Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2006, 13:35   #1
ohmimmo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 4
[Dll.... fatta in c++(Builder) richiamata in pascal(Delphi)]

Ciao a tutti, sono uno studente universitario ed ho un piccolo problema nel richiamare le funzioni contenute in una DLL fatta in C++ (CBuilder6) con una applicazione scritta in Pascal (Delphi6).
Di seguito riporto il codice scritto:

#### file StaticLd.h #####################################
#ifndef _STATICLD_H
#define _STATICLD_H

#if defined __DLL__
# define DLL_EXP __declspec(dllexport)
#else
# define DLL_EXP __declspec(dllimport)
#endif

//------------------------------------------------------------------------

extern "C" void DLL_EXP Saluti(HWND);
//------------------------------------------------------------------------

class DLL_EXP NomeClasse
{
public:
NomeClasse(HWND hwnd);
void FaQualcosa(char* text);
void Beep();
private:
HWND hWnd;
};
//------------------------------------------------------------------------
#endif
####################################################
###
###
#### file StaticLd.cpp ####################################
//------------------------------------------------------------------------
#include <condefs.h>
#include <windows.h>
//------------------------------------------------------------------------

#pragma argsused
#include "StaticLd.h"

int WINAPI DllEntryPoint(HINSTANCE hinst, unsigned long reason, void* lpReserved)
{

return 1;
}
//------------------------------------------------------------------------
void DLL_EXP Saluti(HWND hWnd)
{
MessageBox(hWnd, "Saluti da una funzione della DLL!", "Messaggio 1 per Filice",
MB_OK | MB_ICONEXCLAMATION);
}
//------------------------------------------------------------------------
NomeClasse::NomeClasse(HWND hwnd)
{
hWnd=hwnd;
}
//------------------------------------------------------------------------
void NomeClasse::FaQualcosa(char* text)
{
MessageBox(hWnd, text, "Messaggio 2 per Filice",MB_OK);
}
//------------------------------------------------------------------------
void NomeClasse::Beep()
{
MessageBeep(-1);
}
//------------------------------------------------------------------------


Questa libreria chiamata in un'applicazione c++ funziona perfettamente.
Riporto di seguito la Unit chiamante, composta da un Form con due pulsanti:


#### file CallDll_Unit.h ####################################
//------------------------------------------------------------------------
#ifndef CallDll_UnitH
#define CallDll_UnitH
//------------------------------------------------------------------------
#include <Classes.hpp>
#include <Controls.hpp>
#include <StdCtrls.hpp>
#include <Forms.hpp>
//------------------------------------------------------------------------
class TForm1 : public TForm
{
__published: // IDE-managed Components
TButton *Button1;
TButton *Button2;
void __fastcall Button1Click(TObject *Sender);
void __fastcall Button2Click(TObject *Sender);
private: // User declarations
public: // User declarations
__fastcall TForm1(TComponent* Owner);
};
//------------------------------------------------------------------------
extern PACKAGE TForm1 *Form1;
//------------------------------------------------------------------------
#endif
####################################################
###
###
#### file CallDll_Unit.cpp ##################################
//------------------------------------------------------------------------
#include <vcl.h>
#pragma hdrstop

#include "CallDll_Unit.h"
#include "StaticLd.h"
//------------------------------------------------------------------------
#pragma package(smart_init)
#pragma resource "*.dfm"
TForm1 *Form1;
//------------------------------------------------------------------------
__fastcall TForm1::TForm1(TComponent* Owner)
: TForm(Owner)
{
}
//------------------------------------------------------------------------
void __fastcall TForm1::Button1Click(TObject *Sender)
{
Saluti(Handle);
}
//------------------------------------------------------------------------
void __fastcall TForm1::Button2Click(TObject *Sender)
{
NomeClasse mc(Application->Handle);
mc.FaQualcosa("Saluti da una funzione di una Classe della DLL!");
mc.Beep();
}
//------------------------------------------------------------------------
//##################################################

Mentre nel modulo in pascal, il compilatore non da nessun messaggio di errore però quando lo eseguo da il messaggio:

" Impossibile trovare il punto di ingresso Saluti della procedura nella libreria di collegamento dinamico PrjStaticLd.dll."

Riporto di seguito la Unit dell'applicazione chiamante in Pascal
(approposito, mi limito a chiamare solo la funzione Saluti(.......)):

#### file CallDllU.pas ####################################
unit CallDllU;

interface

uses
Windows, Messages, SysUtils, Variants, Classes, Graphics, Controls, Forms,
Dialogs, StdCtrls;

type
TForm1 = class(TForm)
Button1: TButton;
procedure Button1Click(Sender: TObject);

private
{ Private declarations }
public
{ Public declarations }
end;

var

//-- fatta in CBuilder6 -----------------
procedure Saluti(hWnd : HWND ); external 'PrjStaticLd.dll';
//---------------------------------------

implementation {$R *.dfm}
//##################################################
//------------------------------------------------------------------------
procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);
begin
Saluti(Handle);
end;

//------------------------------------------------------------------------
//##################################################
end.

So dell'esistenza dei modificatori "cdecl, pascal ecc..." per la compatibilità delle librerie ma non trovo materiale per studiarne il significato.
Spero che qualcuno mi risponderà.... aiutooooooooo!!!!!!!!!
ohmimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2006, 13:56   #2
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
un po' ovunque: quelli del compilatore Microsoft per esempio ovviamente sono documentati su MSDN. te ne riassumo brevemente le caratteristiche:

__stdcall - i parametri vengono messi (PUSH) nello stack da destra a sinistra, il cleanup viene fatto dal chiamato

__cdecl - parametri messi da sinistra a destra, cleanup da parte del chiamante; permette di realizzare funzioni "vararg" (ellissi come ultimo "parametro" nel prototipo), al contrario di __stdcall che non lo permette

__fastcall - utilizza i registri general purpose anziché lo stack per passare i primi parametri; se la funzione ha pochi parametri e non usa variabili locali non sarà necessario creare lo stack frame

poi esistono anche __pascal, __fortran e __syscall, ma sono obsolete percui non le usare.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2006, 11:28   #3
ohmimmo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 4
[Grazie... ma mi servirebbero ulteriori informazioni]

Quote:
Originariamente inviato da 71104
un po' ovunque: quelli del compilatore Microsoft per esempio ovviamente sono documentati su MSDN. te ne riassumo brevemente le caratteristiche:

__stdcall - i parametri vengono messi (PUSH) nello stack da destra a sinistra, il cleanup viene fatto dal chiamato

__cdecl - parametri messi da sinistra a destra, cleanup da parte del chiamante; permette di realizzare funzioni "vararg" (ellissi come ultimo "parametro" nel prototipo), al contrario di __stdcall che non lo permette

__fastcall - utilizza i registri general purpose anziché lo stack per passare i primi parametri; se la funzione ha pochi parametri e non usa variabili locali non sarà necessario creare lo stack frame

poi esistono anche __pascal, __fortran e __syscall, ma sono obsolete percui non le usare.
//-------------------------

Per prima cosa grazie per avermi risposto.
Il problema è che sono nuovo nella creazione delle dll e forse anche una stupidagine mi blocca, non riesco a capire perche durante l'esecuzione l'applicazione non trova il punto di ingresso alla funzione nella dll.
Se ti và, potresti guardare il codice? Non è tanto, è solo un esempietto che ho preparato per l'occasione.
ohmimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v