Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2006, 23:21   #1
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Pentim 3,4Ghz Prescott -> 4Ghz

Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza di overclock e perciò ho bisogno di un vostro parere da esperti, ho un P4 3,4Ghz Prescott D0 socket 478 con MB Asus P4C800-E Deluxe ho provato a fare qualche test per conto mio e arrivo fino a 3,73Ghz vorrei riuscire ad arrivare a 4Ghz ma se provo a salire sopra i 3,73Ghz mi si resetta la macchina, ho provato anche tramite BIOS ad impostare 20% di Overclock però se lo faccio non riesco più a fare il boot, mi date qualche consiglio? è normale che io non riesca ad arrivare a 4Ghz, dimenticavo come dissipatore per la CPU uso uno Zalman 7700 Cu
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 13:00   #2
lucadue
Senior Member
 
L'Avatar di lucadue
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Saluzzo (Cuneo) - Trattative ok: 51
Messaggi: 3655
Quote:
Originariamente inviato da Harlockjr
Ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza di overclock e perciò ho bisogno di un vostro parere da esperti, ho un P4 3,4Ghz Prescott D0 socket 478 con MB Asus P4C800-E Deluxe ho provato a fare qualche test per conto mio e arrivo fino a 3,73Ghz vorrei riuscire ad arrivare a 4Ghz ma se provo a salire sopra i 3,73Ghz mi si resetta la macchina, ho provato anche tramite BIOS ad impostare 20% di Overclock però se lo faccio non riesco più a fare il boot, mi date qualche consiglio? è normale che io non riesca ad arrivare a 4Ghz, dimenticavo come dissipatore per la CPU uso uno Zalman 7700 Cu
ricorda che l'oc va a
lucadue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 13:17   #3
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
Come hai occato? Spero da bios ma senza ricorrere ad AI NOS o altre utilty per l'OC automatico...
Intanto hai applicato i fix? Che ram hai?
Posta l'intera configurazione e dimmi tutto ciò che hai fatto per salire...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 13:53   #4
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
All'inizio ho provato tramite Ai, questo ha funzionato fino all'impostazione 10%, mentre con l'impostazione 20% ha impallato il sistema, poi ho provato tramite SysTool con l'opzione "Find Max Core" e anche con questo sono arrivato a 3,7Ghz mettendo il FSB all'incirca a 220Mhz, oltre questo valore il sistema si è resettato, allora ho provato tramte Bios utilizzando prima l'impostazione 10% con cui non ho avuto problemi e poi provando l'impostazione 20% con cui il sistema non parte prorpio addirittura in un tentativo a 20% la scheda video mi ha richiesto il dischetto del BIOS, dopo quest'ultimo tentativo ho chiesto aiuto a voi.
Cosa intendi per fix?
Come ram ho le Corsair Value Select, 1Gb con questi valori 2,5 3 3 6 sono pc3200.
Il processore è un Prescott 3,4Ghz socket 478 stepping 4 revisione D0, e come dissipatore uso lo zalman 7700cu, la scheda madre è un Asus P4C800E-Deluxe.
Ti servono altri dati?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 14:18   #5
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
No, nulla, tranne l'alimentatore, spero abbia amperaggi decenti...
Anzitutto via tutte queste utility, da ora in poi si occa manualmente da BIOS...
Allora, quando sali con l'fsb, in parallelo tendono a salire anche le frequenze di AGP e PCI..
I fix servono a far si che anche se sali di FSB, le frequenze di AGP e PCI restino bloccate, appunto FIXATE rispettivamente a 66 e 33 Mhz...
Se non fixi puoi far danni alla VGA e ad altri componenti...
Per fixare devi impostare "AGP/PCI frequency" da AUTO a 66/33...
Fatto ciò, devi mettere le ram in asincrono, perchè le tue, non essendo ram "performance" non vanno altre i 200 mhz...
Con le ram in asincrono sali a piccoli passi testando la CPU con super p 32, almeno per vedere se orientativamente regge... Poi si passa al prime 95...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 16:31   #6
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Il mio alimentatore è uno Zalman ST300BLP ti allego la foto tabella che ne riporta i valori, poi ricapitoliamo:

1) vado nel BIOS
2) imposto i valori di AGP/PCI da AUTO a 66/33
3) metto le ram in modalità ASINCRONA

A questo punto mi hai scritto:

Quote:
Con le ram in asincrono sali a piccoli passi
Abbi pazienza sono ignorante e non capisco cosa devo fare potresti spiegarmi meglio cosa intendi perfavore?
Immagini allegate
File Type: jpg zalman_angaben.jpg (10.5 KB, 23 visite)
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 17:00   #7
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Ho un altro problema, stavo consultando il manuale della mia motherboard per capire come si mettono le ram in modalità asincrona ma non ho trovato nulla

Questo è il link del manuale della mia motherboard Manuale Motherboard
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 18:35   #8
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
L'ali benchè di marca, è molto piccolo, 300W non sono sufficienti neppure ad alimentare una piattaforma P4 prescott @default, per cui in oc risulta assolutamente inadeguato...
Sul manuale della mobo non troverai mai la dicitura "asincrono" o simili...
Mettere le ram in SINCRONO significa farle lavorare alla stessa frequenza dell'FSB..
Se ad esempio occando stai a 220 di fsb, per fare un OC "serio" dovresti tenere anche le ram a 220, ma visto che come dicevo prima le tue non reggono, devi metterle in asincrono, cioè fare in modo che se l'fsb sale, loro continuano a lavorare a 200 Mhz o meno...
Per metterle in asincrono, nel bios dovresti trovare una voce tipo "DDR/FSB frequency ratio" o simile, insomma una voce che rimanda al rapporto tra DDR ed FSB, e che ti dia la possibilità di impostare dei devisori, tipo 5:4, 2:3 ecc...
Considera che io non ho il tuo bios davanti agli occhi, per cui non riesco ad essere preciso al millimetro...
Del resto non occo sui P4 da almeno un anno, dai tempi della mitica Ic7-G e del precotto 3.2...

Ultima modifica di Lino P : 17-08-2006 alle 18:45.
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 23:38   #9
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Quote:
L'ali benchè di marca, è molto piccolo, 300W non sono sufficienti neppure ad alimentare una piattaforma P4 prescott @default, per cui in oc risulta assolutamente inadeguato...
Me ne consigli uno che mi permette di farlo? Io sono indeciso tra Tagan e SilentMaxx, deve avere un certo numero di W oppure devo controllare dei valori specifici?

Quote:
dovresti tenere anche le ram a 220, ma visto che come dicevo prima le tue non reggono
Che tipo di ram dovrei avere? Mi dai qualche consiglio perfavore ?

Quote:
nel bios dovresti trovare una voce tipo "DDR/FSB frequency ratio" o simile, insomma una voce che rimanda al rapporto tra DDR ed FSB, e che ti dia la possibilità di impostare dei devisori, tipo 5:4, 2:3 ecc...
Dunque adesso ti dico le voci che ho nel BIOS, credo di aver trovato la sezione giusta.
Nel manuale ho trovato questa voce:
DRAM Frequency e può essere impostata a 266Mhz 333MHz 400MHz e Auto è questa ?
Poi ho anche questa voce:
CPU Ratio Imposta il rapporto tra il Clock della CPU e la frequenza del FSB
Pensi che potrebbe servire? questa voce però non mi appare nel Bios ho appena guardato penso che il motivo sia che mi dice che la cpu è lockata

Ultima modifica di Harlockjr : 18-08-2006 alle 00:30.
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 01:10   #10
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
1) Vai su tagan, mi raccomando, serie U22, la U15 è easycon ma ha amperaggi + bassi. Attento che sono molto lunghi, spesso non entrano in cabinet "standard". Un 530W va + che bene...

2) Per le ram ti consiglio dei TCCD magari corsair XMS XL, che si sposano alla grande con mobo ASUS, vanno benino e ciucciano pochi volt (max 2,85), così da poter essere alimentate anche da mobo con scale di voltaggi ridotte...

3) La voce chiave per mettere le ram in asincrono è proprio "DRAM frequency", impostalo a 333..

4) CPU Ratio è bloccato, ed è normalissimo, tutti i P4 hanno il moltiplicatore bloccato sia verso l'alto che verso il basso, il tuo dovrebbe essere 17...

Ora imposta le ram a 333, metti i fix, e sali di fsb un po' per volta...
Testa la CPU con super p 32M, e vedi fin dove arrivi, una volta trovato il limite orientativo con il 32M, passiamo a prime 95, per trovare la frequenza rock solid...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 01:31   #11
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Quote:
1) Vai su tagan, mi raccomando, serie U22, la U15 è easycon ma ha amperaggi + bassi. Attento che sono molto lunghi, spesso non entrano in cabinet "standard". Un 530W va + che bene...
Come mai hai scartato la Silentmaxx presenta dei difetti? Io ho il case della SilentMaxx ST-11 Midi Black + 2 ventole della stessa e altre 2 ventole slim sempre ultraquiet l'idea era di realizzare un sistema silenzioso infatti il dissipatore per la cpu era stato preso per quello non tanto per l'overclock poi la cosa mi ha incuriosito ed eccomi qua (tu per caso sai le temp del mio processore nella sezione apposita nessuno ha saputo rispondere uno addirittura mi ha detto che a pieno carico dovrebbe essere 60° ma secondo me è troppo bassa)

Quote:
3) La voce chiave per mettere le ram in asincrono è proprio "DRAM frequency", impostalo a 333..
Non dovrebbe essere 400 visto che ho il FSB a 800Mhz e le ram sono PC3200 ?

Quote:
Ora imposta le ram a 333, metti i fix, e sali di fsb un po' per volta...
Ma nel BIOS non ho la voce che mi faccia salire di FSB, ti chiedo ennesimamente scusa per la mia ignoranza che nome potrebbe avere?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 09:58   #12
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
Vai di Tagan, fidati...
Le temp ideali del tuo procio sono poco + di 40° in idle e 60° in full, come mostra questo vecchissimo articolo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...thwood_19.html
e per esperienza personale ti dico che in media sono proprio quelle...
Se imposti le ram a 400 vai in sincrono, tu invece devi andare in asincrono, perciò devi impostarle a 333...
Per salire di fsb, devi passare alla voce FSB, o simili da AUTO a manual...
Insomma c'è una voce in cui devi passare da auto a manual, dove hai fsb pari a 200 e devi avere la possibilità di aumentarlo manualmente.
Il tuo bios non ce l'ho davanti, devi smanettarci tu...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 10:58   #13
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Quote:
Vai di Tagan, fidati...
Sai cosa non riesco a trovare la serie U22 che mi ha i consigliato ma solo la U15, che invece mi hai detto che non va bene

Quote:
Le temp ideali del tuo procio sono poco + di 40° in idle e 60° in full, come mostra questo vecchissimo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...thwood_19.html
Io però non ho queste temperature, le ho più alte diciamo 44°/45° in idle e anche 63° in full quando ancora non avevo le ventole che buttavano fuori aria dal case, dovevo tenere lo "scatolone" aperto perchè in full arrivava a 70° e fai contol che il dissy lo lascio sempre al massimo, mi sa che qui c'è qualcosa che non torna, che dici?

Quote:
Se imposti le ram a 400 vai in sincrono, tu invece devi andare in asincrono, perciò devi impostarle a 333...
Adesso ho capito, io però ho 320Mhz al posto di 333Mhz a causa di limitazioni del chipset va bene lo stesso?

Quote:
Per salire di fsb, devi passare alla voce FSB, o simili da AUTO a manual...
Insomma c'è una voce in cui devi passare da auto a manual, dove hai fsb pari a 200 e devi avere la possibilità di aumentarlo manualmente.
Vedo di trovare la voce .....
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 11:18   #14
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Io l'unica voce che ho trovato è CPU VCORE, non c'è nulla che mi faccia toccare il frontsidebus, può essere questa?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 12:00   #15
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
Il Vcore non toccarlo, è il voltaggio di alimentazione del procio...
La serie U15 ha il vantaggio di essere modulare, ma ha amperaggi + bassi, va bene uguale, ma meglio U22, cmq si trovano a palate...
Le temp vanno benissimo, quelle del mio prescott 3.2 erano ancora + alte delle tue, considera che siamo ad agosto e che la sonda termica della CPU di solito è sempre un po' starata...
Il 320 per le ram va benissimo, basta che siano in asincrono...
La voce che cerchi non la trovi direttamente, nel senso che com edicevo prima, c'è da spostare un qualcosa da AUTO a MANUAL e simile, nella scheramata relativa alla frequenza della CPU, delle ram, ed altro..
Il bios ha poche sezioni non puoi non trovarlo, smanettaci un po', la ASUS è un giocattolo, è facile, se avevi na DFI allora che facevi?!
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 12:08   #16
Harlockjr
Senior Member
 
L'Avatar di Harlockjr
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 323
Provo ad aprire un altro Thread per capire dov'è la voce giusta per variare il FSB,
cosa ne pensi della nuova serie U25?
Harlockjr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 12:15   #17
arenavsore
Senior Member
 
L'Avatar di arenavsore
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1704
Ciao ragazzi. Anch'io ho da parte una configurazione come quella da topic, solo che nel mio caso la cpu è un fornetto da 3,0Ghz .
Di overclokk me ne intendo abbastanza, l'unica informazione che mi serviva è il valore limite, temperature permettendo, del vcore di questo procio. Per esempio per il mio 3200+ è circa 1.5v, quanto è per il prescott?

Ciao
__________________
Corsair 330r + be quiet! 140&120mm Silent Wings 2 | i5 4690k + be quiet! Dark Rock Pro 3 | Asus Rog Maximus Hero VII | 2x4GB DDR3 Kingston hyperix LP | Corsair CS650M | Crucial M550 256GB + WD Green 1TB + Samsung 850 evo 500GB| AMD Sapphire TRI-X R9 290 4GB OC | Logitech G5 | Asus MX279H 27" FullHD | Saitek x52 | Tritton 5.1 Pro+ | Win 10 64bit
arenavsore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 13:17   #18
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
Quote:
Originariamente inviato da Harlockjr
Provo ad aprire un altro Thread per capire dov'è la voce giusta per variare il FSB,
cosa ne pensi della nuova serie U25?
Ottimi anche questi, anche se nel tuo caso va benissimo quello che ti consigliavo...
PS Aprire un thread per sapere al dettaglio quale parametro consente di salire di bus è a mio avviso fuori luogo, davi solo smanettarci un po'...
Se ti arrendi così presto l'OC non è per te, specie se consideri che una volta occatto il procio iniziano i test, cioè la cosa + impegnativa e prolissa...
Non abbiamo ancora parlato di latenze, voltaggi, stress test ed altro...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 13:32   #19
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
Quote:
Originariamente inviato da arenavsore
Ciao ragazzi. Anch'io ho da parte una configurazione come quella da topic, solo che nel mio caso la cpu è un fornetto da 3,0Ghz .
Di overclokk me ne intendo abbastanza, l'unica informazione che mi serviva è il valore limite, temperature permettendo, del vcore di questo procio. Per esempio per il mio 3200+ è circa 1.5v, quanto è per il prescott?

Ciao
Anzitutto è opportuno chiarire una cosa...
Parli di Vcore in daily use, o di Vcore per benchare?
Anch'io su A64 per il daily non vado oltre 1,55, ma non ti nascondo che ho benchato tranquillamente oltre gli 1,65...
Per i P4 la storia è diversa.. Questi proci in media salgono di 5-600 Mhz a Vcore default, dopodichè per farli salire ancora, occorrono consistenti incrementi di voltaggio..
Con questo voglio dire, che coi P4 non puoi salire a piccoli passi come con gli AMD 64, dunque dagli 1,34V di default, spesso si balza agli 1,60-65, magari sotto liquido..
Per cui ti dico che x esser tranquillo in daily, al massimo opterei per l'1,45, ma ripeto, difficilmente overvolt così esigui, consentono di andare oltre la frequenza raggiunta col Vcore default...
I tipici prescott 3.2 ad esempio, raggiungono (in media) i 3.7 Ghz a Vcore default, poi per andare a 3.8 o oltre (per chi ci arriva) si balza direttamente oltre gli 1,60, voltaggi cioè oltre la soglia del raccomandato per il daily...
Non a caso il 90% dei prescott occati, stanno a 5-600 Mhz di OC, @Vcore default...
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 14:23   #20
arenavsore
Senior Member
 
L'Avatar di arenavsore
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1704
Grazie per la risposta, parlavo proprio dei voltaggi per il daily
__________________
Corsair 330r + be quiet! 140&120mm Silent Wings 2 | i5 4690k + be quiet! Dark Rock Pro 3 | Asus Rog Maximus Hero VII | 2x4GB DDR3 Kingston hyperix LP | Corsair CS650M | Crucial M550 256GB + WD Green 1TB + Samsung 850 evo 500GB| AMD Sapphire TRI-X R9 290 4GB OC | Logitech G5 | Asus MX279H 27" FullHD | Saitek x52 | Tritton 5.1 Pro+ | Win 10 64bit
arenavsore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v