Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2006, 10:38   #1
SwissEvaKant
Member
 
L'Avatar di SwissEvaKant
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Svizzera
Messaggi: 75
Dubbio amletico... compatt"ona" o reflex?

Eccomi di nuovo qua con un altro dubbio che m'attanaglia... meglio una compatt"ona" (e andrei sulla Canon S3) o passare ad una reflex (ad esempio NIKON D50 nero + AF-S DX 18-55 mm ED + AF-S DX 55-200 mm ED - è buona?!? Come prezzo si...)?
Più che altro, visto che le mie conoscenze sono quel che sono, non vorrei fare il classico "passo più lungo della gamba" e ritrovarmi con una macchina che non sono in grado di usare... qualcuno che è appena passato alla reflex può dirmi come si trova?

Ciao!
__________________
.::Push your limits and enjoy the challenge::.
SwissEvaKant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 11:29   #2
sepica
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 341
Il mio pensiieroe' che lacquisto di una reflex e' pregiudicato da una passione verso la fotografia,altrimenti le pro-user (S3) soddisfano a pieno le tue esigenze.
Cerco di spiegarmi lacquisto di una reflex vuol dire anche come primo legarsi ad un ingombro nn indifferente (corpo machina obiettivi su obiettivi, 3piedi filtri etcetc) e poi entrare nel tunnel vorticoso della scelta dell'obbiettivo che e' paradiso per gli amanti della fotografia ma per chi invece ne fa un uso normale (ovvero immortalare le prorpie vacanze etc magari con un pizzico di atrte) sono tutte cose costose ingombranti e dove bisogna "perderci" parecchio tempo per sia usarle e x sfruttarle al mejo.
posso anche sbagliarmi ma e' un mio pensiero personale non assoluto
sepica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 12:07   #3
albertinos79
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 19
sono d'accordo con sepica
ho avuto sia compattine che reflex e adesso sto per prendere una compattona..
reflex è tutto un altro mondo! la qualità è notevole e difficilmente raggiungibile da altri apparecchi ( ma le eccezioni non mancano).
solo che in quest'altro mondo le macchine fotografiche si usano seriamente, e per fare una foto spesso ci si impiegano 5-6 minuti per settare la macchina...
le compattine sono del tipo scatta e via... fanno tutto loro, e come è ovvio, spesso lo fanno "peggio" della mano umana.
le compattone stanno nel mezzo ( sempre in funzione della spesa).
si possono usare sia come scatta e via sia in manuale...
in sostanza credo che siano una buona soluzione per imparare...
spesso chi ha una reflex si prende anche una prosumer (compattona) per il minore ingombro
spero di esserti stato utile ciao!
PS: dicono che siamo buone macchine anche le sony H2 h3 h5, e le fuji 9500 ( attenzione che alcune escono dalla fabbrica "fallate") o molto buona la fuji s5600 che costa anche poco!
albertinos79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 12:43   #4
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
Dipende da che uso ne fai...

..quest'anno io (digital ixus 700 ) contro il mio amico (super mega digital reflex (è un fotografo)) in sardegna, risultato, in 10 secondi io avevo scattato 10 foto perfette in qualunque ambiente (250 in due settimane) lui ne ha scattate 800 le due volte che ha avuto voglia di tirarla fuori montare i vari obbiettivi, fltri caxxi e maxxi, di cui 500 tutte uguali..alcune per carità sono spettacolari...ma non poter andare in spiaggia con la macchina o uscire la sera perchè devi andare in giro con lo zaino dedicato...proprio no..

Poi il fatto che la usi per lavoro è un'altra cosa...io prima di avere una digital reflex in mano preferirei avere un'ottima compatta per uso daily.

Sempre IMHO
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 12:54   #5
SwissEvaKant
Member
 
L'Avatar di SwissEvaKant
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Svizzera
Messaggi: 75
Grazie mille a tutti per avermi dato una mano a chiarirmi le idee... La reflex mi attira ma effettivamente andarsene in giro con una carriolata di roba non è proprio il massimo...
Mi sa che opterò per l'altra e intanto mi faccio un po' di esperienza.
Grazie ancora!
__________________
.::Push your limits and enjoy the challenge::.
SwissEvaKant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 13:06   #6
blubrando
Senior Member
 
L'Avatar di blubrando
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
il problema è anche un'altro con le reflex: l'acquisto della macchina è solo il primo passo ,poi almeno un paio di ottiche serie e quelle costano almeno la metà della macchina (a meno di offertone e usato) oltre a quello che ti hanno detto gli altri.
blubrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 13:12   #7
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da DUDA

risultato, in 10 secondi io avevo scattato 10 foto perfette in qualunque ambiente

lui ne ha scattate 800 le due volte che ha avuto voglia di tirarla di cui 500 tutte uguali..alcune per carità sono spettacolari...ma non poter andare in spiaggia con la macchina o uscire la sera perchè devi andare in giro con lo zaino dedicato...proprio no..

mi sembra un po' esagerato come discorso....

cmq io in vacanza porto sia la reflex (con l'obiettivo tuttofare) che la compatta (nikon cp7900) e ti assicuro che scatto molte piu' foto con la reflex che con la compatta, le foto spettacolari della reflex le sono tutte e assolutamente non paragonabili alla compatta.

poi... se devi comprare una fuji s5600 s9500 o sony r1 o minolta o canon tutte di tipo "supercompattona" credimi, sono tali e quali ingombranti come una EOS 350D....
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 14:36   #8
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
quindi mi vuoi dire che la sera al ristorante e in giro per mercatini, sul gommone, alla partita di calcetto...ti porti il borsone col corpo macchina, i filtri vari, le varie ottiche per ogni situazione di luce, perchè il vero gap tra reflex e compatte sono proprio le ottiche...

Al battesimo o al matrimonio posso capire, ma ti assicuro che la mia la metto nella sua custodia di pelle agganciata alla cintura e posso andare dove voglio..manco me ne accorgo.
Tra l'altro ho precisato che le foto fatte con la reflex sono ovviamente impeccabili (solo se uno la sa usare)...

..vai su canon.it e guardati le caratteristiche della ixus 700 e calcola che è uscita 2 anni fa..la migliore compatta mai commercializzata...piccolissima..peccato solo che non abbia lo stabilizzatore ottico.
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 14:39   #9
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da fgioia
mi sembra un po' esagerato come discorso....

Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 15:07   #10
blubrando
Senior Member
 
L'Avatar di blubrando
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: S.P.Q.eRe.
Messaggi: 2751
Quote:
Originariamente inviato da DUDA
Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..
oddio , è pure vero che se per ogni foto in vacanza devi star a smontare ottiche è pedere 10 minuti per ogni scatto io lo definirei effetto di pignoleria se non si è veramente appassionati e ci si gusta anche i momenti dei settaggi .
inoltre facendo mente locale ma ognio volta cambiava totalmente tutto da dover risettare la macchina?
blubrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 15:10   #11
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Quote:
Originariamente inviato da DUDA
quindi mi vuoi dire che la sera al ristorante e in giro per mercatini, sul gommone, alla partita di calcetto...ti porti il borsone col corpo macchina, i filtri vari, le varie ottiche per ogni situazione di luce, perchè il vero gap tra reflex e compatte sono proprio le ottiche...

Al battesimo o al matrimonio posso capire, ma ti assicuro che la mia la metto nella sua custodia di pelle agganciata alla cintura e posso andare dove voglio..manco me ne accorgo.
Tra l'altro ho precisato che le foto fatte con la reflex sono ovviamente impeccabili (solo se uno la sa usare)...

..vai su canon.it e guardati le caratteristiche della ixus 700 e calcola che è uscita 2 anni fa..la migliore compatta mai commercializzata...piccolissima..peccato solo che non abbia lo stabilizzatore ottico.
Io mi sto orientando su una EOS 350d. Personalmente mi sono fatto le ossa su compattine, compattone e reflex a pellicola. Ora voglio fare sul serio. In genere, quando la reflex a pellicola funzionava ancora, non uscivo con un borsone da 200kg, ma mi portavo un ottica tuttofare (un 28-85 ML), non molto diversa nell'escursione focale dalle ottiche di tantissime compattine, ma con molto più grandangolo e una resa che le compattine/compattone se la sognano(e parlo sempre di pellicola).

Mi bastava quella.

Anche adesso, scegliendo la reflex ho intenzione di prendermi un 17-50 f/2,8 , che mi permette di avere un grandangolo con un po' di zoom (col fattore di moltiplicazione infatti l'obiettivo equivale a un 27-80mm), nello stesso ingombro e peso vicini ad una compattona come le varie S9500, FZ30, FZ7, S5600, H5.

Visto che poi non sono solo interessato a fare le foto delle vacanze o dei compleanni, la mia scelta è ricaduta a maggior ragione su un sistema che mi permetta di evolvermi. Se un giorno vorrò passare da una 350d a una 30d, ad esempio, le ottiche le potrò ancora usare. E il fatto di cambiare ottica mi permette anche di cambiare continuamente modo di fotografare, di riprendere uno stesso soggetto e avere due risultati opposti. Io ho scelto per questo di tentare la via della digital reflex. Secondo me l'autore del thread dovrebbe capire se per lui la fotografia è una passione abbastanza grande da dargli la voglia di perderci tempo e energie.

Poi sempre per il discorso ingombro: anche se possiedi una reflex, nessuno ti vieta di comprarti una ultra-compattina da portarti sempre in tasca!

EDIT: Aggiungo due piccole precisazioni. Nessuno ti obbliga, se hai una reflex, a cambiare ottica ad ogni scatto. Se il tuo amico lo faceva, evidentemente non sapeva neanche lui che foto voleva fare. E sopratutto nessuno lo obbligava a fare tutto manualmente. Esistono il modo d'esposizione automitica, o quelli a priorità di tempi e diaframmi. Senza contare che anche la messa a fuoco e automatica. Altri parametri non serve impostarli per ogni scatto. Secondo me o il tuo amico non ha ancora preso confidenza con la macchina, o non sapeva nemmeno lui cosa voleva farci.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -

Ultima modifica di ThabrisTheLastShito : 22-08-2006 alle 15:15.
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 15:14   #12
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da DUDA
quindi mi vuoi dire che la sera al ristorante e in giro per mercatini, sul gommone, alla partita di calcetto...ti porti il borsone col corpo macchina, i filtri vari, le varie ottiche per ogni situazione di luce, perchè il vero gap tra reflex e compatte sono proprio le ottiche...

..vai su canon.it e guardati le caratteristiche della ixus 700 e calcola che è uscita 2 anni fa..la migliore compatta mai commercializzata...piccolissima..peccato solo che non abbia lo stabilizzatore ottico.
si la sera al ristorante, in giro etc porto la 10D col 28 135 senza zaino e ottiche etc.... (grande come una "supercompattona" quale s5600 o 9500 etc... quindi non c'e' tanta differenza...)

(poi ho detto anche che in tasca ho la 7900....)

le compatte e in particolare Canon le conosco abbastanza benino... (sono Canon Platinum Point...) e non mi puoi considerare certo la ixus 700 una "supercompattona".
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 15:17   #13
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da DUDA
Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..
qua si parla di compattona o reflex, la grandezza delle reflex moderne (esempio eos 350D) non differisce di molto da una compattona (s5600 s9500 siny r1 minolta etc.), la reflex e' un punto di partenza per le foto e non un punto di arrivo come la compattona... puoi anche usare una eos 350d con il kit base 18 55 senza sentirti ignorante scattando in P e ottenendo ottime foto. Nessuno e' nato imparato (che brutta frase ma mostra l'idea ), poi puoi imparare a giocare con tempi e diaframmi...
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 15:21   #14
fgioia
Senior Member
 
L'Avatar di fgioia
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Anzio (RM)
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito
Io mi sto orientando su una EOS 350d. Personalmente mi sono fatto le ossa su compattine, compattone e reflex a pellicola. Ora voglio fare sul serio. In genere, quando la reflex a pellicola funzionava ancora, non uscivo con un borsone da 200kg, ma mi portavo un ottica tuttofare (un 28-85 ML), non molto diversa nell'escursione focale dalle ottiche di tantissime compattine, ma con molto più grandangolo e una resa che le compattine/compattone se la sognano(e parlo sempre di pellicola).

Mi bastava quella.

Anche adesso, scegliendo la reflex ho intenzione di prendermi un 17-50 f/2,8 , che mi permette di avere un grandangolo con un po' di zoom (col fattore di moltiplicazione infatti l'obiettivo equivale a un 27-80mm), nello stesso ingombro e peso vicini ad una compattona come le varie S9500, FZ30, FZ7, S5600, H5.

Visto che poi non sono solo interessato a fare le foto delle vacanze o dei compleanni, la mia scelta è ricaduta a maggior ragione su un sistema che mi permetta di evolvermi. Se un giorno vorrò passare da una 350d a una 30d, ad esempio, le ottiche le potrò ancora usare. E il fatto di cambiare ottica mi permette anche di cambiare continuamente modo di fotografare, di riprendere uno stesso soggetto e avere due risultati opposti. Io ho scelto per questo di tentare la via della digital reflex. Secondo me l'autore del thread dovrebbe capire se per lui la fotografia è una passione abbastanza grande da dargli la voglia di perderci tempo e energie.

Poi sempre per il discorso ingombro: anche se possiedi una reflex, nessuno ti vieta di comprarti una ultra-compattina da portarti sempre in tasca!

EDIT: Aggiungo due piccole precisazioni. Nessuno ti obbliga, se hai una reflex, a cambiare ottica ad ogni scatto. Se il tuo amico lo faceva, evidentemente non sapeva neanche lui che foto voleva fare. E sopratutto nessuno lo obbligava a fare tutto manualmente. Esistono il modo d'esposizione automitica, o quelli a priorità di tempi e diaframmi. Senza contare che anche la messa a fuoco e automatica. Altri parametri non serve impostarli per ogni scatto. Secondo me o il tuo amico non ha ancora preso confidenza con la macchina, o non sapeva nemmeno lui cosa voleva farci.
ti quoto alla grande e soprattutto per l'edit.
__________________
Intel pentium P90 - 8mb S3 Virge 3d+ Voodoo 3DFX - HD 20gb
fgioia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 16:15   #15
sepica
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 341
guardate che il discorso e' prorpio quello;
Evolversi e scegliere la fotografia come un hobbie dunque spenderci tempo soldi e passione, nessuno vieta di fare fotografia punto&scatta con una macchina da 5000 € eottiche da 30000 era solo un discorso di convenienza economica e altro.
la mia prima rispota da cui e' scaturito il discorso era proprio puntualizzare se uno e' disposto a spendere soldi tempo e spazio e scomodita etc etc per una foto anzi una creazione rispetto ad una macchina facile tascabile economica affidabile etc etc per avere un ricordo di quel momento con magari un pizzico di creativita'
se qualcuno scegli e di passare aduna professional avendo provato le compatte vuol dire che la fotografia sta prendendo piedee' dunque giusto che spenda tempo e soldi per essa altrimenti e' mejo tenersi i soldi e non far arrabbiare la moje per un posa di 15 min (passatemi la battuta)

Ultima modifica di sepica : 22-08-2006 alle 16:18.
sepica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 20:09   #16
alexdelli
Senior Member
 
L'Avatar di alexdelli
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Treviso
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito
Io mi sto orientando su una EOS 350d. Personalmente mi sono fatto le ossa su compattine, compattone e reflex a pellicola. Ora voglio fare sul serio. In genere, quando la reflex a pellicola funzionava ancora, non uscivo con un borsone da 200kg, ma mi portavo un ottica tuttofare (un 28-85 ML), non molto diversa nell'escursione focale dalle ottiche di tantissime compattine, ma con molto più grandangolo e una resa che le compattine/compattone se la sognano(e parlo sempre di pellicola).

Mi bastava quella.

Anche adesso, scegliendo la reflex ho intenzione di prendermi un 17-50 f/2,8 , che mi permette di avere un grandangolo con un po' di zoom (col fattore di moltiplicazione infatti l'obiettivo equivale a un 27-80mm), nello stesso ingombro e peso vicini ad una compattona come le varie S9500, FZ30, FZ7, S5600, H5.

Visto che poi non sono solo interessato a fare le foto delle vacanze o dei compleanni, la mia scelta è ricaduta a maggior ragione su un sistema che mi permetta di evolvermi. Se un giorno vorrò passare da una 350d a una 30d, ad esempio, le ottiche le potrò ancora usare. E il fatto di cambiare ottica mi permette anche di cambiare continuamente modo di fotografare, di riprendere uno stesso soggetto e avere due risultati opposti. Io ho scelto per questo di tentare la via della digital reflex. Secondo me l'autore del thread dovrebbe capire se per lui la fotografia è una passione abbastanza grande da dargli la voglia di perderci tempo e energie.

Poi sempre per il discorso ingombro: anche se possiedi una reflex, nessuno ti vieta di comprarti una ultra-compattina da portarti sempre in tasca!

EDIT: Aggiungo due piccole precisazioni. Nessuno ti obbliga, se hai una reflex, a cambiare ottica ad ogni scatto. Se il tuo amico lo faceva, evidentemente non sapeva neanche lui che foto voleva fare. E sopratutto nessuno lo obbligava a fare tutto manualmente. Esistono il modo d'esposizione automitica, o quelli a priorità di tempi e diaframmi. Senza contare che anche la messa a fuoco e automatica. Altri parametri non serve impostarli per ogni scatto. Secondo me o il tuo amico non ha ancora preso confidenza con la macchina, o non sapeva nemmeno lui cosa voleva farci.
Grande è proprio questo il senso di comprare ad esempio una 350d per un principiante. Ci si può divertire, ma questo non vuol dire che per scattare una foto bisogna settare tutto nei minimi particolari altrimenti la foto non è artistica. Si può benissimo scattare una normalissima foto in automatico, o quasi, e ottenere un risultato ottimo. Non guardatela solo dal lato professionale della cosa.... Non tutte le foto devono essere per forza artistiche.
E incoraggiamo questi ragazzi che si avvicinano al mondo della fotografia reflex.... Non è detto che tu ti debba comprare altri obbiettivi per il resto della tua vita! Mal che vada ne prenderai 1 o 2 di qualità superiore, ma sempre se vuoi di più dalla tua macchina e dalle tue capacità. Se invece la passione non ti prenderà del tutto continuerai ad usare il tuo obbiettivo in kit e le foto saranno entusiasmanti lo stesso!!
__________________
alexdelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2006, 23:58   #17
albertinos79
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 19
scusate se mi intrometto di nuovo, ma la discussione sta diventando il classico dibattito " meglio le reflex delle compatte".
a mio modesto parere mi pare ovvio che una reflex faccia foto di qualità superiore rispetto ad una qualsiasi compatta, anche solo per le dimensioni dei sensori che montano le reflex che sono "enormi" se confrontati con quelli delle compatte o compattone.
ma il punto non è questo...
sicuramente per un uso professionale è consigliabile una reflex, ma un neo appassionato ne ha veramente bisogno?
io credo di no per più di un motivo...
primo LA SPESA: canon 350d con mini kit 699 euro +o- poi devi mettere in preventivo l'acquisto di un buon tele magari in futuro.
una compattona può costare anche 250 euro.
secondo la comodità: per quanto le nuove reflex siano piccoline sono più ingombanti della s5600 e di gran parte delle compattone... e se poi si possiede più di un obbiettivo, con le reflex bisogna stare attenti alla polvere.
,a si può facilmente ovviare al problema con un ottica tuttofare, ma allora la spesa cresce.
ultimo ma non meno importante: non sono d'accordo con chi ritiene scandaloso fotografare in automatico con una reflex, ma in effetti è uno spreco utilizzarle in quel modo.
molte compattone danno la possibilità di fare tutti i settaggi manualmente, in modo da prendere confidenza con "l'arte" della fotografia, per poi decidere con coscienza l'acquisto di una reflex.
PS: e poi la qualità della foto dipende sempre da cosa c'è davanti alla macchina e sopratutto da chi sta dietro
albertinos79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 07:32   #18
FrancoPe
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mi
Messaggi: 3477
Quote:
Originariamente inviato da DUDA
Ovvio..ho estremizzato la situazione...ma se io metto su auto, anche se lo uso poco, punto e scatto in un secondo, la reflex in quanto professional use, devi settarla ad HOC a seconda del momento... usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti..
..leggo tantissimo, ma intervengo molto raramente...questo è uno di quei rari momenti.. mi spieghi meglio la tua affermazione? dove scrivi che: "usare l'automatico sulla reflex è da ignoranti.." perchè proprio non la capisco...

grazie
FrancoPe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 07:36   #19
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
...calma calma calma...

..EvaKant ha scritto che non ha ne reflex ne compatta...quindi chi dice che tanto ha in tasca ha la compatta se non vuole usare la reflex non tiene conto del caso specifico...

...stesso discorso per chi dice di essersi fatto le ossa sulle compatte..giustissimo quindi, se pone questo quesito Eva dovrebbe acquistare una compatta di buon livello e farsi le ossa e dopo passare alla reflex...chissà magari tra un anno si accorge che una reflex, dopo tutto, non le sarebbe servita...


...poi a chi dice che ormai le reflex moderne sono come le compattone riporto le caratteristiche di due canon che sono saltate fuori (obiettivi esclusi)

EOS 350 D
Dimensioni 144 x 105,5 x 73,5mm
Peso (solo corpo) Ca. 700 gr

DIGITAL IXUS 700
Dimensioni 89,5 x 57 x 27,4 mm (escluse parti sporgenti)
Peso (solo corpo) 170 gr ca.


..non credo tra l'altro che EVA con compatt"ona" intendesse grossa (non avrebbe senso ) piuttosto "completa", o "professionale" (per quanto possa esserlo )

In ultimo io non ho assolutamente detto che una sia meglio dell'altra, ma sostengo come altri che prima di aquistare una macchina professionale per poi aprire un thread qui per chiedere cos'è una macro, è meglio farsi un po le ossa sulla fotografia con un'ottima compatta.
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 07:39   #20
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da albertinos79
scusate se mi intrometto di nuovo, ma la discussione sta diventando il classico dibattito " meglio le reflex delle compatte".
a mio modesto parere mi pare ovvio che una reflex faccia foto di qualità superiore rispetto ad una qualsiasi compatta, anche solo per le dimensioni dei sensori che montano le reflex che sono "enormi" se confrontati con quelli delle compatte o compattone.
ma il punto non è questo...
sicuramente per un uso professionale è consigliabile una reflex, ma un neo appassionato ne ha veramente bisogno?
io credo di no per più di un motivo...
primo LA SPESA: canon 350d con mini kit 699 euro +o- poi devi mettere in preventivo l'acquisto di un buon tele magari in futuro.
una compattona può costare anche 250 euro.
secondo la comodità: per quanto le nuove reflex siano piccoline sono più ingombanti della s5600 e di gran parte delle compattone... e se poi si possiede più di un obbiettivo, con le reflex bisogna stare attenti alla polvere.
,a si può facilmente ovviare al problema con un ottica tuttofare, ma allora la spesa cresce.
ultimo ma non meno importante: non sono d'accordo con chi ritiene scandaloso fotografare in automatico con una reflex, ma in effetti è uno spreco utilizzarle in quel modo.
molte compattone danno la possibilità di fare tutti i settaggi manualmente, in modo da prendere confidenza con "l'arte" della fotografia, per poi decidere con coscienza l'acquisto di una reflex.
PS: e poi la qualità della foto dipende sempre da cosa c'è davanti alla macchina e sopratutto da chi sta dietro
..e tra l'altro straquoto albertinos ...
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v