Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2006, 12:28   #1
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
momento della quantità di moto...aiutooooo

in una dimostrazione sul momento della quantità di moto di un corpo rigido mi trovo che
l'integrale di volume di (ro (P_O) d tau) è uguale a m(G_O)

ro=densità
tau=volumetto infinitesimo
m=massa del sistema
G=centro di massa

qualcuno mi spiega sto passaggio pls
grazie
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 13:12   #2
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Guts
in una dimostrazione sul momento della quantità di moto di un corpo rigido mi trovo che
l'integrale di volume di (ro (P_O) d tau) è uguale a m(G_O)

ro=densità
tau=volumetto infinitesimo
m=massa del sistema
G=centro di massa

qualcuno mi spiega sto passaggio pls
grazie

utilizza le formule di Gauss-Green per semplificare l'integrale di volume in integrale di superficie...

e po da lì dovresti riuscire a risolvere...

Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 13:16.
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 13:28   #3
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Non ho capito...
Il passaggio che non ti è chiaro è questo?

ovvero?
che è P_0?
e g_0?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 13:45   #4
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Non ho capito...
Il passaggio che non ti è chiaro è questo?

ovvero?
che è P_0?
e g_0?
credo che (P-O) indichi la distanza dell'elementino P dal punto O, intorno al quale questo corpo rigido ruota..

è una indicazione usata molto in Meccanica Razionale..

G-O è la distanza del baricentro dal punto O

almeno credo sia così...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 14:17   #5
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da kopetea
credo che (P-O) indichi la distanza dell'elementino P dal punto O, intorno al quale questo corpo rigido ruota..

è una indicazione usata molto in Meccanica Razionale..

G-O è la distanza del baricentro dal punto O

almeno credo sia così...
si è così, è la notazione che usiamo in meccanica razionale per i vettori.

@lucrezio: si nn mi è chiaro quel passaggio, posso più o meno intuirne il significato ma nn riesco a capirlo del tutto.
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 16:02   #6
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Guts
si è così, è la notazione che usiamo in meccanica razionale per i vettori.

@lucrezio: si nn mi è chiaro quel passaggio, posso più o meno intuirne il significato ma nn riesco a capirlo del tutto.
ok... attendi un attimo che rispolvero le mie conoscenze di Meccanica Razionale (leggi: vado a prendere il libro...)

ammetto che non ricordo nulla...

se lo sapesse la prof... ho pure preso 30 in quell'esame...

Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 16:04.
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 16:35   #7
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
se può servirti la dimostrazione serve a dimostrare che il momento della quantità di moto rispetto a un punto o

To=int_di_volume [(P_O) ^ ro vp d tau] = (G_O) ^ Q + w Ig

dove w è omega(velocità angolare) e Ig è il momento d'inerzia rispetto al centro di massa. con ^ intendo prodotto vettoriale

sul mio libro nn c'è, ho appunti di meccanica razionale, Vivarelli
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 17:03   #8
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Guts
se può servirti la dimostrazione serve a dimostrare che il momento della quantità di moto rispetto a un punto o

To=int_di_volume [(P_O) ^ ro vp d tau] = (G_O) ^ Q + w Ig

dove w è omega(velocità angolare) e Ig è il momento d'inerzia rispetto al centro di massa. con ^ intendo prodotto vettoriale

sul mio libro nn c'è, ho appunti di meccanica razionale, Vivarelli
posso chiederti una cosa? cosa intendi con Q?

Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 17:08.
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 17:16   #9
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
è il vettore quantità di moto Q=mv
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 17:44   #10
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Guts
è il vettore quantità di moto Q=mv
ho trovato la spiegazione sul mio libro... il Rionero, Lezioni di meccanica razionale, Editore Liguori...

però come faccio a darti la spiegazione? è un casotto dirtelo così...
meglio che faccio la demo su un foglio di carta e pubblico la demo su imageshack...

P.S:
purtroppo sto da un'ora al tel con un mio amico che sta cercando di installare mandriva...

EDIT:
ok, finalmente ho avuto dieci minuti liberi... ti contatto in pvt per la soluzione...

Ultima modifica di kopetea : 01-11-2006 alle 20:54.
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 22:32   #11
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7390
ogni tanto mi chiedo se quelle cose qualcuno le studia (e le capisce) per davvero o se sono cose astratte ideate da qualcuno appositamente per metterci in difficoltà...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2006, 23:52   #12
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
ogni tanto mi chiedo se quelle cose qualcuno le studia (e le capisce) per davvero o se sono cose astratte ideate da qualcuno appositamente per metterci in difficoltà...
la richiesta di Guts era una cosa facile ma io sinceramente non me la ricordavo la dimostrazione... alla fine ciò che rimane è il concetto e il significato, non certo la dimostrazione...

meccanica razionale l'ho fatta tre anni fa...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 00:40   #13
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
il tutto si basava sulla definizione di centro di massa alla fine, ma nn mi era venuto in mente il nesso.

(G_O)=1/m int_di_volume [ro (P_O) d tau], quindi porto di la la m e ho quello che mi serviva.

grazie a tutti
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 00:59   #14
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Guts
il tutto si basava sulla definizione di centro di massa alla fine, ma nn mi era venuto in mente il nesso.

(G_O)=1/m int_di_volume [ro (P_O) d tau], quindi porto di la la m e ho quello che mi serviva.

grazie a tutti
prego, sono 100 Fiorini...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 07:50   #15
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Mah... continuo a pensare che sia una notazione orribile!
Direi che

con rg = posizione del centro di massa
r0 = posizione dell'origine
M = massa totale
è decisamente più comprensibile...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 12:10   #16
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Mah... continuo a pensare che sia una notazione orribile!
Direi che

con rg = posizione del centro di massa
r0 = posizione dell'origine
M = massa totale
è decisamente più comprensibile...
è questione di abitudine... chi ha fatto (o fa) ingegneria non ci fa troppo caso...

cmq non è l'unico caso di notazione orribile della meccanica razionale..

ad esempio, nella cinematica in Meccanica Razionale, la derivata prima di una funzione rispetto ad una variabile non si indica con dF(x)/dx oppure F(x)' ma si indica con F(x) con un puntino sopra, la derivata seconda con due puntini sopra..

ad esempio, se x(t) è la funzione spostamento dipendente dalla variabile tempo, la sua derivata prima è la velocità e si indica con x(t) con un puntino sopra...

cmq non ho mai capito perché le varie discipline scientifiche non debbano utilizzare tutte la stessa simbologia...

cosa ci vuoi fare, abbiamo la mente straviata...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 12:35   #17
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2894
a me la notazione col puntino per la derivata rispetto al tempo nn dispiace, è molto più comoda dello scrivere df(x)/dt ogni volta
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 12:59   #18
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Guts
a me la notazione col puntino per la derivata rispetto al tempo nn dispiace, è molto più comoda dello scrivere df(x)/dt ogni volta
si ma la usi solo in meccanica razionale... in scienza delle costruzioni, analisi matematica, fisica si utilizza la notazione standard...

secondo me si fa solo confusione... a me è capitato di non capire lo stesso argomento se spiegato da un altro professore solo perché questo utilizzava una simbologia tutta sua... mi è successo ad esempio per il Tetraedro di Cauchy (spiegato dal prof di Idraulica I e Scienza delle Costruzioni) oppure per il cerchio di Mohr (spiegato dal prof di Scienza delle costruzioni I e dal prof di Scienza delle costruzioni II)

alla fine ti sembrano argomenti diversi anche se si tratta sempre della stessa cosa...
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 13:32   #19
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
La notazione

Si usa comunemente in fisica, anche come tributo a Newton che l'ha inventata! Comunque il libro di meccanica analitica che ho io usa una notazione molto più elegante per quello di cui si discuteva sopra!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 13:41   #20
kopetea
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1801
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
La notazione

Si usa comunemente in fisica, anche come tributo a Newton che l'ha inventata! Comunque il libro di meccanica analitica che ho io usa una notazione molto più elegante per quello di cui si discuteva sopra!
mai usato in Fisica... vabbè, da noi (ingegneria civile N.O) si fanno solo due esami di Fisica, Fisica Generale I e Fisica Generale II... chi fa Fisica veramente credo che usi la notazione di Newton... è così vero?
kopetea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v