato fra i componenti della commissione ministeriale e fra i giudici della Corte dei Conti un equivoco giuridico.

Per la commissione ministeriale (che si pronunciò nel '98), e per la sentenza della Prima sezione d'appello della Corte dei conti di Roma, Lili Ascoli Magrini non subì danni fisici e diretti alla persona. In sostanza - argomenta in estrema sintesi chi le ha negato il diritto alla pensione - non lavorando, non fu licenziata. Non svolgendo attività politica antifascista, non fu arrestata.

In più, pur essendo di "razza ebraica", non fu deportata nel lager. Che titoli ha, dunque, per lamentarsi, e per vantare il diritto di usufruire di una pensione di benemerenza come perseguitata razziale?
Di opposto avviso, invece, è stata la Sezione Emilia Romagna della Corte dei Conti, alla quale la donna, assistita dall'avvocato Michele Ravenna, s'era rivolta subito dopo la bocciatura della commissione ministeriale.

Nel 2004, infatti, il giudice contabile di primo grado Massimo De Maria le aveva dato ragione, ritenendola vittima di "violenza morale". Per il giudice, essere "vedova di deportato per motivi razziali, orfana di madre uccisa ad Auschwitz e madre di due figli allontanati dalla scuola statale" significa aver subito "atti specifici e ben determinati di persecuzione". Con questa motivazione, le aveva riconosciuto una pensione di 430 euro al mese e una somma di arretrati comprensiva di interessi.

Contro quella sentenza, tuttavia, il ministro delle Finanze aveva presentato ricorso ottenendo nei giorni scorsi ragione. Ma la decisione della Corte dei Conti d'appello presieduta da Tullio Simonetti è stata aspramente criticata dall'avvocato Giulio Disegni, rappresentante, dal 2001, dell'Unione delle comunità ebraiche italiane all'interno della Commissione per le provvidenze ai perseguitati politici antifascisti e razziali.

"I giudici contabili di secondo grado - ha commentato Disegni - non riconoscendo nelle diverse persecuzioni subite dalla ricorrente fattispecie tipiche di violenza morale espletate dal regime fascista nei confronti degli ebrei, è in netta controtendenza con l'attuale indirizzo assunto dalla Corte dei Conti a sezioni riunite che, in una famosa sentenza del 2003, ha riconosciuto la persecuzione tutte le volte che la dignità e i valori fondamentali della persona sono stati calpestati".

La vicenda della pensione negata non è finita qui. Con una efficienza senza precedenti, e con tempi record che raramente si registrano nell'amministrazione pubblica (24 giorni dopo la sentenza della sezione di appello della Corte dei Conti), la quasi centenaria è stata raggiunta da una raccomandata con la quale la "direzione provinciale dei servizi vari" del ministero delle Finanze l'ha invitata a restituire il "maltolto" (gli arretrati "delle somme pensionistiche percepite e non dovute").

E le ha comunicato di "aver disposto l'immediata cessazione del pagamento delle rate di pensione dal mese di dicembre 2006". Dicembre, proprio il mese del centesimo compleanno di Lili Ascoli Magrini.

www.repubblica.it

Ciò che sorprende, anche senza entrare nel merito della senstenza, è l'incredibile velocità nell'esecuzione della sentenza.
Incredibile perchè con evasori e affini passano anni e anni prima che lo stato si decida a mettere le mani sul maltolto.
Qui 24 giorni, e poi non è neppure maltolto...........
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 11:11   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Cavilli burocratici. Moralmente ne ha diritto. Ma bisogna vedere che dice la legge. Quando si tratta di risparmiare soldi lo stato non guarda in faccia a nessuno.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2006, 11:16   #3
Giovannino
Senior Member
 
L'Avatar di Giovannino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Cavilli burocratici. Moralmente ne ha diritto. Ma bisogna vedere che dice la legge. Quando si tratta di risparmiare soldi lo stato non guarda in faccia a nessuno.
E no, permettimi, lo stato guarda eccome in faccia, che se sei un raccomandato non risparmia nulla, anzi!
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498
nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade!
Giovannino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v