Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2006, 21:03   #1
Catone
Member
 
L'Avatar di Catone
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 174
Rinunciare a Ingegneria...?

Salve a tutti,
ho concluso il primo anno di Ingegneria Informatica a Padova, con risultati soddisfacenti: ho superato tutti gli esami escluso il famigerato Matematica A (il vecchio Analisi I) con una media del 27 circa e ora devo cominciare il secondo anno.

Tuttavia, già durante lo scorso anno accademico, ho avuto non poche difficoltà per superare gli esami (tutti cmq superati al primo colpo, escluso uno al 2°), non so bene se per un "normale" scontro traumatico con il primo anno di università o a causa di una mia scarsa attitudine nei confronti delle materie prettamente matematiche (che peraltro non amo profondamente).
Mi trovo insomma in una situazione complessa: decidere se continuare gli studi di ingegneria per i prossimi 4 anni (nella più rosea delle ipotesi) tenendo presente che di questo corso amo qualche esame di informatica e pochi altri, ed avere così una laurea molto spendibile, oppure se cambiare radicalmente facoltà e dedicarmi a giurisprudenza, che sicuramente mi appassionerebbe di più, ma di contro offre ben poco quanto a sbocchi lavorativi.

Per sentito dire so che questa situazione si è presentata a molti studenti dei primi anni, ma non vorrei incappare nel tipico errore da matricola di Ingegneria che si demoralizza per il (forse) normale impatto violento con le materie matematiche e che quindi passa male gli anni successivi al primo, con il rimpianto di aver potuto scegliere qualcosa a lui più congegnale, sempre in bilico tra la volontà di proseguire e assicurarsi il futuro lavorativo e il mollare per non rischiare di crollare ad un anno dalla laurea...

Ultima modifica di Catone : 13-09-2006 alle 21:08.
Catone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 21:21   #2
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Mollare? Ma non esiste, stai andando benissimo.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 21:35   #3
Catone
Member
 
L'Avatar di Catone
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83
Mollare? Ma non esiste, stai andando benissimo.
Il punto è, i prossimi anni saranno in salita o in discesa quanto a difficoltà e impegno richiesto?
Catone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 21:43   #4
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
in discesa, e con interesse sempre maggiore, vedrai
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 22:37   #5
polostation
Senior Member
 
L'Avatar di polostation
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
Ma scusa non ti interessa la matematica o hai scelto ingegneria? Non dico che si a tutta matematica ma non puoi certo filosofeggiare agli esami

E poi se ti piace la materia giuridica cambia finchè sei agli inizi. Meglio un avvocato felice che un ingegnere, che per quanto figo sia dire "ingegnere", è scontento.

Come ultima cosa mi permetto di dirti che se hai fatto tutti gli esami del primo anno tranne uno, non è iniziata male la carriera universitaria. Ma erano tutti esami che ti interessavano oppure li hai fatti perchè si dovevano fare?
polostation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 23:13   #6
Catone
Member
 
L'Avatar di Catone
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da polostation
Ma scusa non ti interessa la matematica o hai scelto ingegneria? Non dico che si a tutta matematica ma non puoi certo filosofeggiare agli esami

E poi se ti piace la materia giuridica cambia finchè sei agli inizi. Meglio un avvocato felice che un ingegnere, che per quanto figo sia dire "ingegnere", è scontento.

Come ultima cosa mi permetto di dirti che se hai fatto tutti gli esami del primo anno tranne uno, non è iniziata male la carriera universitaria. Ma erano tutti esami che ti interessavano oppure li hai fatti perchè si dovevano fare?
Gli esami del primo anno, come ben saprai se hai studiato anche te ingegneria, sono per la maggior parte di matematica pura e fisica...ho dato solo 2 esami "caratterizzanti" il mio corso, ovvero fondamenti di informatica (introduzione alla programmazione Java) e circuiti e sistemi logici (un'infarinatura di architettura degli elaboratori); tra tutti sono quelli che più mi son piaciuti, mentre gli altri li ho fatti appunto perchè dovevo necessariamente farli (e cmq da quanto sento parlando con tanti compagni, sono esami che pesano un pò a tutti)...

Di sicuro nutro un interesse + spiccato nei confronti del diritto, ma non posso assolutamente dire che l'informatica mi faccia schifo
E alla fine, quello che ha fatto pendere l'ago della bilancia verso la scelta di ingegneria è stata appunto la prospettiva lavorativa certamente più rosea rispetto a giurisprudenza
Catone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 23:49   #7
Composition86
Senior Member
 
L'Avatar di Composition86
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Catone
Salve a tutti,
ho concluso il primo anno di Ingegneria Informatica a Padova, con risultati soddisfacenti: ho superato tutti gli esami escluso il famigerato Matematica A (il vecchio Analisi I) con una media del 27 circa e ora devo cominciare il secondo anno.

Tuttavia, già durante lo scorso anno accademico, ho avuto non poche difficoltà per superare gli esami (tutti cmq superati al primo colpo, escluso uno al 2°), non so bene se per un "normale" scontro traumatico con il primo anno di università o a causa di una mia scarsa attitudine nei confronti delle materie prettamente matematiche (che peraltro non amo profondamente).
Mi trovo insomma in una situazione complessa: decidere se continuare gli studi di ingegneria per i prossimi 4 anni (nella più rosea delle ipotesi) tenendo presente che di questo corso amo qualche esame di informatica e pochi altri, ed avere così una laurea molto spendibile, oppure se cambiare radicalmente facoltà e dedicarmi a giurisprudenza, che sicuramente mi appassionerebbe di più, ma di contro offre ben poco quanto a sbocchi lavorativi.

Per sentito dire so che questa situazione si è presentata a molti studenti dei primi anni, ma non vorrei incappare nel tipico errore da matricola di Ingegneria che si demoralizza per il (forse) normale impatto violento con le materie matematiche e che quindi passa male gli anni successivi al primo, con il rimpianto di aver potuto scegliere qualcosa a lui più congegnale, sempre in bilico tra la volontà di proseguire e assicurarsi il futuro lavorativo e il mollare per non rischiare di crollare ad un anno dalla laurea...
Stai scherzando? Una media del 27 ad ingegneria è invidiabile!
Se devi lasciare, semmai è per la questione lavoro, non perchè stai andando male.
Tutto si impara, se ora hai "difficoltà" (e non mi pare proprio) sulle materie scientifiche, con un po' di volontà sistemerai tutto.

Ma come mai ti sei lasciato dietro proprio analisi I? Eppure dovrebbe essere facile.
Composition86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 23:56   #8
Catone
Member
 
L'Avatar di Catone
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da Composition86
Stai scherzando? Una media del 27 ad ingegneria è invidiabile!
Se devi lasciare, semmai è per la questione lavoro, non perchè stai andando male.
Tutto si impara, se ora hai "difficoltà" (e non mi pare proprio) sulle materie scientifiche, con un po' di volontà sistemerai tutto.

Ma come mai ti sei lasciato dietro proprio analisi I? Eppure dovrebbe essere facile.
La mia paura è quella di avere una mente "poco matematica" nel senso che preferisco dedicarmi ad altro piuttosto che spaccarmi la testa in quesiti matematici legati all'ingegneria...

Analisi I a Padova, specie con la prof ch ho avuto io, è uno tra gli esami più difficili...si parla di una media di promossi (tra orale e scritto) del 10%
Catone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 00:33   #9
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
Per analisi non preoccuparti, non sarà l'esperienza più esaltante della tua vita ma lo passerai, stai tranquillo.

Anche se capisco quanto la prof di analisi possa essere incombene nei tuoi incubi ( ) cerca di guardare oltre, perchè l'università dura 5 anni, ma il lavoro che farai dopo, se tutto va bene, lo dovrai fare per 40 anni. Quindi cerca di concentrarti sui presunti sbocchi professioali delle due facoltà e pensaci bene.

Per il fatto di avere la mente matematica, al limite potrai fare più fatica adesso, ma per il lavoro vedrai che ti servirà poco o niente di quella roba.
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 10:22   #10
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
caro amico se fosse facile saremmo tutti ingegneri...... normale che sia scoraggiante l'idea di dover fare tutti questi sacrifici ma in questo caso la scelta migliore è dettata dalla propria situazione personale....
.......hai parenti e amici che potrebbero aiutarti nel lavoro? hai attività familiari da poter portare avanti tu? ebbene se non vuoi fare il disoccupato pensa al futuro e a cosa possono offrirti le altre lauree....... fermo restando che oggi come oggi per trovare un lavoro discreto l'aiutino ci vuole sempre indipendentemente dalla laurea che si ha.......
........ ciò che stai studiando al 70% non avrai possibilità di metterlo in pratica un giorno che andrai a lavorare... se nn ci credi te ne accorgerai fra qualke anno.... ciò nn toglie che sia più vantaggioso fare cose che nn fanno in molti....... magari potevi scegliere un ramo diverso di ingegneria ma sinceramente credo che faresti bene a nn abbandonare...
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 10:50   #11
mephis
Member
 
L'Avatar di mephis
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Valtellina, Milano, Marseille e ora Svizzera
Messaggi: 110
Ma tu sei pazzo a voler mollare nella tua condizione!
Voglio dire, hai fatto tutti gli esami del primo anno e con media del 27 e non sei soddisfatto?
Se hai fatto un po' di fatica è normale, ma che ti aspettavi facendo ingegneria?
E poi scusa, senza offesa sia chiaro, sentire uno con la tua media che si lamenta mi fa incazzare!
Io sono sei anni che mi faccio il culo a ingegneria per avere una media di merda e non posso sentire queste "false lamentele".
Se invece il discorso è "mi piace o meno quello che faccio?" allora la decisione è un po' troppo personale per consigliarti, certo che pensare di mollare così alla prime difficoltà...
Ciao
__________________
pour garder une bonne hygiène buccale mangeons des moules...
ho acquistato da: akira2002
ho venduto a: battalion75
mephis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 11:37   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Catone
ho concluso il primo anno di Ingegneria Informatica a Padova, con risultati soddisfacenti: ho superato tutti gli esami escluso il famigerato Matematica A (il vecchio Analisi I) con una media del 27 circa e ora devo cominciare il secondo anno.
Tutti gli esami tranne uno, con la media del 27, a Ingegneria informatica, è un buon risultato.
Quote:
(tutti cmq superati al primo colpo, escluso uno al 2°)
Allora è un ottimo risultato
Quote:
non so bene se per un "normale" scontro traumatico con il primo anno di università o a causa di una mia scarsa attitudine nei confronti delle materie prettamente matematiche (che peraltro non amo profondamente).
Io voto per la prima che hai detto.
Quote:
Mi trovo insomma in una situazione complessa: decidere se continuare gli studi di ingegneria per i prossimi 4 anni (nella più rosea delle ipotesi) tenendo presente che di questo corso amo qualche esame di informatica e pochi altri, ed avere così una laurea molto spendibile, oppure se cambiare radicalmente facoltà e dedicarmi a giurisprudenza, che sicuramente mi appassionerebbe di più, ma di contro offre ben poco quanto a sbocchi lavorativi.
Questa, invece, è una scelta veramente difficile.
Se avessi sentito questa domanda un anno fa, ti avrei senza dubbio consigliato Giurisprudenza.
Adesso, però, con un corso di laurea già avviato, e anche bene, le cose si fanno complicate.
Una via di mezzo potrebbe essere: prendi solo la laurea breve in Ingegneria, e poi iscriviti a Giurisprudenza. A questo punto, potresti già trovare un discreto impiego e mantenerti agli studi lavorando. Poi, una volta laureato anche in Giurisprudenza, avresti una freccia in più al tuo arco.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 12:10   #13
hackboyz
Senior Member
 
L'Avatar di hackboyz
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 2378
Io posso dirti com'è Giurisprudenza. Ci sono alcune materie belle e interessanti (privato - checchè se ne dica - privato comparato, penale, procedura penale, internazionale) ma anche alcuni mattoni stra pallosi assurdi (procedura civile in assoluto, seguita da diritto del lavoro e amministrativo ma la lista si può allungare) e comunque in generale è una materia arida forse la più arida in assoluto. Spesso e volentieri ti sembrerà di studiare il nulla. Se vuoi avere una media altissima (da 28 in su) devi farti il culo e non poco, ma anche per stare sopra il 24 devi comunque sgobbare: diciamo che tranne rari casi anche gli esami che ti fanno più schifo se non sei proprio una capra magari col minimo li passi (al limite la seconda volta: a me è successo con procedura civile ) ... cioè rispetto a facoltà come ingegneria c'è poco da capire (sebbene non sia una materia esclusivamente nozionistica).

La memoria di certo può aiutarti molto. Sebbene con le triennali alcuni corsi abbiano inserito dei compitini scritti intermedi, praticamente farai solo esami orali, spesso con assistenti di dubbia preparazione (o al contrario maestrini che sanno tutto a memoria) quindi diciamo che il fattore random è dietro l'angolo (nel senso che se studi da 30 ti ci avvicinerai molto comunque, se studi un po' più "allegramente" il voto a volte può variare dal 21 al 26-27 in base a chi ti capita, quando lo fai etc... )

Come sbocchi te lo dirò quando finirò la specialistica: sulla carta ne ha moltissimi ... il problema che i lauerati in questa facoltà sono parecchi

In definitiva se ti attira falla ma potresti comunque incontrare delle difficoltà (di tipo diverso rispetto a ing.) e pensa che richiede comunque impegno.

PS: da quest'anno non c'è più il 3+2 ma solo un ciclo unico di 5 anni in tutte (credo) le facoltà di giurisprudenza d'Italia.
__________________
Opteron 165 2800 mhz 1.415V λ XP-120/Akasa 120mm λ DFI LP nF4 Ultra-D bios NF4LDB14 λ 2GB TeamGroup Elite λ Sapphire HD4850 512mb
hackboyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 15:07   #14
Catone
Member
 
L'Avatar di Catone
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da mephis
Ma tu sei pazzo a voler mollare nella tua condizione!
Voglio dire, hai fatto tutti gli esami del primo anno e con media del 27 e non sei soddisfatto?
Se hai fatto un po' di fatica è normale, ma che ti aspettavi facendo ingegneria?
E poi scusa, senza offesa sia chiaro, sentire uno con la tua media che si lamenta mi fa incazzare!
Io sono sei anni che mi faccio il culo a ingegneria per avere una media di merda e non posso sentire queste "false lamentele".
Se invece il discorso è "mi piace o meno quello che faccio?" allora la decisione è un po' troppo personale per consigliarti, certo che pensare di mollare così alla prime difficoltà...
Ciao
So benissimo che la mia situazione è una tra le più rosee tra gli studenti che han concluso il primo anno, difatti la mia non era una lamentela ma un ragionamento volto a "tirare le somme" dopo quest'anno di università: non posso dire di nutrire una passione nei confronti delle materie studiate fino ad ora (che cmq ritengo siano le + pesanti del corso) e penso anzi di essere più portato verso qualche altra disciplina (per es. il diritto)...certo è che, come ha giustamente puntualizzato Ziosilvio, la scelta diventa ardua proprio perchè ho alle spalle un anno di università che sembra volermi dire "ce la puoi benissimo fare a laurearti in ingegneria, basta sacrificarsi per altri 4 anni"!

Insomma, le due opzioni contrastanti sono: tenere duro per altri 4 anni e studiare una cozzaglia di cose che cmq difficilmente rivedrò in futuro (e questo mi solleva) oppure optare per la via più lunga di giurisprudenza, studiando cose che di sicuro mi appassionerebbero maggiormente, ma con il pericolo-certezza che forse solo fra 10 anni avrò una indipendenza economica...
Catone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 16:04   #15
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
scusate un attimo... mi spiace fare la parte di colui che vuol sembrare il sapientone di turno però ricordatevi (ovvio che all'inizio non lo si potrebbe nemmeno immaginare) che è inutile perdere tempo a preoccuparsi se sia il casi di scegliere tra analisi o diritto.... sebbene siano materie diversissime...... piuttosto mettetevi bene in testa che indipendentemente da ciò che si studia e dalle materie che si scelgono nel piano di studi poi al livello lavorativo non si avrà la possibilità di metterle in pratica così come l'università ce le ha fatte studiare........ nell'ambiente universitario si percepisce una realtà distorta di ciò che sarà dopo, ma questo non è colpa dei docenti o dei programmi universitari.... purtroppo c'è un "muro" netto tra università e lavoro..... è il sistema che era sbagliato prima e che è peggiorato adesso.......
........hai frequentato il primo anno con una buona media esami/voti..... bene..... hai fatto tanto ma nn immagini cosa ti attende, ank'io al primo anno feci tutti gli esami con la media del 26 salvo poi accorgermi che più andavo avanti e più arrivavo a studiare cose che ritenevo noiose o poco interessanti (salvo gli ultimi 2 anni...... del vecchio ordinamento intendo)......... eppure malgrado ciò sono andato avanti...... ed è quello che consiglio pure a te..... non ti far influenzare da chi vuole scoraggiarti..... va sempre dritto per la tua strada........ hai un obiettivo e devi perseguirlo........ se non siamo determinati nella vita allora saremo sempre costretti a ricominciare dall'inizio..... mentre gli altri vanno avanti.........
good luck!
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 16:55   #16
mephis
Member
 
L'Avatar di mephis
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Valtellina, Milano, Marseille e ora Svizzera
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da Catone
So benissimo che la mia situazione è una tra le più rosee tra gli studenti che han concluso il primo anno, difatti la mia non era una lamentela ma un ragionamento volto a "tirare le somme" dopo quest'anno di università: non posso dire di nutrire una passione nei confronti delle materie studiate fino ad ora (che cmq ritengo siano le + pesanti del corso) e penso anzi di essere più portato verso qualche altra disciplina (per es. il diritto)...certo è che, come ha giustamente puntualizzato Ziosilvio, la scelta diventa ardua proprio perchè ho alle spalle un anno di università che sembra volermi dire "ce la puoi benissimo fare a laurearti in ingegneria, basta sacrificarsi per altri 4 anni"!

Insomma, le due opzioni contrastanti sono: tenere duro per altri 4 anni e studiare una cozzaglia di cose che cmq difficilmente rivedrò in futuro (e questo mi solleva) oppure optare per la via più lunga di giurisprudenza, studiando cose che di sicuro mi appassionerebbero maggiormente, ma con il pericolo-certezza che forse solo fra 10 anni avrò una indipendenza economica...
Guarda, secondo me anche passando a giurisprudenza la situazione non sarebbe così rosea. Nel senso che normalmente (o almeno così è stato nel mio caso) l'idea che si ha di una facoltà poi non corrisponde al vero. Di sicuro anche a giurisprudenza troveresti materie che ti piacciono e altre meno. E come già ti hanno detto altri alla fine sul lavoro applicheresti cmq una piccola parte di quello che hai appreso.
Quindi a meno di rendersi conto di aver proprio sbagliato la scelta del corso di studi secondo è uno sbaglio cambiare, soprattutto visti i tuoi ottimi risultati.
In ogni caso un grande bocca in lupo qualsiasi sarà alla fine la tua scelta
__________________
pour garder une bonne hygiène buccale mangeons des moules...
ho acquistato da: akira2002
ho venduto a: battalion75
mephis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:26   #17
Mirko1986
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 266
Ciao, anch'io ho appena finito il primo anno di ingegneria informatica a Padova e, credimi, so bene quello che vuoi dire !
Infatti mi sono spesso chiesto perchè dover fare tutta quella pura matematica quando a me piace fare informatica (per chi non conosce la situazione su 6 esami ce ne sono 3 di matematica e uno solo di informatica). Ma poi sento gente che è più avanti con il corso che mi dice che poi la situazione cambia, e mi rincuoro (in effetti anche guardando i corsi dei prossimi anni sembra sia così). E poi hai iniziato non bene, ma benissimo, sarebbe un peccato lasciare
Quote:
Originariamente inviato da Catone
Analisi I a Padova, specie con la prof ch ho avuto io, è uno tra gli esami più difficili...si parla di una media di promossi (tra orale e scritto) del 10%
La Zanardo immagino
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché". Albert Einstein
Mirko1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:57   #18
AvengerDr
Member
 
L'Avatar di AvengerDr
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 67
Se ci si lamenta della mancanza di corsi di informatica ad ingegneria, perchè non ci si è iscritti ad Informatica (e basta)? Io all'epoca avevo lo stesso dubbio. Scelsi informatica (scienze) invece di informatica ingegneria proprio perchè prediligevo più la parte informatica che quella matematica.

Se è per avere ingegnere davanti al nome, ora lo si può anche fare da semplici informatici (anche se ovviamente è piu' difficile, visto che ad esempio al politecnico di bari l'esame di stato verte su cose propriamente ingegneristiche)..
AvengerDr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:10   #19
Catone
Member
 
L'Avatar di Catone
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da AvengerDr
Se ci si lamenta della mancanza di corsi di informatica ad ingegneria, perchè non ci si è iscritti ad Informatica (e basta)? Io all'epoca avevo lo stesso dubbio. Scelsi informatica (scienze) invece di informatica ingegneria proprio perchè prediligevo più la parte informatica che quella matematica.

Se è per avere ingegnere davanti al nome, ora lo si può anche fare da semplici informatici (anche se ovviamente è piu' difficile, visto che ad esempio al politecnico di bari l'esame di stato verte su cose propriamente ingegneristiche)..
Nel mio caso il motivo della scelta non è stato questo; semplicemente all'epoca dell'iscrizione ho ritenuto che ingegneria desse (guardando i programmi) delle basi più solide rispetto ad una laurea in informatica...a dover tornare indietro cmq dubito che rifarei la stessa scelta...

A dover seguire la mente continuerei ingegneria, ben sapendo le difficoltà che impone, ma che si presume (anche da quanto mi avete detto) siano passeggere; a dover ascoltare l'istinto passerei a Giurisprudenza, "dimenticando" (o forse, poco responsabilmente, "rimandando al futuro") i problemi occupazionali che essa inequivocabilmente impone.
Quote:
Originariamente inviato da Mirko1986
La Zanardo immagino
Bravissimo, allora magari siamo stati compagni di corso
Catone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 20:11   #20
Mirko1986
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da Catone
Nel mio caso il motivo della scelta non è stato questo; semplicemente all'epoca dell'iscrizione ho ritenuto che ingegneria desse (guardando i programmi) delle basi più solide rispetto ad una laurea in informatica
Quoto, anche per me è stato così. Io non discuto sul fatto che ingegneria sia più improntata sulla matematica, volevo dire che l'impatto con tali materie matematiche è notevole al primo anno, e visto che nel contempo l'informatica scarseggia, può essere difficile trovare le motivazioni per proseguire.
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché". Albert Einstein
Mirko1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v