|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
Tempo minimo affinchè un'immagine rimanga impressa sulla retina
ho sempre sentito dire che i famosi 24 fps (ovvero una immagine che rimane per 0.0416 secondi) siano il limite oltre il quale l'occhio umano non percepisce le immagini.
poi, dopo le TV a 50 Hz (50 immagini al secondo) sono arrivare quelle a 100 Hz (ripetono le stesse immagini più volte, in totale 100) e si è passati a 0.01 secondi. ieri ho fatto un esperimento: ho preso la mia macchian fotografica a pellicola, ho tolto l'obiettivo e aperto lo sportellino in modo che, nel momento dello scatto, si potesse vedere attraverso la tendina. bene, a 1/250 di secondo (0.004 secondi) si vedeva distintamente quallo che c'era dietro la tendina aperta... a 1/500 facevo fatica... mi domando allora quanto sia il tempo minimo affinchè una immagine rimanga impressa nell'occhio (e nel cervello)
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 502
|
Non è una questione di tempi, è una questione di QUANTITA' di fotoni che raggiungono la retina.
Anche un lampo di un miliardesimo di secondo, se bello tosto, può impressionare la retina. Il fatto che tu ad 1/500 non vedessi nulla significa solo che la luce che passava (unità x tempo x tempo) non era stata sufficiente. Ciao NeroCupo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
Quote:
ma allora che senso ha il discorso delle proiezioni a 24 fotogrammi al secondo?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
non è proprio quello il significato dei "famosi 24fps" (che poi mi sembra siano 25 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 502
|
Il problema è la PERSISTENZA dell'immagine.
Una volta 'impressionata' la retina, il tempo empiricamente sufficiente perchè l'immagine non sbiadisca e quindi non ci lasci con l'impressione di una proiezione di frammenti di film discontinui è appunto un ventesimo di secondo. Se i fotogrammi fossero per assurdo visualizzati ad intervalli di un secondo cadauno (con un intervallo diciamo del 50% del tempo di buio tra l'uno e l'altro) non vedresti un filmato bensì una serie di foto scollegate tra di loro. Spero di essere stato esauriente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
|
ah ecco! ho fatto confusione io
![]() grazie! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.